Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con questa tesina ho voluto riflettere sulla scienza, materia che mi ha appassionato sin da piccolo e che ha sempre assecondato la mia curiosità, trattando in modo particolare il legame che ha con l’intelletto umano e soffermandomi sugli aspetti positivi e negativi che si celano dietro al progresso scientifico.
In queste tesina di maturità, coinvolgendo tutte le materie, tratterò: il progresso scientifico, i limiti della scienza, i limiti delle capacità umane e la crisi, il genio e la follia.
Matematica - Cenni di probabilità, calcolo combinatorio e applicazioni sul cubo di Rubik.
Fisica - Einstein e la teoria della relatività.
Italiano - Verismo e Verga; Pirandello e Svevo.
Filosofia - Epistemologia del 900 (Circolo di Vienna, Popper, Kuhn), Heidegger, Friedrich Nietzsche.
Storia - Seconda guerra mondiale e bomba atomica - allunaggio.
Latino - De rerum natura di Lucrezio, Naturales quaestiones di Seneca e la Naturalis historia di Plinio il vecchio.
Francese - Naturalismo e Zola.
Inglese - 1984 di George Orwell.
Geografia astronomica - Il metodo di Eratostene, l'invenzione della bussola e il campo magnetico terrestre, la luna.
Storia dell'arte - La follia in Vincent Van Gogh.
Altre integrazioni: la crisi secondo Einstein, think different, elogio alla follia di Erasmo da Rotterdam, discorso di Steve Jobs all'università di Stanford.
CENNI DI PROBABILITA’
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere
GLI
EVENTI
EVENTO EVENTO
EVENTO
CERTO ALEATORIO
IMPOSSIBILE
LA CONCEZIONE CLASSICA � casi favorevoli
( )= ( )
�
0 ≤� ≤1
� � =
DELLA PROBABILITA’ � casi possibili ( )
� � �)
=� (
lim
LA CONCEZIONE STATISTICA � verifiche
( )= �→ ∞
� � =
DELLA PROBABILITA’ � prove Legge empirica del cas
LA CONCEZIONE SOGGETTIVA � prezzo che si ritiene equo pagare
( )=
� � =
DELLA PROBABILITA’ � vincita al verificarsi di E
{
Formalizzazione ( )
� � ≥ 0;
L’IMPOSTAZIONE matematica ( )=1
� � ;
ASSIOMATICA DELLA che utilizza la �� � � ������
=∅
∩ ,
1 2
logica formale e
PROBABILITA’ ( ) ( )
� � ∪ � � �
=� +� ( )
la teoria degli 1 2 1 2
insiemi
IL CUBO DI RUBIK E LE SUE
CONFIGURAZIONI
«Io ritengo che questo oggetto
costituisca un esempio ammirevole
della bellezza rigorosa della grande
-Erno Rubik
ricchezza delle leggi naturali»
UTILIZZO DEL CALCOLO COMBINATORIO
SU OGGETTI DELLA VITA QUOTIDIANA
Calcolo delle orbite e delle permutazioni:
Applicazione pratica del calcolo combinatorio:
IL CUBO DI RUBIK
Per calcolare quante sono le configurazioni possibili del Cubo, possiamo
calcolare in quanti modi diversi possono essere piazzati i cubetti
all'interno del Cubo 7
11
B (
8
! ) 3
A (
12
! ) 2
Configurazioni degli spigoli: Configurazioni degli angoli:
N 1 2 ( AB )
CONFIGURAZIONI TOTALI:
1 11 7 19
N (
12
! ) 2 (
8
! )
3 4325200327
4489856000 4 10
QUINDI 2
Le prime opere di
carattere scientifico
iniziano ad apparire sulla
scena solo sul finire
dell’età repubblicana: si
tratta comunque di una
produzione
profondamente legata
alla retorica, al bisogno di
LA SCIENZA AI TEMPI DELL’ANTICA
esprimere attraverso uno
stile elegante ed ROMA:
adeguato i contenuti in
essa illustrati, in cui
SENECA, PLINIO IL VECCHIO E LUCREZIO
l’aspetto filosofico occupa
un ruolo di primaria
importanza rispetto a
quello scientifico. Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65
d.C.)
Naturales Quaestiones,
Le
scritte dal filosofo Seneca tra
il 62 e il 64 d.C. costituiscono
l’esempio più clamoroso:
nonostante l’autore tenti di
dare una spiegazione
razionale dei comuni
fenomeni atmosferici (piogge,
venti, terremoti), solo
impropriamente può essere
attribuita a questa opera un
carattere scientifico. La filosofia come mezzo
dell’uomo per rapportarsi
meglio alla natura
Essa costituisce invece uno strumento di elevazione morale e
intellettuale: lo scopo è infatti quello di liberare l’uomo dalle
insensate paure che lo colgono di fronte alle manifestazioni
della natura. Sarà successivamente Gaio Plinio
Cecilio Secondo, detto Plinio il
Vecchio a dedicarsi alla stesura di
quella che sarà poi considerata la
più grande enciclopedia scientifica
Naturalis Historia:
dell’antichità, la
composta nel 77 d.C e dedicata
all’imperatore Tito essa consta di
ben 37 libri di argomento vario
(dalla cosmologia alla metallurgia)
di cui il primo dedicato
esclusivamente ad un indice
organizzato per argomento e fonti.
Nonostante Plinio si limitò a
riferire dati ed osservazioni
altrui, mancando di rivelare
cioè un vero e proprio “spirito
scientifico”, nella sua opera
scienza e tecnica sembrano
andare di pari passo: la sua
trattazione appare abbastanza
esaustiva sia sul versante dei
fenomeni naturali che sulle
tecniche adottate dall’uomo
per sfruttare l’ambiente in cui
vive.
Anche se tale opera si
discosta molto dalla
nostra concezione di
scientificità, mirabile è il
tentativo dell’autore che
pur di raccogliere
accuratamente in
un’unica raccolta tutto lo
scibile umano del tempo
ha sacrificato la propria
vita: Plinio difatti troverà
la morte in occasione
della terribile eruzione del
Vesuvio del 79 d.C (che
verrà definita pliniana in
suo onore)
“Properat illuc, unde alii fugiunt, rectumque cursum, recta
gubernacula in periculum tenet adeo solutus metu, ut
omnis illius mali motus, omnis figuras, ut deprenderat
oculis, dictaret enotaretque”
Plinio il Giovane, Epistulae VI, 16
IL DE RERUM NATURA DI
LUCREZIO
• È un poema epico-didascalico in esametri, suddiviso
in 6 libri che trattano argomenti fisici, antropologici e
cosmologici.
• Il titolo ricalca il “perì physeos” cioè sulla natura del
filosofo greco Epicuro 320-270 a.C.
• Il testo di Lucrezio è in poesia mentre quello di
Epicuro è in prosa. Epicuro disdegnava la poesia
poiché foriera di falsi inganni.
• Ma l’adesione alla poesia di Lucrezio potrebbe
sembrare in contraddizione ma è spiegata dallo
stesso poeta nel proemio.
• Usare la poesia e il poema significava adottare uno
strumento seduttivo per spiegare argomenti difficili
da comprendere. Inoltre Lucrezio ama percorrere
strade non tentate da altri.
• E per questo spiega il suo intento con una
similitudine: come i medici cospargono il bicchiere di
una medicina amara con il miele così io uso la poesia
per addolcire agli uomini argomenti tanto difficili da
digerire.
IL METODO SCIENTIFICO
IL METODO SCIENTIFICO - SPERIMENTALE
INTRODOTTO DA GALILEO GALILEI
Tale metodo si compone di più fasi
distinte:
OSSERVAZION MISURAZIONE REGISTRAZIONE DEI DATI
MA IN COSA CONSISTE IL METODO
E USATO DALLA SCIENZA?
VERIFICA
FORMULAZIONE FORMULAZIONE
SPERIMENTALE
DI UNA TEORIA DI UN’IPOTESI
IL METODO SCIENTIFICO DI MARX PER ANALIZZARE LA SOCIETA’ DEL SUO TEMPO
STRUTTURA
ANALISI CADUTA TENDENZIALE
E
DELLA DEL SAGGIO DI PROFITTO
SOVRASTRUTT
SOCIETA’ URA
RIVOLUZIONA E DITTATURA DEL PROLETARIATO
IL VERISMO
• Il Verismo, il cui massimo rappresentante
è Giovanni Verga, è un movimento letterario
fiorito in Italia alla fine dell'Ottocento (nell'ultimo
trentennio del XIX sec.) sulla scia del
APPLICAZIONI DEL METODO SCIENTIFICO
Naturalismo francese e dell'ideologia
NELLA LETTERATURA ITALIANA IL
positivista.
CARATTERISTICHE: VERISMO
-Rappresentazione scientifica della realtà
PRINCIPALE ESPONENTE:
-Giovanni Verga
Une Idéologie Une méthode de travail
• La Science instrument du Savoir • Documentation
• La Modernité comme valeur • Expérimentation
• Le déterminisme (hérédité...) • L'homme et son milieu
• L'importance du corps objets d'observation
• L'homme, sujet physiologique • Tempérament
• Nature remplace Dieu
• Une conception de l'Histoire
E IL NATURALISMO IN
Une Esthétique : le Réel
Une Ecriture
FRANCIA • Personnages populaires
• Réification • Scènes
• Modernité • Une vision du monde
• Refus de l'écriture artiste • Une écriture théâtrale
• Ecriture métaphysique Une thématique : des faits divers, des
• Langage conforme au milieu des personnages histoires vécues
• Termes techniques pittoresques • Reproduction fidèle de la réalité
• Effacement du narrateur • La diversité du Réel
• Anti-héroïsme • Le parti pris anti-romanesque
• Outils: descriptions minutieuses, points
de vue variés, imitation des sensations
Zola et les Rougon-Macquart
Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire
Ce sera le peinture de la
HISTOIRE
‘‘Second Empire’’, ‘‘sociale’’ société, de toute la société
NATURELLE Le roman, invesitgation de la réalité avec outils
scientifiques.
FAMILLE Celle des Rougon-Macquart
Descendance légitime (Pierre Rougon)
Branche bourgeoise
Adelaïde Fouque (Tante Dide) Famille Mouret
Groupe intermédiaire
le gène mauvais
Descendance illégitime (Antoine Macquart)
Gervaise Macquart (L’assemoir)
Classe ouvrière Étienne Lantier (Germinal)
ZOLA VERGA
Realtà dinamica
della Francia, dove Realtà arretrata e
CONTESTO DI PROVENIENZA
si registra un forte statica del Meridione
sviluppo economico d’Italia
La società è regolata
VERGA E ZOLA A
La società è regolata da da rapporti di
IDEOLOGIA
leggi spiegabili sopraffazione
CONFRONTO
scientificamente immutabili
La letteratura ha
La letteratura ha una funzione
funzione conoscitiva e FINALITA’ DELLA LETTERATURA conoscitiva, ma
la conoscenza piò non può
migliorare la società modificare la
realtà
Impersonalità, come Impersonalità intesa
distacco scientifico della come ‘‘eclisse’’ del
TECNICA NARRATIVA
materia analizzata; il narratore, che non
narratore commenta le esprime giudizi e non
vicende dà spiegazioni
Nel ’900 nasce l’epistemologia
NEO POSITIVISMO
IL CIRCOLO DI VIENNA (IN LOGICO
(Moritz Schlick, Otto Neurath)
GERMANIA) PRINCIPIO DI
VERIFICAZIONE
SI OPPONE SI OPPONE
KARL
PROGRESSO E LIMITI DELLA SCIENZA
PRINCIPIO DI
POPPER FALSIFICAZIONE
SECONDO LA FILOSOFIA: NEOPOSITIVMO
LA VICENDA DEL ‘‘TACCHINO
IL RIFIUTO DELL’INDUZIONE
E CRITICA ALLA TECNICA DI HEIDEGGER
INDUTTIVISTA’’
E LA TEORIA DELLA MENTE
COME FARO LA STRUTTURA
THOMAS DELLE RIVOLUZIONI
KUHN SCIENTIFICHE
L’OBLIO DELL’ESSERE
IL DOMINIO DELLA
MARTIN HEIDEGGER CRITICA ALLA SCIENZA
TECNICA E DELLA TECNICA
IL CIRCOLO
MODERNA TECNOLOGIA
MILITARE
Le innovazioni tecnologiche
fecero sentire la propria
STORIA SECONDA GUERRA MONDIALE E
influenza dal punto di vista
militare soprattutto dagli inizi
TRAGICHE CONSEGUENZE
del XX secolo: l’introduzione
della polvere da sparo prima
DELL
’INVENZIONE DELLA BOMBA
e dell’uso di pesanti mezzi
ATOMICA
corazzati nonché di potenti
armi chimiche poi, fecero in
modo non solo da mettere in
dubbio le sorti dell’umanità
stessa ma posero l’uomo di
fronte a seri problemi di
natura etica.
Con lo scoppio della Seconda guerra
mondiale l'industria militare delle
nazioni impegnate nel conflitto conobbe
uno sviluppo forzato. Il contenuto
tecnologico delle armi impiegate sui
campi di battaglia cresce a tal punto da
fare della ricerca scientifica un fattore
determinante nella potenza di un paese.
Con la realizzazione della prima bomba
atomica la stretta compenetrazione tra
industria, tecnologia e politica militare
raggiunge i risultati più alti e al tempo
stesso più tragici.
«Il mondo sappia che la prima bomba atomica è stata sganciata
su Hiroshima, una base militare. Abbiamo vinto la gara per la
scoperta dell'atomica contro i tedeschi. L'abbiamo usata per
abbreviare l'agonia della guerra, per risparmiare la vita di
migliaia e migliaia di giovani americani, e continueremo a
usarla sino alla completa distruzione del potenziale bellico
giapponese»
QUESTO E’ IL PIU’ ECCLATANTE ESEMPIO DI
TECNLOGIA UTILIZZATA A SCOPI NOCIVI
ALL’UMANITA’
• Secondo la maggior parte delle valutazioni, circa
120 000 dei residenti a Hiroshima e Nagasaki
GLI ASPETTI NEGATIVI DELLA
vennero uccisi all'istante, e oltre 110 000 rimasero
TECNOLOGIA..
feriti.
• Il numero totale degli abitanti uccisi viene
comunque valutato intorno alle 200 000 persone,
incluse le persone esposte alle radiazioni nei mesi
seguenti.
• Circa il 90% degli edifici venne completamente
raso al suolo.
1984 DI GEORGE ORWELL
GLI SLOGAN DEL
PARTITO:
WAR IS PEACE LA GUERRA E’ PACE
FREEDOM IS SLAVERY LA LIBERTA’ E’ IS WATCHING YOU!
IGNORANCE IS SCHIAVITU’
STRENGTH L’IGNORANZA E’
A PROPOSITO DI REGIMI
FORZA
‘‘On each landing, opposite ‘‘Su ogni pianerottolo, di fronte
TOTALITARI E DI TECNOLOGIA
the lift-shaft, the poster with al pozzo dell’ascensore, il
the enormous face gazed manifesto con quel volto
USATA A SCOPI MALVAGI..
from the wall. enorme guardava dalla parete.
It was one of those pictures Era uno di quei ritratti fatti in
which are so contrived that modo che, quando vi muovete,
the eyes follow you about gli occhi vi seguono.
when you move. IL GRANDE FRATELLO VI
BIG BROTHER IS WATCHING GUARDA,
YOU, the caption beneath it diceva la scritta in basso.’’
‘‘Se vuoi un'immagine del futuro,
‘‘If you want a picture of the
ran.’’ immagina uno stivale che schiaccia
future, imagine a boot una faccia umana – per sempre.’’
stamping on a human face –
forever.’’
ECCO PERCHE’ IL ROMANZO DI ORWELL
SCRITTO NEL 1948 E’ PIU’ ATTUALE CHE MAI
• Questo spot, intitolato anch’esso 1984, utilizza
l'immagine di una eroina anonima per
simboleggiare l'arrivo sul mercato del personal
computer Macintosh come mezzo di liberazione
dell'umanità dal conformismo.
SIGNIFICATO DEL
VIDEO
• Si trattava del primo personal computer, un
computer utilizzabile da chiunque.
• Il mondo da quel giorno era destinato a prendere
un altro percorso, si dava inizio all'era dei
computer.