Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Tesina - Guerra Fredda Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia - La Guerra Fredda
Geografia - L'America
Inglese - The United States of America
Scienze - Il Sistema Solare
Italiano - La persona umana, cuore della pace & l’Ermetismo – Spesso il male di vivere ho incontrato
Tecnologia - L'Energia Nucleare
Francese - La France Nuléaire
Educazione Fisica - Le Olimpiadi Del 1980 - Pietro Mennea
Arte - Pop Art
Musica - Il Rock - Pink Floyd con "The Wall" LIVE IN BERLIN
Estratto del documento

Alla fine della guerra truppe americane, inglesi, francesi e sovietiche occuparono il suolo tedesco, una

parte del quale fu ceduto alla Polonia. Le zone di occupazione furono ben delimitate. Fra il 1947 e il

1949 USA, Gran Bretagna e Francia unificarono le rispettive zone, mentre nella sua zona l’URSS dava

il via a misure economiche e politiche miranti alla costituzione di una repubblica tedesca comunista. Si

assisteva dunque nel 1949 alla formazione di due ben distinte Germanie: ad ovest veniva costituita la

Repubblica Federale Tedesca (con capitale Bonn), mentre ad est si formava la Repubblica Democratica

Tedesca (con capitale Berlino). L’aspetto che la Germania andava assumendo rispecchiava una

situazione più generale: attorno alle due grandi potenze vincitrici si erano formati due blocchi di stati.

Ad Occidente, Francia e Gran Bretagna erano economicamente dipendenti dal colosso USA, che

inoltre faceva sentire il suo peso su paesi come l’Italia, da esso liberati. Ad Oriente regimi comunisti

sorgevano nei paesi liberati dall’Armata Rossa. Il principio di spartizione dell’Europa in zone di

influenza, formulato già durante il conflitto, cominciava a trovare attuazione.

La Francia e l’Inghilterra diedero atto al processo di decolonizzazione, che indebolì il loro ruolo di

potenza. Usciti vittoriosi dalla seconda guerra mondiale, Unione Sovietica e Stati Uniti, al contrario,

costituivano ormai le due maggiori potenze del mondo. A causa della diversità dei loro sistemi politici

ed economici, non potevano però riuscire a trovare un accordo. I governi americani, nella loro visione,

consideravano l’Occidente come il “mondo libero”;Il mondo libero poteva divenire il mondo intero a

mano a mano che i paesi del blocco sovietico fossero stati “liberati” dalla schiavitù comunista. Inoltre

essi temevano l’espansione del dominio sovietico in Europa e perciò favorirono l’allontanamento dei

partiti socialisti, ma soprattutto comunisti, da tutti i governi degli stati dell’Europa occidentale. Il 5

giugno del 1947 gli USA dettero avvio a un vasto piano di assistenza economica ai paesi europei fidati,

il cosiddetto Piano Marshall; Questi aiuti, oltre a permettere ai paesi beneficiari il superamento delle

gravi difficoltà economiche dovute al tremendo impegno della ricostruzione, consentivano

politicamente il rafforzamento dei regimi democratici e per contro l’indebolimento delle aspirazioni

irrealizzabili filosofiche o rivoluzionarie dei partiti comunisti occidentali. Nel 1949 gli Stati Uniti

stabilirono con alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, la Francia e l’Inghilterra, un’alleanza difensiva che

prese il nome di NATO (North Atlantic Treaty Organization). Dal canto suo il governo sovietico,

temendo l’espansione degli Stati Uniti in Europa, operò affinché in tutta l’Europa orientale si

formassero governi comunisti. Tra il ’47 ed il ’48, dalla Polonia alla Bulgaria, si instaurarono governi

di tipo comunista strettamente legati all’URSS di Stalin e i partiti d’opposizione furono sciolti. Questi

stati stabilirono con l’Unione Sovietica un’alleanza militare, il Patto di Varsavia. Si formarono così

effettivamente i due blocchi militari, uno dipendente dagli USA e uno dagli URSS, era l’inizio della

“Guerra Fredda”.

Il termine “Guerra Fredda” sintetizza in modo efficace la situazione che si presentò negli anni

immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale. In un pianeta dominato da due

potenze, entrambe in lizza per il primato e per l’egemonia mondiale, e radicalmente contrapposte sul

piano ideologico, il conflitto sembrava inevitabile. Il mondo dove due contendenti avevano armamenti

tali che una guerra avrebbe avuto conseguenze intollerabili anche per il “vincitore”, il conflitto era

impraticabile. Si determinò così una situazione di “guerra fredda”: Guerra, perché la contrapposizione

tra i contendenti sembrava un vero e proprio conflitto, e perché all’interno dei paesi coinvolti andava

delineandosi una mobilitazione militare, economica e psicologica “di guerra”; Fredda, perché le armi,

che continuavano ad essere prodotte e accumulate, non potevano essere usate. Si può definire come

“guerra fredda” tutto l’assetto mondiale dall’immediato dopoguerra fino alla fine degli anni ottanta.

Questo lungo periodo, però, ha avuto 3 fasi: la prima di “guerra fredda”vera e propria, durata dal 1947

ai primi anni sessanta; la seconda, detta la fase di “distensione”, negli anni sessanta e nei primi anni

settanta; quindi, dopo il 1973, una nuova fase di tensione internazionale basata però su strumenti in

parte nuovi.

Le armi a disposizione degli strateghi, dall’una e dall’altra parte, erano: Gli arsenali militari stessi, per

l’esigenza di poter proseguire il conflitto eventuale dopo il “primo colpo” rappresentato dalle armi

atomiche; Nel capo delle armi nucleari, con esse vi fu uno sviluppo parallelo, tra le due potenze, di

armamenti sempre più distruttivi e sofisticati, fino alla capacità di distruggere più volte l’intero

pianeta. La competizione nell’accumulo di armi, in questo conflitto, divenne una sorta di sostituto

simbolico dell’uso effettivo delle armi stesse.

Le armi atomiche corrisposero a una funzione di “dissuasione” (minacciare l’avversario in modo da

impedirgli qualsiasi mossa aggressiva). Accanto alla “dissuasione” la guerra fredda prevedeva l’uso di

strumenti di “persuasione” e di “sovversione”. Strumento fondamentale di “persuasione” era

naturalmente la diplomazia; Con lo sviluppo degli organismi internazionali, i canali diplomatici, negli

anni successivi al 1945, conobbero un arricchimento e una crescita di complessità tali da provocare

uno spostamento graduale degli equilibri, nel corso dei decenni: da un prevalere dell’influenza

americana si passò alla crescita dei paesi decolonizzati spesso disponibili ad accordi con l’URSS.

Altro grande strumento di persuasione apparve l’azione propagandistica: l’età della guerra fredda fu

anche l’età di un uso spregiudicato, dall’una e dall’altra parte, di mezzi di comunicazione di massa, in

primo luogo della radio, per condizionare l’opinione pubblica del paese avversario. Inoltre la

“sovversione”: ovvero l’uso di strumenti clandestini, fino al terrorismo, per infiltrarsi nell’area

dell’avversario, minandone la capacità di controllo. Dalla parte occidentale ne furono esempio le

azioni della CIA e dalla parte sovietica, gli interventi del KGB.

Negli anni della guerra fredda USA ed URSS cercarono di estendere le proprie zone di influenza,

sostenendo governi a loro favorevoli in diverse parti del mondo. Per questo entrarono più volte in

contrasto, sfiorando l’esplosione di una guerra vera e propria.

La prima crisi riguardò Berlino. Controllata in parte dalle potenze occidentali, Berlino si trovava nella

Germania comunista. Nel giugno 1948 così i sovietici decisero di bloccare ogni via di accesso alla

città. Gli americani allora rifornirono Berlino, che era completamente isolata, con un ponte aereo. I

Russi non osarono impedire questi rifornimenti aerei per timore di una nuova guerra, ma la tensione tra

i due blocchi si fece altissima.

La seconda crisi esplose in Asia, un’area che, dopo l’affermazione di Mao Zedong in Cina, sembrava

destinata a cadere prevalentemente sotto l’influenza sovietica. Fu proprio in Asia che scoppiò il primo

conflitto legato alla “guerra fredda”: la guerra di Corea (1950-1953). Alla fine della seconda guerra

mondiale la Corea era stata divisa in due parti lungo la linea del 38° parallelo Nord: la Corea del Nord,

guidata da un governo comunista, e la Corea del Sud alleata degli Americani. Nel 1950 la Corea del

Nord aggredì quella del Sud. Gli Americani intervennero ma si trovarono ad affrontare anche truppe

inviate dalla Cina. La guerra terminò nel 1953 con la riaffermazione del confine del 38° parallelo.

Ancora una volta però il mondo aveva sfiorato il coinvolgimento diretto delle superpotenze e della

guerra totale.

Nel 1954 moriva Stalin e la sua scomparsa causava mutamenti sostanziali nella struttura del regime

sovietico. Il suo successore fu Nikita Kruscev, che avviò la «destalinizzazione» e parallelamente un

nuovo atteggiamento nei confronti degli USA. Incontri ad alto livello, come la Conferenza di Ginevra

del 1955, e scambi di visite favorirono la nascita del «disgelo» dopo la «guerra fredda». I contatti fra

USA e URSS passarono lentamente al dialogo, sia pure attraverso diversi momenti di tensione. La

novità più importante della politica di Kruscev fu la denuncia dei crimini di Stalin.

Nell’ottobre 1956 scoppiò una rivolta ungherese che fu repressa dai Sovietici in modo da evitare una

pericolosa frattura nel blocco comunista. Nel 1960 nuove speranze a livello internazionale furono

destate dall’elezione di John F. Kennedy (poi assassinato a Dallas nel 1963) a presidente degli Stati

Uniti: un presidente giovane, che non faceva mistero di voler dare avvio ad una rinascita americana,

che avrebbe coinciso con un periodo di pace per tutto il mondo.

A cuba un movimento comunista, guidato da Fidel Castro ed Ernesto

che Guevara, abbatté il vecchio regime legato agli americani (1959).

Castro si avvicinò all’Unione Sovietica e concesse ai Russi di

installare sull’isola dei missili che potevano colpire il territorio

statunitense. Nell’ottobre 1962, appena informato dai servizi

americani della presenza dei missili, il presidente Kennedy dispose un

blocco navale intorno a Cuba e impose all’URSS di ritirare le armi

atomiche dall’isola. I Sovietici cedettero e i missili furono

smantellati, ma il mondo era stato per alcuni giorni sull’orlo della

guerra atomica.

Un altro episodio aveva già portato i rapporti USA-URSS al limite

della rottura: la costruzione da parte dei sovietici di un muro nella

città di Berlino, così da dividere il settore orientale da quello

occidentale. Questa drastica e improvvisa misura (il muro fu costruito

quasi tutto nella notte del 12 agosto 1961) mirava a metter fine alle

numerose fughe di Tedeschi dal settore russo all’altro.

Sotto la presidenza di Kennedy, gli Stati Uniti intensificarono il loro impegno militare nel Vietnam.

Nel 1964, con un nuovo presidente, decisero di dare il via ai bombardamenti sul territorio del Nord

Vietnam. Ma la forza militare americana non riuscì a piegare la resistenza vietcong, che poteva contare

sull’appoggio dell’Unione Sovietica e della Cina. Le proteste dell’opinione pubblica americana contro

quella che era considerata una «sporca guerra» e gli insuccessi militari spinsero gli USA a

disimpegnarsi dalla regione nel 1973. L’intero Vietnam cadde così sotto il controllo nordvietnamita. La

Cambogia (indocina) fu coinvolta nella guerra del Vietnam, in seguito alle operazioni militari

statunitensi, che provocarono la formazione di gruppi di guerriglieri di idee comuniste, i Khmer rossi.

Dopo il ritiro statunitense essi si impadronirono del potere ed eliminarono tutti coloro che potevano

rivelarsi avversari politici. Milioni di cittadini furono costretti a trasferirsi nelle campagne, a causa del

loro piano che prevedeva tutta la popolazione ai lavori agricoli, sotto un controllo spietato, per cui ogni

minima disobbedienza era punita con la morte. I trasferimenti forzati, le esecuzioni, la tremenda

carestia causata dal fallimento della politica economica del governo, provocarono la morte di almeno

due milioni di persone. Solo l’intervento dell’esercito vietnamita (1978) mise fine al governo dei

Khmer rossi.

Nell’area del Medio Oriente, la tensione tra Israele e gli stati arabi fu appoggiata da USA e URSS.

Il 14 maggio 1948 venne proclamato lo stato d’Israele, inglobando la maggior parte della Palestina,

mentre la striscia di Gaza fu occupata dall’Egitto. Determinante fu l’appoggio degli Stati Uniti e, in

misura minore dell’Unione Sovietica, poiché credevano vantaggiosa la creazione di uno stato di

Dettagli
Publisher
4 pagine
5 download