Introduzione Petrolio - Tesina
Da quando ho iniziato a studiare la chimica all’inizio di questo ciclo scolastico mi è subito piaciuta perché spiega in modo logico e come funziona il mondo nei suoi componenti più piccoli che legati assieme formano ogni cosa che ci circonda: gli atomi. Quest’anno il programma di chimica prevedeva la chimica organica e la prima lezione introduceva questa parte della chimica elencando cosa studia la chimica organica, ovvero i composti organici del carbonio e tra questi era elencato anche il petrolio e i suoi derivati. Ciò mi ha subito stupito perché la mia idea di organico, e immagino anche quella comune, non prevedeva sostanze così potenzialmente nocive all’ambiente come il petrolio o la plastica o altri suoi derivati.
Ho dunque fatto una breve ricerca per vedere da cosa è composto il petrolio e ho letto che è effettivamente fatto dai più semplici composti organici: gli idrocarburi, che sono formati solo da due diversi tipi di atomi: carbonio e idrogeno.

Sapevo che il petrolio si forma in seguito a una decomposizione di animali e vegetali che dura migliaia di anni, ma mi è subito sorta la domanda: se è formato solo da idrocarburi, e quindi da due atomi semplici e comuni quali carbonio e idrogeno, perché nessuno è mai riuscito a sintetizzarlo in laboratorio ? Questa domanda è stata il punto di partenza che mi ha portato a pensare di fare la tesina di maturità sul petrolio, soddisfacendo questa e altre curiosità e questioni che nascono approfondendo quest’ampio argomento.
Tesina monografica di Chimica sul petrolio.