Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Terra, tesina Pag. 1 Terra, tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terra, tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terra, tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terra, tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terra, tesina Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia decolonizzazione, scienze sistema Terra - Luna, geografia la terra dal big-ben ad oggi, italiano "ed è subito sera", francese l'environnement, tecnologia il carbone, storia dell'arte l'impressionismo, scienze motorie horseball
Estratto del documento

LA STORIA DELLA TERRA

L’ipotesi della nascita dell’universo nasce

dall’osservazione che le galassie si stanno

allontanando, procedendo a ritroso si ritiene che

circa 13,7 miliardi di anni fa, tutta la massa che

forma l’Universo fosse concentrata in un punto. Per

cause sconosciute, in seguito a una grande

esplosione chiamata BIG BANG la materia ha

cominciato ad espandersi, raffreddandosi e

differenziandosi in particelle elementari che

portarono alla formazione degli atomi.

Le stelle e gli altri corpi celesti si sono formati in

seguito all’aggregazioni di vari atomi, esse sono

formate prevalentemente da idrogeno e elio a

altissima pressione e temperatura. Al loro interno si

sviluppano reazioni di fusione nucleare che

generano grandissime quantità di calore, luce ed

altre forme di energia. Esse hanno una loro vita:

infatti nascono, si sviluppano e muoiono.

Le stelle sono raggruppate in grandi formazioni

chiamate galassie. La forza attrattiva che tiene

insieme le stelle nelle galassie è la forza di gravità.

Il Sistema Solare ha avuto inizio da una nebulosa

primordiale, formata principalmente da idrogeno ed

elio ma anche da carbonio, silicio e ferro. Circa 5

miliardi di anni fa la nebulosa ha cominciato ad

contrarsi e a riscaldarsi. Con l’aumento della

temperatura si innescarono reazioni nucleari: si

accese così il Sole.

Intorno ad esso i gas e le polveri formarono delle

sfere più piccole che diedero origine agli attuali

pianeti. I pianeti sono formati in gran parte da

materiali solidi, quelli più lontani dal Sole hanno

dimensioni maggiori e sono gassosi.

Il Sole è al centro del sistema solare, è una stella

gialla di media grandezza. Senza il sole sulla terra

non ci sarebbe vita.

La Terra è nata 4 miliardi e mezzo di anni fa dalla

condensazione e aggregazioni dei materiali gassosi

e solidi di un’immensa nebulosa. La Terra non è

perfettamente sferica ma leggermente schiacciata ai

poli e rigonfia in corrispondenza

dell’Equatore, questa forma propria della terra è

detta Geoide.

La Terra compie due movimenti:

Il moto di rotazione avviene in senso antiorario,

attorno all’asse immaginaria che va dal Polo Nord al

Polo Sud, in 23 ore e 56 minuti. La conseguenza di

questo movimento è l’alternarsi del giorno e della

notte. Questo periodo di tempo è detto giorno.

Il moto di rivoluzione che avviene intorno al Sole

descrive un orbita ellittica, la Terra compie un giro in

torno al Sole io 365 giorni 5 ore e 48 minuti questo

periodo si chiama periodo di rivoluzione terrestre e

corrisponde a un anno. Le conseguenze della

rivoluzione sono la diversa durata del giorno e della

notte e l’alternarsi delle stagioni.

Appena formata la terra era formata da un oceano di

lava, che inizio a raffreddarsi, dopo un miliardo di

anni si era formata una sottile crosta di basalto,

ricca di vulcani e avvolta da un atmosfera di azoto,

anidride carbonica ammoniaca e vapore acqueo.

Iniziarono le prime piogge, comparvero i primi fiumi,

laghi e mari. Circa 3 miliardi e mezzo di anni fa con

l’acqua arrivo anche la vita. All’inizio erano micro

organismi capaci di compiere la fotosintesi liberando

ossigeno. Quando l’atmosfera si arricchì di ossigeno

si svilupparono i primi organismi complessi piante e

animali, prima nell’acqua e in seguito sulla terra.

Circa 200 milioni di anni fa esisteva un'unica terra

emersa chiamata Pangea che lentamente si divise e

si formarono le sette grandi isole chiamate:

Continenti.

La Luna è l’unico satellite naturale della terra. Il suo

periodo di rivoluzione coincide con quello di

rotazione e quindi la Luna mostra alla terra sempre

la stessa faccia. La Luna compie un giro in torno alla

terra in 27 giorni e 7 ore circa. Essa non emette luce

propria ma riflette la luce del sole. La Luna gira

anche in torno al sole insieme alla Terra.

Quando la Luna si allinea perfettamente tra il Sole e

la Terra abbiamo un Eclissi di Sole. L’eclissi di Sole

possono essere totali o parziali.

La protection de l’environnement à travers

les gestes quotidien

À ton niveau tu peux contribuer à la préservation de

l’environnement . Vois quelque gestes quotidiens qui

demandent peu d’efforts.

Trier les déchets

Le moitié du contenu de ta poubelle peut être recycle. C’est

le cas du verre, du papier et des magazines, du plastique

des barquettes, des canettes en aluminium et des boites

métallique. Mais il ne faut pas mélanger .

Le recyclage est importent. Par exemple, pour fabriquer une

tonne de papier, il faut abattre 16 arbres. Le papier recyclé

se fabrique sans bois, mais avec des déchets de papier.

Ne pas jeter ses ordures n’importé où

Les piles de tes jeux, vidéo ou de ton baladeur contiennent

des substances dangereuses. Il ne faut pas les jeter au

même endroit que es matières recyclables.

Économiser l’énergie

Pour économiser l’énergie, tu peux étendre la lumière de la

pièce quand tu n’y es pas, baisser le chauffage ou ne pas

laisser ta télé en veille.

Économiser l’eau

Quelques gestes simple :

- Ne pas laisser couler l’eau inutilement pendant que tu

laves ta vaisselle ou que tu te brosses les dents…

-Prendre des douces plutôt que des bains (une douche = 30

litres ; un bain = 300 litres).

Le bruit

Un français sur 10 est exposé à des niveaux de bruit

considères comme au-dessus de la normale, 10% des ados

auraient des problèmes auditif à cause des baladeurs les

son du poste de radio, du lecteur de CD ou du baladeur.

Pour ne pas fâcher les voisin, on peut mettre de petites

carrés, en feutre sous les meubles et les appareils

électroménagers, ne pas courir avec des chaussures dans

l’appartement, ne pas hurler en jouant avec les copains…

L’impressionismo

Si sviluppa in Francia nella seconda metà dell'Ottocento con il

programma antiaccademico di Manet, il portabandiera delle

tendenze innovatrici. Il termine impressionista designa il

movimento che unisce artisti con personalità diverse, animati dal

comune desiderio di rompere con l'accademismo e che

preferiscono la pittura all'aria aperta in cui rapidi tocchi di colore

eliminano il disegno e il chiaroscuro. Oltre ai capiscuola Manet,

Monet e Renoir, altri impressionisti: Sisley (1839-99), Pissarro

(1830-1903) H.-G.-E. Degas (1834-1917).

Monet

Claude Monet (1840-1926) dipinge i colori chiari con ombre

anch'esse colorate e luminose, identificando pittura e natura,

immagine e forma, cogliendo il vero nella trama relativa delle

variazioni e vibrazioni del colore percepite dall'occhio. Opere

principali: Donne in giardino, la Grenouillere, La colazione in

giardino, Papaveri e il celebre Impression, soleil levant (che

ispira il termine "impressionismo").

Postimpressionismo

Il termine è coniato agli inizi del Novecento per identificare le

tendenze della pittura francese sviluppatesi dopo

l'impressionismo e il divisionismo.

Cézanne

Paul Cézanne (1839-1906) è figura fondamentale di questo

periodo; adotta un colore sempre più schiarito trovando per

mezzo della luce una sintesi tra volume e spazio. Opere

principali: La montagna Ste-Victoire e Le grandi bagnanti.

Van Gogh

Vincent Van Gogh (1853-90), uno dei più importanti artisti in

assoluto, matura uno stile influenzato dall'impressionismo, in cui

il colore diventa sempre più un mezzo per esprimere la propria

inquietudine interiore. Passa lunghi periodi in ospedali

psichiatrici durante i quali realizza la serie di autoritratti con

l'orecchio tagliato. Opere principali: La pianura della Crau, Caffè

di notte, Campo di grano con cipressi, Strada con cipresso e

stelle, Campo di grano con volo di corvi.

Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) subisce l'influenza

dell'impressionismo delle stampe giapponesi. Osservatore della

realtà e dell'elemento umano fissa i tipi psicologici con acuta

stilizzazione formale e realizza una serie di manifesti e di quadri

che ritraggono scene di costume e di vita della Belle époque.

Gauguin

Paul Gauguin (1848-1903) dà un grande contributo al simbolismo

trasformando il colore in assolutezze astratte che evocano

simboli e suscitano sensazioni di mondi lontani e misteriosi. Si

trasferisce definitivamente in Polinesia dove realizza i suoi

capolavori: Navenave Marana, Donne tahitiane con fiori di

mango, Racconti barbari.

Ermetismo

In Italia, tra gli anni Venti e Trenta, cioè nel periodo fra le due guerre

mondiali, si afferma la più alta espressione poetica del Novecento:

l’Ermetismo.

È probabile che il termine ermetico sia derivato dal nome del dio

greco Ermes, considerato il dio dei misteri in quanto, secondo la

mitologia, accompagnava le anime dei morti nell’aldilà.

I poeti ermetici abbandonano le espressioni retoriche e tutta

quell'abbondanza di parole che era caratteristica dei loro

predecessori.

Utilizzano invece dei termini scelti con cura, in maniera unica ed

essenziale, così da rendere veramente interessante un'opera, che

deve suggerire ed evocare una realtà.

Le principali tematiche trattate sono il senso della solitudine, la

perdita di certezze e di valori, l'angoscia dell'uomo di fronte ai

cambiamenti storici, a cui il poeta cerca di "resistere", cercando la

salvezza del presente nella letteratura.

I principali esponenti dell'Ermetismo sono Ungaretti, Montale e

Quasimodo che, ognuno a modo proprio, cercano di evocare una

realtà, ritrovando l'"ermetico" in contesti differenti.

Ungaretti ad esempio, ritrova l'Ermetismo in versi brevi ed

essenziali, spesso costituiti da un'unica parola molto espressiva.

Montale invece, usa un linguaggio asciutto e privo di retorica con

cui esprime la crisi dell'uomo del suo tempo.

Salvatore Quasimodo (1901-1968)

Salvatore Quasimodo nasce a Modica (oggi Ragusa) nel 1901 e

trascorse la sua infanzia e l’adolescenza in

Sicilia.

Dal 1919 al 1926 visse a Roma dove frequentò

il Politecnico, ma abbandonò ben presto li studi

per mancanza di soldi.

Trasferitosi a Firenze, venne a contatto con il

gruppo letterario della rivista Solaria e con

l’esperienza poetica degli ermetici.

In questi periodo pubblico le sue prime raccolte

d

Dettagli
Publisher
22 pagine