vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

ITALIANO Introduzione culturale e storica sviluppata sul Lago di Garda nel 1900
raccolte poetiche Le elegie romane ('92) e Il poema paradisiaco ('93)
Il Lago di Garda è sempre stato un luogo d’ispirazione per i grandi viag- e dopo i romanzi Giovanni Episcopo ('91) e L'innocente ('92), il suo
giatori e scrittori che qui hanno soggiornato, da Goethe a Byron, Foscolo a nuovo romanzo Il trionfo della morte. I suoi testi inoltre cominciano
Carducci, Rilke, Gide, Lawrence, Ibsen e tanti altri, ma colui che si stabilì a circolare anche fuori dall'Italia.
Nel 1895 esce La vergine delle rocce, il romanzo in cui si affaccia la
definitivamente fu Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gar- ISTITUTO STATALE
teoria del superuomo e che dominerà tutta la sua produzione succes-
done Riviera, 1 marzo 1938), scrittore, drammaturgo e poeta italiano, sim- PER GEOMETRI
siva. Inizia una relazione con l'attrice Eleonora Duse, descritta suc- I.T.G. Nicolò Tartaglia
bolo del decadentismo ed eroe di guerra. cessivamente nel romanzo «veneziano» Il Fuoco (1900); e avvia una Brescia
Occupò una posizione centrale nella letteratura e nella vita politica dell'Ita- fitta produzione teatrale: Sogno d'un mattino di primavera ('97), So-
gno d'un tramonto d'autunno, La città morta ('98), La Gioconda
lia tra dal 1914 in poi. Fu un personaggio pubblico eccentrico ed eclettico, ('99), Francesca da Rimini (1901), La figlia di Jorio (1903).
come tuttora testimoniano gli interni della sua residenza, il Vittoriale. Dopo Nel '97 viene eletto deputato, ma nel 1900, opponendosi al
la crisi di Fiume (1920) d'Annunzio si stabilì a villa “Cargnacco”, a Gardo- ministero Pelloux, abbandona la destra e si unisce all'estrema
ne Riviera, divenuta poi il “Vittoriale degli Italiani” in cerca di tranquillità e sinistra (in seguito non verrà più rieletto). Nel '98 mette fine al
lontano dalla politica attiva, dove lavo- suo legame con la Gravina, da cui ha avuto un altro figlio. Si stabili-
rò fino alla morte (1938). sce a Settignano, nei pressi di Firenze, nella villa detta La Capponci-
na, dove vive lussuosamente prima assieme alla Duse, poi con il suo
I rapporti di D’Annunzio con il fasci- Fig. 2 Gabriele D’Annunzio Anno scolastico:
nuovo amore Alessandra di Rudinì. Intanto escono Le novelle della
smo non sono ben definiti: se in un pri- Pescara (1902) e i primi tre libri delle Laudi (1903).
mo tempo la sua posizione è contraria 2007/08
Il 1906 è l'anno dell'amore per la contessa Giuseppina Mancini. Nel 1910 pubblica il romanzo Forse che sì,
all’ideologia di Mussolini, in seguito la forse che no, e per sfuggire ai creditori, convinto dalla nuova amante Nathalie de Goloubeff, si rifugia in
adesione scaturisce anche da motivi di Francia. Docente:
Vive allora tra Parigi e una villa nelle Lande, ad Arcachon, partecipando alla vita mondana della belle épo-
convenienza, infatti il regime fascista De Paoli Massimo
que internazionale. Compone opere in francese; al «Corriere della Sera» fa pervenire le prose Le faville del
oltre che a rendergli omaggio formale, Buizza Mauro
maglio; scrive la tragedia lirica La Parisina, musicata da Mascagni, e anche sceneggiature cinematografi-
che, come quella per il film Cabiria (1914).
lo favorisce con sovvenzioni che gli Serana Vincenzo
Nel 1912, a celebrazione della guerra in Libia, esce il quarto libro delle Laudi. Nel 1915, nell'im-
consentono di vivere agiatamente. Que- Fig. 1 Vittoriale Petridou Ekaterini
minenza dello scoppio della prima guerra mondiale, torna in Italia. Riacquista un ruolo di primo
sti finanziamenti contribuiscono a ren- Noira Sergio
piano, tenendo accesi discorsi interventistici e, traducendo nella realtà il mito letterario di una
dere la residenza monumentale: nasce così il «Vittoriale degli Italiani», em- vita inimitabile, partecipa a varie e ardite imprese belli- Studente:
che, ampiamente autocelebrate. Durante un incidente
blema del vivere inimitabile di D’Annunzio. aereo viene ferito ad un occhio. A Venezia, costretto a
una lunga convalescenza, scrive il Notturno, edito nel Diego Mirandola
1921.
Nonostante la perdita dell'occhio destro, diviene eroe
Biografia di Gabriele D’Annunzio nazionale partecipando a celebri imprese, quali la beffa
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da famiglia borghese, che vive grazie alla Tema:
ricca eredità dello zio Antonio D'Annunzio. Compie gli studi liceali nel collegio Cicognini di di Buccari e il volo nel cielo di Vienna. Alla fine della
Prato, distinguendosi sia per la sua condotta indisciplinata che per il suo accanimento nello studio guerra, conducendo una violenta battaglia per l'annes-
unito ad una forte smania di primeggiare. Già negli anni di collegio esordì con un libretto di ver- Italiano
sione all'Italia dell'Istria e della Dalmazia, alla testa di
si, “Primo vere”. A diciotto anni si trasferì a Roma per frequentare la facoltà di Lettere, senza un gruppo di legionari nel 1919 marcia su Fiume e oc-
portare a termine gli studi universitari. Conduce una vita sontuosa, ricca di amori e avventure. In cupa la città, instaurandovi una singolare repubblica, la Oggetto:
breve tempo, collaborando a diversi periodici e sfruttando il mercato librario e giornalistico ac- Reggenza italiana del Carnaro, che il governo Giolitti
quistò subito notorietà. farà cadere nel 1920. Negli anni dell'avvento del Fasci-
Dopo il successo di Canto novo e di Terra vergine (1882), nel 1883 hanno grande risonanza la fuga e il
matrimonio con la duchessina Maria Hardouin di Gallese, unione da cui nasceranno tre figli, ma che, a smo, nutrendo una certa diffidenza verso Mussolini e il
causa dei suoi continui tradimenti, durerà solo fino al 1890. Compone i versi l'Intermezzo di rime ('83), la suo partito, si ritira, celebrato come eroe nazionale, Fig. 3 incontro
cui «inverecondia» scatena un'accesa polemica; mentre nel 1886 esce la raccolta Isaotta Guttadàuro ed altre Tesina
tra D’Annunzio e Mussolini
presso Gardone, sul lago di Garda, nella villa di Car-
poesie, poi divisa in due parti L'Isottèo e La Chimera (1890). Foglio secondo
Ricco di risvolti autobiografici è il suo primo romanzo Il piacere (1889), che si colloca al vertice di questa gnacco, trasformato poi nel museo-mausoleo del Vitto-
mondana ed estetizzante giovinezza romana. Nel 1891 assediato dai creditori si allontana da Roma e si riale degli Italiani. Qui, pressoché in solitudine, nonostante gli onori tributatigli dal regime, rac-
trasferisce insieme all'amico pittore Francesco Paolo Michetti a Napoli, dove, collaborando ai giornali loca- cogliendo le reliquie della sua gloriosa vita, il vecchio esteta
li trascorre due anni di «splendida miseria». La principessa Maria Gravina Cruyllas abbandona il marito e trascorre una malinconica vecchiaia sino alla morte avvenuta Fonte:
va a vivere con il poeta, dal quale ha una figlia. Alla fine del 1893 D'Annunzio è costretto a lasciare, a cau- Libro di testo “la lettura” vol. 5
sa delle difficoltà economiche, anche Napoli. il primo marzo 1938. Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria
Ritorna, con la Gravina e la figlioletta, in Abruzzo, ospite ancora del Michetti. Nel 1894 pubblica, dopo le
STORIA .. .. Introduzione culturale e storica sviluppata sul Lago di Garda nel 1900
segue Repubblica Sociale Italiana
Il fascismo sul lago di Garda con capitale a Salò sul lago di
Garda appunto.
Dopo la sottoscrizione del Patto d’Acciaio fra Hitler e Mussolini Gli alleati nel frattempo riescono ISTITUTO STATALE
del 22 maggio 1939, l’Italia mantenne un atteggiamento di non PER GEOMETRI
ad arrivare e liberare l’Italia fino I.T.G. Nicolò Tartaglia
belligeranza fino al giugno del 1940, per poi partecipare al con- alla cosiddetta linea gotica, che Brescia
flitto. Anche nel territorio gardesano i militari occuparono molti andava da Rimini a La Spezia.
edifici e gli ebrei vennero controllati, denunciati e quasi sempre L’Italia era divisa così in due, il
centro-nord era governato dalla
deportati. Nel maggio 1943 Mussolini, in minoranza, venne im- repubblica di Salò, mentre il
prigionato sul Gran Sasso ed il governo fu assunto da Badoglio. centro-sud continuava ad essere
Nel settembre dello stesso anno i paracadutisti tedeschi liberaro- sotto il Regno d’Italia, appog-
no Mussolini, che instaurò la Repubblica di Salò. I Tedeschi si Fig. 2 foto storica della strage di Marzabotto
giato degli alleati.
ritirarono dal territorio italiano nel 25 aprile 1945, all’arrivo del- Dopo questa divisione, ci furono Anno scolastico:
le truppe americane, mentre Mussolini tenta di scappare in Sviz- due pensieri diversi, soprattutto tra i giovani, chi pensava che fosse un tra-
zera, viene catturato e fucilato. 2007/08
dimento della monarchia e si schierarono con Mussolini, e chi invece era
contro i fascisti e i tedeschi, diventando “partigiani”, iniziò così la Resi- Docente:
stenza, cioè la lotta contro il nazifascismo che si era già sviluppata negli De Paoli Massimo
altri paesi europei. Buizza Mauro
Nel giugno 1944 Roma venne liberata dagli alleati; Badoglio si dimise e Serana Vincenzo
l’incarico di formare un nuovo governo fu affidato Bonomi.
Il fascismo: dallo sbarco in Sicilia alla morte di Mussolini Petridou Ekaterini
Intanto la Repubblica di Salò aumentò le persecuzioni nei confronti degli Noira Sergio
Ebrei, venne ordinato che tutti gli Ebrei fossero deportati in campi di con-
Sbarcano gli alleati in Italia il 10 luglio 1943 in centramento nazionali, da cui sarebbero stati inviati nei lager in Germa-
Sicilia, gli anglo-americani venivano accolti dalla Studente:
nia.
popolazione come liberatori. Un episodio drammatico molto importante che si verificò a Roma tra il 23
Con il loro sbarco, fecero precipitare in Italia la Diego Mirandola
e 24 marzo, fu quello di un attentato da parte dei partigiani, dove vennero
crisi del fascismo, che aveva già perso molti con- uccisi 32 soldati tedeschi, per rappresaglia in giorno seguente i tedeschi
sensi in seguito agli insuccessi. fucilarono 355 osteggi presso la via Adreatina (Fosse Adreatine), ancora
La caduta del fascismo non fu determinata ne dal- Tema:
più spietata fu la strage il 30 settembre a Marzabotto, ove più di 1800 ci-
le proteste cittadine, ne delle forze antifasciste, Storia
vili vennero uccisi sempre dai tedeschi.
ma ben si dalla monarchia, nella notte tra il 24 e Nella primavera del 1945 gli alleati ripresero l’offensiva, aumentando i ri-
25 luglio 1943 il duce viene messo in minoranza fornimenti ai partigiani, ormai ci si preparava per le liberazione totale
dal Gran Consiglio del fascismo in cui lui ne era Oggetto:
dell’Italia; il 21 aprile sfondarono la linea gotica, e il 25 aprile 1945 (data
il presidente. III scelta per commemorare la liberazione) liberarono l’Italia dal governo fa-
Vittorio Emanuele esonerò Mussolini dalla ca- Fig. 1 il Maresciallo d’Italia scista.
rica di primo ministro, l’incarico del nuovo go- Pietro Badoglio A Mussolini non rimaneva che la fuga, travestito la soldato tedesco tenta
verno invece venne assunto dal maresciallo Pie- Tesina
di scappare in Svizzera, ma il 28 aprile viene riconosciuto e fucilato da un
tro Badoglio. Foglio terzo
gruppo di partigiani sul lago di Como insieme alla consorte Claretta Pe-
Mentre Mussolini veniva condotto sul Gran Sasso, l’apparto fascista si tacci; i loro corpi vennero impiccati a testa
sfaldava. Fonte:
in giù e furono esposti in piazzale Loreto a
Il 12 settembre 1943 i paracadutisti tedeschi liberarono Mussolini dalla Libro di testo “Clio Magazine” vol. 3B
Milano. Palazzo-Bergese
prigionia e pochi giorni dopo costituì nel nord un nuovo stato fascista, la
DIRITTO • convenzionale: poiché le forze politiche erano in contrasto, si è dovu-
Il dopoguerra: (dalla Monarchia alla Repubblica) to procedere a diverse concessioni per conferire un nuovo assetto allo
LA COSTITUZIONE ITALIANA Stato.
Nell'anno 2008 ricorre il 60° anniversario della Costituzione italiana, la