Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Human Side of the System - Tesina Pag. 1 Human Side of the System - Tesina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Human Side of the System - Tesina Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione The Human Side of the System - Tesina



Tesina di maturità basata sullo spazio pubblico nelle costruzioni umane come luogo d’identificazione e definizione della comunità.
Ogni uomo va alla ricerca della propria felicità: c'è chi la cerca nella stabilità di una casa, chi nelle soddisfazioni di un lavoro, chi nella fede; c'è chi cerca la felicità dentro se stesso e chi vive per gli altri. E c'è chi viaggia.
Quando si tratta di viaggiare ci consigliano sempre sul dove, ma mai ci chiedono il come e il perché di questa scelta
Ma il viaggio può trasmettere felicità?
L'impulso a viaggiare è irrefrenabile, fa parte della natura umana, è una passione che divora e arricchisce allo stesso tempo, come il desiderio della felicità. Gli innumerevoli scopi del viaggiare si intrecciano e non sempre sono chiari per chi resta, ma spesso neppure per chi parte.
C’è il bisogno di conoscere ogni volta cose nuove, far spaziare lo sguardo, perdersi nell’immensità del mondo.
C’è il coraggio di lasciare le proprie sicurezze, che poi può essere anche la necessità di lasciare una quotidianità che soffoca.
C’è la voglia di conoscere, di scoprire ed imparare.
Ma perché è più interessante ciò che è lontano? Perché non basta conoscere il proprio
mondo?
Forse viaggiando si possono conoscere gli altri, ed attraverso gli altri, se stessi. Viaggiare permette di scoprire alternative inimmaginate, di svincolarsi dai lacci dei sistemi sociali, basati sulla fissità della persona, sulla sua continuità ed immutabilità, considerate come garanzia di onestà e di carattere: le società fanno pressione sugli individui ad essere “una cosa sola”. Ma l’identità umana è mutevole e molteplice.
La differenza tra l’immagine che gli altri hanno di una persona e quella che lei ha di se stessa, tra quello che è nella realtà e quello che vorrebbe essere, è lo spazio in cui prende vita il desiderio del viaggio.
Per trovare la libertà, bisogna uscire dalla struttura di un unico sistema e comprendere altre culture: è la possibilità di scegliere i modi in cui dare senso alla propria vita che permette di essere liberi. E’ la libertà di credere in se stessi, nei propri sogni.
Quando si inizia un viaggio spesso si sogna qualcosa, come un nome che stimola la fantasia, un richiamo della strada, delle montagne, del mare, del deserto.
Solo facendo quel viaggio, si capirà perché lo si doveva fare, e si darà voce ad una parte di sé che chiede di venir fuori. E se qualche volta è difficile partire, le abitudini, il dovere, gli impegni, la mancanza di tempo, il dubbio, le aspettative della altre persone impediscono la libertà.

Collegamenti


The Human Side of the System - Tesina




Sociologia:

La scuola di Chicago: struttura delle città elaborata da Park e Burgess sulla base dei “giochi sociali”




Inglese:

Building a Nation – Lewis Hine; La fotografia come strumento di denuncia e svolta sociale




Filosofia:

I “passages” come luogo di vita: quando la città diviene casa- Walter Benjamin




Italiano:

“Le città invisibili” di Italo Calvino, la città come schema e rappresentazione, il valore dello spazio.

Estratto del documento

NOTES:

Lewis W. Hine was born in1874 in Oshkosh, Wisconsin. As a teenagers he worked in a factory e then he attended the

Chicago University and the New York university, where he graduated in Sociology. He is remembered as the great

social-photographer who pointed out with his photos workers’ conditions in the first decades of xx siècle, and in

particular during “the second industrial revolution” when he analyzed the problem of child work and the immigration

to the USA. He obtained a job at the Ethical Culture Association Office of New York City, and then he worked for a long

time as a teacher, but afterwards he understood that his destiny was in research. He died in 1940. 16

I “passages” come luogo di vita: quando la città diviene casa

Se fosse stato portato a compimento, il saggio Passagenwerk, del filosofo Walter

1

Benjamin , avrebbe rappresentato niente meno che una filosofia materiale della storia del

XIX secolo, infatti la sua intenzione era combinare materiale e teoria ricollegandosi alla

corrente del materialismo storico. La prima tappa di questo cammino consistette per

"nell’adottare nella storia il principio del montaggio, nell’erigere insomma, le

Benjamin

grandi costruzioni sulla base di minuscoli elementi costitutivi, ritagliati con nettezza e

precisione. Nello scoprire, anzi, nell’analisi del piccolo momento singolo il cristallo

14

dell’accadere totale "

Egli riteneva infatti che la storia non andasse studiata tramite una costruzione astratta, ma

come commento alla realtà, una realtà delle piccole e semplici cose ed è questo il motivo

“flâneur”,

per cui egli tratta di elementi fisici, strade, grandi magazzini, panorami e del dei

rebus di sogno, della noia. Egli riteneva che "la massima concretezza di ciò che qua e là si

mostrava di quando in quando per giochi di fanciulli, per un edificio, per una situazione di

15 essere raggiunta nell’analisi di un’epoca intera.

vita " dovesse

I “passages” per Benjamin fanno parte di quei "fenomeni urbanistici" comparsi all’inizio del

XIX secolo con lo scopo di rappresentare la modernità, il nuovo, ma ormai già privi di

funzione, superati costantemente; in questo rapidissimo invecchiamento delle invenzioni

capitaliste, Benjamin vedeva il segno della prima modernità. Essa infatti si manifestava

nelle "cose invecchiate", le prime costruzioni in acciaio, le fotografie, le fabbriche, gli

oggetti in via di estinzione, i salotti mondani quando cominciavano a passare di moda. A

tutti questi elementi materiali era dedicato il Passagenwerk: a tutti quegli ambiti della storia

fino ad allora trascurati e dimenticati.

Per la maggior parte i “passages” nella capitale francese sorsero tra il 1822 e il 1835. Tra

i fatti economici che più concorsero alla loro nascita, il ruolo di maggior importanza è stato

sicuramente rivestito dallo sviluppo dell'industria tessile e dell'oggettistica di lusso, che

divengono le merci vendute in tali negozi e che danno ai “passages” connotazione di

“ètablissements”, ovvero luoghi emblematici di esposizione della merce, i quali

costituiranno la base per la formazione dei futuri grandi magazzini e che diverranno ben

presto simbolo del lusso e dell'eleganza parigina.

14,15 Tratto da Walter Benjamin, “Passagenwerk”- a cura di Rolf Tiedemann 17

I “passages” si configuravano come grandi corridoi che attraversavano la città, ricoperti in

marmo in stile classico, vetro e ferro, magnificamente illuminati dalle nuove lampade a

gas, un vero e proprio simbolo dello sfarzo e dell'innovazione della Ville Lumière. Con i

“passages” si attesta la vittoria dell'ornamento e dell'art nouveau: l'ultimo tentativo dell'arte

di difendersi nei confronti della tecnica e della scialba produzione industriale.

dei “passages” si allinea alle esposizioni universali nell'intento di "divertire la

La nascita

classe operaia" la quale si colloca al primo posto come cliente, trasformando tali luoghi

“nella patria del feticcio merce", cioè in un mondo in miniatura, un’immagine ideale in cui la

massa riversa nella grandiosità della merce i rapporti economici del sistema capitalistico.

Nelle esposizioni infatti, le merci perdono il loro valore d'uso a vantaggio della loro

capacità di distrarre/attrarre i compratori, che si abbandonano alle loro manipolazioni e

godono della propria e altrui estraniazione.

L’interesse per la concreta strutturazione di questi luoghi è senza dubbio alla base delle

teorie di Benjamin, tuttavia non bisogna dimenticare l’influenza esercitata sul filosofo dalla

teoria surrealista del sogno; Benjamin si pose infatti l’obiettivo di trattare la storia del XIX

secolo come un “mondo di cose sognate”, una dimensione in cui la storia potesse essere

comparata all’individuo che sogna poiché fatta dagli uomini senza coscienza, progetto o

scopi definiti, così come accade in un sogno. Si tratta di una sorta di sogno collettivo che

dà forma alla storia.

Nel passaggio dall’individuo alla collettività, in “quello stato fluttuante di una coscienza

sonno e veglia”, Benjamin voleva mostrare come le strutture

molteplicemente suddivisa tra

architettoniche, quali i “passages”, benché originate dall’ordinamento produttivo industriale

e al suo servizio, avessero una funzione simbolica all’interno della società capitalistica, in

quanto esempio di una nuova epoca moderna.

"Ogni epoca possiede questo lato incline ai sogni, il lato infantile. […] In quanto simboli del

desiderio, i “passages” e gli “intérieurs”, i padiglioni espositivi e i panorami sono residui di

un mondo onirico, un sognare come anticipazione del futuro: ogni epoca sogna la

16

”.

successiva e sognando urge al risveglio. Ed essa porta in sé la sua fine Poiché il

pensiero dialettico favorisce la fine della cultura borghese in decadimento esso diventa per

Benjamin “l’organo del risveglio storico”; egli ritiene infatti che la storia passata sia formata

da elementi oscuri e incomprensibili per la collettività che sogna e che dunque la

16 Tratto da Walter Benjamin, “Passagenwerk”- a cura di Rolf Tiedemann 18

interpretazione del passato rappresenti il risveglio dal sogno della storia, il risveglio di un

sapere non ancora cosciente applicato alla collettività e alle varie epoche, un percorso che

lo storico definiva come “salvazione dal passato”.

Le opere architettoniche, le mode e il tempo sono per la collettività elementi interni, che

come sogni si posano sui processi e sui mutamenti fisiologici che vi avvengono. La

collettività esprime nel sogno, dunque nelle opere, le proprie condizioni di vita, e nel

risveglio dell’epoca successiva trova la loro interpretazione: per questo motivo “passages”,

musei, casinò, stazioni, possono essere definiti “le case da sogno

panorami, fabbriche,

della collettività”. Tra queste sono da segnalare in particolar modo i musei, culla dell’arte e

del sapere, paragonati da Benjamin ai grandi magazzini, poiché così come le opere d’arte

sono collocate diffusamente nel museo, così le merci “ammassano” le vetrine dei

“passages”, ed entrambi questi luoghi divengono in tal modo tanto attraenti che colui che li

osserva è naturalmente portato a domandarsi se una parte non dovrebbe toccarne anche

a lui.

Molti spunti e suggestioni in questa analisi di Parigi provengono dagli scritti di Baudelaire,

che rende la città per la prima volta oggetto di poesia lirica . Nelle poesie baudelairiane il

moderno viene percepito come un trauma, come la caduta dei grandi valori, morte,

sofferenza, noia. Simbolo di ciò sono i “passages”, "che sono casa come sono strade, così

17

come la puttana è insieme venditrice e merce ". La novità è percepita come la

quintessenza della falsa coscienza, l'origine dell'apparenza e il segno della vittoria

dell'estetica sul mondo.

Gli anni dei "passages" sono anche gli anni della trasformazione di Parigi in una metropoli,

e dunque anche della trasformazione topografica della città: si viene a formare infatti la

“ceinture rouge”, ovvero la cintura rossa, la zona dei sobborghi, nella quale i parigini sono

sospinti dall’aumento dei fitti e dal senso di estraniazione che fa loro sentire nemica la

propria città e accresce il senso di vuoto e il sentimento dello “spleen” per riprendere

Baudelaire. “flâneur”. Egli rappresenta “un tipo

In conseguenza di tale migrazione Parigi ha creato il

umano”, il borghese ozioso, assorto in una sorta di vagabondaggio cieco e privo di scopo

per le vie della città, che si nutre delle sensazioni che da questa gli provengono,

assaporando ogni angolo,strada o piazza che lo riempie di vita. Benjamin è convinto che a

“flâneur”

lungo andare questo comportamento provochi nel un perenne senso di ebbrezza,

17 Tratto da Walter Benjamin, “Passagenwerk”- a cura di Rolf Tiedemann 19

di estasi, che confonde le visioni e diminuisce la forza di opporsi alla seduzione dei negozi,

delle donne e della strada e che inevitabilmente a questi elementi lo lega sempre più.

Benjamin raccoglie molte di queste osservazioni dalle percezioni sociali ed estetiche che

di Parigi, divenendo così l’oggetto dei propri

ricavava da lunghe passeggiate per le vie

studi. Egli ritiene che la città sia la realizzazione dell’antico sogno umano del labirinto: a

“flâneur”, diretto alla ricerca dell’ultimo e più profondo labirinto,

questa scoperta è dedito il

cosa un’immagine finora sconosciuta. Il “flâneur”

che dona ad ogni è un prodotto della vita

moderna e della rivoluzione industriale, senza precedenti nella storia e appartenente ad un

certo tipo di classe sociale ben preciso, la borghesia, la cui mentalità traspare nel suo

bisogno impellente di acquistare, consumare e godere degli stimoli cittadini; egli è

l’osservatore del mercato inserito nel mondo dei consumi: il grande magazzino è destinato

ad essere il suo ultimo marciapiede.

I due principali luoghi in cui egli si inserisce sono: l'"intérieur", che si configura come il suo

spazio vitale, luogo della protezione e delle illusioni, e il "comptoir", il luogo di lavoro,

“flâneur”

ovvero la sede degli obblighi sociali. Per il però, per il quale l'"int&ea

Dettagli
32 pagine
2 download