Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Dimensioni del silenzio Pag. 1 Dimensioni del silenzio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dimensioni del silenzio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dimensioni del silenzio Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giuseppe Ungaretti; Luigi Pirandello; Salvatore Quasimodo

Storia dell'Arte: Edvard Munch (Il grido)

Inglese: Samuel Beckett (Waiting for godot)

Storia: i "silenzi" di Papa Pio XII

Filosofia
: Friedrich Nietzsche

Latino: Seneca (epistulae morales ad lucilium - 56)
Estratto del documento

Giuseppe Ungaretti

Quando trovo

in questo mio silenzio

una parola

scavata è nella mia vita

come un abisso (Commiato) Cessate di uccidere i morti

non gridate più, non gridate

se li volete ancora udire,

se sperate di non perire.

Hanno l'impercettibile sussurro,

non fanno più rumore

del crescere dell'erba,

lieta dove non passa l'uomo.

(Non gridate più)

Un’intera nottata

buttato vicino

๏ a un compagno

l’Ermetismo (dal dio greco dei misteri,

Ermes) si sviluppa a partire dagli anni massacrato

Trenta, costola del Simbolismo francese di con la sua bocca

Mallarmé, Rimbaud e Verlaine digrignata

volta al plenilunio

๏ interesse per le esperienze personali e lo con la congestione

spazio interiore permeato da inquietudine delle sue mani

ed estraneità al mondo penetrata

๏ poesia come attività totalizzante che non nel mio silenzio

ha tregua e si identifica con la vita stessa ho scritto

lettere piene d’amore

๏ versi liberi, analogie, sinestesie non sono mai stato

๏ tanto

parole frammentate, spazi bianchi attaccato alla vita

(Veglia)

il silenzio assordante Sciocchi, dissi, non sapete

che il silenzio cresce come un cancro,

ascoltate le mie parole, potrei darvi consiglio,

afferrate le mie braccia, potrei raggiungervi,

ma le mie parole cadevano silenziose come gocce di pioggia,

e riecheggiavano nel pozzo del silenzio

- The Sound of Silence, Simon & Garfunkel

Edvard Munch

๏ «...Sul fiordo nero-azzurro e sulla città

c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei

amici continuavano a camminare e io

tremavo ancora di paura... e sentivo che un

grande urlo infinito pervadeva la natura.»

๏ la figura in primo piano rappresenta

la solitudine individuale, il ponte è la

metafora della difficoltà, le sagome dei

due amici in secondo piano incarnano la

superficialità dei rapporti umani

๏ grido sordo del dolore che permea

l’animo dell’artista; grido della nascita,

dell’essere gettati nel mondo ed essere

già condannati, grido della morte Samuel Beckett

Waiting for Godot (En attendant Godot)

๏ 1952: pubblicazione del testo teatrale in francese

๏ due uomini, vestiti come barboni, (Vladimir/Didi, ed Estragon/Gogo)

aspettano un "certo Signor Godot" che non appare mai sulla scena, e nulla si

sa sul suo conto. Didi e Gogo si lamentano continuamente, litigano,

pensano di separarsi (anche di suicidarsi) ma alla fine restano l'uno

dipendente dall'altro. Attraverso i loro discorsi sconnessi, inerenti

argomenti futili e banali, emerge il nonsenso della vita umana.

๏ viene eliminato il legame fra parola e azione; pause e silenzi

sottolineano l’incomunicabilità, malattia dell’uomo moderno

il silenzio come prigione

e rifugio Il silenzio è l'atteggiamento più sicuro per chi diffida di se stesso.

- François de La Rochefoucauld

Luigi Pirandello

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

๏ 1925: pubblicazione dell’opera, riedizione di “Si gira...” (1916)

๏ Serafino, cineoperatore della casa cinematografica Kosmograph,

riprende con la sua cinepresa una scena terribile: un attore, ex amante

dell’attrice Varia Nestoroff, sta girando con lei una scena in cui deve

sparare ad una tigre; tuttavia egli uccide la donna, rimanendo però ucciso

a sua volta, sbranato dalla stessa tigre. Serafino diviene muto per lo shock e

decide di rinunciare ad ogni forma di sentimento e di comunicazione

๏ afasia come metafora dell'alienazione dell'artista, indotta quanto scelta

๏ silenzio di cosa

il silenzio complice e

coatto La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta.

- Anne Frank

Alla fine ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici.

- Martin Luther King

“i silenzi” di Pio XII

๏ nunzio apostolico in Germania, Pacelli è promotore del Reichskonkordat (luglio 1933)

๏ 1937: Pacelli è co-autore dell’enciclica di Pio XI “Con viva preoccupazione”

๏ febbraio 1939: dà ordine di distruggere il discorso di Pio XI contro i totalitarismi e

relega "silenziosamente negli archivi" i documenti per l’enciclica Humani Generi Unitas

๏ 2 marzo 1939: Eugenio Pacelli sale al soglio pontificio

๏ 1942: l’ambasciatore britannico presso la Santa Sede afferma che «sembra che il Santo

Padre abbia deciso di adottare la politica dello struzzo verso [le persecuzioni antisemite].

Come conseguenza di questo comportamento esasperante si avverte che la grande autorità

morale goduta da Pio XI in tutto il mondo è oggigiorno notevolmente offuscata»

๏ 1943: l’ambasciatore tedesco presso il Vaticano rassicura il governo nazista che “Il

Papa benché sollecitato da diverse parti, non ha preso alcuna posizione contro la deportazione

degli ebrei da Roma" e che "Egli ha fatto di tutto anche in questa situazione delicata per non

compromettere il rapporto con il Governo tedesco e con le autorità tedesche a Roma.”

๏ 2001: il rabbino David Gil Dalin scrive che «Pio XII non fu il papa di Hitler, ma fu il più

vicino agli Ebrei nel momento in cui questa vicinanza era importante […] Nessun altro papa è

stato così ampiamente lodato dagli Ebrei, e coloro che lo hanno lodato non si erano sbagliati, ed

egli era, genuinamente e profondamente, un “giusto” delle nazioni»

Salvatore Quasimodo

E come potevano noi cantare

Con il piede straniero sopra il cuore,

fra i morti abbandonati nelle piazze

sull’erba dura di ghiaccio, al lamento

d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero

della madre che andava incontro al figlio

crocifisso sul palo del telegrafo?

Alle fronde dei salici, per voto,

anche le nostre cetre erano appese,

oscillavano lievi al triste vento. (Alle fronde dei salici)

il silenzio attivo La strada per la grandezza passa attraverso il silenzio

- Friedrich Nietzsche

Dettagli
Publisher
15 pagine
562 download