Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 1 Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Specchio - Tesina per liceo scientifico Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Latino: Apuleio, Seneca, Fedro (I due fratelli allo specchio), Ovidio (il mito di Narciso);

Italiano: Pirandello (Uno, nessuno e centomila);

Inglese: Sylvia Plath (Mirror);

Filosofia: Socrate, Lacan;

Arte: Caravaggio (Narciso), Magritte (Il falso specchio), Michelangelo Pistoletto, Anish Kapoor (Cloud gate);

Geografia: il telescopio;

Fisica: interferometro, esperimento Michelson e Morley, Onda Gravitazionale, Virgo (interferometro oggi).
Estratto del documento

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

sia in realtà indispensabile per conoscere noi stessi ma anche tutto quello che ci circonda fino a

renderci visibile la parte più nascosta dell’universo e più profonda di noi stessi.

Osservando la mia immagine allo specchio mi accorgo quanto questo al contempo ci rifletta e ci

faccia riflettere, per questo rappresenta un oggetto che ha da sempre avuto un fascino particolare sugli

ritiene che rifletta sempre l’immagine

uomini. Si chiara della verità, ma basta pensare all’antico mito

di Narciso per evidenziarne il carattere ingannevole; oltre a costituire lo spazio in cui si incontrano

realtà e illusione è stato per secoli un oggetto raro e prezioso spesso associato alla magia, si pensava

che potesse imprigionare gli spiriti.

Ci rassicura ogni mattina di essere sempre gli stessi del giorno prima, può però farci cadere in gravi

non ci riconosciamo nell’immagine che questo ci rimanda o ci accorgiamo che gli altri

crisi quando

hanno una percezione distorta del nostro riflesso che non corrisponde a quella che vi vediamo noi.

Se in arte veniva usato dai Naturalisti come strumento per avere una visione più completa del soggetto

da rappresentare, nelle opere moderne diviene questo stesso soggetto, opera d’arte, in cui

l’osservatore può riflettersi per far entrare la sua stessa immagine all’interno dell’opera d’arte.

ci poniamo importanti domande come “Chi sono?”,

Di fronte a questo per questo i filosofi antichi lo

consideravano simbolo di contemplazione, ed è quindi attraverso questo che da bambini abbiamo il

primo approccio con la nostra identità. Lo specchio diviene così strumento di conoscenza della parte

più profonda e nascosta di noi stessi, infatti, lo specchio rende visibile l’invisibile ed è per questo che

viene usato all’interno di telescopi e interferometri per darci la possibilità di vedere là dove i nostri

sensi non percepiscono, arrivando a conoscere i confini dell’universo.

di una delle istallazioni dell’artista contemporaneo Jeppe

Io e le mie compagne riflesse in uno specchio Hein presso il

Centre Pompidou di Parigi 4

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

. Uno strumento per conoscere se stessi

I Il primo specchio fu l’acqua

I a. l’uomo poteva

Nella propria ombra vedere la proiezione delle sue fattezze, tuttavia solo attraverso lo

specchio d’acqua poteva osservare l’immagine di se stesso, un’immagine comunque riflessa, un

inganno.

Il mito: Narciso

Narciso, come ci racconta Ovidio nelle Metamorfosi, è il primo eroe dello sconvolgente incontro con

se stesso; nel mito egli è un giovane vanitoso figlio della divinità fluviale Cefiso e della ninfa Liriope.

La sua bellezza è tale che tutti si innamorano di lui che invece orgogliosamente schiva tutti.

Di lui si innamorò anche la ninfa dei monti Eco, che, punita da Giunone, non poteva esprimersi ma

tra Eco e Narciso nasce

solamente ripetere le ultime parole che le venivano rivolte. Dall’incontro

l’equivoco; lei, infatti, lo insegue, senza farsi vedere, nella caccia in un bosco e diviene per Narciso

una voce misteriosa che ripete quel che lui stesso dice; poi, uscita allo scoperto, lo abbraccia mentre

lui la respinge in malo modo dicendole di lasciarlo solo. Così, con il cuore infranto, lei si nasconde tra

le valli gemendo fino a ridursi a sola voce. Ascoltando i

lamenti di Eco, la dea Nemesi decide di punire Narciso.

Nel bosco il giovane chinatosi su una pozza per bere si

imbatte per la prima volta nella propria immagine

riflessa, e se ne innamora credendola un altro giovane.

Quando si rende conto che in realtà quello che sta

osservando è se stesso, la sua immagine, si lascia

morire disperato perché mai avrebbe potuto ottenere

quell’amore. Al suo posto le ninfe che volevano

collocare il suo corpo sul rogo funebre trovano un fiore:

un narciso.

Il suo destino era già stato rivelato alla madre, dopo la

sua nascita, dall’indovino Tiresia, il quale predisse che Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia solo se

mai avesse “conosciuto se stesso”. raggiungere l’Oltretomba egli cercasse ancora

Si racconta che nel

una volta il suo riflesso rispecchiandosi nelle acque dello Stige.

Il riflesso è per Narciso un inganno che confondendo realtà e illusione, inizialmente lo porta a pensare

che al dì là della superficie dell’acqua vi sia un’altra creatura, l’altro da se, poi il riconoscervi se

stesso lo porta all’autodistruzione e alla metamorfosi; conclusione di ogni mito delle Metamorfosi

ovidiane.

Narciso è accusato di aver preferito l’apparenza alla realtà rifiutando Eco e restringendo la visione a

se stesso dimenticando l’importanza della mediazione dell’altro nella conoscenza di sé.

Nel mito narrato da Ovidio ma proveniente dalla tradizione greca troviamo la tematica del riflesso non

solo per l’immagine ma anche per il suono, l’eco; vi sono poi l’illusione, il doppio, l’amore per l’altro

da se, la seduzione e l’apparenza. Ogni volta che viene ripreso, il mito presenta una nuova

problematica, nuovi significati in diversi contesti culturali. 5

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

Il Narciso del Caravaggio

Narciso (1597-1599) olio su tela cm. 113,3x95

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Galleria Nazionale dell’Arte Antica a Palazzo Barberini, Roma

Il Narciso è un quadro poco conosciuto rispetto ai più celebri dipinti di Caravaggio, anche per la sua

paternità riconosciuta in un periodo posteriore e che ancora oggi è oggetto di dibattito 6

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

in

.Il maestro riesce a impostare il soggetto in modo del tutto simmetrico grazie all’estensione

verticale dell’opera, le braccia e il corpo creano un cerchio perfetto con il riflesso dandoci l’idea

della specularità. La teatrale drammaticità del dipinto è data dalla forte luminosità del volto e della

camicia bianca in contrasto con il resto, resa con colori intensi e vivi che fanno emergere la figura

dal buio dello sfondo.

Nella prima stesura il Narciso-riflesso rappresenta esattamente il Narciso-modello ribaltato di 180°.

In un secondo momento Caravaggio corregge il Narciso-riflesso spostando più in alto il ginocchio e

il profilo del viso (si ipotizza che abbia usato un sistema di specchi, collocandosi nell’esatta

posizione di Narciso per offrire una visione precisa dell’ipotetica realtà). Il pittore vuole

non ciò che un pittore avrebbe visto all’esterno, ma esattamente ciò che il pittore vede

rappresentare

nella posizione di Narciso. occupano l’intero spazio, dando vita ad una figura

Il Narciso-modello ed il Narciso-riflesso

circolare. Nella tradizione, il figlio di Lirìope viene sempre disegnato, in piedi o leggermente

piegato, mentre si guarda in una fonte, dove talvolta si vede la sua ombra e talvolta solo il viso

riflesso. Questo Narciso diventa testimonianza della confusione che si crea tra modello e copia,

creatore e creatura, vedente e veduto.

Narciso ha perso il mondo (Caravaggio, come possiamo constatare, non raffigura alcuno sfondo,

dietro la figura recline del giovane), affondando l’occhio nella contemplazione di sé; il cerchio si è

e realtà si è stabilito il mortale contatto ravvicinato: l’immagine mimetica

chiuso; tra immagine

uccide la realtà proprio in quanto la imita, la ripropone, senza alcuna differenza, quella differenza

che sempre è critica, oppositiva, distintiva.

“Se non noverit”v.348 da Narciso a Socrate

preannuncia l’indovino Teresia “Conosci

«Se non conoscerà se stesso» possiamo; così ricollegarci al

di Socrate, la prima regola dell’essere felici e della vita eterna.

te stesso”

La tematica della conoscenza di sé, alla quale gli uomini migliori dovevano impegnare

le proprie energie intellettuali, a Narciso viene negata.

Narciso può aspirare alla vita dell’essere, ma a condizione di non conoscere se stesso. L'episodio di

Narciso ben mostra la densità di senso e di pensiero della cosa-

specchio; così densa e pregnante da aver consegnato al linguaggio

della filosofia alcune delle sue parole più significative:

speculare/speculazione, riflettere/riflessione, ovvero il tornare a se

stesso del pensiero dopo che si è posato su cose e su concetti e idee

di cose.

Raccontano sia Fedro sia Diogene Laerzio che Socrate esortasse i

suoi discepoli a guardarsi nello specchio per conoscere loro stessi,

infatti se lo strumento è materiale, la conoscenza di sé che si

acquista guardando il proprio viso allo specchio sta alla base di

ogni progresso morale. La conoscenza allo specchio, potremmo

dire con parole di oggi, conduce alla cura di sé; guardarsi nello

specchio è il mezzo più sicuro per trionfare sui vizi e dominare le

passioni. Così Socrate «invitava i giovani a guardarsi spesso,

affinché, se erano belli, se ne rendessero degni, e se erano brutti,

nascondessero la loro disgrazia con l'educazione» ricordando lo

stretto rapporto che vi è per gli antichi greci tra bellezza interiore e

aspetto esteriore. 7

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

Se fossero stati belli non avrebbero disonorato la loro bellezza con i cattivi costumi, mentre i brutti

avrebbero coperto la loro bruttezza con le buone abitudini.

La favola di Fedro: I due fratelli allo specchio

Stimolato da questo insegnamento

ossèrvati sovente.

Un uomo aveva

una bimba bruttissima

e un maschietto portento di bellezza.

Successe che allo specchio

dalla mamma lasciato sulla sedia

essi puerilmente

si sollazzarono a mirarsi a lungo.

L'uno s'esalta ch'è ben fatto, l'altra,

ogni cosa prendendo in contumelia,

stizzisce e non sopporta

le celie del fratello compiaciuto.

Perciò molto invidiosa

fila dal babbo suo per metter male

e biasima il maschietto

che s'immischiò di femminile oggetto.

Li abbraccia il babbo tutti e due, ne coglie

baci e fa parte all'uno e all'altro eguale

dell'amorevolezza sua soave.

Poi dice: «Son contento

che ogni giorno lo specchio adoperiate

affinché tu non dissipi bellezza

peccando in leggerezza,

e tu così vincendo l'apparenza

col buon comportamento».

di Fedro l’importanza che gli antichi davano allo specchio come strumento

Traspare da questa favola

per la conoscenza di sé, un destino “alto” attendeva quindi questo oggetto peraltro considerato frivolo

perché sempre in mano alle donne. I due elementi si uniscono anche per il filosofo Schopenhauer il

8

Specchio tra scienza e coscienza Giulia Barsotti V° b

quale a distanza di secoli descrive l’allegoria della saggezza come “una figura femminile che tiene in

mano il prezioso strumento in cui è possibile guardarsi e conoscersi: lo specchio” (Arthur

L’arte di conoscere se

Schopenhauer, stessi, Adelphi, 2003 p.11) ed infatti gli antichi ne disprezzano

l’uso maschile.

Roma e lo specchio come indice di decadenza morale

I b.

Specchio e sregolatezza: Seneca

Seneca dedica molte pagine delle Naturales Quaestiones libri VII (I,17) alle proprietà degli specchi e

riprende gli argomenti sostenuti da Socrate: gli specchi, scriveva, sono stati inventati perché l'uomo

La natura invita l’uomo a osservare il proprio viso perché sia indotto a vivere

conosca se stesso. nell’età della maturità il vigore di un corpo capace di

rettamente la propria vita, presentandogli,

compiere azioni valenti e in vecchiaia l’immagine dei propri capelli bianchi perché si prepari alla

l’uso

morte. Ma ai tempi di Seneca il lusso, la sregolatezza, il trionfo dei sensi avevano stravolto di

questo oggetto: lo specchio era diventato complemento rovinoso della civetteria delle donne e

strumento di piacere di cui si circondano alcuni cittadini romani. Nel libro 1 delle Naturales

Quaestiones lo scrittore opera un richiamo alla morale condannando la lussuria di Ostio Quadra che

utilizzava degli specchi ingrandenti per moltiplicare la sensualità delle sue amanti, applicandoli

ovunque ottenendo diverse angolazioni, fu poi brutalmente ucciso da uno schiavo; riguardo alla sua

aggiunge: lo si sarebbe dovuto immolare davanti al suo specchio “Fascinus

morte Seneca indignum!

Dettagli
Publisher
32 pagine
54 download