Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienze Finanze: Il Servizio Sanitario Nazionale e la Spesa Pubblica
Inglese: Il Sistema Sanitario Americano e la Riforma di Obama
Geografia: La Salute nel Mondo e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
6
trasformandoli in enti pubblici (enti ospedalieri) e disciplinandone l'organizzazione
ed il finanziamento.
1978 la legge n. 833 soppresse il sistema mutualistico ed istituì il Servizio sanitario
• nazionale, con decorrenza del 1º luglio 1980.
2001 il Ministero della Sanità ha mutato il nome in Ministero della Salute.
• Il Servizio Sanitario Nazionale
La salute è garantita dalla
Costituzione come fondamentale
diritto dell'individuo e interesse
della collettività (art. 32). La
tutela della salute è organizzata
in modo unitario dal Servizio
Sanitario Nazionale istituito con
la legge n. 833/1978. I caratteri
fondamentali del servizio sono:
la globalità: perchè
•
riguarda ogni tipo di malattia,
senza esclusione di qualsiasi
diagnosi;
l'universalità: estesa a
•
tutti coloro che risiedono nel
territorio (cittadini italiani, comunitari o extracomunitari);
la parità di trattamento: per tutti i cittadini;
• la gratuità delle singole prestazioni: tranne per la quota di partecipazione al
• costo (ticket sanitario);
Il ticket sanitario viene pagato su accertamenti diagnostici, l'acquisto di farmaci non
essenziali e le cure termali. Sono esentate dal pagamento del ticket particolari categorie di
persone, come gli anziani che non superano limiti di reddito, per chi è affetto da malattie
gravi e per chi ha meno di 14 anni, infine anche per le prestazioni di pronto soccorso. 7
Le prestazioni del Servizio sanitario nazionale sono:
prevenzione delle malattie (vaccinazione, igiene alimentare, vigilanza veterinaria);
• cura delle malattie (assistenza medica, ricoveri, assistenza farmaceutica);
• riabilitazione (cure termali, fisioterapia, attività di recupero per funzionalità degli
• organi);
Attualmente le competenze legislative e amministrative in materia sanitaria sono attribuite
alle regioni, mentre rimangono allo Stato la determinazione dei principi fondamentali e
l'indicazione dei livelli essenziali. Questi livelli (LEA) sono definiti nel Piano sanitario
nazionale e si tratta di quegli interventi sanitari che devono essere garantiti a tutti i cittadini
perchè si sono dimostrati efficaci. Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica
amministrazione ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli
obiettivi di tutela della salute dei cittadini. Lo compongono infatti:
il Ministero della Salute: che coordina il Piano Sanitario Nazionale, ferme le
• competenze costituzionalmente garantite delle Regioni;
I Servizi Sanitari Nazionali comprendono:
• il Consiglio superiore di sanità (CSS);
o l'Istituto Superiore di Sanità (ISS);
o l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA);
o
I Servizi Sanitari Regionali comprendono:
• le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;
o le aziende sanitarie locali (ASL) e le aziende ospedaliere (AO), attraverso le
o quali le regioni e le province autonome assicurano l'assistenza sanitaria.
Il sistema di finanziamento si è regionalizzato; inizialmente il fondo sanitario nazionale,
che è stato istituito per finanziare il servizio sanitario, era a totale carico dello Stato; dal
1998 una parte è a carico delle regioni (gettito addizionale regionale all'Irpef e il 90% del
gettito dell'Irap) e per il resto, da trasferimento erogati dallo Stato. Con il decreto legislativo
n. 56 del 2000 la spesa sanitaria è stato posto per intero a carico delle regioni (in
particolare è attribuita alle regioni una quota del gettito dell'Iva riscossa dallo Stato nei
rispettivi territori). Il decreto legislativo n. 347/2001 indica le modalità per l'accertamento di
eventuali disavanzi e prevede le misure che le regioni devono adottare per assicurare la
loro copertura (applicazione di ticket, aumento prelievo fiscale). Il compito di contribuire al
contenimento della spesa farmaceutica è affidato all'Agenzia italiano per il farmaco, la 8
quale ha il compito di monitorare il consumo e la spesa farmaceutica, redigere l'elenco dei
farmaci rimborsabili e valutare il rapporto costi-efficacia dei nuovi farmaci. Allo scopo di
vigilare sulla efficienza dei servizi sanitari è istituito un Sistema nazionale di verifica e
controllo sull'assistenza sanitaria (SIVEAS) presso il Ministero della Salute (2006). In base
al principio di sussidiarietà, il servizio sanitario è articolato secondo diversi livelli di
responsabilità e di governo:
livello centrale: lo Stato ha la responsabilità di assicurare a tutti i cittadini il diritto
• alla salute mediante un forte sistema di garanzie, attraverso livelli essenziali di
assistenza
livello regionale: le Regioni hanno la responsabilità diretta della realizzazione del
• governo e della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute del Paese. Le
Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di
servizi e di attività destinate alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento
delle Aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere (anche in relazione al
controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie nel
rispetto dei principi generali fissati dalle leggi dello Stato).
3
La Spesa per la Sicurezza Sociale
Le forme di tutela della protezione
sociale sono:
la previdenza sociale:
•
consiste nell'accantonare quote di
reddito presente per far fronte al
rischi di determinati eventi futuri e
prevedibili. La funzione della
previdenza è di predisporre,
mediante il versamento dei
contributi, i mezzi per provvedere
nel futuro alle esigenze di vita del lavoratore. L'onere è posto a carico delle
categorie interessate e il mezzo di finanziamento è costituito dal versamento di
3 Tratto in parte da testo scolastico: Scienze delle Finanze e diritto tributario, Edizione Mista, Tramontana,
2011 9
contributi. Un'importante prestazione a sostegno del reddito è l'indennità di
malattia che viene pagata in sostituzione della retribuzione, ai lavoratori che si
assentano dal lavoro per malattia. Spetta per un periodo massimo di 180 giorni. I
primi tre giorni sono a carico del datore di lavoro, mentre dal quarto giorno di
assenza provvede l'Inps. Il sistema italiano di previdenza sociale fa capo a enti
diversi a seconda dei rischi assicurati e della qualità dei soggetti interessati:
INAIL: Istituto Nazione di Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro;
o gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie
professionali solo per chi esercita attività a rischio (industria e agricoltura),
indicate dalla legge.
INPS: Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, per i lavoratori del settore
o privato; la più importante forma di tutela gestita dall'INPS è costituita dai
trattamenti pensionistici, corrisposti in relazione a eventi diversi che riducono
o fanno venir meno la capacità di lavorare e produrre reddito: la vecchiaia,
l'invalidità o la morte.
INPDAP: Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti
o dell'Amministrazione Pubblica
l'assistenza sociale: consiste nell'erogazione di prestazioni gratuite (beni, servizi o
• somme di denaro) dirette a soddisfare fondamentali necessità personali e famigliari
dell'assistito. Ha la funzione di porre rimedio a situazioni di bisogno economico o di
disagio sociale e tutela qualunque persona non sia in grado di provvedere alle
esigenze primarie della vita. Il soddisfacimento dei bisogni primari è garantito
indirettamente, mediante l'erogazione di somme di denaro (pensioni, sussidi ecc),
oppure direttamente, mediante la prestazione di servizi pubblici gratuiti; il
finanziamento è ottenuto grazie al gettito delle entrate fiscali.
la tutela della salute: si attua mediante interventi e servizi per la prevenzione e la
• cura delle malattie, e per la riabilitazione degli stati d'invalidità.
Il Sistema Sanitario Americano
Gli Stati Uniti d'America sono, insieme al Sud Africa e la Cina, le sole nazioni a non avere
un sistema sanitario pubblico. Il sistema sanitario americano è uno dei più costosi al
mondo, e anche uno dei meno efficienti. Vicino a record positivi (come quelli marcati nella
ricerca farmaceutica e nelle nuove tecnologie), ci sono gli sprechi, soprattutto nel settore
della spesa per farmaci e medicine, un esempio è il numero delle operazioni “inutili”: su
10
di un totale di 15 milioni sono 2.4 milioni gli interventi inutili effettuati ogni anno negli Usa.
Questo sistema costa molto ai cittadini e alle casse dello stato dei singoli stati. Allo stesso
tempo fa guadagnare molto alle compagnie assicurative e al sistema ospedaliero
privato, ma non è in grado di garantire l’assistenza sanitaria a tutti gli americani. Ogni
singolo cittadino statunitense ha una spesa di 7.000 dollari all’anno per la sanità. I
programmi assistenziali pubblici sono:
Medicare: è il programma nazionale di assistenza agli anziani (per quelli che hanno
• più di 65 anni), universalistico perchè indipendente dal reddito.
Medicaid: è un programma gestito dai singoli Stati e rivolto alla popolazione con
• basso reddito (famiglie con bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili).
Molti governatori per evitare l’aumento dei costi hanno imposto vincoli sempre più
restrittivi ai pagamenti dei rimborsi ai medici e agli ospedali. E poi c’è il costo di ogni
singolo intervento dove per esempio, un by- pass negli States costa tra i 45.000 e i 55.000
dollari contro i 24.000 dollari che si spendono in Italia. Allo stato attuale, gli Stati Uniti sono
il paese che spende di più per i propri medicinali perchè né il governo né le compagnie
private coprono il costo di queste medicine. All'estero le compagnie si possono accordare
4
con il governo, mentre negli Stati Uniti gli accordi sul prezzo dei medicinali sono illegali.
4 Tratto dal sito http://blog.panorama.it/mondo/2009/09/22/perche-la-sanita-americana-e-la-piu-costosa-del-
mondo/panorama.it 11
5
The health reform of Barack Obama
On March 25, 2010 the President Barack
Obama signed the bill of health reform, and it
was perhaps the most difficult task that he might
make during in his first term. The American
health care system in 2007 had a federal
spending for health care of 2.26 trillion dollars
and more than 45 million Americans were
without medical care. Unlike our system that
guarantees health care to all, the health care in
America is left to the sign of contracts between
employers and the insurance company for a
health plan for employees where, if they lose their jobs, they also lose the assistance. The
U.S. population has medical care in different ways:
people who benefit health insurance through their jobs (59.6%)
• part of the population that provides individually paying by their money
• the remainder of the population which is helped by federal programs.
•
About 85% of Americans benefit from a right of health not because it is recognized in the
Constitution but because it is secured by a charge. The financial plan of Barack Obama
would be achieved to reach the goal of making sure that everyone can benefit from
medical treatment. In America a similar reform would have a big impact because no
president from 1776 to now has never put a change in health. The important points of the
reform are:
Prohibition for insurance companies to refuse the insurance of coverage for certain
• diseases.
Tax incentives for citizens to buy a health insurance policy.
• Sanctions for citizens who don't buy an insurance policy.
• Obligation for employers of businesses with more than 50 employees to contribute