Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 1 Dark Side Of The Moon tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dark Side Of The Moon tesina Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sintesi Dark Side Of The Moon tesina



Ho deciso di dedicare questa tesina di maturità ad uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica degli anni 60-70, i Pink Floyd, per unire una delle mie passioni con le materie studiate in questi anni di scuola. I Pink Floyd sono un gruppo inglese nato tra il 1966 e il 1967, composto da quattro giovani sotto la leadership di Syd Barrett e proponevano un rock psichedelico innovativo e attento a rappresentare i profondi stati d’animo della band, che li portò ad una fama mondiale e ad essere assunti come icona del rock psichedelico e delle proteste giovanili contro la società e la guerra. Nel 1973 esce quello che può essere indiscutibilmente considerato come uno dei dischi più profondi e di successo di sempre, “The Dark Side Of The Moon”, una pietra miliare del rock, nato dall’estro di Roger Waters, nuovo leader del gruppo dopo l’uscita si scena di Barrett nel 1968 per schizofrenia e tensioni con gli altri membri del gruppo. Un concept album che affronta tematiche universali ed eterne, che va ascoltato e considerato nella sua completezza a prescindere dalla divisione in brani. La complessità dell’album si snoda nelle sue tematiche principali, influenzate dalle vicende personali della band e dalla realtà storico/sociale che il mondo stava affrontando. Da qui una netta presa di posizione contro la guerra, un appoggio alle contestazioni studentesche con un chiaro riferimento nei loro testi al netto scontro generazionale, alla visione di una crisi generale dei valori e al ruolo fondamentale che il denaro aveva ormai assunto nella società di allora. Tutto questo unito alla concezione del tempo come attimi fugaci da cogliere nella loro pienezza e irripetibilità, e a una sostanziale paura e angoscia di fronte alla morte.
La tesina si compone di due parti: nella prima ho cercato di accostare alle discipline umanistiche un brano del concept, in base alle analogie che il concetto dell’autore o dell’argomento scelto presenta con il testo del brano selezionato ed una seconda parte in cui si parlerà dello sviluppo apportato dai Pink Floyd tramite questo album, come l’introduzione del sintetizzatore, il nuovo processo di registrazione e diffusione musicale, per poi arrivare all’attuale commercio musicale in Internet, con l’utilizzo delle reti P2P.

Collegamenti


Dark Side Of The Moon tesina



Italiano - Italo Svevo (Coscienza di Zeno).
Storia - Karl Marx, Crisi del 1929.
Matematica - John Nash.
Inglese - Analisi Poetica di Us And Them.
Elettronica - Il Sintetizzatore.
Informatica - Registrazione Multitraccia e Sviluppo Informatico.
Sistemi - Reti P2P BitTorrent
Estratto del documento

“E. Fermi”

I.T.T.

Istituto Tecnico Tecnologico

Ascoli Piceno

Esame di Stato 2014

5° A Informatica

Ta n z i Va l e r i o

C a n d i d a t o : Indice

Introduzione…………………………………………………………………….………… 3

Time………………………………………………………………………………………….. 4

Italo Svevo………………………………………………………………………………….. 6

La coscienza di Zeno…………………………………………………………….…………………. 7

Money………………………………………………………………………………………… 9

Karl Marx “Il Capitale”……………………………………………………………….. 10

La crisi economica del 1929……………………………………………………….... 11

Big Crash………………………………………………………………………………..………………. 12

New Deal…………………………………………………………………………………………….. 13

Brain Damage…………………………………………………………………………….. 14

John Forbes Nash……………………………………………………………………….. 16

La teoria dei giochi………………………………………………………………………………….. 17

Us And Them………………………………………………………………………………. 18

Poetic Analysis………………………………………………………………………………………… 19

Il Sintetizzatore…………………………………………………………………………… 20

Principi di funzionamento……………………………………………………………………….. 21

Tecnologia costitutiva…………………………………………………………………………… 22

Sviluppo Informatico Musicale……………………………………………………. 23

Reti P2P BitTorrent.....………………………………………………………………… 25

Bibliografia….…………………………………………………………………………….. 27

Tanzi Valerio 2

Introduzione

3

Ho deciso di dedicare questo lavoro ad uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica degli anni

60-70, i Pink Floyd, per unire una delle mie passioni con le materie studiate in questi anni di scuola.

I Pink Floyd sono un gruppo inglese nato tra il 1966 e il 1967, composto da quattro giovani sotto la

leadership di Syd Barrett e proponevano un rock psichedelico innovativo e attento a rappresentare i

d’animo

profondi stati della band, che li portò ad una fama mondiale e ad essere assunti come icona

del rock psichedelico e delle proteste giovanili contro la società e la guerra. Nel 1973 esce quello che

può essere indiscutibilmente considerato come uno dei dischi più profondi e di successo di sempre,

“The Moon”, dall’estro

Dark Side Of The una pietra miliare del rock, nato di Roger Waters, nuovo

l’uscita

leader del gruppo dopo si scena di Barrett nel 1968 per schizofrenia e tensioni con gli altri

membri del gruppo. Un concept album che affronta tematiche universali ed eterne, che va ascoltato e

dell’album

considerato nella sua completezza a prescindere dalla divisione in brani. La complessità

si snoda nelle sue tematiche principali, influenzate dalle vicende personali della band e dalla realtà

storico/sociale che il mondo stava affrontando. Da qui una netta presa di posizione contro la guerra,

un appoggio alle contestazioni studentesche con un chiaro riferimento nei loro testi al netto scontro

generazionale, alla visione di una crisi generale dei valori e al ruolo fondamentale che il denaro

aveva ormai assunto nella società di allora. Tutto questo unito alla concezione del tempo come attimi

fugaci da cogliere nella loro pienezza e irripetibilità, e a una sostanziale paura e angoscia di fronte

alla morte.

La tesina si compone di due parti: nella prima ho cercato di accostare alle discipline umanistiche un

dell’autore dell’argomento

brano del concept, in base alle analogie che il concetto o scelto

presenta con il testo del brano selezionato ed una seconda parte in cui si parlerà dello sviluppo

l’introduzione

apportato dai Pink Floyd tramite questo album, come del sintetizzatore, il nuovo

all’attuale

processo di registrazione e diffusione musicale, per poi arrivare commercio musicale in

l’utilizzo

Internet, con delle reti P2P.

Tanzi Valerio Time

4

Ticking away the moments that make up a dull Scorrono via i momenti che costituiscono un

day giorno noioso

You fritter and waste the hours in an off hand Sperperi e sprechi le ore in maniera

way affrettata

Kicking around on a piece of ground in your girovagando su un pezzo di terreno

home town nella tua città natale

Waiting for someone or something to show you aspettando qualcuno o qualcosa che ti

the way indichi la via

Tired of liyng in the sunshine staying home to Stanco di giacere alla luce del sole, di stare a

watch the rain casa a guardare la pioggia

You are youg and life is long and there is time to Tu sei giovane e la vita è lunga e c'è ancora

kill today tempo da sprecare oggi

And then one day you find ten years have got Ma poi un giorno scopri che dieci anni sono

behind you trascorsi

No one told you when to run, you missed the Nessuno ti aveva detto quando muoverti, hai

starting gun perso lo sparo del via.

And you run and you run to catch up with the E corri e corri per raggiungere il sole ma sta

sun, but it's sinking tramontando

And racing around to come up behind you again Correndo in circolo per emergere

The sun is the same in the relative way,but you're nuovamente dietro di te

older Il sole è lo stesso in maniera relativa, ma tu

Shorter of breath and one day closer to death sei più vecchio

fai respiri più brevi

Every year is getting shorter, never seem to find e sei un giorno più vicino alla morte

the time

plans that either come to naught or half page of Ogni anno sta diventando più breve, sembra

scribbled lines di non trovare mai il tempo

hanging on in quite desperation is the english progetti che l'un l'altro si risolvono in nulla o

way in una mezza pagina di righe scribacchiate

The time is gone the song is over, thought i'd Aspettare in una quieta disperazione è alla

something more to say maniera inglese

Il tempo se n'è andato, la canzone è finita,

pensato di avere qualcosa ancora da dire

Tanzi Valerio “Time”,

Prima tappa fondamentale del concept è quarta traccia di The Dark Side Of The Moon,

dove un sommesso ticchettio di orologi viene bruscamente interrotto dal fragoroso suono di sveglie

e pendoli tutte opportunamente sincronizzate per suonare nello stesso momento e creare un

frastuono assordante, per poi dar spazio allo splendido testo di Waters dove vi è riflessa la gioventù

di un tempo che placidamente si lascia scorrere addosso il tempo, poiché esso sembra trascorrere

lentamente e in modo malinconico. Dopo la parte strumentale, comincia la seconda strofa: ci si è

reso conto troppo tardi del tempo perduto, e non resta che rincorrerlo con ogni forza, senza poterlo

– –

mai ovviamente recuperare. Stesso concetto del ritornello, in cui ci si rende conto che «gli anni

“tirare

sono sempre più corti», e che l'unico modo di sopravvivere nella società moderna è quello di

disperazione”.

avanti in una calma Time, è dunque espressione di come e quanto il tempo sia

inafferrabile. Il tempo è anche colonna portante della poetica di Italo Svevo che introdusse la

“tempo misto” “tempo inutile”.

concezione del e del

“Tu sei giovane la vita è lunga e c'è tempo da ammazzare oggi”

Tanzi Valerio 5

Italiano Italo Svevo

6

Nasce il 19 dicembre 1861, a Trieste, città allora

mercantile e cosmopolita. Italo Svevo, al secolo Ettore

Schmitz, è il quinto di otto figli. Il padre Francesco è

un facoltoso borghese che, per un affare sbagliato,

perde parte delle sue fortune. L'educazione di Ettore

procede all'insegna della disciplina e degli studi

commerciali, così come vuole il padre. A dodici anni

va a studiare, con i fratelli, in un collegio tedesco. A

diciotto frequenta a Trieste l'Istituto Commerciale

Revoltella. Lo lega un affettuoso legame col fratello

Elio, il quale lascerà nel suo diario una preziosa

testimonianza sul consanguineo letterato.

A causa del sopraggiunto dissesto economico della famiglia, Ettore si trova costretto a cercare un

impiego. Diventa corrispondente presso la succursale triestina della Banca Union di Vienna. Vi

svolgerà un coscienzioso e diligente lavoro per diciotto anni. Per arrotondare le entrate fa inoltre

l'insegnante e il giornalista. Le ore libere le occupa studiando. La sua vocazione non è il

commercio e nemmeno il lavoro da impiegato, bensì la letteratura. Dà alle stampe i suoi primi

libri, che vengono accolti con freddezza dalla critica e dal pubblico. Nel 1896 sposa la cugina

Livia Veneziani. Nel 1899 entra nella ditta dello suocero, riconquistando l'agognato benessere

economico. Abbandona la letteratura, definendola addirittura "ridicola e dannosa cosa".

In quegli anni a Trieste c'è James Joyce. Svevo lo conosce; Joyce diviene il suo insegnante di

inglese oltre che amico ed estimatore. È del 1918 la sua scoperta della psicoanalisi: Svevo se ne

appassiona, legge molti libri di Freud, tenta persino una rudimentale quanto coraggiosa

autoanalisi. Dopo che anche il suo capolavoro, La coscienza di Zeno, frutto di anni di lavoro e di

riflessione passa fra l'indifferenza della critica, finalmente il successo letterario gli arride nel 1926,

quando la rivista francese Le Navire d'Argent dedica un numero allo scrittore triestino. La fama

dalla Francia si diffonde ben presto anche in Italia, grazie a Eugenio Montale, che parla di Svevo

in termini entusiastici. Italo Svevo muore, in seguito a un incidente automobilistico, il 13 settembre

1928.

Tanzi Valerio

La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno è il terzo romanzo di Svevo, scritto a partire dal 1919 e pubblicato

nel 1923 presso l'editore Cappelli di Bologna.

L'opera

L'opera riassume l'esperienza umana di Zeno, il quale racconta la propria vita in modo così

ironicamente disincantato e distaccato che l'esistenza gli appare tragica e insieme comica. Zeno ha

maturato delle convinzioni (la vita è lotta; l'inettitudine non è più un destino individuale, come

sembrava ad Alfonso o a Emilio, ma è un fatto universale; la vita è una "malattia"; la nostra

coscienza un gioco comico e assurdo di autoinganni più o meno consapevoli) e in forza di tali

assunti il protagonista acquista quella saggezza necessaria per vedere la vita umana come una

brillante commedia e per comprendere che l'unico mezzo per essere sani è la persuasione di

esserlo.

Essa è caratterizzata da un'architettura particolare: il romanzo, nel senso tradizionale non c'è più;

subentra il diario, in cui la narrazione si svolge in prima persona e non presenta una gerarchia nei

fatti narrati, a ulteriore conferma della frantumazione dell'identità del personaggio narrante. Il

protagonista, infatti, non è più una figura a tutto tondo, un carattere, ma è una coscienza che si

costruisce attraverso il ricordo, ovvero di Zeno esiste solo ciò che egli intende ricostruire

attraverso la sua coscienza.

nell’impianto

Nuovo e originale, narrativo, è il particolare trattamento del tempo, quello che

“tempo misto”. l’impostazione

Svevo chiama Il racconto, nonostante autobiografica, non presenta

gli eventi nella loro successione cronologica lineare, inseriti in un tempo oggettivo, come nei

romanzi ottocenteschi in cui il protagonista racconta la propria vita (si pensi al David Copperfield

di Dickens o alle Confessioni di un Italiano di Nievo), ma in un tempo tutto soggettivo, che

mescola piani e distanze, in cui il passato (il tempo del vissuto) riaffiora continuamente e si

Dettagli
Publisher
28 pagine
11 download