Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sogni tesina Pag. 1 Sogni tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sogni tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sogni tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sogni tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sogni tesina Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Sogni tesina


Questa tesina maturità scientifica descrive i sogni. Tesina maturità argomenti: in Filosofia Freud e il sogno, in Storia dell'arte Renè Magritte, in Italiano Italo Svevo e La coscienza di Zeno, Pirandello, in Scienze le fasi del sonno e infine in Inglese James Joyce.

Collegamenti

Sogni tesina


Filosofia-Freud e il sogno.
Storia dell'arte-Renè Magritte .
Italiano- Italo Svevo e La coscienza di Zeno, Pirandello.
Scienze- Le fasi del sonno.
Inglese- James Joyce.
Estratto del documento

Le “istanze” della psiche

• L’Es: “un calderone di eccitamenti ribollenti”, la matrice

originaria della nostra psiche;

• Il Super-io: “Il successore e rappresentante dei genitori

che avevano vegliato sulle azioni dell’individuo durante il

suo primo periodo di vita”;

• L’Io: “Spinto così dall’Es, stretto dal Super-io, respinto

dalla realtà, l’Io lotta per venire a capo del suo compito

economico di stabilire l’armonia tra le forze e gli influssi che

agiscono in lui e su di lui”

« II dramma per me è tutto qui, signore: nella

coscienza che ho, che ciascuno di noi,veda,

si crede "uno", ma non è vero: è "tanti",

signore, "tanti", secondo tutte le possibilità

d'essere che sono in noi: "uno" con questo,

"uno" con quello ;diversissimi!».

Luigi Pirandello

Sei personaggi in cerca d’autore

The epiphany and the interior

monologue

The interior monologue was a new technique used to

represent the flow of thoughts in the human mind; apparently

distant or incongruous ideas and images are put together,

with no rational order. Spiritual

A sudden manifestation

An external object or of the spirit

a banal situation revelation

James Joyce

Le manifestazioni dell’inconscio

• Sintomi nevrotici

• Atti mancati

• Sogni Renè Magritte;

La vita segreta

L'atto mancato, o lapsus d'azione, è un

fenomeno psichico che consiste in un errore

d'azione, si vorrebbe fare una certa azione e

invece se ne fa un'altra.

“Infatti il funerale passava oltre il cimitero cattolico e s’avviava

a qualche altro cimitero, giudaico, greco, protestante o serbo.

“Dev’essere un errore!” esclamai pensando dapprima che

volessero seppellirlo fuori posto. Il Nilini improvvisamente

scoppiò a ridere […] “Ci siamo sbagliati!” esclamò. Quando

arrivò a frenare la sua ilarità mi rimproverò perché io avrei

dovuto vedere dove si andava, avrei dovuto riconoscere le

persone ecc. Era il funerale di un altro!”

Italo Svevo, “La coscienze di Zeno”

“I sogni non riguardano mai delle

sciocchezze; non permettiamo infatti che

il nostro sonno venga turbato da inezie.”

“I sogni sono la via regia che porta alla

conoscenza dell’inconscio nella vita

psichica”

Sigmund Freud

Come si è arrivati

all’interpretazione dei sogni?

• Nell’antichità : Il Sogno come messaggio divino, era

importante svelarne il significato simbolico

• Nel medioevo: nasce il concetto di sogno premonitore;

Stimoli fisiologici

• Lo sviluppo della scienza:

Quali sono gli stimoli al sognare? Stimoli psicologici

Le fonti fisiologiche…

• Stimoli sensoriali esterni:

Stimoli esterni, quindi oggettivi,

come scoprire un arto o sottoporlo a

pressioni.

• Stimoli sensoriali interni :

sensazioni soggettive come il

ronzio che si avverte nelle orecchie.

• Stimoli corporei interni :

sensazioni, generalmente penose,

dovute alla malattia quando gli

organi interni “danno segno della

loro presenza.”

Salvador Dalì;

“Sogno causato dal volo di un’ape”

…e il parere di Freud.

Secondo Freud però

“definire il sogno, che rimane pur

sempre un’attività dell’organo psichico,

come un processo puramente somatico

ha però anche un altro significato. E’ la

dignità di processo psichico che si

intende negargli”.

Egli non nega l’influenza degli stimoli somatici nella formazione del sogno

ma ritiene che la psiche giochi con tali stimoli trasformandoli in immagini

oniriche con lo scopo di non svegliare il sognatore. Il sogno è un processo

psichico, pertanto anche le sue fonti devono essere psichiche.

Il sogno è l’appagamento di un desiderio

Soffermandosi su un suo particolare sogno Freud giunge alla seguente conclusione:

“il sogno esaudisce alcuni desideri destati in me dagli avvenimenti

della sera precedente”.

Un amico di Freud si era recato da lui per comunicargli che un sua paziente, Irma appunto, non era

guarita nonostante le sue cure; ora nel sogno la colpa della malattia della ragazza ricade proprio su

Otto, l’amico di Freud, che iniettandole una dose massiccia di medicine le ha provocato una

pericolosa reazione.

• L’importanza dell’interpretazione: La deformazione nel sogno.

Ecco quindi la definizione finale di sogno data da Freud:

il sogno è l’appagamento (mascherato) di un desiderio (rimosso).”

“ Perché la deformazione?

I desideri appagati in sogno sono solitamente ritenuti

inaccettabili dal soggetto cosciente (come la morte o il

fallimento di qualcuno) pertanto vengono censurati e deformati.

Ecco quindi come è costituito un

Sogno

Contenuto Contenuto

manifesto latente

Le tendenze che

La scena onirica danno luogo

alla scena

onirica

Come lavora un sogno?

“Un sogno è come un rebus: potrei dichiarare assurda questa

composizione e i suoi elementi, ma se mi sforzo di sostituire a ogni

immagine una parola senza essere critico le parole non sono più

assurde, ma possono costruire la più bella frase poetica”

Lavoro di condensazione Lavoro di spostamento

L’identificazione e

l’ambivalenza

Il lavoro di condensazione consiste

nell’unificazione, in un unico

personaggio, in un unico oggetto, in

un’unica situazione, di più persone, di

più oggetti, più situazioni della nostra

vita reale. Qui l’artista Le Sorcier,

Condensa gli (lo stregone)

elementi dissimili (un autoritratto;

vestito da cui 1952

sbocciano i seni e le

scarpe che hanno in

punta le reali dita dei le immagini del volto di Magritte potrebbero

piedi) all'immagine derivare in parte dal ricordo, confuso e frutto

primaria. di condensazioni successive o di una o più

pose allo specchio mentre gli arti derivano

René Magritte, La dalla condensazione di vari movimenti

philosophie dans le

boudoir, rappresentati simultaneamente.

1947, Olio su tela,

Musée René

Magritte, Bruxelles

• Il lavoro di spostamento

consiste nel dirigere

l’attenzione del sognatore da

un motivo o da un

avvenimento importante ad

un altro insignificante.

“Uno scarafaggio non ben sicuro sulle

zampe sbucò in quel punto di sopra lo

scaffale, diretto verso la finestra. Gli fui

subito sopra col piede e lo schiacciai.” Gli amanti" ( 1928, olio

su tela, 54x73 cm, New

York, Richard S.Zeisler

Luigi Pirandello, Collection) Magritte

Uno, nessuno e centomila. L’immagine che cattura la nostra attenzione è quella

dei due amanti la cui testa è avvolta da un panno. Ma

questo particolare richiama il suicido della madre di

Magritte e appunto questo è il motivo centrale che

viene spostato.

L’ambivalenza è una diretta

L’identificazione permette al conseguenza dell’identificazione: Il farsi

sognatore di identificarsi in altre sostituire in sogno da un altro

persone attribuendo loro personaggio mette anche in luce la

sentimenti o facendogli assumere propria ambivalenza riguardo ad alcuni

comportamenti che egli si vieta desideri. Il conflitto tra desiderio e

pur desiderandoli. sentimento di colpa ad esso associato

viene così risolto con una soluzione di

compromesso.

Renè Mgritte;

Il principio

d’incertezza Renè Magritte;

La presenza della mente,

1960

Ma cos’è realmente un sogno?

• Al di là delle origini psicologiche il sogno è anche un fenomeno

biologico quindi le sue cause devono essere anche di carattere biologico:

sogno:

Il

• È l’attività mentale che ha luogo durante il sonno.

• Coinvolge, anche se in percentuali diverse tutti I sensi.

• Esprime con immediatezza le emozioni.

• È generalmente costituito da ricordi.

• Può essere “lucido”.

• È, sostanzialmente, ancora un mistero

La maggior parte dei sogni, si concentra

durante la fase di Attivazione del sistema

nervoso autonomo

Si presenta ciclicamente

"sonno REM“: Integrazione di

stimoli fisici nel

sogno

.

Rapidi movimenti

oculari Sogni della durata

compresa fra 5 e 20

minuti

Tuttavia non sempre siamo in

grado di ricordare i sogni avvenuti

nella fase REM; i sogni facili da

ricordare sono molto più banali di

quelli realizzatisi in questa fase.

Perché si dimentica il sogno?

:

• Freud “Il sogno è come un verso poetico: facile da ricordare se le

parole sono disposte secondo un preciso ordine logico, molto più

difficile se le parole vengono mescolate a caso”

• Le recenti scoperte: uno studio condotto da ricercatori del

dipartimento di Psicologia della Sapienza e dell'Associazione

Fatebenefratelli per la Ricerca (AFaR)

solo se la corteccia cerebrale presenta oscillazioni elettriche lente,

chiamate onde theta (fra 5 e 7 Hz)durante la fase REM del sonno, sarà

possibile ricordare il sogno al risveglio.

Dettagli
Publisher
24 pagine
7 download