Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Crisi e stabilità - Tesina per tecnico industriale Pag. 1 Crisi e stabilità - Tesina per tecnico industriale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi e stabilità - Tesina per tecnico industriale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi e stabilità - Tesina per tecnico industriale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi e stabilità - Tesina per tecnico industriale Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: la crisi del '29;

Italiano: la letteratura tra le due guerre;

Elettronica: la stabilità;

Sistemi: la congestione del traffico.
Estratto del documento

1929 – RISPOSTE ALLA CRISI

Teoria di Roosvelt

( New Deal = ‘‘ nuovo corso ’’)

Teoria di Keyns

( teoria keynesiana )  Interventi in economia

o Sostegno della 

domanda Legislazione sociale

o Organizzazioni sindacali

Ruolo fondamentale

della spesa pubblica  Propaganda

o Stato come ---> riparte la produzione

regolatore/dirigente e ma rimangono molti

disoccupati

poi imprenditore

LA LETTERATURA IN ITALIA

TRA LE DUE GUERRE

Vari atteggiamenti di intellettuali

impegno a situazione storica ma opposizione

aperta al fascismo

assenza/astensione da situazione storica

adesione aperta al fascismo

Ma atmosfera comune

clima oscurantista/oppressivo

chiusura a cultura europea/mondiale

LA LETTERATURA IN ITALIA

TRA LE DUE GUERRE – LE RIVISTE

 L’Ordine Nuovo

 La Rivoluzione Liberale

 Il Baretti

 La Ronda

 ‘900

 Solaria

 Il Selvaggio

LA LETTERATURA IN ITALIA

TRA LE DUE GUERRE – LA POESIA

PURA

 Consapevolezza

 Ricerca e testimonianza

 Strumento di conoscenza

 Parole desemantizzate

 Uso di analogie e sinestesie

Maggiori esponenti : Montale e Ungaretti

- - -> percorsi diversi ma stesse esigenze

LA STABILITA’

DEFINIZIONE CRITERIO GENERALE

stabile stabile

Un sistema si dice Un sistema lineare è

semplicemente se risponde se e solo se la frequenza di

ad un ingresso limitato con taglio del sistema ha tutti i

stabile

un’uscita limitata e poli a parte reale non positiva

asintoticamente se invece e gli eventuali poli a parte

risponde con un’uscita che reale nulla semplici,

tende a zero. asintoticamente stabile se e

instabile

Un sistema si dice se solo se ha tutti i poli a parte

risponde ad un ingresso reale negativa.

limitato con un’uscita non

limitata. CRITERIO DI NYQUIST

Tracciamo il grafico della funzione ad anello aperto rappresentato dalla

funzione G(jω)=A(jω)*B(jω) per ω da 0 a +infinito.

Il sistema retroazionato è stabile se non tocca o non circonda il punto -1 .

CRITERIO DI BODE

Se il margine di fase e il margine di guadagno sono maggiori di 0 (ossia il primo si

trova sotto i 0db e il secondo sopra i 180°), allora il sistema retroazionato A/1+AB

è stabile.

Secondo il criterio semplificato di Bode, invece, è sufficiente che il diagramma di |

AB| tagli l’asse orizzontale a 0db con inclinazione di 20db/dec per definirne stabile

il sistema . CONGESTIONE DEL

TRAFFICO

TRAFFICO IN INTERNET

 Velocità media

 Velocità di picco

 Larghezza del tempo

dei picchi

 Raffiche

CONGESTIONE DEL TRAFFICO -

CAUSE

 Memoria dei router

 Processori lenti

 Linee a bassa capacità

CONGESTIONE DEL TRAFFICO -

PARAMETRI

APPLICAZIONI AFFIDABI RITARDO VARIANZA AMPIEZZA

LITA’ DEL DI BANDA

RITARDO

EMAIL Alta Basso Bassa Bassa

TRASFERIMENTO Alta Basso Bassa Media

DEI FILE

ACCESSO WEB Alta Medio Bassa Media

LOGIN REMOTO Alta Medio Media Bassa

AUDIO SU Bassa Basso Alta Media

RICHIESTA

VIDEO SU Bassa Basso Alta Alta

RICHIESTA

TELEFONIA Bassa Alto Alta Bassa

VIDEOCONFERE Bassa Alto Alta Alta

NZA CONGESTIONE DEL

TRAFFICO

CONTROLLO DELLA CONTROLLO DEL FLUSSO

CONGESTIONE o traffico punto punto tra

o

capacità della rete di un mittente e un

portare il traffico destinatario

immesso SOLUZIONI :

SOLUZIONI : • feedback

buona progettazione • finestre a dimensione

nuovo traffico accettato variabile

a priori • choke packet

CONGESTIONE DEL

TRAFFICO – CHOKE PACKET

Verso sorgente. . . . . .o verso altri router

sorgente  Invio del pacchetto a

 Invio del pacchetto a router precedente

sorgente  Leggera riduzione del

 Settaggio di un bit flusso

 Riduzione del traffico  Router antecedenti

 Attesa (e ulteriore  Arrivo a destinazione e

riduzione) riduzione vera del flusso

 Incremento del traffico ( inutile se velocità alte e /

o grandi distanze )

Dettagli
Publisher
16 pagine
30 download