vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGLESE- STOCK EXCHANGE COLLAPSED
SCIENZE DELLE FINANZE- finanza neutrale e funzionale
Sommario 3
Introduzione PAGINA
C '29( )
RISI DEL STORIA
- INIZIO CRISI INTERVENTO DELLO STATO
4
PAGINA
-I R
L NUOVO PRESIDENTE OOSVELT
6
PAGINA
S ( )
TOCK EXCHANGE COLLAPSED INGLESE
-U.S.A EXTRAORDINARY ECONOMIC GROWTH
7
PAGINA
-S E
TOCK XCHANGE
7
PAGINA
- Who operates on the Stock Exchange ?
8
PAGINA
- R L ’ C
OOSVELT ABOR S HOICE
9
PAGINA
SCIENZE DELLE FINANZE
- il ruolo dello stato in economia
10
PAGINA 2
- la finanza neutrale
10
PAGINA
- la finanza funzionale
11
PAGINA
INTRODUZIONE :
Ho parlato nella mia tesina della crisi del 29
perché è un argomento che mi è
particolarmente piaciuto quando l'abbiamo
3
affrontato ed offre diversi spunti di riflessione
come evitare di ripetere lo stesso errore.
CRISI DEL 29 (STORIA) :
In America dal 1922 al 1929, la produzione industriale aumentò
del 64%, la produttività del lavoro del 43%, i profitti del 76% e i
salari del 30%. La forte differenza tra l'aumento dei profitti e
della produzione con quello dei salari creò un evidente
4
squilibrio nella distribuzione dei redditi, il quale i sindacati
americani non riuscirono ad equilibrare.
Per produrre sempre più prodotti agricoli e industriali, anche le
banche furono coinvolte in un giro di prestiti e speculazioni di
gigantesche dimensioni. Furono incoraggiati anche i piccoli
risparmiatori ad affrontare i rischi del gioco di Borsa, perché
infatti si era diffusa una specie di febbre speculativa. Molti
acquistavano titoli quotati in Borsa il cui prezzo cresceva
vertiginosamente per cui erano titoli gonfiati dove il valore
reale era minore del valore nominale. Per cui la
sovrapproduzione negli Stati Uniti, il potere a pochi, la
maldistribuzione del reddito, il cattivo sistema bancario (le
banche erano in mano ad azionisti che ne gestivano le azioni),
il mancato intervento dello Stato ed i troppi prestiti ai paesi
stranieri portarono ad un periodo di deflazione. Ci fu quindi un
crollo generale dei prezzi dei beni invenduti, che non consentì
di venderli perché il potere d’acquisto era troppo basso e molte
fabbriche furono costrette a chiudere. Così gli speculatori si
affrettarono a vendere le proprie azioni prima che perdessero
del tutto valore. Inoltre la crisi di sovrapproduzione aveva
portato ad una diminuzione delle esportazioni accumulando
sempre più merci invendute. La corsa alla vendita dei titoli
portò il 24 ottobre del 1929 (il giovedì nero) al crollo della
Borsa di New York con sede a Wall Street seguito dal crollo dei
titoli e dalla chiusura di molte imprese. Così la produzione
industriale calò del 54%, fallirono molte industrie e banche,
molte famiglie della borghesia benestante furono trascinate sul
lastrico e la disoccupazione aumentò vertiginosamente. La
catastrofe economica statunitense colpì tutto il mondo, dando
vita ad una crisi generale definita la grande depressione che
finì solo dopo la 2° guerra mondiale.
La crisi toccò anche l’Europa(nel 1931 fallì la prima grande
banca austriaca a Vienna. seguì una banca tedesca ed il panico
si diffuse tra il pubblico che si precipitò a ritirare i propri
5
depositi costringendo il governo tedesco a chiudere
temporaneamente le banche. La Germania fu il paese più
colpito: migliaia di imprese fallirono e il tasso
di disoccupazione salì nel 1932 al 17% (6 milioni di
disoccupati). Il tracollo dell' economia tedesca, sommato a
quello degli Stati Uniti , causò a livello mondiale: un calo
della Produzione industriale (DI CIRCA IL 38%) una diminuzione
del Commercio industriale (del 25%) 30 milioni di
disoccupati.Anche l’Inghilterra fu toccata dalla crisi e vide un
calo della produzione del 30% ma fu fortunata perché
possedeva le colonie e privilegiò questi rapporti. In Italia invece
gli agricoltori vennero danneggiati pesantemente a causa del
calo dei prezzi agricoli e la produzione industriale ebbe un
brusco calo.)
Roosevelt & New Deal:
A risollevare gli Stati Uniti dalla crisi ci pensò
Roosevelt(Elezioni del ’32), il nuovo presidente
democratico, che elaborò un piano viene chiamato New
6
Deal. Il primo grande impegno che si propone è quello di
dare lavoro alla popolazione,e decise di adottare
un’economia guidata basata sull’intervento dello stato
volto a controllare a livello economico. Poi in politica
monetaria, svalutò il dollaro del 40% rialzando i prezzi ed
immettendo cartamoneta ed introdusse il controllo dello
stato sul sistema bancario, sulla Borsa e sul mercato
azionario. In politica sociale, difese i salari minimi ed i
contratti di lavoro, creò una serie di lavori pubblici per
combattere la disoccupazione e diede capitali statali ad
aziende per risollevarle. Tutto questo fu possibile grazie ad
una politica fiscale, molto pesante verso i ceti più ricchi. In
questo modo, Roosevelt ottenne risultati positivi e le
conseguenze della grande depressione potevano
considerarsi in buona parte superate. Proseguì nella sua
opera dopo che venne eletto per la seconda volta,
consolidando la propria azione di governo .
S
TOCK EXCHANGE COLLAPSED
( ):
INGLESE
Until 1928 the U.S.A. enjoyed an extraordinary economic
growth. After taking part in the First World War, besides
exporting its agricultural and industrial products to Europe, it
helped European industries to overcome the post-war crisis,
investing large capitals.
Between 1925 and 1928 the value of the shares exchanged at
Wall Street went up very fast.
One of the worst moments for the NYSE(new york stock
exchange) was the
great crash which took place in October 1929, suddenly, the
Stock Exchange collapsed. People started to sell their shares as
quickly as could and the bull market suddenly shifted to a bear
market. The production had increased so much that it was
impossible to find buyers both in America and Europe.
7
Industries were not able to return money borrowed from banks.
The same thing happened to farmers and the result was that
numerous banks were failed. Moreover, the Stock Exchange
was unable to sell and the value of shares reduced notably so
that many people went bankrupt.
Stock Exchange :
The stock exchange is the center where shares and bonds are
bought and sold.
The capital of company is divided into parts which are called
shares. In the U.S.A, shares are known as "stock" and their
owners are called "stockholders".
A Bond is a document issued by a government or company
when borrowing money from the public. The holder of the
document is called a "Bondholder”. The bondholder can use
this document to obtain repayment of the loan, plus a fixed
rate of interest.
Who operates on the Stock
Exchange ? 8
When an investor wants to buy and sell shares he needs the
assistance, who called a Broker-dealer. Broker-dealer buy and
sells share on behalf of members of the public. Brokers earn
commission for arranging the purchase and sale of shares.
There are two types of dealer who take risks:
BEARS => bears are cautious animals who don't like to move too
fast. They expect the price of shares to fall.
BULLS => bulls are bold animal who like to charge like ahead. A
bull investor believe the market will go up and the value of shares
will rise. Then he can sell his shares at a large price and make a
profit.
R L ’ C :
OOSVELT ABOR S HOICE
9
At the presidential election of 1932 ,won by Roosevelt, the
Democratic candidate. He realized a large economic program,
called “New Deal”.
The New Deal outlined the idea of a greater interest of the public
institutions to the living conditions of the common citizen and a
collective effort of federal
organizations. It also included measures for the recovery and the
control of the stock market.
Farmers were given financial helps and were invited to limit their
areas as to avoid excessive production.
In 1934 the economic situation began to improve. Roosevelt was
convinced that to make industries earn it was necessary to give
people more spending power by means of sufficiently high salaries.
In the USA, but also in other European countries, the Crisis of 1929
had introduced a transformation of Capitalism, whose focus was the
State intervention. :
SCIENZE DELLE FINANZE
10