italiano:pirandello
scienze:CLIL(atmosfera)
inglese:Waste Land
informatica:LAN e VPN
matematica:calcolo del volume con gli integrali
fisica:luce ed onde elettromagnetiche
DAN:un ragazzo curioso che si pone domande per tutto(è palesemente calabrese)
DottorVoglia(DV):rappresenta la voglia d'apprendere del ragazzo,indossa sempre un camice ed ha un comportamento altolocato e generoso
(il copione è stato ovviamente scritto per le circostanze della location dove è stato girato questo corto,ovviamente ognuno dovrà cambiare alcune cose o dialoghi se necessario, la mia è solo un idea che spero servirà a molte persone. La cosa richiede impegno e tempo,ho impiegato una settimana a montare e girare,ma ne è valsa la pena,erano tutti esterrefatti giorno del mio esame).
Personaggi: DottorVoglia-Dan
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE,PROGETTO MATURITA' 2017
FISICA:
Risveglio
Dan= Mi,chi bella cosa na jurnat’e sole,diceva un grande, e concordo in pieno(con un sorriso gioioso)
Dan=quanto è affascinante osservare il cielo sentire il calore del sole sul viso? /(occhi socchiusi)/
Dan=(spalanca gli occhi) Ma,il sole come fa a mandare calore sulla terra?(si gratta la testa, un po’ perplesso)
DV=(entra in scena e da una pacca sulla spalla ad A) Caro ragazzo, la cosa è molto semplice: {SPIEGAZIONE DEL CONCETTO DI LUCE, CENNI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE E CLIL}.
Dan=(durante la spiegazione A mostra un grande interesse alla spiegazione del DV)
Dan=(alla fine del discorso, soddisfatto della spiegazione)Ottima spiegazione, ma lei chi è?
DV=Piacere, Dottor Voglia .
Dan=Felice di far la sua conoscenza, posso offrirle qualcosa? Io farei colazione.
DV=OHOH ma certo, perché no?
SI MUOVONO IN CUCINA PER ACCINGERSI A FARE COLAZIONE.
ITALIANO:
Colazione
Dan=(inizia a preparare la colazione, il caffè e porta tutto fuori)
DV=(legge il libro comodamente seduto sul dondolo)
Dan=(posa tutto sul tavolo ed osserva DV mentre legge, fa cenno col capo)a tavula è misa cu no veni perdi a spisa
DV=oh si scusami, arrivo.
Dan=ho visto che stavi leggendo un libro
DV=oh si,è un libro di Pirandello
Dan=mmh, come s’intitola?
DV=il fu mattia pascal
Dan=(fa cenno col capo, è titubante)
Dan=e di cosa tratterebbe sto libro?
DV=(trama e recensione soggettiva del libro)
Dan=woo figata,è interessante quest’autore,che altro ha scritto?
DV=dunque,(vita opere miracoli).
Dan= (cenno con la testa) e bravo a Piry. Vabbò, vado a cambiarmi.(dopo che torna)Io esco, a dopo.
DV=Va bene, stai attento!
Dan= see, ciao(chiude la porta)
DV=(si alza) aaaaah, vado a cucinare qualcosa
Pranzo
MATEMATICA
Dan=(torna e apre la porta)
DV=Heilàà
Dan=wei, ciao…
DV=ti ho lasciato qualcosa da mangiare di là
Dan= Aaah grazie mille(va in cucina)(dopo mangiato lava le cose e guarda una ciotola)DOOC
DV=(si spaventa)si Dan?
Dan=(va da DV)ti sei mai posto la domanda di come si calcolasse il volume di una ciotola o di un qualunque oggetto?
DV=Beh si, diciamo che l’ho studiato
Dan= a come si fa a calcolarlo?
DV=(INTEGRALIIIIIIH)
Dan=si…suppongo ci sia un metodo più semplice e veloce
DV=(pensa)beh,un altro ci sarebbe(spiega)
Dan=ahaha visto? C’è sempre la via facile!
DV=non lo metto in dubbio
(suona un telefono)
Dan=OOOOH,si,si,2 minuti e arrivo.(va in camera e torna con abbigliamento da mare)ci vediamo più tardi
DV=va bene
SERA
INFORMATICA/INGLESE
Dan=(apre la porta)sono tornatoo(a bassa voce)vado a farmi na doccia(torna cambiato).Uuuuuh mi faccio un partitone quasi quasi
DV= a che cosa giochi?
Dan= un gioco carino carino. Mamma mia,sto gioco è diventato una landa desolata…
DV=a Waste Land
Dan=(si gira) EH?
DV=Yea a Waste Land..( spiegazione di Waste Land)
Dan=(mostra poco interesse,alla fine del discorso) ah ah interessante(prende il telefono)Lore ti fai una partita?
Lorenzo=sisisisi inizia a fare la VPN
Dan=okay dammi due minuti
DV=cosa stai combinando?
Dan=sto creando una VPN per giocare in una LAN con questo mio amico
DV=in parole umane?
Dan= ahahah si(spiegazione)
DV= Oh, è più semplice di quello che avevo immaginato
consiglio una musica di sottofondo durante le spiegazioni degli argomenti
IN BOCCA AL LUPO PER GLI ESAMI