Indice
LETTERATURA ITALIANA
La visione pirandelliana del progresso: pag.3
Formazione e opere
“I quaderni di Serafino Gubbio operatore”
pag.4
Tematiche:Alienazione
Declassazione dell'intellettuale
La perfezione e la distruzione dell'uomo
STORIA
La seconda rivoluzione industriale e società di massa pag.6
INFORMATICA
Dagli archivi tradizionali ai database pag.7
Vantaggi e svantaggi
SISTEMI
Ipv4/IPv6- La transizione pag.9
INGLESE
Alan Turing-il confine tra uomo e macchina pag 11
Introduzione:
Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri, il progresso scientifico e tecnico ha continuato la sua ricerca ininterrottamente,addirittura in modo sempre più rapido, ha consentito di condurre l'umanità sempre più avanti sulla strada del progresso.
Il progresso scientifico e tecnologico ha migliorato la nostra vita con una serie di scoperte e di invenzioni che hanno permesso all'uomo di aumentare la sua aspettativa e tenore di vita,di rendere più efficiente il suo lavoro, di avvicinare luoghi, che nelle epoche precedenti sembravano inarrivabili,attraverso un efficiente sistema di trasporti. Il progresso sembrerebbe rappresentare un processo assolutamente positivo, ma i sacrifici e le conseguenze di tale fenomeno evidenziano molti aspetti negativi. Uno di questi aspetti,verrà sottolineato da Pirandello, la meccanizzazione con la conseguente alienazione dell’uomo…