Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Spagna: tra letteratura e arte Pag. 1 Spagna: tra letteratura e arte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spagna: tra letteratura e arte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spagna: tra letteratura e arte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spagna: tra letteratura e arte Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Federico Garcia Lorca

Storia: la guerra civile spagnola

Geografia: Spagna

Musica: il flamenco

Arte: Pablo Picasso (Guernica)
Estratto del documento

TERRITORIO:

La maggior parte del territorio è occupata

 dalla Meseta. A ovest la Meseta digrada

verso la costa Atlantica, mentre ad est la

catena dei Pirenei, che segna l’intero

confine con la Francia e Andorra.

La cima più elevata del territorio spagnolo

 è il Pico de Teide. La costa mediterranea

presenta tratti talvolta bassi, talvolta

dirupati e frastagliati nella Costa Brava;

coste regolari e prive di insenature

caratterizzano la Costa del Sol.

MADRID:

Madrid è la Capitale della Spagna e capoluogo

dell'omonima comunità autonoma. Sorge nel cuore

della penisola iberica, nella regione storica e naturale

della Castiglia, a un'altitudine di 660 m, lungo le rive

del fiume Manzanares. Madrid è il principale centro

politico, amministrativo e finanziario del paese: sede

del governo, ospita gli uffici delle più importanti

attività industriali (settore motociclistico, aeronautico,

chimico, farmaceutico, alimentare, tipografico, della

lavorazione delle pelli) e delle maggiori società di

servizi; importanza crescente ha il settore del turismo.

È inoltre sede della Borsa valori. La città vanta

prestigiose istituzioni culturali e artistiche, tra cui

l'Universidad Complutense, l'Universidad Pontificia

Comillas, l’Universidad Politécnica (UPM) e

l'Accademia reale di musica.

GRANADA :

Granada è il capoluogo della provincia Andalusa e sorge nei pressi del

complesso montuoso della Sierra Nevada. Dal punto di vista storico la

città fu teatro di dominazioni e conflitti storici che ebbero consistenti

influenze sulla vita economico-culturale del paese.

Per quanto riguarda il turismo, Granada è una delle città spagnole

più visitate per differenti motivi. I sontuosi monumenti denotano

influssi tipicamente orientali, un esempio a tal proposito può essere

l'Alhambra, uno splendido complesso architettonico adibito a

fortezza ed un tempo centro della vita economico-sociale degli

abitanti del posto. IDROGRAFIA:

Il territorio iberico, in prevalenza

montuoso, alimenta una complessa rete

idrografica caratterizzata da fiumi di

modesta portata, dato il clima piuttosto

arido del paese, ma profondamente incisi

nella superficie della Meseta. Quattro sono

i fiumi che sfociano nell'Atlantico, il Duero ;

il Tago , il Guadiana e il Guadalquivir ;

l' Ebro , l'unico navigabile, attraversa le

regioni nordorientali e sfocia nel

Mediterraneo con un pronunciato delta .

ECONOMIA:

La Spagna, paese tradizionalmente agricolo, ha

intrapreso la strada dello sviluppo industriale negli anni

Cinquanta; a partire dalla seconda metà degli anni

Settanta il paese ha vissuto uno straordinario sviluppo,

che ne ha trasformato radicalmente il panorama

economico e sociale. Oggi il paese, pur conservando le

sue forti basi agricole, è una nazione industriale di

livello europeo. L'industria poggia su un settore di base

rilevante, che comprende impianti siderurgici,

metallurgici e petrolchimici di notevole capacità

produttiva, oltre che su un'industria manifatturiera che

ha aggiunto al ramo tessile anche una serie di altre

specializzazioni, sia pure come emanazione di grandi

gruppi europei. A ciò si aggiunge oggi il turismo, una

delle risorse maggiori dell'economia nazionale.

La Bandiera

Le due colonne d’Ercole rappresentano i promontori di Gibilterra e

dell’enclave spagnola di Ceuta.

Lo scudo rappresenta le regioni di Castiglia, Leon, Aragona, Navarra e

Granada.

L’attuale bandiera durante il regime militare di Franco era stata abolita ed è

stata ripristinata e adottata il 10 dicembre 1981.

La bandiera spagnola a tre linee orizzontali, rosso ai lati e giallo ocra al

centro. IL FLAMENCO:

FLAMENCO

Il flamenco è un tradizionale stile di danza e musica che

arriva dall'Andalusia, in Spagna. Influenzato dal popolo

nomade dei Gitani, il flamenco affonda le sue radici nella

cultura dei Mori e degli Ebrei.

Questo stile, all'origine veniva praticato solo nella zona

dell'Andalusia ma oggi il flamenco fa parte della cultura

e della tradizione musicale della Spagna intera.

Il flamenco oggi è una musica viva, che continua ad

evolversi e nella realtà di chi la vive è piuttosto

differente dalla visione stereotipata del ventaglio e delle

nacchere (castañuelas). Nell'esecuzione del ballo si

usano scarpe chiodate.

Guerra Civile

Spagnola

Il 26 Aprile 1937, l'aviazione falangista, con aerei e piloti tedeschi, attaccò e

rase al suolo la cittadina basca di Guernica, uccidendo in tre ore e mezza

circa 2000 persone.

Dal punto di vista militare, Guernica era un obbiettivo del tutto

insignificante; l'azione, svoltasi in un giorno di mercato, fu una strage

compiuta per seminare terrore nella popolazione civile e sperimentare una

Il racconto del quotidiano britannico Times del 28 aprile 1937: 'Il

nuova tattica di guerra aerea: il bombardamento a tappeto.

lunedì a Guernica è giorno di mercato per la gente delle campagne.

Alle 16,30, quando la piazza era affollata, e molti contadini stavano

ancora arrivando, la campana diede l'allarme . Cinque minuti dopo

un bombardiere tedesco volteggiò sulla città a bassa quota, quindi

lanciò le bombe mirando alla stazione. Dopo altri cinque minuti ne

comparve un secondo, che lanciò sul centro un egual numero di

esplosivi. Un quarto d'ora più tardi tre Junker continuarono l'opera di

demolizione e il bombardamento si intensificò ed ebbe termine solo

alle 19,45, con l'approssimarsi dell'oscurità. L'intera cittadina, con

settemila abitanti e oltre tremila profughi, fu ridotta

sistematicamente a pezzi. Per un raggio di otto chilometri,

tutt'intorno, gli incursori adottarono la tecnica di colpire fattorie

isolate. Nella notte esse ardevano come candele accese sulle

colline”. La Guerra Civile Spagnola venne vinta da Franco.

Picasso e Guernica

Pablo Picasso è un pittore spagnolo nato a Malaga, nel sud della Spagna nel

1881. Picasso ha dato tutto se stesso per l'arte; è vissuto fino a 92 anni - è

morto infatti nel 1973 - e non ha mai smesso di dipingere.

Quando scoppiò la guerra civile spagnola non rimase indifferente di fronte al

dramma che si consumava nel suo paese.

Le figure sono piatte,le forme sgraziate, deformate, i movimenti e i gesti sono

esasperati. Nella metà di sinistra del quadro tutto è orrore, morte, disperazione. Il toro,

simbolo della brutalità, è impassibile e trionfante, vincitore sull'uomo, che è

simboleggiato dalla testa spezzata della statua, come se si trattasse di una corrida al

contrario. Il cavallo è il popolo che trafitto e colpito a morte si contorce per il dolore. Una

mano stringe inutilmente una spada che è spezzata, cioè inservibile contro i tedeschi.

Una madre grida il proprio dolore straziante e abbraccia il figlio morto. Nella metà di

destra una donna fugge da una casa in fiamme e altre donne implorano che sorga una

nuova luce, vera non artificiale che possa far rinascere un fiore che appassisce accanto

alla spada. Il quadro è dipinto in bianco nero e grigio, non c'è colore, simbolo di realtà, di

vita, perché Picasso vuole dimostrare che la morte è nel quadro. Diventa quindi il grido

di dolore contro tutte le guerre.

Federico Garcìa Lorca

Federico Garcia Lorca nasce a Fuente Vaqueros il 5 Giugno del 1898 , muore a Viznar il

19 agosto 1936.

Cresce in un paesino della vega granadina, trascorre un’infanzia felice nell’ambiente

sereno e di campagna della casa patriarcale di Fuente Vaqueros fino al 1909,quando la

famiglia si trasferisce a Granada. A Granada frequenta il “Colegio del Sagrado Corazon “.

La sua prima vocazione artistica è la musica. Fin da giovane ha iniziato a suonare la

chitarra e lo studio del pianoforte. Ha composto canzoni con forti radici nel flamenco e

studiato la musica folk con l’andaluso Manuel de Falla.

Tra il 1919 e il 1928, visse nella Residencia de Estudiantes di Madrid, un importante

centro di scambio culturale, dove fece amicizia con il pittore Salvador Dalì e il regista Luis

Buñuel, tra gli altri, che ha entusiasmato con i suoi molti talenti.

Nel 1930 Lorca si reca negli Stati Uniti dove compone “Poeta en Nueva York” opera

incentrata su una società di contrasti tra poveri e ricchi, emarginati e classi dominanti e

razzismo.

Il 5 marzo dello stesso anno si reca a Cuba, qui scrive la famosa lirica “Son de negros en

Cuba” un canto d’amore per l’anima negra d’america. Nel luglio del 1936 rientra in

Spagna, Il 17 luglio 1936 scoppia l'insurrezione militare contro il governo della Repubblica:

inizia la guerra civile spagnola. Il 19 agosto Federico García Lorca, che si era nascosto a

Granada presso alcuni amici, viene trovato, rapito e portato a Viznar, dove a pochi passi

da una fontana conosciuta come la Fontana delle Lacrime, viene brutalmente assassinato

senza alcun processo. Muore a 38 anni.

Dettagli
Publisher
18 pagine
41 download