Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Geografia-Giappone
Tecnologia-Elettricità
Musica-Rapporto tra Musica e Informatica
Arte-Futurismo Artistico
Inglese-Regina vittoria
Italiano-Invenzioni e scienziati pazzi(testo di Pierdomenico Baccalario)
Scienze-Il sistema solare
Francese-Cubisme
Scienze motorie-Cricket
Galileo pone le basi del moderno
metodo scientifico
Creò il metodo sperimentale:
-Osservare direttamente
-Misurare(secondo la matematica)
-Formulare una ipotesi e verificare
-Confermare l’ipotesi
GEOGRAFIA GIAPPONE
-Storia
-Territorio
-Popolazione
-Economia
-Settori Economici
La Carta d’Identità
Nome:Nippon-koku Forma di governo:
Superficie:372 824 Monarchia
Km²
Popolazione: Parlamentare
127 535 920 ab.
Densità:337 ab./km² Imperatore:Akihito
Capitale:Tokyo Valuta:Yen Giapponese
Lingua ufficiale:
Giapponese
STORIA DEL GIAPPONE
Da confederazione di tribù e feudi retta da un monarca assoluto nel XIII secolo il
Giappone si costituì come stato unitario. La sua struttura restò immutata per secoli: un
impero feudale chiuso a qualsiasi influenza politica, economica e culturale europea o
asiatica e quasi privo di relazioni esterne. Oggi il Giappone, unico impero rimasto al
mondo, è una monarchia costituzionale, retta da un imperatore, che ha un potere solo
formale e funzioni rappresentative ma è molto onorato e amato dai sudditi. La crescita
delle popolazioni e l’abbandono delle campagne hanno determinato un intenso processo
di urbanizzazione con la formazione di un’unica gigantesca megapoli.
TERRITORIO
L'ARCIPELAGO: Il Giappone si estende in lunghezza per oltre 3.500 km, con una
superficie complessiva di 378.000 km² (più dell'Italia ma meno della Francia).Il
Giappone comprende 4 isole principali, che insieme costituiscono il 98% del paese,e
numerosi gruppi insulari adiacenti (più di 6.800 isole). L'isola di Honshu, che è la più
grande, l'isola di Kyushu, quella di Shikoku, e l'isola settentrionale di Hokkaido. Fra le
isole minori vi è l'isola di Okinawa. L'arco insulare giapponese si trova nella zona di
contatto di due delle principali zolle in cui è suddivisa la crosta terrestre.
POPOLAZIONE
127 535 920 abitanti
Tasso di crescita:-0,077%
Posizione ISU:12°
PIL pro capite:35 855 $
Natalità:8,7 ‰
Mortalità:8,6 ‰
Estremo affollamento in alcune aree del paese
a causa della scarsa disponibilità di spazio.
ECONOMIA
Primario-Agricoltura
-Superficie coltivabile è molto limitata
-Agricoltura intensiva(riso)
-Importante produzione del tè
-Pollame molto consumato
-Alto consumo di pesce
Secondario
-Hanno un ruolo importate l’industria
siderurgica e mettalurgica
-Risorse minerarie scarse
-Energia nucleare molto sviluppata
-Seta naturale,grandi cantieri navali
-Industria meccanica,automobilistica,
motociclistica,elettronica
-Settore elettronico e informatico
Terziario
-Una delle borse più importanti del mondo
-Settore trasporti tecnologicamente evoluto
-Uso intenso delle telecomunicazioni
-Stampa molto sviluppata
Tecnologia
Che cosa è l’elettricità?
La carica elettrica è una di quelle entità che può essere misurata
ed utilizzata, ma non può essere definita in termini facilmente
comprensibili, perché, come per lo spazio, il tempo e la massa,
non è facile darne una esauriente definizione. Forse il modo
migliore di definirla è di osservarne gli effetti. Un oggetto dotato
di una carica elettrica esercita una forza a una certa distanza su
un altro oggetto avente una carica elettrica. Contrariamente alla
forza di gravità, la quale fa sì che un oggetto ne attragga un
altro, gli oggetti con una carica elettrica possono sia attrarsi sia
respingersi l'un l'altro. Inoltre, la gravità è in rapporto diretto con
la massa degli oggetti in questione, mentre la carica elettrica e la
massa non sono in rapporto quando gli oggetti sono immobili.
La corrente elettrica: un flusso di elettroni
Normalmente un atomo è elettricamente neutro
poiché al suo interno il numero di protoni è
uguale a quello degli elettroni,cosicché le loro
cariche,di segno opposto si annullano a vicenda.
Negli atomi di alcune sostanze, come i metalli,
gli elettroni più lontani dal nucleo possono
spostarsi da un atomo a un altro vicino…...
Questo a sua volta cederà un elettrone a un altro
atomo generando così un flusso continuo di
elettroni:la corrente elettrica.
Il circuito elettrico MATERIALI:
-Pila da 4,5 Volt
-Interruttore
-Lampadina/e
-Filo di rame
MUSICA
RAPPORTO TRA
MUSICA
E
INFORMATICA
Origini
Il rapporto tra musica e informatica è
relativamente recente.Fino agli anni 80 la
musica veniva registrata su supporti per
macchine analogiche,inizialmente esisteva il
disco in vinile e poi ci fu l’avvento dei nastri
magnetici conosciuti come cassette
musicali.
Negli anni 80 la svolta...
Nasce la musica digitale o meglio su
supporto digitale,il CD(compact disc)
formato da microfori letti da un raggio laser.
I lettori CD leggono numeri ed essendo
molto più precisi dei solchi su un disco in
vinile,chiaramente si ha una qualità audio
molto migliore.
Con l’avvento della musica elettronica i
sintetizzatori insieme ai registratori
multitraccia costituiscono dei veri e propri
studi di registrazione virtuale.
La registrazione digitale è ormai la base
della campionatura e del remix,senza nulla
togliere alla creatività dell’uomo.
Musica e internet
La musica sui supporti digitali può essere
trasferita per essere elaborata in un
computer e inoltre essere nuovamente
ricondotta da un computer all’altro.
Con la nascita di internet - la grande rete di
computer collegata tra loro tramite server e
client - si pensò anche al trasferimento tramite
rete, ma le scarse velocità di trasferimento e il
peso - ovvero la grandezza dei brani musicali
trasformati in file musicali - impedivano questo
tipo di diffusione. Poi giunse un'innovazione
tecnologica: un'azienda riuscì a comprimere i
file musicali rendendoli tanto piccoli da
permettergli di viaggiare su internet.
MP3….
La compressione è quasi dieci volte in
termini di grandezza è in grado di
mantenere una qualità audio elevata :
Mpeg Layer III(MP3).
Con l’aumento degli untenti internet è
aumentato anche il fenomeno della pirateria
musicale.
Software musicali
Alla fine del XX secolo hanno acquisito importanza i sistemi
computerizzati di scrittura di spartiti. Attualmente esistono vari
programmi software per la scrittura di partiture, ad esempio Finale,
Sibelius, e GNU LilyPond.
Altri software (denominati sequencer) permettono di memorizzare una
sequenza di note e riprodurla contemporaneamente alle altre tracce
registrate, tra i più diffusi si possono citare ad esempio Cubase,
Nuendo, FL Studio, Logic Pro, Pro Tools.
GENERI MUSICALI CON NOTEVOLE USO DEL COMPUTER
-House
-Techno
-Industrial metal
-Industrial hip pop
-Elettronica
-Dance
-Trip pop
-Crunck
-Synth rock
-Synth pop
-Synth punk
-Digital hardcore
-Rock ARTE
FUTURISMO ARTISTICO
Misurandosi con diversi linguaggi ,i
futuristi hanno voluto esprimere una
nuova dimensione estetica del mondo,
sognando città supertecnologiche,
attraversate da una frenetica vitalità.
I futuristi cercavano di estendere la
portata innovativa del loro linguaggio a
tutte le forme artistiche e comunicative.
Panciotto Pappagallino
futurista Ponte e studio di volumi
Mario Chiattone
-Città pensata tutta in verticale
-Colossali grattacieli
-Collegamenti sotterranei,stradali
e ferroviari
-Anticipa il volto delle moderne
metropoli
INGLESE
REGINA VITTORIA
The lonely princess
On 24 may 1819 a little princess was born at
Kensington Palace in London.
Her name was Alexandrina Victoria.She was
the daughter of Duke of Kent and Victoria of
Saxe-Coburg.
Victoria’s father died when she was a baby.
Her childood was lonely and dull.
The lonely princess
She had private lessons in many subjects.
She loved singing and dancing.
When victoria was 13 her mother decided
that she must see Britan and that British
people must see her.
Victoria wrote about her journey in her diary.
The lonely princess(queen)
At five in the morning on 20 june 1837
Victoria received the news:King William IV
died that night and she was now the queen.
She was only eighteen and knew very little
about goverment and politics.
The lonely queen
The young queen now lived at
Buckingham Palace, away from the strict
control of her mother.Victoria enjoyed going
to the opera and the ballet, and began horse
riding.In 1839 Victoria’s cousin Albert visited
her.Victoria loved Albert and proposed to
him. ITALIANO
INVENZIONI E SCIENZIATI PAZZI
Invenzioni e scienziati pazzi
-Il velcro(George de Mestrail)
-La zip o cerniera(Elias Howe Jr.)
-La scarpa da ginnastica(Walt Webster)
-Il cibo in scatola(Nicolas Appert)
-La spilla da balia(William Hunt)
-La carta igienica(Joseph Cayetty)
SCIENZE
IL SISTEMA SOLARE
SISTEMA SOLARE
Il Sistema Solare è costituito da otto pianeti:
-Mercurio
-Venere
-Terra
-Marte
-Giove
-Saturno
-Urano
-Nettuno
SISTEMA SOLARE
Il Sistema Solare sono inoltre presenti:
-Satelliti
-Asteroidi
-Comete
Ipotesi sull’origine del sistema solare
Rappresentazione
artistica del
sistema solare
primordiale.
IPOTESI NEBULARE
Circa 4,6 miliardi di anni fa un’enorme nube
di gas e di polveri cosmiche(nebulosa)
cominciò a contrarsi e ad addensarsi verso il
centro,grazie alla forza di attrazione
reciproca delle particelle che la costituivano.
IPOTESI NEBULARE
Questa nube cominciò a ruotare su se
stessa sempre più velocemente assumendo
la forma di un disco appiattito.
Per effetto dell’enorme pressione,la
temperatura salì vertiginosamente e arrivò a
parecchi milioni di gradi.
IPOTESI NEBULARE
Nella parte centrale più densa,si innescarono
delle reazioni nucleari:si accese così una
stella,il Sole. Le particelle di polveri e gas
rimaste si agglomerarono formando dei grossi
ammassi, i protopianeti,ossia pianeti
primordiali.
IPOTESI NEBULARE
E poi i protopianeti si scontrarono
riaggregarono fino ad arrivare a formare i
pianeti attualmente presenti.
IL MOVIMENTO DEI PIANETI
Le leggi che regolano il movimento dei
pianeti intorno al Sole furono scoperte
dall’astronomo tedesco J.Keplero.
PRIMA LEGGE
Ogni pianeta si muove attorno al Sole
descrivendo un’orbita ellittica di cui il Sole
occupa uno dei fuochi.
SECONDA LEGGE
Durante il movimento di un pianeta,il
segmento che unisce il centro del pianeta al
centro del Sole descrive aree uguali in tempi
uguali.
TERZA LEGGE
Il quadrato del tempo necessario a un
pianeta per percorrere l’intera orbita attorno
al Sole è direttamente proporzionale al cubo
della sua distanza.
LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Due corpi si attraggono reciprocamente con
una forza che è direttamente proporzionale
alla loro massa e inversamente
proporzionale al quadrato della distanza.
LE STELLE
Le stelle sono corpi celesti che brillano di
luce propria e mantengono inalterata ne
tempo la loro reciproca posizione.
Sono costituite essenzialmente da idrogeno
ed elio ed emettono sotto forma di luce e
calore l’energia prodotta dalla fusione
nucleare.
Le stelle si possono classificare in base al colore e alla grandezza
COLORE DELLE STELLE E TEMPERATURA
Colore Temperatura Esempi
DA 3000 A 4000 °C ANTARES
ROSSO DA 4000 A 5000 °C ARTURO,
ARANCIONE ALDEBARAN
DA 5000 A 6000 °C CANOPO,SOLE
GIALLO DA 6000 A 10000 °C SIRIO,VEGA
BIANCO DA 10000 A 50000 °C IOTA DI ORIONE
AZZURRO
GRANDEZZA DELLE STELLE
TIPO GRANDEZZA ESEMPI
RISPETTO DEL SOLE
SUPERGIGANTE ALMENO 300 VOLTE ANTARES,
PIÙ GRANDE DEL SOLE BETELGEUSE
GIGANTE ALMENO 10 VOLTE PIÙ ALDEBARAN,ARTURO
GRANDE DEL SOLE
MEDIA UGUALE AL SOLE SOLE
NANA ALMENO 100 VOLTE SIRIO,PROCIONE
PIÙ PICCOLA DEL
SOLE
DISTANZE STELLARI
L’Unità Astronomica corrisponde alla
distanza Terra-Sole.
1 U.A.= 150000000 di Km
L’anno luce è la distanza percorsa da un
raggio luminoso che viaggia in linea retta
alla velocità di 300000 Km/s
1 A.L.= 9460 miliardi di Km
GALASSIE
Le galassie sono composte da pianeti,
satelliti,gas e polveri cosmiche.
La galassia alla quale appartiene il nostro
sistema solare si chiama:Via Lattea.