Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 1 Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport nei regimi totalitari, tesina Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Sport nei regimi totalitari, tesina



La seguente tesina di maturità tratta il tema dello sport sotto i regimi totalitari come il fascismo e nazismo. La tesina tratta il seguente tema attraverso le seguenti materie scolastiche:

Storia
Letteratura
Antropologia
Estratto del documento

Con questo punto di vista lo Stato Nazionale doveva indirizzare la sua opera

educativa verso la cultura del corpo sano, della formazione del carattere,

28

l’incoraggiamento della forza di volontà e l'insegnamento della responsabilità . Hitler

affermò che lo stato, e in particolare la competizione, avrebbe dovuto formare tutti i

29

maschi tedeschi nel pugilato e nella ginnastica . Si credeva che queste discipline

sportive avrebbero reso gli uomini ariani fisicamente presentabili, da incarnare così il

30

simbolo dell’uomo perfetto e virile . Inoltre, la ginnastica e la boxe, sopra tutti gli altri

sport, “incoraggiano” lo spirito di attacco e necessitano di decisioni rapide per

31

contrastare l’azione dell’avversario . Nella mentalità nazista, l'educazione fisica e lo

sport sono stati delle componenti necessarie per l’educazione dei cittadini. Dato che,

secondo i nazisti, lo Stato era progettato per preservare gli elementi originali della

cultura ariana, l’educazione fisica doveva essere basata, come detto, sulla ginnastica e

32

sul pugilato, attività nazionali, considerando il calcio come uno sport “straniero” .

Infatti, lo sport internazionale, a differenza del pugilato, è stato considerato come un

“complotto internazionale pacifista-inventato dagli ebrei per ammorbidire il maschio

33

tedesco e come un mezzo utilizzato in nome della riconciliazione globale ”.

Una delle osservazioni improntate al razzismo, fatte dai Nazisti, era quella che gli

Ebrei credevano di essere in grado di controllare il proprio corpo, mentre gli ariani

avrebbero potuto “comandarlo” per eseguire qualsiasi azione necessaria, in particolare

34

vincere le competizioni anche sportive . Queste credenze hanno posto le basi per la

progressiva accettazione del calcio come una forma efficace di propaganda, con

particolare riguardo al mantenimento delle relazioni diplomatiche con le potenze alleate

dal 1930, e con lo scopo di incentivare le adesioni al partito Nazista. Tuttavia, l'uso del

calcio come strumento per la diplomazia internazionale ha impedito l’inserimento di

27Adolf Hitler, “Mein Kampf,” Readings in Western Civilization, Vol. 3; Europe Between Wars, eds. ohn

Boyer and Julius Kirschner (Chicago: University of Chicago Press, 1987), pp. 211.

28Adolf Hitler, My Battle, trans. E.T.S. Dugdale (Cambridge: The Riverside Press, 1933), p. 166.

29Adolf Hitler, “Mein Kampf,” Readings in Western Civilization, Vol. 3; Europe Between Wars, p. 212.

30Arnd Krüger, “Breeding, Bearing and Preparing the Aryan Body: Creating Supermen the Nazi Way,”

Shaping the Superman: Fascist Body as Political Icon, pp. 57, 63.

31Adolf Hitler, My Battle, p. 166.

32Adolf Hitler, My Battle, p. 122, 206.

33John M. Hoberman, Sport and Political Ideology (Austin: University of Texas Press, 1984), p. 166.

34John M. Hoberman, Sport and Political Ideology (Austin: University of Texas Press, 1984), p. 164.

9 35

questo sport fra le pratiche di addestramento militare . Il Nazismo associò anche la

36

forza fisica e la realizzazione atletica con la capacità politica e di potere . Secondo

Hitler, lo sport teorico “il corpo in movimento si trasforma completamente in

espressione, il cui effetto è impressionante a livello pubblico e di esaltazione delle sue

37

potenzialità ". Infatti, si pensava che gli atleti che avevano compiuto dei gesti sportivi

importanti, avrebbero potuto avere un effetto incoraggiante verso le persone comuni

tedesche, per indurli a sviluppare una maggior fiducia in se sessi e la volontà di emulare

i successi degli atleti nazisti. Pertanto, gli atleti ariani che avevano ottenuto dei risultati

sportivi, avevano espresso contemporaneamente le virtù e i trionfi del

nazionalsocialismo, facendo anche opera di convincimento a lavorare verso la creazione

di uno stato-nazione razziale. Gli atleti rappresentavano anche il prototipo dei leaders

che Hitler voleva nel suo governo nazista. Pertanto, dopo la presa del potere nel 1933,

l’educazione fisica e lo sport riflettevano questi obiettivi, cercando di “indottrinare” i

38

più giovani al Nazismo . Mentre il corpo e l'atleta sono potenti immagini e considerate

dei riferimenti per l'ideologia Nazional Socialista, il militarismo nazista doveva essere

visto come conseguenza di una maggiore partecipazione atletica tra i tedeschi. Nella

Germania pre-nazista, la guerra franco-prussiana (1870-1871) è stata il principale punto

di riferimento culturale per il valore militare tedesco, e gli atleti non raccolsero tanto

39

prestigio sociale così come fecero i soldati . Invece, il posto dello sport nel Nazional

Socialismo è stato dimostrato dalla capacità dell'atleta di “integrarsi fra il popolo e

riconoscere la politica liberale come un elemento in grado di annientare la comunità

40

sportiva ”. Invece di guadagnare fama personale o essere identificati con gli eroi

militari, gli atleti erano tenuti a competere per concretizzare il loro impegno popolare e

rafforzare il tessuto morale del Nazional Socialismo, idee che viaggiavano in parallelo

con l'enfasi della pura competizione sportiva.

35Adolf Hitler, “Mein Kampf,” Readings in Western Civilization, Vol. 3; Europe Between Wars, pp. 215-

216.

36Teresa González Aja. L‟uso del corpo come trasmettitore di valori. Un caso paradigmatico: il

Nazismo. Facultad de Ciencias de la Actividad Física y del Deporte-INEF – Universidad Politécnica de

Madrid.

37John M. Hoberman, Sport and Political Ideology, p. 10.

38Arnd Krüger, “Breeding, Bearing and Preparing the Aryan Body: Creating Supermen the Nazi Way,”

Shaping the Superman: Fascist Body as Political Icon, p. 57.

39John Hoberman, “Primacy of Performance: Superman not Superathlete,” Shaping the Superman:

Fascist Body as Political Icon, ed. J.A. Mangan (Portland: Frank Cass Publishers, 1999), pp. 71, 72.

40John Hoberman, “Primacy of Performance: Superman not Superathlete,” Shaping the Superman:

Fascist Body as Political Icon, ed. J.A. Mangan (Portland: Frank Cass Publishers, 1999), pp. 77.

10

Nel Mein Kampf, l'atleta e lo sport sono strettamente legati alla concezione di uno

stato razziale: le prestazioni atletiche avrebbero potuto contribuire a trasformare i corpi

passivi dei cittadini dell’ex Repubblica di Weimar in sostenitori fisicamente in forma e

obbedienti, che attivamente seguivano i principi del Nazional Socialismo. Mentre la

ginnastica si dimostrò facilmente adattabile a questo dogma, il calcio è rimasto sempre

uno sport troppo straniero, apertamente competitivo e indicativo del pacifismo liberale.

Tuttavia, come accennato precedentemente, la popolarità di questo sport non permise a

Hitler di ignorarlo completamente, integrandolo nell’ideologia nazista e usandolo come

41

una chimera per nascondere le intenzioni della politica estera della Germania nazista .

3. Il gioco del calcio per il Fascismo e per il Nazismo

Lo sport e il calcio giocato, come visto, ebbero ruoli importanti e decisivi sia

nell’Italia fascista che nella Germania nazista. Pur non essendo in grado di superare

completamente il campanilismo, Mussolini istituì un campionato di calcio altamente

competitivo e una squadra nazionale di successo, che rifletteva e rafforzavano le

trasformazioni sociali, economiche e politiche all'interno della società Italiana. Invece di

promuovere la buona volontà internazionale, il partito di Mussolini esportò il potente

“marchio” del calcio al fine di dimostrare la superiorità dell’organizzazione e dello

sviluppo dello stato fascista. Al contrario, Hitler e il partito Nazional Socialista

inizialmente respinsero il calcio e tentarono di limitarne lo sviluppo a causa della sua

42

associazione percepita con gli ebrei, gli stranieri e il pacifismo . Tuttavia, come detto, a

causa della popolarità del calcio tra la maggioranza dei tedeschi, i Nazisti furono

costretti a considerare questo sport, per utilizzarlo a scopi politici, come mezzo per

coltivare e preservare la collaborazione con le potenze alleate e per oscurare le

intenzioni militari della politica estera Nazista. Nonostante le differenze

programmatiche, entrambi i regimi sono stati in grado di sfruttare il calcio per far

progredire i propri obiettivi politici. Sia il Fascismo che il Nazismo erano

ideologicamente impegnati nell’obiettivo di riabilitare l’Italia e la Germania,

sconfiggere la concorrenza e dare “alla luce” il Nuovo Italiano e il maschio ariano

41Adolf Hitler, La mia battaglia (PDF), XII. edizione, Milano, Bompiani [15 marzo 1934], 12 settembre

1940.

42Alexander Colin Wynn. The Gooooaaaaaals of Government: Football as a Political Tool of Fascism

and Nazism. 2007. 11

ideale. Secondo Mussolini, la nazione come stato esisteva in quanto sviluppato sulla

volontà umana, che ha il suo apice di realizzazione proprio nel calcio: questa

convinzione ha creato un imperativo politico non solo per lo Stato ma anche per l'atleta,

per competere nell'arena politica nazionale o internazionale, al fine di continuare a

43

spingere l’Italia a evolversi . Per Hitler la comprensione dello stato organico basava la

sua fede nella forza del corpo atletico maschile. Per entrambi i dittatori, l'atleta

44

personificava, quindi, lo stato organico . Dato i parallelismi nell’ideologia, non è

sorprendente che le politiche sportive di entrambi i regimi fossero molto simili fra loro.

I fascisti e i nazisti erano altamente nazionalisti, considerando il maschio delle “trincee”

45

come l’incarnazione dello spirito nazionale . Così, quando alcuni nazisti nel 1932

chiesero al Segretario Generale del partito Nazional Socialista, Gregor Strasser, di

istituire un’organizzazione sportiva nazista distinta dalla Deutsche Turnerschaft, il

Segretario propose di creare un'organizzazione sportiva nazista basata sul modello

46

fascista, una volta che il partito fosse riuscito a rovesciare la Repubblica di Weimar .

Secondo Strasser, i fascisti avevano dimostrato l'utilità di un'alleanza stato – sport, che

aveva favorito lo sviluppo di una cultura del consenso tra la popolazione, in particolare

47

nel caso di grandi manifestazioni calcistiche . Allo stesso modo, entrambi i regimi

hanno rafforzato la fede nel “culto della forza”, una visione di supremazia giustificata

dalla superiorità fisica, disdegnando i perdenti, che sono stati considerati deboli e

indifesi. Questo ha reso l'Italia e la Germania candidati ideali per l'adesione alle

organizzazioni sportive internazionali d’elite, come la FIFA, in cui tali idee sono state

48

comunemente condivise . Tut

Dettagli
Publisher
21 pagine
8 download