Sintesi
L'idea di questa tesina è quella di andare ad analizzare la plastica tra risorsa e allo stesso tempo pericolo per l'uomo.
La tesina si apre con la definizione della iupac.
Successivamente si analizza la storia delle materie plastiche parlando più ambliatamente di Giulio Natta, unico chimico italiano in grado di vincere il premio nobel per la chimica nel 1963. Dopo aver spiegato la storia delle materie plastiche bisogna parlare dei metodi di produzione prima e smaltimento poi di questi materiali polimerici aprendo una parentesi sui materiali biodegradabili. (i sacchettio bio). Dopo aver parlato di questi processi si deve parlare dei pericoli ambientali che si vengono a creare quando la plastica viene riversata per mezzo dei fiumi negli oceani. Infine si deve paralre delle innovazioni che permettono di ripulire gli oceani dalla plastica.

L'idea di questa tesina è quella di andare ad analizzare la plastica tra risorsa e allo stesso tempo pericolo per l'uomo.
La tesina si apre con la definizione della iupac.
Successivamente si analizza la storia delle materie plastiche parlando più ambliatamente di Giulio Natta, unico chimico italiano in grado di vincere il premio nobel per la chimica nel 1963. Dopo aver spiegato la storia delle materie plastiche bisogna parlare dei metodi di produzione prima e smaltimento poi di questi materiali polimerici aprendo una parentesi sui materiali biodegradabili. (i sacchettio bio). Dopo aver parlato di questi processi si deve parlare dei pericoli ambientali che si vengono a creare quando la plastica viene riversata per mezzo dei fiumi negli oceani. Infine si deve paralre delle innovazioni che permettono di ripulire gli oceani dalla plastica.
Dettagli
88 download