Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Tè nel mondo - Tesina Pag. 1 Tè nel mondo - Tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tè nel mondo - Tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tè nel mondo - Tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tè nel mondo - Tesina Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Tè nel mondo - Tesina



La seguente tesina di maturità descrive il tè nel mondo. La tesina permette dei collegamenti anche con altre materie scolastiche come Italiano Lewis Carroll e Alice nel paese delle meraviglie, Storia la battaglia di Boston,
in Francese il tè in francia, Scienze dell'alimentazione: la pianta, i tipi di tè e le sue proprietà, in Ristorazione la cerimonia giapponese del tè.

Collegamenti


Tè nel mondo - Tesina



Italiano : Lewis Carroll e Alice nel paese delle meraviglie.
Storia: La battaglia di Boston.
Francese: Il tè in Francia.
Scienze dell'alimentazione: La pianta, i tipi di tè e le sue proprietà.
Ristorazione: La cerimonia giapponese del tè.
Estratto del documento

Il nome

Da questa pronuncia cinese

derivano, con lievi varianti, le

parole per tè in: malese, danese,

inglese, spagnolo, svedese,

finlandese, francese, italiano,

tedesco, olandese e ungherese.

La pianta e le sue proprietà

La

pianta:

La pianta del tè è una sempreverde, dal grande

tronco. Se cresce selvatica questa pianta può

arrivare mediamente a 10 metri, se coltivata viene

tenuta intorno ai 60 – 90 cm, e le migliori vengono

coltivate intorno ai 1 800m.

Molti credono che il tè verde e quello nero derivino

da due piante differenti ma le piante sono

nettamente di più, almeno una per ogni tipo di tè.

Nei giardini a bassa quota la raccolta si effettua

intorno al terzo

anno di vita della pianta e al quinto in quelli ad alta quota con una vita

produttiva di 30 – 40 anni. La raccolta inizia intorno ad Aprile per poi

terminare ad Ottobre.

La raccolta è esclusivamente manuale.

Le sue proprietà

Essenzialmente tutti i tipi di tè si presentano con un sapore leggermente

amaro ma gradevole.

Viene considerata una bevanda salutare, ricca di proprietà benefica una

delle quali è la

funzione antiossidante poiché contiene sostanze polifenoliche ,che sono in

radicali liberi

grado di contrastare la diffusione dei responsabili

dell’invecchiamento (possono portare problemi cardiovascolari, tumori,

infiammazioni, artriti, oltre al morbo di Alzheimer e al Parkinson) e della

flavonoidi,

degenerazione cellulare. Gli antiossidanti chiamati anche

presenti sia nel tè verde che in quello nero, vengono anche considerati

ottimi fattori nella prevenzioni di cardiopatie ischemiche, per la riduzione

di contrarre il cancro.

Si è rivelato anche molto efficace per combattere la leucemia, e per

proteggere i lipidi del cervello.

Il tè nero è l’ideale per combattere la stanchezza

Inoltre chi effettua un uso continuo di tè ha un rischio minore di sviluppare

fisica ed intellettuale perché è in grado di accelerare

ipertensione. la velocità del cervello e migliorare la

concentrazione. Tutto merito della teina che è

facilmente assorbibile. Un eccesso assorbimento di

teina (maggiore nel tè nero) si rischia nervosismo e

irritabilità.

Tipi di tè

Non esistono solo tè nero e verde ma ne esistono numerosi tipi diversi

come ad esempio:

- Tè Bianco: è uno dei tè cinesi più pregiato, raro e costoso. La sua

raccolta avviene solo un alcuni giorni dell’anno, e vengono utilizzate

solo i germogli prima che si sciudano;

- Tè Giallo: tè che non ha subito fermentazione e che deve il nome al

colore dell’infusione che produce;

- Tè non ossidati: il suo nome deriva dalla sua lavorazione che

consiste in due fasi, l’appassimento e l’essiccazione;

- Tè ossidati: anch’esso prende il nome per via della sua lavorazione

che consiste in quattro fasi, appassimento, arrotolamento,

ossidazione ed essiccazione;

- Tè Oolong: esso subisce un parziale processo di ossidazione e

quindi hanno un colore piè o meno scuro e producono infusi più

corposi e dal sapore più intenso di quelli verdi;

storia…

Il tè nel mondo è molto conosciuto

anche nella …

Una delle battaglie più conosciute in cui è ‘’coinvolto’’ il tè è la

battaglia di Boston nel 1765, in quel periodo le colonie inglesi non

erano direttamente governate dal re inglese, ma avevano una

notevole autonomia dalla Gran Bretagna, il re i limitava a nominare

un governatore per ogni colonia. Le colonie aiutavano notevolmente

l'economia inglese, in particolare con il commercio di prodotti agricoli

(grano, tabacco, riso), pellicce, indaco e prodotti legati al settore

navale. I benefici economici erano positivi sia per la Gran Bretagna

che per le colonie, a quel punto le colonie si convissero di poter dare

da soli.

La tensione con Londra crebbe per tutta la

prima metà del Settecento, fino a sfociare in

una ribellione quando il governo inglese, con

una legge sul bollo del 1765, cercò di imporre

agli americani il pagamento di una tassa su

giornali, atti legali, documenti commerciali. Gli

americani opposero un netto rifiuto, in base al

principio, già sostenuto dai rivoluzionari

inglesi del Seicento, che non può essere

tassato chi non gode di rappresentanza

politica, dato che le colonie non avevano

deputati eletti al parlamento inglese, esse

ritenevano fosse loro diritto rifiutarsi di pagare

le tasse. Questa idea ebbe un sostegno così

forte da parte dei coloni da indurre il governo

di Londra a ritirare il provvedimento, tuttavia il

conflitto non poté essere evitato. Il cosiddetto

"Boston Tea Party" ("Ricevimento del tè di

Boston") fu un atto di protesta da parte dei

coloni della costa atlantica del Nord America

diretta contro il governo britannico, in

relazione alle loro recenti leggi sulla

tassazione commerciale, con la quale vennero

distrutte molte ceste di tè. Si svolse martedì

16 dicembre 1773 nel porto di Boston e fu

vista da molti come la scintilla che fece

Francese…

IT

Sicuramente la Francia non ha i grandi bevitori di tè di altre nazioni, Gran Bretagna o Cina,

per citarne alcune. Tuttavia l'arte del "tè alla francese" è andata con il tempo sempre più

affinandosi, assumendo delle regole per l'infusione che sono state copiate proprio da noi

italiani, ma anche da bevitori sicuramente più prestigiosi, come quelli giapponesi.

In Francia, e in particolare a Parigi, si esce per bere anche il tè.

Nel diciassettesimo secolo, il tè era una bevanda riservata alle famiglie più agiate. Simbolo

di suprema distinzione.

Bisognerà attendere il diciannovesimo secolo prima che le nuove classi borghesi e la piccola

aristocrazia di provincia si abituino a prendere il tè in determinati orari della giornata, di

preferenza verso le cinque, proprio come i "cugini" inglesi, anche se, a differenza degli

inglesi, che bevono preferibilmente il tè a casa loro, i francesi preferiscono uscire e

degustarlo nei grandi hotel e nelle sale da tè dedicate al sacro rito. L'arte del tè alla

francese, diffusa da case come Mariage Frères, o Le Bristol, si può riassumere in pochi punti:

• Una scelta di tè di prima qualità, provenienti dai migliori giardini classici (a foglia grande):

tè neri cinesi, tè neri indiani, tè oolong e l'intera gamma dei tè verdi asiatici.

• Un modo di preparare l'infusione che consenta al tè di sprigionare le qualità migliori.

•Se si evita di aggiungere zucchero, latte o limone, si può servire il tè con le madeleines,

biscotti alla mandorla, plumcake e frollini vari.

FR

Certes, la France n'a pas les buveurs de thé d'autres nations, la Grande-Bretagne et la

Chine, pour n'en nommer que quelques-uns. Cependant, l'art de "thé français" a été de plus

en plus raffiné avec le temps, en supposant que les règles pour les perfusions qui ont été

copiés exactement les Italiens, mais aussi par les buveurs certainement le plus prestigieux,

tels que ceux au Japon.

En France, en particulier à Paris, il va également de boire du thé.

Au XVIIe siècle, le thé était une boisson réservée pour les familles les plus riches. Symbole

de distinction suprême.

Il n'était pas jusqu'à ce que le XIXe siècle avant que les nouvelles classes moyennes et de la

petite aristocratie de la province de s'habituer à thé à certains moments de la journée, de

préférence d'environ cinq heures, tout comme les «cousins» de la Colombie, même si,

contrairement à la Colombie , boire de préférence le thé à la maison, les Français préfèrent

sortir et goûter dans les grands hôtels et salons de thé dédiés au rite sacré. L'art français de

thé, Mariage Frères maisons aussi répandue, ou Le Bristol, peut se résumer en quelques

points:

• Un choix de thé de la plus haute qualité à partir des meilleurs jardins classiques (grande

feuille): noirs de thé chinois, noirs thé indien, thé oolong et toute la gamme de thés verts en

provenance d'Asie.

• Une façon de préparer l'infusion qui permettra le thé pour libérer la meilleure qualité.

• Si vous évitez l'ajout de sucre, de lait ou de citron, vous pouvez servir avec Madeleines au

thé, biscuits aux amandes, sablés et la variété de prune.

citato anche in letteratu

Come esempio Lewis Carroll scrittore inglese del

1832 che tra le sue numerose opere scrisse “Le

avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, storia

in cui viene raccontato il sogno di una bambina,

Alice, che sogna di seguire un coniglio bianco e in

seguito vive molte avventure che le permettono di

incontrare numerosi personaggi, ma io volevo

concentrarmi su di un personaggio in particolare, il

Cappellaio Matto, che appare nel capitolo 7(Un tè di

matti), l'origine di questo personaggio deriva da un

detto inglese del periodo vittoriano “ matto come un

cappellaio’’. Il Cappellaio abita nel

Paese delle Meraviglie

in una casetta parallela

a quella della Lepre,

dove invece si svolge

l'azione. all'inizio è uno

dei tanti sudditi della

Regina di cuori.

Cappellaio fallito,

dedito solo a fare

baldoria, era stato

accusato di

"ammazzare il tempo" e

così da quel momento il

Tempo, risentito, per lui

ed i suoi compagni si

fermò alle cinque. Nella

sua perenne ora del tè,

il Cappellaio partecipa

ai festini della Lepre

Marzolina (matta anche

lei) e sembra non

riuscire a portare un

discorso sensato a

RISTORAZIONE…

LA CERIMONIA DEL TÈ

Dettagli
Publisher
18 pagine
67 download