Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Una fotografia è una immagine ottenuta tramite un processo di registrazione permanente e
statica delle emanazioni luminose di oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate
da un sistema ottico su una superficie fotosensibile: emulsione chimica per la fotografia
fotochimica, cioè quella tradizionale dalle origini ai giorni nostri, sensore elettronico per la
fotografia elettronica, oggi digitale
Fisica - Elettromagnetismo e Ottica
Chimica - Isomeria Ottica e Polarizzazione
Matematica - Serie di Fourier
Informatica - Computer Graphics e Equazione di Rendering
Arte - Land Art
Letteratura - Verismo e Verga
7
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
S
E SAME DI TATO
Ingrandimento
Formula approssimata
La formula relativa all’ingrandimento per un obiettivo fotografico di focale
‘f’ quando fotografa un oggetto a distanza ‘S ’ è:
o
=
Maggiore è la focale della lente e maggiore sarà l’ingrandimento.
Ingrandimento e sensore
La relazione
L’immagine fotografica deve formarsi su un negativo o un CCD di dimensione fissa: maggiore è
l’ingrandimento e minore sarà il campo di visione inquadrato. Mentre le dimensioni di un
oggetto su di un negativo dipendono esclusivamente dalla focale di un obiettivo, l’angolo di
campo inquadrato dipende invece dalle dimensioni del negativo. Sia α l’angolo di campo:
obiettivi di corta focale sono quelli che hanno α ≥ 65 e obiettivi di lunga focale quelli per cui α ≤
°
35 .
°
Si definisce talvolta una “focale normale”, cioè quella che rende la prospettiva la più vicina
possibile alla visione umana. In genere si fissa tale valore come α = 53°. Nel caso del formato 35
mm o di una macchina digitale in cui il sensore misuri 24x36 mm si possono trovare le relazioni di
questa tabella.
f (mm) α◦
28 75
50 47
105 23
135 18
300 8
Tabella: Corrispondenza tra focale e angolo di campo per il formato 24x36
La pellicola “classica” 7 8
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
E S
SAME DI TATO
La pellicola più utilizzata all’epoca della fotografia analogica era quella nel formato 24X36
millimetri. Essa `e detta anche 35 millimetri,
mi poiché questa è la misura di un lato tenendo conto
anche della parte con i buchi per l’aggancio della pellicola
Dalla pellicola ai sensori
Un passaggio epocale
Al giorno d’oggi è sempre più evidente il passaggio da pellicola a sensore digitale, al punto che
la foto di inizio mandato del Presidente degli Stati Uniti Obama è stata la prima della storia ad
essere stata realizzata utilizzando un sensore digitale
A differenza della pellicola, in cui il formato 24X36 aveva assunto il
significato di uno “standard”, nei sensori digitali vi sono molte
dimensioni
ni diverse. Al momento attuale le macchine aventi un
sensore di dimensioni 24X36 sono 5, anche se è prevedibile che
aumentino sempre più. Tutte le altre macchine digitali hanno sensori
di dimensioni minori. 8 9
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
E S
SAME DI TATO
Se il sensore è più piccolo l’area inquadrata sarà minore, come se stessimo utilizzando un
obiettivo di focale maggiore: ma le dimensioni dell’oggetto sul sensore non cambiano.
Il Diaframma
A cosa serve
Il diaframma è un foro che serve a far passare la luce che formerà
former
à l’immagine. Più aperto è il
diaframma e maggiore sarà
à la luce che arriverà sul sensore.
N f
L’apertura relativa di un obiettivo è data dal rapporto tra la focale e il diametro del
D:
diaframma =
Esempio:
: un obiettivo con diametro di 2.5 cm e con focale di 100 mm ha un’apertura relativa di
N = 10/2.5 = 4. In genere si tende a scrivere tale valore come f-numero:
numero: f/4. Più piccolo l’f-
numero e più aperto l’obiettivo. 9 10
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
E S
SAME DI TATO
Gli f/numero: loro significato
I numeri che compaiono sulla ghiera del diaframma sembrano essere scelti a caso: 2.8 4 5.6 8 11
16 22 sono selezionati in modo tale che passando da un numero a quello immediatamente
In realtà
inferiore
feriore l’area del diaframma raddoppia.
La messa a fuoco
Limiti dell’obiettivo
Un obiettivo riesce a mettere a fuoco (cioè a creare un’immagine puntiforme) solo un piano a
una distanza data. Ogni punto oggetto
ogg etto a un’altra distanza formerà un’immagine cir
circolare
detta “disco di confusione”
Il disco di minima confusione
Non è necessario che
e l’immagine sia perfettamente a fuoco per essere accettabile. Basta che
l’immagine di un punto sia un disco sufficientemente piccolo, così da essere
sere visto come un
punto. Cioè l’immagine
ine di un punto deve essere più piccola di un “disco di minima confusione”.
10 11
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
S
E SAME DI TATO
In queste condizioni diremo che l’immagine è nitida. Per il tradizionale formato 24X36 nelle
normali condizioni di visione il disco di minima confusione ha un diametro di circa 0.03 mm.
Profondità di campo
La profondità di campo è quella distanza (misurata sull’asse della lente) per cui si ha
un’immagine sufficientemente nitida. A parità di distanza dell’oggetto dall’obiettivo, più chiuso
è il diaframma e minore sarà la dimensione del disco di confusione.
Alcune considerazioni che nascono dall’esperienza
• La profondità di campo aumenta chiudendo il diaframma
• La profondità di campo è maggiore per le focali corte rispetto alle focali lunghe
• La profondità di campo aumenta all’aumentare della distanza del soggetto
Tali condizioni possono essere anche viste sotto forma matematica
Punto prossimo e punto remoto
Punto Prossimo
E` il punto più vicino all’obiettivo che può ancora essere considerato nitido. Lo indicheremo con
P
P
Punto Remoto
E` il punto più lontano dall’obiettivo che può ancora essere considerato nitido. Lo indicheremo
P
con R
Formule matematiche
Punto prossimo = +
Punto remoto = − f N
Dove ‘u’ è la distanza su cui è messo a fuoco l’obiettivo, la focale dell’obiettivo, l’f/numero e
C il diametro del disco di minima confusione.
Dalle formule del punto prossimo e punto remoto è possibile ricavare la formula per la
profondità di campo T = +
Esiste anche una formula approssimata di più semplice lettura
≈
11 12
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
E S
SAME DI TATO
Profondità di campo
Dipendenza dalla focale
Dipendenza dall’apertura del diaframma
Dipendenza dalla distanza del soggetto 12 13
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
S
E SAME DI TATO
La Fisica della Fotografia
Dall’Ottica al Digitale
L'ottica
AlHazen e l’origine dell’Ottica Moderna
Alhazen, Abū al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham
o (in arabo: ) (Bassora, 965 circa –
م ا ن ا
ʿAlī
Il Cairo, 1039), è stato un medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo. Fu
sicuramente uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del
principio del secondo millennio). Inoltre è considerato l'iniziatore dell'ottica moderna. Fu
soprattutto nell'ottica che le sue ricerche produssero risultati d'eccezione. Studiando l'ottica
euclidea, enunciò teorie sulla prospettiva, della quale focalizzò il suo interesse sui tre punti
fondamentali (il punto di vista, la parte visibile dell'oggetto e l'illuminazione), riformulando i
modelli geometrici che ne descrivevano le relazioni.
Demolizione delle vecchie teorie sull'ottica In epoche successive sarebbe stato considerato il
maggior esponente della "scuola araba" dell'ottica anche perché i suoi studi furono di notevole
influenza nella demolizione delle vecchie teorie sulla natura e sulla diffusione
delle immagini visive: in antico, con i primi studi si riteneva che la luce fosse una soggettiva (e
per questo relativa) elaborazione della psiche umana.
In seguito si era cominciato a parlare di "scorze" (o "èidola") sostenendo che particelle di ogni
oggetto osservato (sorta di "ombre" che ne riproducevano la forma ed i colori) si staccassero
dall'oggetto per raggiungere l'occhio umano (sebbene questa teoria non potesse spiegare
l'accesso all'occhio delle "ombre" di grandi montagne se non supponendo una misteriosa
progressiva riduzione dimensionale in corso di tragitto).
A questa teoria seguì quella dei "raggi visuali", per la quale l'analisi dell'assunzione
delle informazioni visive da parte del cieco, che le ricava con un bastone, avrebbe dovuto
spiegare che l'occhio sarebbe stato dotato di una sorta di "bastoni" coi quali percuotere il
mondo visibile e ricavarne le informazioni ottiche. La teoria era esposta alle argomentazioni di
chi eccepiva che questa non avrebbe spiegato la mancanza di visione notturna (o in assenza
di luce), non avrebbe spiegato quella che oggi si conosce come rifrazione e, soprattutto, non
spiegava come potesse fare l'occhio umano a "toccare" coi suoi supposti bastoncini sensoriali
oggetti lontanissimi come il Sole e le stelle.
La scuola araba delle scorzettine dell'ottica Della scuola araba dell'ottica, Alhazen è in genere
considerato il primo e massimo, geniale, esponente. Fu grazie ai suoi studi che si poterono
formulare nuove ipotesi, fresche anche per mancanza di inerzie culturali, e che lo studio di
queste materie ebbe la possibilità di costituirsi in "scuola", destinata a formare un numero (per i
tempi assai rilevante) di studiosi specialistici.
Un elemento che attrasse la sua attenzione fu la persistenza delle immagini retinee, insieme alla
sensazione dolorosa procurata dall'osservazione di fonti di intensa luminosità, come il Sole. Se
infatti, fu il suo ragionamento, davvero fosse stato l'occhio a "cercare" con raggi o bastoncini
l'oggetto, non vi sarebbe potuta essere persistenza delle immagini durante la pur rapida
chiusura delle palpebre (mentre questo rapido movimento è comunemente impercettibile
proprio per la persistenza dell'immagine - oggi sappiamo - sul fondo della retina). Inoltre, se
13 14
Liceo Scientifico “P. Levi”
a. s. 2014-2015
S
E SAME DI TATO
l'occhio, organo di senso, davvero gestisse autonomamente le informazioni visive, non
"toccherebbe" lo "scottante" Sole e nessun'altra fonte fastidiosa, non procurandosi dolore
né abbacinamento.
Demolita così la teoria dei raggi visuali, Alhazen si rifece a quella delle scorze, supponendo
stavolta che l'acquisizione delle informazioni luminose fosse sì dovuta ad un agente esterno, ma
che questo non rilasciasse "ombre", viaggianti in forma di "scorze" appositamente in direzione
dell'occhio dell'osservatore, bensì delle "scorzettine", emesse dall'oggetto in tutte le direzioni. Per
questo, dovette affrontare una ipotesi di scomposizione rudimentalmente particellare di
ciascuno degli oggetti osservati, ed attribuire a ciascuna infinitesima componente di ciascun
oggetto la capacità di emissione di scorzettine in ogni direzione.
Le "scorzettine" La genialità della scomposizione particellare consisteva nella prima monizione
(elaborata in forma, si noti, squisitamente logica) di un embrione della teoria corpuscolare: da
ciascun oggetto, anzi da ciascuna delle piccolissime parti componenti l'oggetto si sarebbero
staccate "informazioni luminose" (scorzettine) che avrebbero raggiunto l'occhio, attraversato
il cristallino, penetrata la pupilla, attraversato il globo oculare fermandosi sul fondo. Per ogni
oggetto, poi, per ogni particella di questo, di tutte le scorzettine emesse in tutte le direzioni, una
sola avrebbe potuto colpire la cornea normalmente (cioè, secondo una traiettoria rettilinea
perpendicolare al piano della cornea), attraversarlo e giungere a destinazione. L'unicità della
scorzettina evitava la duplicazione di immagini e la confusione sulla retina di ciascuna particella,
consentendo una visione ordinata.
A questa teoria lo scienziato aggiungeva per corollario l'ipotesi che vi fossero due tipi di
scorzettine, alcune "normali" (secondanti appieno la sua teoria) ed altre "irregolari". Mentre le
normali avrebbero raggiunto regolarmente la retina procedendo in linea retta e
con velocità finita, le altre sarebbero state fermate dalla rifrazione e respinte, negando la
visione di talune parti di oggetti. Della rifrazione andava del resto abbozzando rudimenti teorici,
avendo effettuato esperimenti su oggetti trasparenti (vetrosi) di forma sferica o cilindrica, e
della riflessione e dell'assorbimento stava per dedicarsi a studi più profondi.
Sulla retina, le scorzettine regolari (una per ciascuna delle componenti particellari dell'oggetto)
si sarebbero fermate a fornire l'informazione visiva che, insieme alle altre scorzettine regolari
giunte a destinazione, avrebbe consentito di ricostruire una informazione generale sull'oggetto
che le aveva emesse. L'immagine sarebbe dunque stata il risultato della ricezione-percezione