vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE - INQUINAMENTO ATMOSFERICO
MUSICA - INQUINAMENTO ACUSTICO
ARTE - L'ARCHITETTURA MODERNA E IL POSTMODERNO
SPAGNOLO - BARCELONA Y LOS JUEGOS OLIMPICOS DE 1992
INGLESE - THE MODERN OLYMPICS
GINNASTICA - ATLETICA LEGGERA
ITALIANO - LA LETTERATURA GIALLA E AGATHA CHRISTIE
STORIA - "L'ETA' DEL BENESSERE" DOPO LA 2° GUERRA MONDIALE
GEOGRAFIA - GLI EMIRATI ARABI UNITI
1
Ogni anno l’uomo scopre qualcosa: un’invenzione, un materiale.......Gli
anni tra l’800 e il ‘900 furono anni di grandi innovazioni e cambiamenti.
Nel 1940 Enrico Fermi scoprì una nuova energia, denominata
successivamente “nucleare” o “atomica”
L' ENERGIA NUCLEARE
L' energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni
della struttura della materia . La materia può trasformarsi in energia secondo la
legge fisica , scoperta dal famosissimo Albert Einstein
E = m x c2
Questa formula dice che la quantità di energia prodotta ( E ) è uguale alla massa
di materia trasformata (m) moltiplicata per una costante (c2) che corrisponde al
quadrato della velocità della luce . Si può stabilire che , anche con una piccola
quantità di energia si può ricavare una quantità di energia elevatissima
LA FISSIONE NUCLEARE
La fissione nucleare consiste nella disintegrazione del nucleo dell' atomo di
fissili
alcuni elementi , detti , per mezzo di piccolissime particelle, dette neutroni
, che lo colpiscono e lo spezzano in due nuclei più leggeri . I prodotti della
scissione hanno una massa più piccola di quella del nucleo originale : ciò
significa che , durante il processo , una parte della materia si è trasformata in
energia . Se la quantità di materiale fissile è sufficiente , durante la fissione si
liberano altri neutroni capaci di colpire nuovi nuclei e così via si innesta una
reazione a catena che può essere tenuta sotto controllo . L' elemento fissile usato
uranio 235
nelle centrali è l' , il quale costituisce il "combustibile" che svilupperà
per mezzo della fissione nucleare , una notevole quantità di energia . Durante la
plutonio .
fissione si ottiene un materiale fissile non presente in natura , il
LE CENTRALI ELETTRONUCLEARI
• Nel reattore avviene una fissione controllata
• Il calore prodotto dalla fissione serve a generare vapore surriscaldato che
mette in rotazione una turbina a vapore , collegata a un generatore di
corrente , l' alternatore e così si ottiene energia elettrica 2
• Il controllo della fissione avviene mediante specifiche barre di controllo.
LA FUSIONE NUCLEARE
La fusione nucleare consiste nell' unione di nuclei più leggeri per formare nuclei
deuterio e trizio
più pesante . Quando due nuclei più leggeri ( ) sono spinti con
forza l' uno contro l' altro , possono saldarsi o fondersi e formare un solo nucleo
, l' elio che risulta però , un po' meno pesante della somma degli altri due. La
quantità di materia mancante si è trasformato in energia . Sulla Terra gli
scienziati sono riusciti finora a realizzare la fusione nucleare solo in forma
incontrollata , in micidiali ordigni distruttivi come la bomba all' idrogeno. La
causa principale sta nelle altissime temperature occorrenti alla reazione : molti
milioni di gradi . Non esiste nessun materiale solido al mondo capace di resistere
a tali temperature. L' energia di fusione potrà forse essere il futuro dell' umanità
. Non produrrà scorie radioattive .
L’energia nucleare non provoca inquinamento ma industrie, scarichi dei
veicoli e del riscaldamento e tanti altri fattori provocano l’inquinamento
atmosferico INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Quando parliamo di inquinamento indichiamo l’ introduzione in un ambiente
naturale , in conseguenza delle attività umane , di sostanze chimiche o di
elementi fisici che ne modificano le caratteristiche naturali , creando un danno
all’ ambiente stesso . L’ aria è una miscela di gas , composta prevalentemente da
azoto , ossigeno , argon , con piccole percentuali di anidride carbonica e altri
gas. Ma negli ultimi anni le emissioni di CO2 nell’ atmosfera è aumentata a
causa delle attività umane e perciò l’ aria è inquinata . Le principali cause dell’
inquinamento sono :
• Le emissioni gassose provenienti da industrie , centrali elettriche ,
veicoli a motore , impianti di riscaldamento ;
• l’ emissione di clorofluorocarburi ;
• le radiazioni delle centrali nucleari 3
Gli effetti principali dell’ inquinamento :
• piogge acide ;
• aumento dell’ effetto serra ;
• buco nell’ ozono
PIOGGIE ACIDE
Le emissioni gassose dell’ uomo liberano nell’ aria e nell’ atmosfera ossidi
di zolfo e di azoto . Essi , combinandosi con il vapore acqueo , formano gli
acidi ( acido solforico e acido nitrico ) , che sono forti e corrosivi e quindi ,
cadendo sottoforma di piogge acide , nevi o nebbia hanno effetti distruttivi
sull’ ambiente e sull’ ecosistema : gli alberi fanno fatica a prodursi da se il
cibo con la fotosintesi e quindi essi muoiono , i laghi diventano privi di vita
e le falde acquifere si inquinano . I venti trasportano queste pericolose
sostanze anche a grandi distanze .Le maggiori aree colpite sono il Canada
nordorientale nella quale si depositano le grandi quantità di queste
sostanze provenienti dagli Stati Uniti , nell’ Europa centrale , in
Scandinavia dove 20000 dei 90000 dei laghi sono diventati acidi , in
Australia , Brasile e Germania dove 1/3 degli alberi della Foresta Nera
sono morti .
L’AUMENTO DELL’ EFFETTO SERRA
L’ aumento dell’ effetto serra è causato principalmente dall’ emissione di
anidride carbonica . La maggior parte dell’ energia solare che raggiunge la
Terra viene riflessa nello spazio , ma una parte di essa viene assorbita dalla
4
CO2, determinando così il riscaldamento della superficie terrestre che ,
altrimenti , avrebbe una temperatura molto più bassa . Fino all’ inizio dell’
era industriale , 1860 , la quantità di anidride carbonica presente nell’
atmosfera è rimasta costante , da lì in poi la quantità di CO2 presente nell’
atmosfera è aumentata del 30 % . L’ aumento di esso , dei gas-serra hanno
portato all’ aumento dell’ effetto serra .
Questo ha portato a molte cause :
1. scioglimenti dei ghiacciai
2. innalzamento dei livelli dei mari
3. inondazioni
4. cambiamenti climatici
I ghiacciai alpini si stanno ritirando ( Monte Bianco e Monte Rosa ) e si stanno
sciogliendo e i ghiacciai artici ed antartici si stanno frantumando in enormi
iceberg . Le zone più colpite sono il Kilimangiaro in Africa , le Ande in America
meridionale e del Tibet in Asia .
C’è stato un aumento impressionante delle temperature che ha portato ai
fenomeni enunciati precedentemente , ma anche a incendi , desertificazioni e
deforestazioni . Ci sono stati degli aumenti dei fenomeni estremi , ma anche
danni all’ agricoltura , aumento dei prezzi , nuove malattie , cambiamento di
flora e fauna .
IL BUCO NELL’ OZONO
I CFC sono usati come gas refrigeranti nei frigoriferi , congelatori , spray ,
schiume plastiche provocano il buco nell’ ozono , cioè la distruzione e l’
assottigliamento della fascia di ozono presente nella stratosfera . Esso è
fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi perchè la sua presenza ha
funzione protettiva contro i raggi UV dannosi a noi e alla superficie terrestre e
la distruzione di questa fascia avviene così :
i raggi UV distruggono i legami tra gli atomi di CFC e liberano una molecola di
cloro , il quale va a spezzare i legami tra gli atomi della molecola di ozono e
libera un atomo di ossigeno che si va a unire all’ atomo libero di cloro formando
così una molecola di monossido di cloro ma essa è molto instabile e l’ atomo di
ossigeno distrugge il legame con l’ atomo di cloro che è ancora libero e va a
spezzare un’ altra molecola di ozono e così via …. E così si crea un buco nell’
ozono che lascia passare i raggi ultravioletti . 5
I raggi UV danneggiano le cellule , in particolare il DNA , danni agli occhi , alla
pelle , al sistema immunitario . Vengono danneggiate più gravemente le piante in
cui si verifica la riduzione della fotosintesi , i plancton , alla base della catena
alimentare marina . Il buco si è esteso , iniziando dall’ Antartide , fino all’
Argentina meridionale , al Cile e all’ Australia . Ci sono stati vari e inefficaci
tentavi di dimezzare o addirittura eliminare l’ utilizzo dei gas refrigeranti
(CFC). Negli ultimi anni è nientemeno che aumentato l’ utilizzo di essi .
Infine , fra le cause dell’ inquinamento atmosferico c’è ovviamente l’ emissione
di sostanze radioattive che vengono liberate nell’ aria in caso di incidenti nelle
centrali nucleari , come quello spaventoso e drammatico nel 1986 di Chernobyl
in Ucraina .
L’inquinamento provoca danni anche al nostro corpo
L’INQUINAMENTO ACUSTICO
Ogni giorno siamo frastornati da innumerevoli suoni. L’inquinamento acustico è un
problema generale che, fino a qualche, anno fa era legato ai centri città ma oggi viene
riconosciuto come una delle principali cause del peggioramento della qualità della
vita. Svariati studi hanno scoperto che l’inquinamento acustico ha un’incidenza sulla
salute e sulla qualità della vita per almeno un quarto della popolazione europea. Esso
deriva soprattutto dalla diffusione dei mezzi di trasporto: il traffico aumenta e quindi
cresce il rumore nei centri abitati. Il problema richiederebbe un intervento da parte
degli enti che devono tutelare la salute dei cittadini. Sono possibili 3 linee di
intervento:
1. agire sulle sorgenti del rumore, riducendo le emissioni alla fonte o migliorando
le condizioni di mobilità sul territorio
2. agire sulla propagazione del rumore, allontanando il più possibile le aree
residenziali dai punti di maggior emissione 6
3. adottare sistemi di protezione passiva (barriere antirumore) per gli edifici più
esposti
Solo cercando di ridurre il traffico si può migliorare il livello di inquinamento
acustico, e questo richiede la collaborazione della popolazione.
Il rumore assordante è anche dannoso per la salute: per i 2/3 della giornata siamo
sottoposti a livelli molto alti che, ripetuti nel tempo, diventano pericolosi. A volte
nelle strade molto trafficate il livello raggiunge e supera i 100dB. A 120dB si
raggiunge la soglia del dolore. Infatti negli ultimi anni sono aumentati i problemi dei
danni all’udito. L’esposizione a suoni intensi per periodi prolungati può danneggiare
le cellule del nostro orecchio destinate a ricevere i segnali acustici e trasferirli al
cervello. Si tratta di danni spesso permanenti e quindi la capacità di sentire si riduce.
Un suono troppo forte (> 100dB) può portare a sordità temporanea, nausea, capogiri
ed emicrania; Suoni tra i 60 e 90 dB , se protratti nel tempo, causano ipoacusia,
disturbi nervosi, cardiaci, gastrici ecc. Evitiamo quindi comportamenti dannosi :
• ascoltare musica in cuffia con volume alto
• ascoltare televisione o radio a volume alto
• viaggiare con mezzi e moto rumorosi
• frequentare luoghi rumorosi
• lavorare in ambienti rumorosi senza le apposite cuffie (es. cantieri)
L’ACUSTICA
Il suono è prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico.
Vibrazione: movimento oscillatorio
Corpi elastici: corpi in grado di vibrare
La vibrazione prodotta dal corpo elastico viene trasmessa all’ambiente circostante,
che viene definito mezzo propagante, producendo un’onda sonora.
Il suono è prodotto da vibrazioni regolari, il rumore da vibrazioni irregolari.
Un’oscillazione completa è definita periodo. Il ripetersi dei periodi in 1 secondo
determina la frequenza che si misura in Herz. Maggiore è la frequenza e più acuto è il
suono.
L’orecchio umano percepisce suoni tra 16 e 16.00Hz; superiore ai 16.00 Hz sono
ultrasuoni e inferiori a 16Hz infrasuoni.
L’intensità di un suono dipende dall’ampiezza della vibrazione e viene misurata in
decibel. Suoni molto elevati (> 120dB) causano dolore e danni all’orecchio.
• 200 dB missile
• 140 dB martello pneumatico
• 40 dB conversazione all’aperto
• 30 dB conversazione in casa
• 5 db orologio da polso
Nell’era moderna l’uomo ha anche sviluppato la cultura in molti campi:
l’architettura 7
L'ARCHITETTURA MODERNA
Dopo la prima guerra mondiale l'architettura è vista in tutto il mondo in una nuova
ottica. L'edificio non è più isolato ma riveste delle funzioni. L'uso di nuovi materiali e
tecniche permettono nuove soluzioni. Nasce il Movimento Moderno una corrente di