Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia - La Guerra Fredda
Elettronica - Il Transistor e l'innovazione delle tecnologie in generale
Matematica - Il sistema di numerazione binario
Educazione Fisica - Lo sport nella Guerra Fredda
PREFAZIONE:
La scelta di questo film deriva dal fatto che questa produzione cinematografica presenta delle
citazioni legate ad alcuni argomenti affrontati nel programma scolastico. In particolare :
• Terapie per cura di disturbi fisici derivanti da problemi psichici (psicosi,malattie
psicosomatiche, nevrosi e nevrosi di guerra)
• Studio della memoria volontaria e involontaria da parte dello psicoanalista viennese
Sigmund Freud, che attraverso l'invenzione della psicoanalisi tentò di analizzare i problemi
psichici legati a particolari eventi vissuti;
• Maccartismo e Guerra Fredda, periodo di competizione tra i due blocchi mondiali U.S.A
e U.R.S.S. in cui si svolgono le vicende del film.; in questa fase temporale si regista inoltre
un notevole sviluppo delle tecnologie senza precedenti: la scoperta del transistor ad
esmepio permise la miniaturizzazione dei calcolatori, gli antenati degli odierni computer;
• James Joyce, uno dei più illustri esponenti del genere “romanzo psicologico”, creato
dopo le pubblicazioni di Sigmund Freud sulla psicoanalisi. Joyce utilizza la tecnica di
scrittura “flusso di coscienza” ( stream of consciousness) che consiste nella libera
rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di
essere riorganizzati logicamente in frasi.
TRAMA:
« Cosa sarebbe peggio? Vivere da mostro o morire da uomo per bene? »
1954, USA, piena Guerra Fredda. Due agenti federali, Edward Daniels (interpretato da Leonardo Di
Caprio) e Chuck Aule, ricevono dal governo americano l'ordine di indagare sulla scomparsa di
Rachel Solando dalla stanza blindata dell'ospedale psichiatrico di Ashecliff, sull'isola di Shutter,
situata a decine di chilometri dalla costa est degli Stati Uniti.
Il motivo per cui la paziente Rachel è stata inviata sull'isola, è l'assassinio dei suoi tre figli, sotto
effetto di un raptus di follia.
La scelta di porre un manicomio su quell'isola deriva dal fatto che Shutter Island è attorniata da
scogliere che rendono impossibile la fuga di qualsiasi paziente.
Le indagini dei due agenti F.B.I. proseguono e, durante un interrogatorio con gli altri pazienti
partecipanti alla terapia di gruppo a cui era solita partecipare anche Rachel, l'agente Edward riceve
delle rivelazioni sulle tecniche di terapia alternativa offerte dall'equipe di professori psichiatrici.
Queste terapie prevedono la lobotomia del cervello, l'utilizzo di psicofarmaci nascosti nei cibi e
bevande offerti ai pazienti, interventi di chirurgia cerebrale e gravose sedute di terapia elettro-
convulsivante ( elettro-shock), tecnica di cura dei problemi psichici sviluppata negli anni del
Fascismo che, tra le tante manovre di rinnovamento dello stato italiano, si offri di finanziare nuove
scoperte scientifiche.
L'agente Edward, dopo poche ore, trova la paziente Solando vicino al faro e decide di sottoporla ad
un interrogatorio. Lei rivela di essere stata in passato una dottoressa presso l'ospedale psichiatrico
dell'isola stessa e, confessa all'agente F.B.I. di essere stata ricoverata come paziente, in seguito alla
scoperta che l'equipe di dottori ed inservienti del manicomio, sotto la guida del Dottor Cawley,
eseguono esperimenti sui malati mentali, trattandoli quindi come cavie.
Tali esperimenti hanno il fine di creare, attraverso la somministrazione di psicofarmaci atti ad
eseguire il lavaggio del cervello e la rieducazione forzata, delle spie infiltrate da utilizzare nella
Guerra Fredda. Quindi, la struttura è guidata indirettamente dal governo americano. 2
In seguito a queste rivelazioni, tra l'agente Daniels e Rachel nasce un rapporto semi confidenziale.
L'agente confessa proprio a quest'ultima, di soffrire di una forte emicrania dal giorno in cui è
arrivato sull'isola; lei rivela che proprio l'emicrania frequente è uno dei sintomi della lobotomia
cerebrale, effettuata quotidianamente dallo staff dell'istituto, all'interno del Faro sulla punta ovest
dell'isola.
Il passato di Edward è stato caratterizzato da gravi eventi che rivive attraverso dei flashback o
all'interno dei sogni.
I due eventi che si manifestano più frequentemente sono : l'incendio, da parte del piromane Andrew
Laeddis, della casa dove l'agente Edward viveva con la moglie e i tre figli e, l'entrata, in qualità di
soldato liberatore per conto dell'esercito americano nella seconda Guerra Mondiale, in un campo di
concentramento nazista.
Rendendosi conto, quindi, di essere stato drogato con psicofarmaci nascosti, Edward tenta una fuga
dalla struttura ma, dopo essere stato sedato da due inservienti dello staff, si ritrova all'interno
dell'ufficio del Dottor Cawley, che rappresenta la massima carica all'interno dell'istituto psichiatrico.
Il dottore, a questo punto, rivela a Edward che egli è, in realtà, Andrew Laeddis,. Gli rivela che fu
egli stesso ad aver sparato alla moglie, maniaca depressiva, dopo che ella aveva annegato i loro tre
bambini. In seguito, come difesa dal dolore e dai sensi di colpa, Andrew Laeddis creò una storia di
fantasia dove lui era un eroe della FBI. Egli inventò la figura di Rachel Solando, il tutto per coprire
la delusione e il ricordo di quanto aveva commesso. Già da due anni era sotto le cure del dottor
Sheehan, l'uomo che nella sua realtà immaginaria veste i panni della sua spalla, Chuck. Sheehan e
Cawley avevano deciso di tentare un esperimento che fosse una sorta di gioco di ruolo, permettendo
ad Andrew di vivere al di fuori di tutte le sue delusioni, creando questa storia e questi personaggi,
assecondandolo per cercare di riportarlo alla realtà. Viene spronato ad accettare questa realtà, in
caso contrario la conseguenza sarebbe stata la lobotomia, praticata nel faro.
Dopo aver faticato a fare propria questa realtà, la memoria di Andrew ritorna ed egli sembra fare
pace col suo passato, accettando quanto raccontato dai due dottori sul faro. La mattina seguente
però, egli sembra avere una ricaduta sulla storia dei due agenti federali e Cawley è costretto a
lobotomizzarlo. Prima che l'operazione venga effettuata, Andrew chiede al dottor Sheehan (Chuck)
se secondo lui sarebbe peggio vivere da mostri o morire da persone per bene, lasciando il dubbio se
quella fosse veramente una ricaduta o se avesse scelto di sottoporsi lucidamente alla lobotomia,
simulando la ricomparsa della psicosi, per morire non ricordandosi di ciò che aveva fatto.
Nella foto, il faro sulla famigerata isola. 3
FREUD,I SOGNI E LA PSICOANALISI
materia: italiano
Sigmund Freud (Pribor, Moravia, 6 maggio 1856-Londra, 23 settembre 1939) fu uno psichiatra
viennese che si dedicò allo studio della mente, della memoria e del comportamento umano e
rivoluzionò la psicologia tradizionale inventando il metodo psicoanalitico.
Il metodo di cura in questione necessita una forte collaborazione del paziente e la volontà di guarire,
ma se eseguito in maniera corretta, permette al paziente di migliorare la qualità della vita scoprendo
le origini dei disagi e imparando così a convivere con essi.
La teoria di Freud, che sconvolse i canoni delle salde certezze della società ottocentesca, è la
suddivisione della mente in tre parti, ed ogni parte ha caratteristiche proprie diverse dalle altre.
– IO : parte razionale e cosciente dell'individuo, risiedono però solo gli elementi accettabili di
sé;
– SUPER IO : parte normativa dove si accumulano gli insegnamenti e le regole morali che
limitano le nostre azioni;
– ES o inconscio: parte oscura che resta ignota dove risiedono le paure, fobie, manie, desideri
istinti e traumi.
L'ES si manifesta nella vita di tutti i giorni attraverso dei sintomi, ovvero manifestazioni esteriori di
disagi interiori. Possono essere tic nervosi, isterie,comportamenti anomali e malattie
psicosomatiche : emicrania (come il protagonista del film), gastrite, nausea, aritmie cardiache,
ipertensione etc...
Queste malattie non dipendono da un problema fisiologico bensì, secondo Freud, evidenziano il
forte legame tra la mente ed il corpo e derivano da disturbi o disagi psichici provocanti forti
emozioni che, secondo un meccanismo di difesa cerebrale, sono troppo dolorose per essere
percepite come emozioni e quindi si focalizzano su una parte del corpo.
I mezzi per accedere all'inconscio sono : memoria regressiva e analisi dei sogni
Prima di esporre quali sono le caratteristiche delle due tecniche sovra citate occorre distinguere due
tipi di memoria : volontaria ed involontaria.
Quella volontaria non è del tutto sincera poiché viene filtrata e, il soggetto rimembrante distorce la 4
realtà dei fatti (come accade all'agente Edward) oppure elimina dei dettagli o mente
volontariamente.
La memoria involontaria che può essere stimolata sensorialmente tramite un profumo, un suono,
un'esperienza tattile, la vista di una persona o di un paesaggio oppure mangiando o bevendo
qualcosa con un particolare gusto. Questo avviene perché la mente è in grado di immagazzinare
informazioni sensoriali. Questa memoria è quindi quella più “veritiera” poiché non passa attraverso
nessun filtro o censura morale.
La memoria regressiva si basa sul concetto di transfert, in cui il paziente, guidato dal terapeuta,
regredisce con il paziente e indaga nella sua memoria fino a scovare dei ricordi di eventi da cui è
nato il disagio. L'abilità del terapeuta sta nel ricreare artificialmente, con perfezione maniacale, la
situazione traumatica. Il rischio di questa tecnica risiede nel fatto che se il transfert non riesce ad
essere cessato, questo causa una pericolosa complicazione nel delicato legame tra paziente e
psicologo; la complicazione può sfociare in problemi mentali ancor più gravi.
L'interpretazione dei sogni è l'altro metodo per scoprire le origini dei disagi e le verità nascoste.
Nel 1900 Freud pubblicò il libro “ L'interpretazione dei sogni” (titolo originale Die Traumdeutung ),
in cui lo psicologo viennese spiega la corretta analisi dei sogni e inoltre attribuisce un'importanza
cruciale all'attività onorifica che fino ad allora era relegata ai margini degli interessi psicologici.
Freud, infatti, condusse delle analisi dei sogni di alcuni reduci austriaci della Prima Guerra
Mondiale denotando che spesso i sogni dei soldati contenevano gli stessi simboli, definiti in seguito
universali.
Il sonno è la fase della vita in cui mente e corpo si rigenerano; un sonno corretto consente di evitare
parecchi disturbi fisici e psichici.
In questa fase la razionalità è sospesa quindi anche le barriere difensive del cervello.
Vi sono tre tipi di sogno :
- la mente rielabora ciò che è accaduto nel corso della giornata;
– la mente esprime un bisogno fisiologico;
– manifestazione dell'ES,che è la parte che consente l'analisi
Durante la manifestazione dell'ES, la parte razionale abbassa le sue difese e permette alla parte
nascosta di affiorare in superficie. La mente attribuisce al sogno due contenuti: uno è il contenuto
onirico manifesto ovvero ciò che si sogna, l'altro è il contenuto onirico latente. Lo psicoanalista si
concentra su questo per cogliere il significato dei simboli sognati. I simboli possono essere
personali o universali. Tra questi ultimi ci sono quelli che identificano sempre la famiglia, i ruoli
familiari, il femminile, il maschile e gli eventi più importanti della vita.
Le teorie freudiane influenzarono alcuni autori letterari (es. Italo Svevo, James Joyce) che, nelle
loro opere, diedero un'importanza di rilievo al ruolo dell'inconscio; difatti, indipendentemente dalla
volontà dell'individuo, esso influenza il modo di agire nella vita quotidiana. E' proprio da questa
principio che prende spunto il genere letterario “flusso di coscienza”.
Inoltre le tematiche freudiane sul mondo del sogno, dei suoi significati in relazione con l'inconscio,
codificate dalla Psicanalisi, servirono d'ispirazione nella creazione di una nuova corrente artistica, il
Surrealismo. 5
Di seguito, alcune importanti opere surrealiste del maestro Giorgio De Chirico : 6
JAMES JOYCE, STREAM OF
CONSCIOUSNESS
materia: inglese