Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sfruttamento minorile, tesina Pag. 1 Sfruttamento minorile, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sfruttamento minorile, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sfruttamento minorile, tesina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Sfruttamento minorile, tesina



Ho scelto questo argomento per la mia tesina di terza media perché ritengo che quello dello sfruttamento minorile sia un problema estremamente attuale in molti paesi del mondo. Inoltre la mia tesina mi ha permesso di fare diversi collegamenti con materie, che volevo esporre durante la mia prova orale.

Collegamenti


Sfruttamento minorile, tesina



Generale:

Dati Statistici


Geografia:

Africa Subsahariana


Storia:

La Rivoluzione Industriale


Arte:

Giuseppe Pellizza da Volpedo


Tecnica:

il carbone


Letteratura:

Giuseppe Verga - Rosso Malpelo


Inglese:

Dickens - Oliver Twist


Ed. fisica:

il doping


Extra tesina:

Spagnolo: Guerra Civil Espanola


Scienze:

la struttura interna della terra

Estratto del documento

DATI STATISTICI

CHIAVE Pakistan: Una bambina

246 milioni di bambini sono lavora

in una fabbrica di

costretti a lavorare mattoni

Afganistan. Bambini tra gli

73 milioni dei quali hanno meno di 10 anni 8

e i 10 anni tessono tappeti

Muoiono ogni anno 22 000 bambini a causa di incidenti

tradizionali -

sul lavoro.

one più alta dei bambini costretti a lavorare in Africa Subsahariana

Povertà e mancanza di istruzione Bambini Soldato

Pastorini Jacopo III H

Africa subsahariana A sud del deserto del Sahara

Ecosistemi diversi Africa Meridionale:

Africa Centrale: 14 Stati (Sudafrica, Angola, Madagasca

Deserto del Sahara

Area Altopiano

Fiumi: Senegal, Niger…

Settentrionale Monte dei Draghi

Costa

Clima arido

(Mali, Niger,

Zona più povera del Nord: Clima Tropicale

Allevamento bovini e dromedari

Ciad….)

mondo Centro: Deserto

Sud: Clima temperato

Savana e Foreste tropicali

Area Sud Fiume Congo Repubblica Sudafricana (1961)

Occidentale Clima Caldo umido

Rift Valley Indipendente dalla Corona Ingle

Risorse minerarie

(Benin, Capo Verde, Sviluppo economico (Nigeria)

Costa D’Avorio…) Altipiani

Area Savana Nelson Mandela

Orientale (1990)

Clima più mite

(Corno Grandi Laghi

d’Africa e

Kilimangiaro

) Area Equatoriale:

5 Stati)

Monte Kenya (Camerun,

Rilevante attività sismica Congo….)

Foresta Equatoriale

Clima caldo umido

Massici Vulcanici Area inospitale

Ricchezze del sottosuolo x esportazione Pastorini Jacopo III H

Basata sul

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Cos’é Positivismo

La trasformazione del processo Nasce in

produttivo nelle manifatture

secondo un’organizzazione del Corrente filosofica fondata s

lavoro di tipo industriale. Inghilterra Liberalismo

A cosa porta..

Superamento delle

tradizionali modalità di Sostenuta dalla

produzione artigianale Aumento della

Sviluppo delle fabbriche produzione e dei

consumi

Flusso di contadini Borghesia

dalle campagne:

Sviluppo del commercio grazie a Operai

nuove città

nuovi mezzi di trasporto come la

ferrovia Processo di urbanizzazione

Salari bassi ed operai più poveri

Condizioni di lavoro più difficili

bambini

Sfruttamento di donne e Pastorini Jacopo III H

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

IN TRE PERIODI :

Seconda

1870 Rivoluzione Terza

(l’età dell’acciaio) Rivoluzione

Elettricità e 1970

petrolio

si verifica a partire dalla metà

Tra il 1780 e 1830

Prima dell’800

Rivoluzion Riguarda il campo dell’

e elettronica e della

Lampadina elettrica telecomunicazione

(T. Edison 1879)

settore tessile e Scoperta e all’utilizzo di

metallurgico (Maggiori turni nelle fabbriche)

Macchina x tessere l’atomo

Primo motore a benzina

E. Cartwright 1785) (G. Daimler 1883)

Macchina a Vapore

(J. Watt 1769)

Sfruttamento delle materie

rime come il carbone Scoperta dell’elettromagnetismo

Con l’invenzione del Telegrafo Pastorini Jacopo III H

Giuseppe Pellizza

Da Volpedo

1868 famiglia di IL QUARTO

coltivatori STATO”

1885 Studi presso Accademia delle

Belle Arti di Brera Folla di contadini e lavoratori che

Tecnica macchiaiola da Giovanni avanza. In primo piano tre figure

Il manifesto del suo

Fattori che guidano il corteo

impegno sociale e

umanitario Sciopero dei lavoratori

1892 Approdo alla tecnica

Divisionista Risultato di anni di duro

lavoro, preceduto da

numerosi bozzetti.

Matrimonio con Tecnica che nasce dalla Idea di unione di questa

Teresa Bidone ricerca della nuova classe sociale

rappresentazione del

reale

Periodo di depressione “Ambasciatori della

Fame

Suicidio 1907 a Volpedo 1891” Pastorini Jacopo III H

dal sottosuolo

IL CARBONE estrazione

si è formato Che cos’è?

300 Milioni di anni fa miniere

A cielo aperto

Roccia

sedimentaria

da Coke

sostanze organiche sostanze inorganiche

formata da artificiale

Decomposizione di Carbonio sostanze minerali Antico

materiali vegetali Tipologie Carboni

Combustione = Energia Termica + Carbonio =

+ Calore fossili

Industria chimica Centrali

Utilizzato Termoelettriche giovane Giaciment

Industria Siderurgica i

superficial

Torba

Lignite i

Basso potere calorifero

Pastorini Jacopo III H

Giovanni Verga 1922 a Catania

Muore nel

Nato il

2 Settembre 1840 Ultima fase della sua vita, scambio

epistolare con la contessa Dina di

da Sordevolo

Nel 1890 pubblica

torna a Catania

Una famiglia di piccoli proprietari Il romanzo

Nel 1865 “Mastro Don

Educazione patriottica Nel 1872 Nel 1881 Gesualdo”

e risorgimentale Pubblicò i “Malavoglia”

Si trasferì a Firenze Nel 1878

Si trasferì a Milano

studiò

(Garibaldi) In questi anni

Incontro fondamentale con L. Apparve sulla Rivista Il Fanfulla

Capuana ROSSO MALPELO”

la Novella “

Giurisprudenza a Catania

ma Vivaci scambi letterari

abbandonò gli studi Nasce la Scapigliatura

Si afferma il Milanese

Verismo

per Attenzione verso lo sviluppo del sapere

Dedicarsi all’attività letteraria scientifico

e al giornalismo politico Pastorini Jacopo III H

Giovanni Verga

Novella “Rosso Malpelo”

1° Ediz.Originale 1880

Citazione:

“Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; perché era

un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior

di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano

Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel

Foto ritraente un gruppo di giovanissimi

minatori di una cava della Sicilia (1899) modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.”

povertà e sfruttamento delle classi disagiate in

Sicilia alla

fine del XIX secolo.

Descrizione autentica di un mondo siciliano

popolare ignoto al pubblico letterale del

tempo Pastorini Jacopo III H

Died

7 Feb.1812 in Portsmouth Born 9 June 1870 in Higham

Unhappy childhood

Autobiographical Novels Literary success began in 1836

The writer of the compromise Serial pubblication of

ver Twist, David Copperfield, Little Dorrit First Storyteller “The Pickwick Papers”

symbol of l

838) (1849-50) (1857) Poor and working class (social issue

Victorian contradictions

Social Novel Break House (1853) – Hard

satirizes The presence of street children Times(1854)

Great Expectations (1860-61)

Hypocrisies

Child labour

The recruitment of children as criminals

of the time Good versus evil

Use of Symbolism

Exposed the cruel treatment of

the many orphans in London Crime and punishment

Sin and redemption Pastorini Jacopo III H

IL DOPING

Che cos’è? G ià presente nell’

antichità

Gli atleti nell’ antica Grecia

Assunzione di sostanze che permettono cercavano di migliorarsi anche

l’aumento non fisiologico delle prestazioni con l’uso di stimolanti

1954 Lotta contro Doping in Popoli colombiani usavano

Italia stimolanti per affrontare lunghe

Il doping si sta diffondendo anche nei giovani, marce

addirittura sotto i 12 anni

1961 a Firenze apre il primo

laboratorio per analisi anti-doping Meno controllato

L’assunzione in giovane età

1964 inizio dei controlli anti- porta

doping Abuso prolungato ,sbalzi di umore ,

14 Dicembre 2000 Legge alterazione di fegato e reni

nr. 376 Giro d'affari che in Italia stimato in circa 600 milioni di Pastorini Jacopo III H

Euro

Dettagli
15 pagine
9 download