Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: Genocidio
Diritto: Tutela dei deboli (approfondimento tutela della donna)
Scienze delle finanze: Tassazione progressiva, Giustizia Tributaria
Economia Aziendale: Finanza etica, Microcredito (My Bnk)
Inglese: Ethical Banks, The Grameen Bank
Informatica: I minori e internet: il filtro Web
ITC DONATO BRAMANTE
PESARO Classe 5 p
Alunno:
Ricciardi Roberto
Anno scolastico : 2011-2012
Verga, Ciclo dei Tutela dei
Il Genocidio
Vinti deboli
Uno sguardo
ai
deboli I minori e
internet,
Tassazione Il filtro web
progressiva,
Giustizia tributaria Ethical Banks,
Finanza etica, The Grameen
Microcredito Bank
La lotta per la vita, I vinti
Prefazione a "I Malavoglia"
"Questo racconto è lo studio sincero e spassionato
del come probabilmente devono nascere e
svilupparsi nelle più umili condizioni le prime
irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione
debba arrecare in una famigliuola, vissuta sino allora
relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto,
l'accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe
star meglio.
Il movente dell'attività umana che produce
fiumana del progresso
la è preso qui alle sue
sorgenti, nelle proporzioni più modeste e materiali. Il
meccanismo delle passioni che la determinano in
quelle basse sfere è meno complicato, e potrà quindi
osservarsi con maggior precisione. Basta lasciare al
quadro le sue tinte schiette e tranquille, e il suo
disegno semplice. Man mano che cotesta ricerca del
meglio di cui l'uomo è travagliato cresce e si dilata,
tende anche ad elevarsi e segue il suo moto
ascendente nelle classi sociali ..."..
La fiumana del Le vittime del
progresso progresso
L’egoismo elevato a morale solidarietà
Nel piccolo mondo dei Malavoglia non si può parlare di
umana di altruismo o generosità ;
La legge dell’interesse
L’interesse economico è il motore principale dell’intreccio
romanzesco: non riguarda solo i Malavoglia, ma coinvolge tutti i
membri del villaggio.
Le persone valgono nella misura della loro ricchezza
Storia della parola: “Genocidio”
radice geno
greca “stirpe”, “tribù”, “gruppo” o “ceppo”
s
suffisso caedo “uccidere”
cidio
latino
Intenzionalità
Caratteri del
Programmazion
genocidio e
Premeditazione
Crimine internazionale
ommissione delle Nazioni Unite definire un codice di diritto
per i crimini di Guerra internazionale nel quale fossero
compresi i crimini di guerra e la loro
Obbiettivi imprescrittibilità;
istituire un tribunale internazionale;
formulare un accusa nei confronti
del regime nazista, fornendo garanzie
per un giusto ed equo processo dei
Il tribunale militare
capi nazisti.
internazionale di
Norimberga
L’organizzazione
delle Nazioni
La Convenzione delle Unite
mantenere la pace e la sicurezza
Nazioni Unite sul genocidio internazionale;
rispetto del principio di uguaglianza tra
Obbiettivi gli Stati e l'autodeterminazione dei
Definire con maggiore popoli;
chiarezza il delitto di promuovere il rispetto dei diritti umani
genocidio e delle libertà fondamentali a vantaggio
Definire e applicare di tutti gli individui;
sanzioni promuovere il disarmo e la disciplina
Il racconto dell’irrappresentabile: la
vita offesa nei lager
Shalachet – Foglie
Cadute, installazione
dell’artista israeliano
Menashe Kadishman nel
Museo Ebraico di
Berlino.
Centinaia di volti
metallici di varie
grandezze, uomini,
donne e bambini, con gli
occhi spalancati e la
bocca aperta: il
visitatore li può
calpestare, come se
fossero foglie cadute,
Diventare un
Per i nazisti i milioni di persone quasi per dare voce alla
numero
uccise erano solo una quantità loro tragedia.
insignificante, un numero un po’
più grande, che nasconde in realtà
milioni di identità, milioni di
famiglie, milioni di vite, milioni di
deboli.
Tutela della persona nel diritto odierno
Le basi della costituzione: Principio di solidarietà
Art. 2
i diritti fondamentali Politica Economic Sociale
la democrazia a
sostegno delle classi più deboli Principio di
Art. 3
subordinazione dei diritti economici agli uguaglianza
interessi della collettività
impedire che la legge del più forte porti
a ingiustizie a danno dei più deboli
Per soggetti deboli si intendono quei soggetti che hanno
limitazioni fisiche (Diversamente abili), i minori, gli anziani d’età,
le donne. Approfondiamo ora la tutela legislativa della donna.
Breve cronistoria legislativo sulla tutela della
1902 legge Carcano tutela il lavoro femminile;
donna
13 maggio 1929 regio decreto di Vittorio Emanuele III a favore della maternità;
2 giugno 1946 primo referendum istituzionale a suffragio universale 21 donne vennero
elette all’Assemblea Costituente;
1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione, che tutela i diritti inviolabili della donna e
dell’uomo, la maternità e sancisce la perfetta parità tra maschio e femmina;
1964 le donne hanno la possibilità di diventare magistrati;
1971 Viene approvata la legge sulle lavoratrici madri. Essa prescrive: il divieto di
licenziamento in gravidanza; astensione obbligatoria dal lavoro per maternità della durata
complessiva di 5 mesi; corresponsione di un’indennità dell’80% della retribuzione per tutto il
periodo di astensione dal lavoro. Prevede ancora di poter allungare il periodo di astensione
dal lavoro durante le malattie del bambino di età inferiore ai 3 anni.
1975: Riforma del diritto di famiglia: d’ora in poi vige l’obbligo reciproco alla fedeltà,
l’assistenza morale e materiale.
1977 Per la prima volta una donna, Tina Anselmi, viene nominata ministro.
1996: lo stupro è riconosciuto come delitto contro la persona (e non contro la morale come
in precedenza).
2001: T.U. sulla maternità (D. Legisl. 151/2001)
Negli ultimi anni le donne sono ammesse nelle Forze Armate per difendere il nostro paese.
Reato di stalking D.L. 23 febbraio 2009, n. 11 convertito con
Legge di conversione del 23 aprile 2009, n.
38 La parola stalking deriva dall’inglese to
stalk che significa “avvicinarsi
furtivamente o di soppiatto”.
Può coinvolgere sia uomini che donne,
ma la percentuale della popolazione che
maggiormente lo subisce è quella
femminile. Con lo stalking si compie una
vera e propria violenza alla libertà
personale.
I contesti in cui si manifesta
riguardano:
nel 55% circa nella relazione
di coppia;
nel 25% circa in condominio;
nel 5% circa in famiglia
nel 15% circa sul posto di
lavoro/scuola/università
art. 53
“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della
o capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.” dovere di
Principio della generalità solidarietà
Esenzioni
permanenti
Esenzioni
temporane
e Teoria del
Principio sacrificio
dell’uniformità
Teoria della capacità
contributiva
Le imposte devono essere ripartite fra i cittadini tenendo conto della loro
idoneità a pagarle, facendo riferimento quindi al loro reddito o patrimonio
Conseguenze derivanti dall’applicazione della teoria:
Esenzione dei redditi minimi;
Discriminazione qualitativa dei redditi (origine del reddito, da
lavoro/da capitale);
Considerare le condizioni personali del contribuente
(celibe/sposato, con/senza figli, sano/invalido).
Giustizia tributaria progressività
dell’imposta
corretta distribuzione del
carico tributario discriminazione dei
redditi quantitativ
qualitativa a
origine del reddito ammontare del
• Detrazioni reddito
• Deduzioni
Finanza etica
la microfinanza, (soprattutto il microcredito) rivolta alle fasce di
popolazione più deboli
l'investimento etico, per sostenere organizzazioni che lavorano nel
campo dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile, dei servizi sociali,
della cultura e della cooperazione internazionale.
=
programma "etico" finanza sostenibile.
di investimenti
Microcredito e sviluppo
avvio e sostegno di attività economiche
"lotta all'esclusione finanziaria “
sostegno durante gli studi universitari
Social lending
“Prestito da parte di privati ad altri costi di intermediazione
privati su Internet a titolo di prestito ridotti
personale. Viene anche chiamato Rating assegnato agli utenti
prestito peer-to-peer o prestito tra
persone, in analogia ai sistemi di
diffusione dati tra utenti diretti.” My Bnk
Il fondatore del microcredito fu Muhammad
Yunus un economista e banchiere bengalese.
Sulla base di questo modello una
giovane di nome Lily nata a Londra
da genitori italiani e laureata in
Oriental and african studies, ha
fondato My Bnk, la "social
enterprise" che dal 2007 porta la
formula del microcredito nelle
scuole superiori delle zone più
svantaggiate del Regno Unito.
risultato
30 mila giovani clienti
coinvolti in progetti
imprenditoriali e commerciali
avviati in 168 scuole.