Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Razzismo, tesina Pag. 1 Razzismo, tesina Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Razzismo, tesina Pag. 51
1 su 54
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Razzismo, tesina



Questa tesina di terza media descrive il razzismo, nel passato fino ai nostri giorni . Gli argomenti che permette di sviluppare la tesina sono: in Storia: il Nazismo, in Italiano: "Se questo è un uomo" di Primo Levi, in Geografia: il Sudafrica, in Inglese: Martin Luther King and Rosa Parks, in Francese: le Racisme avec Léopold Sédar Senghor, in Scienze: Mendel e la genetica, in Matematica: la probabilità, in Tecnologia: il lavoro e l'immigrazione, In Educazione artistica: André Derain con "Il ponte di Charing Cross a Londra", in Musica: la musica nera, il gospel e lo spirituals, in Educazione fisica: le Olimpiadi.

Collegamenti tesina


Razzismo, tesina



Italiano - Primo Levi con "Se questo è un uomo"
Storia - Il Nazismo
Geografia - Il Sudafrica
Inglese - Martin Luther King and Rosa Parks
Francese - Le Racisme avec Léopold Sédar Senghor
Scienze - Mendel e la genetica
Matematica - La probabilità
Tecnologia - Lavoro e Immigrazione
Educazione Artistica - André Derain con "Il ponte di Charing Cross a Londra"
Musica - Musica nera: gospel & spirituals
Educazione Fisica - Le Olimpiadi ( e in particolare quelle del 1936 a Berlino con Jesse Owens)
Estratto del documento

Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale e la fuga del Kaiser Guglielmo II, nel 1918 in

Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare

ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione economica è disastrosa,

vengono stampate grandi quantità di banconote che hanno sempre meno valore e questo

aumenta l'inflazione. Hindenburg viene eletto Presidente della Repubblica ma la situazione

rimane difficile anche a causa della crisi economica che nel 1929 porta al crollo della Borsa

di New York;infatti se la Repubblica di Weimer poteva garantirsi un buon livello finanziario

era solo grazie agli aiuti degli Stati Uniti. In un clima arroventato dai disordini sociali e

dalla grave situazione economica, nel 1919 si formò il Partito dei lavoratori tedeschi,guidato

dall’austriaco Adolf Hitler. Grazie alle sue capacità oratorie e alla sua intraprendenza nel

febbraio del 1920 dette vita a un nuovo movimento politico denominato nazionalsocialista.

Nel 1923, Hitler e il suo partito tentarono un colpo di stato,il cosiddetto “putsh di

Monaco”,che però fallì miseramente. Hitler fu arrestato e condannato a cinque anni di

carcere,dei quali ne scontò soltanto uno. Durante il tempo trascorso in carcere, Hitler mise a

punto il Mein Kampf (La Mia Battaglia),un saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale

espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazista

1. LA TEORIA DELLO SPAZIO VITALE

La teoria dello “spazio vitale” ( Lebensraum in tedesco) è la teoria nazista secondo la quale

il popolo tedesco doveva avere un’unica grande patria. Proprio per questo, invase i Sudeti in

Repubblica Ceca e unì l’Austria alla Germania. Era infatti sua ferma convinzione che se una

razza dominante necessitava di uno spazio vitale, avesse pienamente il diritto di occuparlo,

eliminando o riducendo in schiavitù le razze locali(pangermanismo).

2. LA TEORIA DELLA SUPERIORITA’ DELLA RAZZA ARIANA

Il nazismo sosteneva infatti la teoria della superiorità assoluta e indiscutibile della cosiddetta

razza ariana, alla quale andava attribuito il merito esclusivo del progresso dell'umanità e la

cui purezza doveva essere difesa contro ogni pericolo di inquinamento. Dato che secondo

Hitler la razza ariana si identificava nella razza germanica, compito principale e

fondamentale dello Stato nazista doveva essere quello di dare corso a un intenso processo di

purificazione, allo scopo di ricreare un solido gruppo razziale tedesco, destinato a esercitare

un incontrastato predominio sulle altre razze impure e inferiori.

3. L’ANTISEMITISMO E LE LEGGI DI NORIMBERGA

Più in particolare il razzismo nazista individuò il principale nemico del popolo ebraico,

considerato come l'origine di tutti i mali del mondo, compresi quelli della Germania.

Secondo Hitler l'ebraismo era una vera e propria malattia, da cui discendevano il

liberalismo, la democrazia, il marxismo, tutti pericoli che dovevano essere eliminati. Ne

conseguì una politica che mirava a una progressiva e spietata persecuzione degli Ebrei,

ritenuti una razza impura, anzi una vera e propria antirazza. In principio vi furono

provvedimenti discriminatori tesi a impedire la frequenza scolastica, l'esercizio di libere

professioni e di altre particolari attività. La persecuzione divenne poi sistematica con la

promulgazione delle leggi di Norimberga (15 settembre 1935): attraverso questi

provvedimenti gli Ebrei furono privati della cittadinanza tedesca, fu loro vietato contrarre

matrimoni con altri cittadini tedeschi e furono obbligati a esibire sugli abiti la stella gialla di

David, in modo da essere ben riconoscibili in pubblico.

Nel frattempo,la situazione dell’economia tedesca stava migliorando, grazie all’apertura nel

1922 di relazioni diplomatiche e commerciali con l’Unione Sovietica e soprattutto

all’intervento diretto degli Stati Uniti nell’economia tedesca attraverso il piano Dawes. Tale

piano permise la ripresa dei meccanismi produttivi e consentì la diffusione sui mercati di

merci tedesche altamente competitive, grazie anche ai bassi costi di produzione e

all’inflazione. In tal modo la Germania fu nuovamente in condizioni di pagare le riparazioni

di guerra alle potenze vincitrici europee, a loro volta debitrici nei confronti degli Stati Uniti.

Nello stesso tempo anche la politica internazionale cominciava a volgere in senso positivo,

soprattutto per merito degli Stati Uniti. Nell’ottobre 1925 Francia e Germania, con la

garanzia dell’Inghilterra e dell’Italia, firmarono nella città di Locarno un patto in base al

quale diventavano definitivi alcuni punti fondamentali stabiliti dal trattato di Versailles. I

Tedeschi in particolare riconobbero la cessione alla Francia dell’Alsazia e della Lorena e

s’impegnarono a non modificare con le armi la nuova situazione politica. In questo modo la

Germania rassicurò le altre potenze europee sulla propria affidabilità e l’anno successivo fu

ammessa alla Società delle nazioni (1926), segno inconfondibile di un concreta

riconciliazione intervenuta tra vincitori e vinti.

Il patto Briand Kellog

Un ulteriore passo verso la distensione dei rapporti internazionali fu fatto nell’agosto 1928,

quando venne firmato il patto Briand-Kellog, così detto dai nomi del ministro francese

Briand, che vi aveva contribuito in modo determinante, e del segretario di Stato americano

Frank Kellog, e sottoscritto dai rappresentanti di ben sessanta Stati, tra i quali l’Inghilterra,

la Germania, il Belgio, l’Italia, l’Unione Sovietica e il Giappone. Tale patto rifiutava

ufficialmente la guerra come mezzo per risolvere contese fra Stato e Stato e stabiliva

l’appoggio incondizionato ai Paesi aggrediti in violazione degli accordi della Società delle

Nazioni o del trattato di Locarno. Purtroppo il patto Briand Kellog era destinato a restare un

atto di buona volontà, visto che la sua formulazione non prevedeva di imporre le decisioni

collettive dei firmatari a chi si fosse rifiutato di riconoscerle.

Il piano Young riduce i risarcimenti tedeschi

La nuova situazione internazionale favorì una sempre più rapida ripresa dell’economia

tedesca. Nel 1929 il finanziere americano Owen D. Young (1874-1962), presidente della

Commissione internazionale per le riparazioni di guerra, intraprese una nuova iniziativa a

favore della Germania, il cosiddetto piano Young, che riduceva notevolmente la portata dei

risarcimenti dovuti da Tedeschi, ma soprattutto permetteva loro di scagionarne le rate in

sessant'anni; stabiliva inoltre la fine dell'occupazione della Renania da parte delle truppe

franco-belghe, prevista dal trattato di Versailles.

Questo nuovo rapporto tra i popoli e le nazioni però non durò molto. Le conseguenze

economiche e sociali della crisi del ’29 furono devastanti tanto negli Stati Uniti che in

Germania. Aumentò di colpo il tasso di disoccupazione,sia i ceti medio-bassi che i borghesi

e gli aristocratici erano in difficoltà e rinacquero così nuove forme di proteste sociali ed

economiche. In questa società piena di disordini sociali-economici, Adolf Hitler riuscì ad

assicurarsi l’appoggio dell’alta finanza, disposta a tutto pur di veder sorgere un regime

autoritario,capace di garantire una maggiore tranquillità e una sicura protezione dei loro

interessi,eliminando ogni forma di protesta sociale. Anche l'esercito, strettamente legato alla

tradizione del militarismo prussiano, fu favorevole a una svolta autoritaria. D'altra parte

Hitler si presentava ai milioni di combattenti delusi come il paladino del prestigio della

nazione offeso dagli alleati a Versailles: a essi prometteva d riscattare il Paese dalla sconfitta

subita restituendogli l'antica potenza.

Se per tutti gli anni Venti il nazismo aveva ottenuto un modesto seguito, già nel settembre

1930, grazie al crescente consenso e servendosi della violenza per ottenere il silenzio degli

oppositori, conseguì un significativo successo elettorale, diventando il secondo partito del

Paese con il 18% dei voti, anche se tale percentuale non gli garantiva ancora la maggioranza

per governare. Due anni dopo, nel marzo 1932, Hitler si presentò addirittura come candidato

alle elezioni presidenziali tedesche, ma non ebbe fortuna a causa dello straordinario

ascendente goduto dall'avversario e già presidente della repubblica dal 1925, il vecchio

maresciallo Paul Ludwing Hindenburg, esponente dei citi militaristi e conservatori e

sostenuto anche dai cattolici e dai socialdemocratici, questi ultimi fermamente decisi a

scongiurare il pericolo nazista. Dopo il successo ottenuto dal Partito nazista nelle due

successive elezioni, tenutesi rispettivamente nel luglio e nel novembre 1932 a causa

dell'impossibilità di costruire una solida compagine governativa, il presidente Hindenburg,

su cui pesarono le pressioni degli industriali e dagli agrari, chiamò a formare il nuovo

governo lo stesso Hitler, nominandolo cancelliere. Era il 30 gennaio 1933.

L'incendio del Reichstag (27 febbraio 1933)

A neppure un mese di distanza dalla nomina di Hitler a cancelliere, la sera del 27 febbraio,

giunse improvvisa la notizia che il Reichstag, sede del Parlamento, era stato incendiato.

Subito dopo si sparse la voce che l'incendio fosse frutto di un complotto comunista per

impadronirsi del potere. Ebbe inizio così una vera e propria caccia all'uomo, che provocò in

poche ore la morte di decine e decine di membri dell'opposizione e la reclusione di altri

4500. Fu proprio in seguito a questa gigantesca macchinazione che i nazisti riuscirono a

dare inizio a una politica fondata sul terrore, infliggendo un colpo decisivo alla democrazia

grazie a un decreto straordinario emanato il 28 febbraio, in base al quale venivano

drasticamente limitate le libertà politiche e civili e posti sotto controllo la stampa e i partiti

politici.

Il Paese si stava muovendo a grandi passi verso la dittatura. Facendo leva sulla maggioranza

parlamentare raggiunta, sia pure insieme ai conservatori con le elezioni del 5 marzo, Hitler

si affrettò a far votare una legge-delega (23 marzo) apparentemente finalizzata a porre fine

ai disagi del popolo e dello Stato, ma nella realtà destinata a concedere per quattro anni i

pieni poteri al suo governo, che ne approfittò per instaurare un regime totalitario. In breve

furono messi al bando tutti i partiti esistenti (5 luglio), primo fra tutti quello comunista che

fu dichiarato fuori legge, e fu vietata la formazione di nuovi movimenti politici (14 luglio),

riconoscendo ufficialmente come partito unico quello nazista.

Attraverso queste leggi, Hitler, che già dal luglio 1921 aveva assunto il titolo di Fuhrer, cioè

di duce, condottiero dei suoi seguaci, ebbe dunque via libera per iniziare la più spietata delle

dittature, eliminando con brutalità inaudita qualsiasi forma di opposizione. Fu abolita ogni

libertà di associazione e di espressione e furono soppressi, oltre ai partiti, anche i liberi

sindacati. Tale regime di terrore fu messo in atto con freddezza e ferocia attraverso la polizia

politica o Gestapo, e le SS(Schutzstaffel),squadre armate utilizzate anche come guardia

personale di Hitler e guidate da Heinrich Himmler (1900-1945). Fin dal 1933 furono inoltre

organizzati dalle SA dei campi di concentramento dove rinchiudere gli avversari e gli

oppositori, mentre per casi di tradimento fu creata una Suprema corte popolare. In

quest'opera di distruzione della libertà e della democrazia il nuovo cancelliere incontrò la

resistenza di minoranze borghesi e proletarie, ma non quella di tutto il popolo, ancora non

abituato alla democrazia parlamentare in quanto rimasto troppo a lungo sotto il duro regime

del Kaiser Guglielmo II.

L'opposizione interna: La notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934)

Nella sua scalata al potere, Hitler si trovò ad affrontare anche un'opposizione interna al

partito, rappresentata da alcune frange delle SA di Ernst Rohm, ostili alle gerarchie militari

e all'esercito regolare e avverse agli stretti rapporti che si erano creati tra nazismo e

Dettagli
Publisher
54 pagine
32 download