Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sesso e Potere Pag. 1 Sesso e Potere Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sesso e Potere Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sesso e Potere Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia - Freud e la libido
Arabo - Shahrazad e "Le mille e una notte"
Storia - Mussolini e il fascismo
Estratto del documento

INTRODUZIONE:

«Sesso e potere». Solitamente appaiono alla mente immagini di sensuali

spie che nell’alcova recuperano preziose informazioni di guerra. Di donne

che si concedono ad un leader politico. Delle avventure al limite della

tortura del Marchese de Sade o della «stanza rossa» del personaggio

fittizio di Christian Grey. Della celebre storia di Kennedy e Marilyn Monroe o

di Clinton e Monica Lewinsky. «Sesso e potere» non è solo questo, è anche

lo studio del padre della psicanalisi nato in Moravia e della sua concezione

di «libido» come manifestazione dell'energia psichica dovuta allo stesso

istinto di conservazione di ogni individuo; l’idea di società maschilista e

virile del ventennio fascista in Italia; l’astuzia e la saggezza di una graziosa

fanciulla che nella lontana Baghdad dell’epoca Abbaside salvò la vita a se

stessa e a tutte le altre ragazze della città, con il solo potere del coraggio e

della conoscenza. Storie che si intrecciano tra secoli di storia e luoghi

differenti, che coinvolgono i singoli individui o intere società, che non

hanno nulla a che vedere con qualcosa di peccaminoso o immorale. Il

sesso non è nulla di tutto ciò.

Con la mia tesina vorrei dimostrare questo, che il sesso è ben più del

semplice atto della riproduzione, è un impulso inconscio, un elemento che

muove le masse e le coscienze.

Il sesso, a mio parere, è un argomento infinitamente interessante grazie

3

alle sue mille sfaccettature ed è proprio per questo che in futuro vorrei

studiare sessuologia e dimostrare come il sesso interessi il mondo intero e

MAPPA CONCETTUALE

Individ COSA E’ LA SESSUALITA’

FILOSOFIA: Libido e

uo

e SESSO BASE DELLA

impulsi sessuali

Potere VITA

ORIGINE DELLA

(FREUD) ’

SESSUALITA

Sesso Donna LA VOCE

ARABO: Sesso FEMMINILE

MENTE VS EROS

«debole» e potere IL POTERE E’

(SHAHRAZAD) DONNA

Società VIRILITA’ E

STORIA: Machismo e POTERE

POSTRIBOLI E

virilità nel Ventennio CONTROLLO

(MUSSOLINI) FAMIGLIA E

DEMOGRAFIA

4

FILOSOFIA

Libido e impulsi sessuali: Die Lust*

COSA E’ LA SESSUALITA’: Per Freud la sessualità aveva un doppio significato:

sessualità intesa come attrazione fisica ed eccitazione genitale (appagamento del

desiderio) e come esito di uno sviluppo psicosessuale normale. Il termine sessualità

coincide in generale con quello di affettività, di cui la genitalità è solo un aspetto, anche

«Freud non restringe la sessualità a mera genitalità bensì la intende

se quello più maturo:

come la ricerca del piacere corporeo e dunque, da questo punto di vista, è presente in

tutte le età della vita umana»¹.

«Chiamiamo “libido” – o desiderio sessuale – la forza psichica

SESSO BASE DELLA VITA:

che rappresenta l’istinto sessuale, e la consideriamo analoga alla forza della fame o alla

volontà di potenza e ad altre simili tendenze dell’Io»². L’energia libidica dunque

costituisce il motore della vita essendo l’elemento principale che forma l’individuo. Una

tappa fondamentale della formazione dell’ individuo adulto è nientepopodimeno che

piccolo perverso

l’infanzia: Freud fece scalpore descrivendo il bambino come un «

polimorfo». «Uno studio completo delle manifestazioni sessuali

ORIGINE DELLA SESSUALITA’:

dell’infanzia rivelerebbe probabilmente i caratteri essenziali dell’istinto sessuale»³

L’infante è spinto alla ricerca del godimento che ottiene dapprima attraverso la

¹ RIVA Ernesto, «Sigmund Freud», http://

stimolazione della mucosa orale (fase orale: 1-2 anni), poi di quella anale (fase anale: 2-3

www.linguaggioglobale.com/filosofia/txt/Freud.htm (visitato il 31/05/2015)

anni) e infine attraverso la scoperta del proprio sesso (fase fallica: 3-5 anni): è il momento

² CECCARELLI Rossana, «Freud: la teoria della libido»,

«le attività sessuali di questa zona erogena che fa parte degli

più importante poiché

http://www.psicoanalisi.it/freud-2/2569#.VWiRRs_tlBc (visitato il 29/05/2015)

organi sessuali propriamente detti, sono l’inizio di quella che più tardi diventerà la vita

Tre saggi sulla sessualità

³ FREUD Sigmund, «Sessualità infantile», in SIGMUND Freud, ,

sessuale normale»³ e il proprio interesse è incentrato sul pene (i maschi scoprono di

Roma, Newton Compton Editori, 2014, pg 48/62

averlo, le femmine lo invidiano). Questa scoperta farà vivere al bimbo un complesso,

detto di Edipo, poiché per la prima volta gli impulsi sessuali sono per l’esterno e non solo

* «Die Lust» è l’unico termine della lingua tedesca che corrisponde a «libido» (FREUD

per se stesso. Tre saggi sulla sessualità,

5 Sigmund, «Le aberrazioni sessuali», in SIGMUND Freud,

Roma, Newton Compton Editori, 2014, pg 9)

ARABO

Sesso «debole» e potere: La misteriosa, la fatale, la seducente

«Le mille e una notte non è un libro scritto, ma raccontato da

LA VOCE FEMMINILE:

una voce femminile: Shahrazad»¹. La colta e bellissima figlia del visir, grazie ai suoi

numerosi racconti che durarono ben mille e una notte (all’incirca 3 anni), riuscì a

intrattenere e a placare l’ira del re Shahryar. Perché Shahrazad fu un’ottima

«Narrare è all' origine un dono femminile, una parola che una donna

narratrice?

rivolge a un' altra donna, e che l' uomo ascolta.»² «nel cuore di

. Constatiamo che

quest’opera […] tanto legata ai valori virili trionfanti, la specie femminile, pure nella

legge relegata nell’intimità inaccessibile dell’harem, occupa un posto così

importante»³. La voce femminile non è solo quella di Shahrazad, ma di tutte le donne

La Donna è al centro di ogni

che la sua fervida mente ha partorito nei suoi racconti: «

cosa»³. «Se si fosse spogliata […] e si fosse stesa passivamente nel letto

MENTE VS EROS:

del furioso re, sarebbe stata uccisa, perché a quell’uomo non serviva il sesso, serviva

una psicoterapeuta. […] Questa abilità intellettuale […] è ciò che la mette in grado di

sconvolgere l’equilibrio del potere e di vincere» . Per arrivare allo scopo la giovane

deve avere una buona conoscenza delle probabili mosse del re Shahryar che durante

i primi sei mesi resta in silenzio e ascolta senza articolar parola. L'aggressore osserva

in silenzio la sua vittima per più di un centinaio di notti, così Shahrazad, per sapere

cosa gli passa per la testa, non ha altro modo che osservare le sue espressioni

facciali e il linguaggio corporeo e decidere la prossima mossa. Una psicologa ante

¹ Le Mille e una Notte,

MANGANELLI Giorgio, «Prefazione», in KHAWAM Renè, Vol. 1, Milano, Fabbri

litteram.

Editori, 2005, pg. 7

IL POTERE E’ DONNA: Una donna, che nel mondo arabo spesso era confinata tra le

² CITATI Pietro, «La voce di Shahrazad», http://

mura domestiche e analfabeta, fu in grado di salvare la sua vita e quella di tutte le

ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/08/la-voce-di-shahrazad.html (visitato

ragazze che avrebbero dovuto subire la stessa sorte dopo di lei e di sconfiggere un

il 29/05/2015)

potente, indifferente e vendicativo re, grazie alla sua sconfinata cultura e saggezza.

Le Mille e una Notte,

³ KHAWAM Renè, «Introduzione», in KHAWAM Renè, Vol. 2, Milano, Fabbri

«O Shahrazad, tu mi hai fatto dubitare del mio potere regale, e mi hai fatto pentire

Editori, 2005, pg 10/11

6

della violenza che ho usato alle donne, di aver ucciso così tante di loro » così disse

 MERNISSI Fatema, «Shahrazad in Oriente: la mente di una donna come la più potente arma

Shahryar. E' questa capacità di analizzare la sua situazione e influire sui pensieri

Le Mille e una Notte (traduzione

mia)

«[…] Ciò che accomuna tutti i

racconti delle Mille e una Notte è che

vennero raccontati al re Shahryar

dalle labbra di Shahrazad, figlia del

visir. Shahrazad era molto capace

nel sapere religioso e nella

conoscenza poiché aveva letto i libri

sulle cronache delle vite dei re

precedenti e gli annali delle nazioni

del passato. Il re Shahryar subì un

pesante trauma quando scoprì il

tradimento di sua moglie, la uccise e

giurò di vendicarsi di tutte le donne

e perciò ordinò al suo visir di andare

da lui ogni notte con una sposa per

poi ordinarne l’uccisione dopo la

prima notte. Continuò in questo

modo fino al giorno in cui il visir non

trovò più una ragazza in città,

dunque gli venne richiesta sua figlia

Shahrazad da dare in sposa al re.

Inizialmente esitò, se non che alla

fine accondiscese e fu effettuato il

matrimonio e nella prima notte

Shahrazad iniziò a raccontare al re

7 un racconto fino al mattino e quando

smise di raccontare, Shahryar decise

Fotocopia fornita dal prof. Colleoni Mirko

STORIA

Machismo e virilità nel Ventennio: Parola d’ordine: mascolinità

VIRILITA’ E POTERE: In un’epoca in cui veniva esaltata la figura del «virile maschio

Nel 1907 […]

italiano» non poteva mancare il buon esempio del dittatore d’Italia. «

Mussolini dovette abbandonare il posto di maestro elementare a Tolmezzo per

questioni di corna. Era già successo nel 1902 a Gualtieri con una ventenne maritata

[…] e a Trento nel 1909 aveva messo incinta una cameriera […] Questo l’autoritratto

«machista» che di sé volle dare il futuro duce»¹. La stessa moglie Rachele Guidi

«Benito riteneva che il sesso femminile non dovesse superare certi livelli

affermò che

nella società e che il compito della donna fosse principalmente quello di attendere alla

casa, mettere al mondo figli sani ed educarli»¹. A Palazzo Venezia il duce si

intratteneva con le sue amanti tra un’udienza ufficiale e l’altra nella Sala dello Zodiaco

«il via vai testimoniava il tributo sessuale offerto all’uomo più potente d’Italia»¹

e e,

come dichiarò il suo cameriere Quinto Navarra, che vedeva passare tut

Dettagli
Publisher
11 pagine
5 download