Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Seconda Rivoluzione industriale, tesina (2) Pag. 1 Seconda Rivoluzione industriale, tesina (2) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Seconda Rivoluzione industriale, tesina (2) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Seconda Rivoluzione industriale, tesina (2) Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
GEOGRAFIA  Stati Uniti d’America (USA)
STORIA  Seconda Rivoluzione Industriale
ARTE E IMMAGINE  Impressionismo
ITALIANO  Dicken & Mann
SCIENZE  Sistema Solare
TECNOLOGIA  Turbina a vapore
MUSICA  Giuseppe Verdi
FRANCESE  “COURAGE” Paul Eluard
Estratto del documento

Geografia STATI UNITI

Gli Stati Uniti sono la più grande potenza economica e politica mondiale. Sin

dal XX secolo hanno assunto il ruolo di guida e punto di riferimento a livello

mondiale. Le scelte politiche e militari degli USA influenzano gli equilibri

economici e sociali.

Sono una repubblica federale, suddivisa in 50 stati ognuno col proprio

governatore e un'assemblea costituiva. Il presidente viene eletto ogni 4 anni e

detiene il potere esecutivo.

La capitale è Washington. Aspetti fisici

Il territorio degli USA occupa una superficie di 9.83 km e sono il quarto paese

2

per estensione. Ha un paesaggio estremamente vario, con deserti, pianure,

foreste e montagne che sono sede di una grande varietà di fauna selvatica.

Sono confinanti al nord con il Canada e a sud con il Messico; a est sono bagnati

dall'Oceano Atlantico e a ovest da quello Pacifico.

A est, dopo la pianura costiera, troviamo le colline del Piedmont. I monti

Appalachi dividono la costa orientale dai Grandi Laghi e dalle praterie del

Midwest. Il Mississipi- Missouri sono il quarto sistema fluviale più lungo del

mondo che attraversa da nord a sud il continente. Le Grandi Pianure si

estendono ad ovest interrotte da un altopiano a sud-est. Le Montagne Rocciose

si estendono da nord a sud raggiungendo punte di 4000 m in Colorado. Più a

ovest troviamo il Gran Bacino e i deserti del Mojave. verso la costa del Pacifico

troviamo le catene montuose del Sierra Nevada e la Catena delle Cascate. La

vetta più alta degli USA misura 6194 m ed è il Monte McKinley, in Alaska.

L'Arcipelago Alexander è la zona con più vulcani attivi di tutta la superficie.

Clima

il clima degli Stati Uniti è molto vario, data la sua estensione. In generale

abbiamo un clima continentale che corrisponde. In Florida abbiamo un clima

quasi tropicale, mentre se ci spostiamo in Texas possiamo osservare che i venti

freddi del nord arrivano fin laggiù. Ad est il clima varia da umido continentale

nel nord a subtropicale umido al sud. E' arido nel Gran Bacino, mediterraneo

nella costa californiana, oceanico nelle coste di Oregon, Washington e Alaska

meridionale. Regioni Geografiche

Il territorio viene diviso in quattro grandi regioni censuarie nel quanle si

raggruppano diversi stati: 1) Northeast; 2) Midwest; 3) South; 4) West.

Aspetti Economici

L'economia degli Stati Uniti d'America è la terza più grande al mondo.

I settori di punta sono il terziario ( banche, assicurazioni, trasporti, commercio,

editoria, intrattenimento) e l'industria ( petrolio, armi, prodotti di largo

consumo, aerospazio, automobili, elettronica, informatica, telematica). E'

rilevante anche il peso del settore primario, soprattutto nella produzione di soia

e cereali (mais, frumento) e nella zootecnica, nonostante il ridottissimo numero

di addetti.

L'economia USA ha cominciato ha decollare dopo la seconda guerra mondiale.

Aspetti politici

Le principali città degli USA per popolazione sono: New York City, Los Angeles,

Chicago, Houston e Filadelfia.

Gli Stati Uniti si dividono in 48 stati coniugi più due distretti, che si suddividono

in contee e all'interno di queste vi sono le città che occupano circa il 50 % del

territorio.

L'unica città che fa eccezzione è New York che copre ben 5 contee (chiamate

quartieri, in questo caso).

Tutto fa capo al presidente degli Stati Uniti d'America ma sono regolate in ruolo

autonomo dalla propria costituzione.

Storia SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Nell'ultimo trentennio dell'800, prendeva avvio in germania e negli stati uniti la

seconda rivoluzione industriale, grazie sopprattutto all'invenzione di un nuovo

mettodo per produrre l'acciaio.

Negli stessi anni conseguiva formidabili sviluppi anche la chimica, le cui

scoperte sui prodotti sintetici entravano prepotentemente nell'industria. La

meccanizzazione, favorita dalle nuove scoperte, consentì agli imprenditori di

risparmiare sul costo della manodopera, affidando alle macchine molte

operazioni prima compiute dagli operai. ciò determinò l'aumento della

produzione e la via della produzione in serie (cioè in grandi quantità e a basso

costo) di molti beni.

Le merci prodotte in serie cominanciorono a essere vendute nei grandi

magazzini. Che, mirando alla quantità delle vendite, potevano praticare prezzi

convenienti.

In questo periodo nacque anche la pubblicità. le nuove invenzioni (tra le quali

nuovi mettodi per la conservazione dei cibi) l'uso sempre più diffuso dell'acciaio

e dell'elettricità, non che i progressi dell'industria in genere, trovarono ideale

vetrina, nelle esposizioni universali periodicamente organizzate nelle più

importanti città d'europa. Memorabili furono le esposizioni universali di londra

(nel 1851) e di parigi (nel 1855).

Le tecniche finanziare si fecero più sofisticate, la grande quantità d'oro e

d'argento, che i cercatori trovarono nei giacimenti americani e russi determinò,

per un compliccato meccanismo, l'uso della carta moneta, la cui emissione fu

affidata alle banche di stato. Anche i piccoli risparmiatori impararono a

depositare in banca i loro risparmi per risquotere un minimo interesse annuo

sulle somme depositate.

Per raccogliere capitali più grossi da impiegare nell'industria e nella finanza,

nacquero le società per azioni, quotate sui mercati azionari della borsa valori.

Caratteristiche:

iniziò nel 1870 e fini nel 1945

fini il primato dell’Inghilterra

segnò l’ascesa della Germania e Stati Uniti

si basò su due fonti: l’elettricità e il petrolio

creò molti oggetti che trasformarono la vita quotidiana.

Elettricità: scoperta alla fine del 700, quando Volta aveva inventato la pila che

produceva corrente, ma si utilizzò nel 1860 quando Pacinotti inventò la dinamo.

L’energia diventò molto famosa nei paesi europei e Stati Uniti quando

costruirono le prime centrali idroelettriche, furono inventate da Edison che per

molti anni gestì ladistribuzione di corrente in tutto il mondo.

Lampadina: Edison 1880, consenti di illuminare le abitazioni,

fornire energia alle macchine industriali.

Telefono: Meucci 1871 ma perfezionato da Grahmal Bel

Fonografo: Edison 1876

Onde elettromagnetiche: scoprirono che oltre alla corrente nei fili per

produrre energia esistono delle onde elettriche invisibili che trasportano

l’energia nello spazio.

Marconi nel 1895 scopri le onde come veicolo per trasportare un segnale che

era la lettera S che riusci a far viaggiare per 1,5 Km. E cosi invento il telegrafo

che trasmetteva segnali dovunque.

Radio: che usava le onde non per trasportare brevi segnali ma per trasportare

la voce umana e altri suoni.

Raggi X: 1895 Rontgen. Scoprì che tra le onde elettromagnetiche un’onda

sconosciuta che riusciva ad attraversare il muro e il corpo umano. E cosi

iniziarono a fare le prime radiografie.

Pastorizzazione:Pasteur dimostrò che la fermentazione di molte sostanze

avviene a causa di germi e scoprì un procedimento per non conservare i

prodotti alimentari.

Statistica: dimostrarono che il numero di malati di colera e tubercolosi

aumentava e che le malattie provenivano dai quartieri operai. Cosi diversi

governi decisero di costruire le fogne e di portare l’acqua corrente nelle case.

Nel 1888 il Kaiser fondò a Berlino il primo istituto di ecologia che preveniva i

danni recati all’ambiente dall’industrializzazione. Nel 1880 la classe borghese

aveva l’illusione che gli inventori potessero risolvere tutti i problemi della

società.

Petrolio: 1880, il combustibile che sostituì il carbone.

Motore a scoppio:1885, che permise la nascita della prima automobile costruita

da Benze Daimler.

Aeroplano:1903 fratelli Wright, che fu il primo veicolo più pesante dell’aria.

Acciaio: era una nuova lega di ferro e carbonio. Veniva chiamato il metallo

perfetto perché era leggero, elastico e robusto.

Veniva usato per le rotaie delle ferrovie perché essendo elastico sopportava il

freddo; per le navi da guerra, per gli utensili domestici e per le macchine

industriali.

Chimica: alluminio: un metallo leggero estratto dalla bauxite.

dinamite: 1867 Nobel, utile nel settore delle costruzioni edili. nobel decise di

premiare ogni anno i migliori uomini di cultura.

anilina: era un colorante, veniva prodotto velocemente e costava molto poco.

Fotografia: la prima foto fu fatta nel 1826

venne fatta fissando un’immagine su una pellicola trattata con cloruro

d’argento dopo una posa di 8 ore e dopo solo 1 anno fu fatta la prima foto

a colori.

Pellicola: fu scoperta da Edison che facendo scorrere su uno schermo 16

immagini al secondo vedeva che l’occhio non coglieva la discontinuità tra una

foto e l’altra.

Medicina: per isolare i microrganismi portatori di malattie per vederli meglio

usavano i coloranti naturali. Con l’invenzione dell’anilina Kock individuò i bacilli

della tubercolosi e del colera. Nel 1885 Pauster scoprì il vaccino contro la

rabbia. Nel 1794 fu scoperto il vaccino contro il vaiolo.

Dopo che fu scoperto l’etere fu fatta la prima anestesia chirurgica.

1875: aspirina per la febbre

1875: ddt potente insetticida, uccise molte zanzare portatrici della malaria

Arte e Immagine L'Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico (soprattutto pittorico) nato in

Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni

del Novecento.

Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo, nato intorno al 1860 a Parigi,

furono:

la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il

genere storico, quello religioso e quello profano;

la riscoperta della pittura di paesaggio;

il mito dell'artista ribelle alle convenzioni;

l'interesse rivolto al colore piuttosto che al disegno;

la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno

nascoste e camuffate, rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici

uniformi e irregolari, divenne il punto di partenza per le ricerche successive

degli impressionisti.

Gli impressionisti dipingevano all'aperto con il cavalletto portatile, con una

tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore. Essi

volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il

paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni

di luce, lo studio dal vero del cielo, dell'atmosfera, delle acque, eliminò il lavoro

al chiuso, in atelier, lo studio nel quale venivano completati i quadri più grandi

o eseguiti i ritratti; molti ritratti erano però anche realizzati all'aperto.

Lo sfondo, il paesaggio, non è qualcosa di aggiunto, ma avvolge le figure.

Oggetti e persone sono trattati con la stessa pennellata ampia e decisa.

La prima manifestazione ufficiale della nuova pittura si tenne il 15 aprile 1874,

alla quale parteciparono Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley, Pierre-

Auguste Renoir, Paul Cézanne, Camille Pissarro, Felix Bracquemond, Jean-

Baptiste Guillaumin, Berthe Morisot e Mary Cassatt.

Il nome di battesimo del nuovo movimento si deve al critico d'arte Louis Leroy,

che definì la mostra Exposition Impressioniste, prendendo spunto dal titolo di

un quadro di Monet, Impression, soleil levant.

L'Impressionismo si diffuse in Europa (grazie alla facilità con cui un'opera

poteva essere eseguita, a molti impressionisti non occorrevano più di 15 minuti

per realizzare un dipinto, era facile trovare nelle case borghesi dell'epoca

diversi quadri): in Italia ebbe uno sviluppo poco particolare, grazie alle

esperienze di Federico Zandomeneghi e Giuseppe De Nittis e dei Macchiaioli.

Italiano DICKENS & MANN

DICKENS

Charles Dickens (Portsea, Inghilterra, 7 febbraio 1812 - 9 giugno 1870),

scrittore inglese.

Era il secondo di otto figli. Nel periodo della sua infanzia, la famiglia fu

costretta a trasferirsi a Londra, dove per Charles iniziò un periodo

infelice.

All'età di dodici anni venne mandato ad incollare etichette in una

fabbrica di lucido da scarpe.

A quindici anni entrò in uno studio di avvocati come praticante ed iniziò a

studiare stenografia, diventando cronista parlamentare.

Iniziò quindi a dedicarsi alla scrittura finché a ventisei anni venne

pubblicato sull'Evening Chronicle, in dispense mensili, il romanzo

Dettagli
Publisher
15 pagine
19 download