vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: la Seconda guerra mondiale
Arte: Pablo Picasso (Guernica)
Musica: Arnold Schonberg (Un sopravvissuto di Varsavia)
Francese: la Seconda guerra mondiale per la Francia; lo sbarco in Normandia
Geografia: il Giappone
Inglese: la bomba atomica
Tecnologia: l'energia nucleare
Scienze: l'inquinamento radioattivo; altre forme di inquinamento
Tecnologia: le diverse forme di energia
Ed. fisica: l'energia muscolare
Programma Esami
→ La guerra
ANTOLOGIA
→ La Seconda guerra mondiale
STORIA
→ Descrizione "Guernica"
ARTE → Arnold Schonberg + Descrizione "Un sopravvissuto di Varsavia"
MUSICA → La Seconda guerra mondiale per la Francia + Lo sbarco in Normandia
FRANCESE → Il Giappone
GEOGRAFIA
→ La bomba atomica
INGLESE → L'energia nucleare + Le centrali
TECNOLOGIA
→ L'inquinamento radioattivo + Altre forme di inquinamento
SCIENZE → Le diverse forme di energia
TECNOLOGIA
→ L'energia muscolare
ED FISICA
Antologia - La guerra
La guerra è un problema che affligge ancora oggi il nostro pianeta.
Guerra si può definire un conflitto armato fra due o più popoli o gruppi, combattuto
solitamente, per risolvere problemi di natura territoriale, economica, per motivi etnici,
religiosi, culturali. Se le parti coinvolte nel conflitto appartengono allo stesso paese la
guerra è definita "civile". Gli atti di guerra consistono in
scontri terrestri, scontri aerei e navali e bombardamenti aerei e navali. La
guerra è condotta da eserciti, milizie e corpi volontari. In certi casi possono
parteciparvi anche gruppi spontanei di persone che fanno parte della popolazione
civile.
Storia - La Seconda guerra mondiale
Una delle più importanti guerre mai combattute sulla faccia della terra è la Seconda
guerra mondiale. Essa scoppiò in seguito al troppo espansionismo della Germania,
che nel 1939 invase la Polonia. La Polonia, però, aveva stipulato un patto di assistenza
militare con la Francia e l'Inghilterra, che dichiararono guerra alla Germania, facendo
cominciare il conflitto che in seguito interessò tutto il mondo.
Alla Seconda guerra mondiale parteciparono più stati rispetto alla prima e le armi
usate furono di più e molto più potenti. Vennero impiegati anche carri armati e
aeroplani, e di conseguenza la popolazione civile fu vittima di molti bombardamenti.
Arte - Guernica, Picasso
Poco prima della Seconda guerra mondiale, in Spagna era scoppiata una guerra civile,
ed a causa di essa, la città di Guernica fu bombardata. Pablo Picasso, decise di
realizzare un dipinto proprio sul bombardamento di Guernica. Il dipinto si trova a
Madrid ed è stato eseguito nel 1937. Questo quadrò è alto 350 cm e largo 780 cm
circa ed è realizzato con la tecnica dell'olio su tela. Quest'opera d'arte è ed è sempre
stata un simbolo di denuncia contro la guerra perché riesce a raffigurare persone,
animali, ed edifici straziati dalla violenza e dal caos del bombardamento, dando
efficacemente il senso della disumanità, brutalità e disperazione della guerra, e la
crudeltà del bombardamento di civili. Il soggetto della raffigurazione è il
bombardamento di Guernica durante la guerra civile spagnola, quindi un evento reale,
anche se è rappresentato con una tecnica (tipica del cubismo) che tende a deformare
la realtà, geometrizzare le forme e a utilizzare pochi colori. In questo caso Picasso ha
utilizzato solo una scala di grigi per rendere la drammaticità di ciò che stava
rappresentando. Nel suo dipinto, Picasso non rappresenta cosa vede, ma cosa
immagina leggendo i giornali, visto che in quel periodo si trova in esilio in Francia.
In questo dipinto ci sono molti significati: il cavallo in Spagna rappresenta il popolo, e
come si può vedere qui, è ferito a morte, quindi rappresenta la gente in quel
momento; il toro rappresenta il nemico, il male; la donna col bambino morto in
braccio, rappresenta il dolore universale dell’uomo; Il soldato caduto è il simbolo della
gioventù distrutta dalle atrocità della guerra; le donne, di cui una che scappa, una che
regge un lume e un’altra che grida dall’interno di una casa, sono altri segni di dolore e
rassegnazione; i segni della violenza (la ferita del cavallo, la spada spezzata in mano
al soldato caduto, le bocche spalancate in un grido di dolore) rendono ancora di più la
tragicità dell’evento; Il fiore in mano al soldato e l’uccello (forse una colomba) a
sinistra della lampada sono, però, segni di pace e speranza.
Musica - Arnold Schonberg e Un sopravvissuto di Varsavia
Nel periodo della Seconda guerra mondiale, un musicista molto importante fu di certo Arnold Schonberg.
Schonberg nacque a Vienna nel 1874 da una famiglia ebrea. Dopo essere rimasto per un po' di tempo a
Berlino, ritornò nella città natale. Insegnò all'Accademia di musica di Berlino, ma poi dovette fuggire dalla
Germania, dove la sua musica era ormai vietata. Andò a Parigi, ma nel 1933 si stabilì definitivamente negli
Stati Uniti, insegnando in alcune città. Morì a Los Angeles nel 1951.
Nelle sue prime opere fu influenzato da Wagner e Mahler: Notte trasfigurata e i Gurrelieder. Altre opere
importanti sono: Erwartung, Pierrot lunaire, Moses und Aaron e A survivor from Warsaw.
A survivor from Warsaw (Un sopravvissuto di Varsavia) è un "oratorio per voce
recitante, coro maschile e orchestra" di Arnold Schoenberg.
Turbato dalle notizie provenienti dall'Europa in merito alle stragi di ebrei nei campi di
sterminio e dalla morte del nipote in un lager, Schoenberg compose tra l'11 ed il 23
agosto 1947 questa cantata, scrivendo anche il testo in inglese utilizzando il racconto
di un ebreo sfuggito al massacro del ghetto di Varsavia ed altre fonti. L'opera fu
presentata per la prima volta ad Albuquerque, in Nuovo Messico dalla Civic Symphony
Orchestra .
Il testo dell'opera inizia con un'introduzione dell'orchestra: questi pochi secondi di
musica rendono perfettamente lo scopo dell'opera, che è quello di aiutare a riflettere
sull'assurdità dello sterminio degli ebrei, facendo quindi risaltare tutta la ferocia e la
crudeltà alla quale sono stati sottoposti milioni di ebrei. Da qui nasce il forte
impatto emotivo della musica, caratterizzata da una sempre crescente drammaticità:
gli squilli di trombe, le dissonanze, i crescendo improvvisi creano intorno allo
spettatore, con tutta la loro efficacia, una scena straziante, fatta di dolore e di morte.
Dopo l'introduzione dell'orchestra, la voce narrante inizia a parlare ed a raccontare
una tipica giornata nel ghetto di Varsavia. Tutti venivano svegliati presto, e venivano
radunati nei punti di raccolta: per tutta la durata, l'opera descriverà insieme
all'orchestra i tristi fatti avvenuti quel giorno nel ghetto di Varsavia. Il narratore
afferma di non poter ricordare ogni cosa poiché rimasto privo di sensi per la maggior
parte del tempo a causa delle percosse subite dai soldati; in questa breve
introduzione egli fa riferimento al grandioso momento (che corrisponde all'ultima
parte di quest'opera) in cui i suoi compagni intonarono un canto ebraico poco prima di
essere uccisi nelle camere a gas.
Il momento più alto e drammatico dell'opera è infatti il momento della "conta" cioè il
momento in cui i tedeschi contavano il numero degli ebrei che dovevano essere
avviati ai forni crematori, e che viene fatta male e deve essere ripetuta più volte.
Francese - La Seconda guerra mondiale per la Francia e lo sbarco
in Normandia
Pendant toute la durée de la Seconde Guerre Mondiale la France est divisée en deux
camps opposés: ceux qui se rallient ou governement de Vichy, qui collabore avec les
occupants, et ceux qui répondent à l'appel lancè par le général de Gaulle.
Aprés l'invasion allemande, de Gaulle costitue à Londres la France Libre, qui se bat
pour libérer la France. La Libération de Paris aura lieu le 25 août 1944 avec le
débarquement en Normandie.
Le débarquement s'est fait le 6 juin 1944 en Normandie. Il y avait 6.697 navires,
14.600 bombardiers et chasseurs, 619.000 soldats, 95.000 véhicules et 218.000
tonnes de matériel. Les soldats étaient américans, anglais et canadiens et ils sont
débarques en 10 jours.
Pendant le débarquement en Normandie de Gaulle, par Radio Londres, diffuse une
émission qui devient vite un symbole de la résistance.
Des chansons, des blagues, des messages en clair et des codés deviennent autil de
propagande anti-allemande. Le message de l'annance du dèbarquement
en Normandie est trés célébre:
Chanson d'automne, de Verlaine
Les sanglots longs
Des violons
de l'automne
Blessent mon coeur
d'une langueur
Monotone
Geografia - Il Giappone
Nel corso della guerra, precisamente nel 1941, il Giappone bombardò la base della
flotta degli Stati Uniti, a Pearl Harbor, facendoli entrare in guerra. Così la Seconda
guerra mondiale divenne davvero mondiale. Verso la fine del conflitto, per indurre il
Giappone alla resa, gli Stati Uniti sganciarono su Hiroshima e Nagasaki due bombe
atomiche che provocarono centinaia di migliaia di morti.
Il Giappone è un arcipelago che si trova a est dell'Asia, nell'Oceano Pacifico. E' diviso
in quattro grandi isole: Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Honshu è la più grande e
determina caratteristica forma ad arco. Il Giappone è prevalentemente montuoso
e le poche pianure si trovano sulle coste. Il sistema montuoso principale è quello delle
Alpi Giapponesi. I vulcani sono numerosi perché il Giappone fa parte della Cintura di
Fuoco, un successione di oltre 300 vulcani attivi disposti ad anello intorno all'Oceano
Pacifico. Per questo motivo i terremoti sono molto frequenti, e ogni 6-7 anni circa se
ne verifica uno catastrofico. Le pianure più vaste sono la Pianura di
Kanto, dove si trova la capitale Tokyo, la Piana di Sapporo e la Piana di Kushiro. I fiumi
più lunghi sono lo Shinano e il Tone, che nascono dalle Alpi Giapponesi. Il Giappone
non ha fiumi molto lunghi perché le montagne sono vicine al mare.
Il clima del Giappone è simile a quello dell'Italia, perché è compreso tra il 45° e 30°
parallelo. Il Giappone ha una superficie simile a quella dell'Italia, solo
che ha una popolazione di 127 milioni di abitanti, e la densità media è più alta di
quanto si possa pensare perché gli spazi abitabili rappresentano solo il 20% di tutto il
territorio. La lingua nazionale è il giapponese, che ha una scrittura ideografica
derivata dal cinese. La religione principale è il buddhismo, che convive con lo
shintoismo. A causa dei pochi territori coltivabili,
l'agricoltura è poco sviluppata. La coltura principale è il riso. E' abbastanza sviluppato
l'allevamento di bovini e suini e la pesca.
L'industria giapponese è molto sviluppata, ed è specializzata in meccanica di
precisione, elettronica, microelettronica e informatica.
Inglese - La bomba atomica
Alla fine della Seconda guerra mondiale, per far arrendere il Giappone, gli Stati Uniti
sganciarono sulle città di Hiroshima e Nagasaki due bombe atomiche.
The atomic bomb is a lethal weapon. Its explosive power derives from the fission of
atomic nuclei. In 1938, two German physicists discovered the "fission"
process. A group of scientists informed the US President that Germany could win the
race with the first bomb, so the President decided that the best way to defend the
USA was to construct the atomic bomb before the Germans.
In July 1945, in the New Mexico desert, was tested the first atomic bomb containing
plutonium. The American President Harry Truman demanded
an unconditional surrender from Japan, but the Japan rejected the ultimatum and the
President gave his consent for the use of atomic bombs. On
the morning of August the 6 1945, one American B-29 bomber, nicknamed Enola
th
Gay, flew over Hiroshima and dropped the first atomic bomb. The bomb destroyed
90% of the city and more than 118.661 civilian deaths. However the US received no
response from the Japanese government, so a second bomb was dropped on Japan.
The first target was the city of Kokura, but because of heavy cloud cover the b-29
bomber proceeded to the second target, Nagasaki, and dropped the bomb on the
morning of the 9 of August. The second bomb was not so destructive but it caused
th
the deaths of 73.884 people. The
Enola Gay was the first aircraft in history to carry and drop an atomic bomb. Colonel
Paul Tibbets selected a plane from his group, modified it to carry the bomb, and
christened the aircraft Enola Gaya. The crew set out at about 2.00 in the morning
and at 6.00 Tibbets announced to the crew that the aircraft was carrying the world's