Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
System Reboot: prospettive di decrescita economica - Tesina per liceo scientifico Pag. 1 System Reboot: prospettive di decrescita economica - Tesina per liceo scientifico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
System Reboot: prospettive di decrescita economica - Tesina per liceo scientifico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
System Reboot: prospettive di decrescita economica - Tesina per liceo scientifico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
System Reboot: prospettive di decrescita economica - Tesina per liceo scientifico Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Matematica: Crescita esponenziale;

Scienze: Sostenibilità Ambientale;

Filosofia: Serge Latouche.
Estratto del documento

Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un

folle, oppure un economista. Kenneth Boulding 3

Introduzione

Con il presente elaborato si intende esaminare il modello economico occidentale con l'esposizione

delle sue caratteristiche generali, del processo storico che ne ha determinato lo sviluppo e delle sue

conseguenze sul sistema globale. L'obbiettivo principale di tale analisi è mostrare la necessità di un

cambiamento immediato e radicale sul piano sociale, economico e ambientale rispetto al modello

consumistico. Una valida alternativa a quello occidentale potrebbe essere il modello della

decrescita, che verrà descritto con alcuni approfondimenti relativi all'ambito economico-lavorativo,

agro-alimentare e urbanistico.

Si intende, inoltre, dimostrare che lo sviluppo di una società semplice e frugale sia possibile

sebbene l'umanità, o meglio una sua parte, debba rimodulare i propri standard di vita. Nel lavoro,

tra i contenuti di particolare rilievo, sono presenti l'esposizione parziale del Manifesto della

Decrescita e un confronto del modello economico occidentale con la storia della civiltà dell'Isola di

Pasqua.

Non mancano, nel corso della dissertazione, i rifermenti e le citazioni di numerosi studiosi della

materia, appartenenti a differenti epoche storiche. 4

Capitolo I - La crescita e lo sviluppo delle società occidentali

1.1 Che cos'è la crescita

Ore 07:30 - La radiosveglia suona, mi alzo dal letto e mentre faccio colazione sento al notiziario che

il governo ha varato nuove misure per la crescita economica, sbloccando finanziamenti per 30

miliardi di euro che, secondo il ministero dell'economia garantiranno la competitività del paese sul

piano internazionale.

Ore 13:30 - Compro un quotidiano, in prima pagina leggo: "Le forze politiche sostengano tutti gli

investimenti necessari in favore dello sviluppo”. In basso a destra, sempre in prima pagina,

l'intervista al segretario di un sindacato, il quale sostiene che la ricetta per superare i disagi causati

dalla crisi ha come ingredienti lavoro e crescita.

Ore 20:30 - Guardo un talk show in TV, in cui interviene l'amministratore delegato di una delle

maggiori aziende del paese; anch’egli afferma che l'unica via d'uscita dalla crisi sono gli

investimenti per la crescita.

Che cosa significa crescita?

Accezione del termine riporterebbe all'idea di progresso che domina nella cultura occidentale, cioè

quell'insieme di pratiche economiche e politiche attuate con il fine di garantire una produzione

crescente di merci da vendere.

Esistono poi due differenti tipi di crescita economica:

∙ Estensiva, con la quale si ha un aumento di produttività generato da un incremento dei

fattori produttivi (es. manodopera, capitali investiti).

∙ Intensiva, con la quale si ha un aumento della produttività generata dall'introduzione di una

innovazione (es. innovazione tecnologica, applicazione di una scoperta scientifica, ecc.) che

permette di aumentare la produzione.

I sostenitori dell'economia basata sulla crescita ritengono che tale modello di sviluppo possa fornire

benessere e ricchezza per un tempo illimitato. La crescita dipende, però, dalla disponibilità delle

risorse naturali quindi non può superare un certo limite a meno di una diminuzione della

5

popolazione mondiale. I limiti fisici del pianeta rendono, pertanto, la prospettiva di una crescita

economica infinita assolutamente irrealizzabile.

Detto con le parole del giornalista Tiziano Terzani: “ L'economia che si fonda sulla crescita è fatta

per costringere molte persone a lavorare a ritmi spaventosi per produrre cose per lo più inutili

perché altri lavorino a ritmi spaventosi per poterle comprare, perché questo garantisce il profitto alle

grandi aziende e alle banche”.

1.2 Differenze tra crescita e sviluppo

Quando si parla di crescita generalmente si parla anche di sviluppo ma questi due termini non sono

sinonimi. La crescita, come già accennato, consiste nell'aumento di produzione dei beni destinati al

singolo individuo con l'incremento del consumo di risorse.

Lo sviluppo, invece, consiste nel miglioramento del benessere economico (ricchezza) e della qualità

della vita di una comunità di persone appartenenti ad un paese o ad una regione specifica. Lo

sviluppo economico misura la crescita del benessere economico di una collettività prendendo in

considerazione diversi fattori, sia economici che qualitativi.

Nel contesto delle economie occidentali, la finalità dello sviluppo è quella di far aumentare la

crescita. Da poco meno di 60 anni l'unico vero tipo di sviluppo, come disse il candidato alle

presidenziali francesi del 1974 Renè Dumont, è quello appartenente al modello consumistico,

presente ormai in gran parte dei sistemi economici mondiali. Ancora oggi però sono numerose le

popolazioni del globo che non considerano lo sviluppo come base sulla quale costruire le proprie

attività al punto che certe culture non possiedono nemmeno vocaboli per indicare il concetto stesso

di sviluppo.

1.3 Nascita delle società consumistiche

Le moderne società occidentali sono il risultato di un rapido processo evolutivo iniziato nella metà

del XVIII secolo, quando ebbe luogo la prima rivoluzione industriale che portò allo sviluppo delle

prime macchine industriali e alla nascita del moderno sistema produttivo.

Solo verso l'inizio del XX secolo, con la seconda rivoluzione industriale, iniziò a essere utilizzata

quella immensa riserva di energia sepolta da centinaia di milioni di anni nel sottosuolo, che ha

permesso ad alcuni popoli di conoscere un'epoca di benessere senza precedenti;

questa riserva è costituita dai combustibili fossili ed in particolare dal petrolio.

Dopo millenni in cui l'uomo ha potuto contare solo sulla forza delle proprie braccia o su quella degli

animali, nell'arco di una sola generazione, grazie all'utilizzo dell'energia fossile l'uomo ha

6

trasformato radicalmente il modo di realizzare prodotti; considerando il fatto che con un litro di

petrolio è possibile produrre l'energia generata da 50 uomini in 24 ore di lavoro.

Il petrolio, il carbone e il gas hanno garantito una disponibilità di energia davvero elevata, rispetto

alle epoche pre-industrializzazione. Questa eccedenza di energia si è tradotta in una crescita

esponenziale dei beni prodotti e consumati e in un ampliamento della forbice che separa chi può

permettersi di consumare beni superflui e chi non può accedere a ciò che è indispensabile per la

propria sopravvivenza.

A partire dagli anni '60 del secolo scorso, la prosperità che si diffuse in occidente dopo più di un

ventennio dalla fine della WWII, portò alla diffusione dei nuovi beni di consumo (elettrodomestici,

vestiti alla moda, automobili) proposti come “Status Symbol”, vale a dire che il possesso di un

oggetto tende a dimostrare esteriormente che il possessore ha raggiunto un determinato un livello di

ricchezza o di potere personale.

In questo nuovo sistema fondato sulla crescita dei desideri, sulla volontà di possedere e accumulare,

c'è sempre un obiettivo che si può raggiungere facilmente che però fornisce solo un benessere

temporaneo e puramente materiale. Da un punto di vista psicologico, nacque nelle società

americanizzate quella sorta di “feticismo per l'oggetto”, cioè il desiderio morboso di possedere ciò

che viene aggressivamente pubblicizzato dai mass media, che ancora oggi è presente nelle società

occidentali rendendo l'uomo sempre più schiavo della dipendenza degli oggetti.

Secondo diversi studi condotti dal Massachusetts Institute of Technology (M.I.T) di Boston, nel

corso del XXI sec. il sistema consumistico è destinato al collasso, in relazione a tre principali

variabili:

∙ La crisi prodotta dall'esaurimento dei combustibili fossili, prevista verso il 2020

∙ La crisi prodotta dall'inquinamento del pianeta, prevista verso il 2040

∙ La crisi prodotta dalla drastica riduzione delle risorse alimentari, prevista verso il 2070

Le conseguenze del modello occidentale

Capitolo II -

2.1 Un mondo limitato

Per le società occidentali, l'adozione di politiche economiche e sociali finalizzate solo alla crescita

ha prodotto più problemi che benefici, in relazione al fatto che questo modello economico sarebbe

realmente efficiente solo se le risorse di cui l'uomo dispone fossero infinite.

Da 1987, diversi organismi scientifici internazionali “segnano sul calendario” un giorno particolare,

7

detto Global Overshoot Day, cioè la data in cui il totale delle risorse consumate dall'umanità in

quell'anno supera la capacità della terra di rigenerarle nella stessa quantità; in sostanza dopo lo

scadere dell' Overshoot Day l'umanità consuma più risorse di quanto il pianeta possa produrre,

entrando così in debito. Più questa data si avvicina al 1° gennaio più questo debito aumenta, dato il

costante incremento della richiesta di risorse da parte dei paesi industrializzati. Se nel 1987

l'Overshoot Day cadeva il 19 dicembre, nel 2011 questa data è arrivata al 27 settembre e si è

calcolato che nel 2053 si arriverà al 1° gennaio, cioè quando verranno consumate il doppio delle

risorse che la Terra può fornire.

Il debito ecologico che l'umanità sta contraendo con la natura non sarà sostenibile per sempre, come

emerge dal rapporto The Limits to Growth stilato nel 1972 dal M.I.T di Boston su richiesta

dell'associazione Club di Roma. In estrema sintesi, le conclusioni del rapporto che:

∙ Se il tasso di crescita della popolazione, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, della

produzione di cibo e dello sfruttamento delle risorse continuerà ad aumentare, i limiti dello

sviluppo sulla Terra saranno raggiunti in un momento imprecisato entro i prossimi cento

anni. Il risultato più probabile sarà un declino improvviso ed incontrollabile della

popolazione e della capacità industriale.

∙ È possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica

ed economica, sostenibile anche nel lontano futuro. Lo stato di equilibrio globale dovrebbe

essere progettato in modo che le necessità di ciascuna persona sulla terra siano soddisfatte.

Il rapporto ha subito poi 2 aggiornamenti, il primo nel 1992 e il secondo nel 2006 che hanno

confermato le previsioni del rapporto del 1972. Per dare un'idea di quali siano i limiti posti dalla

finitezza del globo, si è calcolato che se l'intera popolazione, circa 7.000.000.000 di persone, da un

momento all'altro potesse vivere con un tenore di vita occidentale, le risorse del pianeta si

esaurirebbero completamente nell'arco di meno di un decennio, dato che attualmente solo il 20%

degli uomini consuma i 4/5 delle risorse e l'80% dell'energia disponibili.

2.2 L'impronta umana sull'ecosistema terra: il concetto di Resilienza

Oggi la popolazione cresce a ritmi esponenziali e le risorse della Terra diventano sempre più esigue

per poter soddisfare le esigenze imposte dagli standard di vita occidentali. Nei secoli passati la

popolazione umana era numericamente molto inferiore rispetto a oggi e le tecnologie decisamente

più arretrate, perciò l'impatto complessivo delle sue attività sul pianeta era sostenibile. Tra gli

8

infiniti esempi di inquinamento del globo che si possono immaginare alcuni dei più sbalorditivi

sono: ogni minuto 40 ettari di foreste vengono abbattute; in Italia in meno di 50 anni si è

cementificata una porzione di territorio grande come la regione Toscana; la pioggia che cade oggi su

tutto il pianeta ha mediamente un ph di 4,6 cioè dieci volte più acida di quella che cadeva ai tempi

dei nostri bisnonni; le scorie prodotte dalle centrali nucleari saranno pericolose per diversi migliaia

di anni; l'anidride carbonica prodotta dalle attività umane ogni anno, rimarrà in atmosfera per

almeno i 100 anni successivi.

I sistemi ecologici hanno la capacità di auto-ripararsi dopo aver subito un danno dovuto a un

evento naturale (frane, incendi, ecc) o antropico (inquinamento, disboscamento) e tale capacità in

Dettagli
Publisher
17 pagine
14 download