vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Pena capitale tesina
La seguente tesina di maturità descrive il tema della pena di morte. Gli argomenti che la tesina sviluppa sono i seguenti: Dibattito filosofico da Platone a Beccaria,reinterpretati nella conferenza tenuta da Bobbio a Rimini, evoluzione della pena capitale da ieri ad oggi, Dal testo "Occhio per occhio" di Sandro Veronesi, la pena capitale in quattro storie diverse, Andy Warhol: "La sedia elettrica", funzionamento della sedia elettrica ( il campo elettrico), " Il miglio verde", le iniezioni letali.
Collegamenti
Pena capitale tesina
Filosofia-
Dibattito filosofico da Platone a Beccaria,reinterpretati nella conferenza tenuta da Bobbio a Rimini
.Storia-
L'evoluzione della pena capitale da ieri ad oggi
.Italiano-
Dal testo "Occhio per occhio" di Sandro Veronesi, la pena capitale in quattro storie diverse
.Storia dell'arte-
Andy Warhol: "La sedia elettrica"
.Fisica-
Il funzionamento della sedia elettrica ( il campo elettrico)
.Cinema-
" Il miglio verde"
.Chimica-
Le iniezioni letali
.Il dibattito
filosofico da Tra le modalità di
Platone a esecuzione, le
Beccaria, iniezioni letali
reinterpretati ( composizione
nella conferenza La Pena Capitale: chimica)
tenuta da Bobbio
a Rimini da legittimazione ‘’Il miglio verde’’
del potere ad
L’evoluzione della (proiezione
‘’omicidio’’
pena capitale da dell’ultima
ieri ad oggi scena)
legalizzato
Dal testo ‘’Occhio Il
per occhio ’’ di funzionament
Andy
Sandro Veronesi, o della sedia
Warhol: ‘’La
la pena capitale elettrica
sedia
in quattro storie (campo
elettrica’’
diverse elettrico)
Conferenza contro la pena
di morte
Norberto Bobbio, nella conferenza tenuta a
Rimini nel 1981, evidenzia le tematiche
affrontate dalla filosofia nel corso della storia,
ripartendo da Platone e approfondendo gli
argomenti affrontati da Cesare Beccaria
nell’opera “Dei delitti e delle pene”.
Le domande sulle quali si interrogano tuttora
i filosofi a distanza di secoli sono le seguenti:
Qual è la forza intimidatrice della pena di
1
morte rispetto ad altre pene?
Qual è l’utilità della pena di morte?
2 Perché il contratto stipulato tra i cittadini e
3
il governo attraverso cui lo Stato esercita il
monopolio della violenza comprende, da
parte delle istituzioni, di procurare una
lesione al diritto della vita dell’uomo?
Casi di pena capitale
• I coniugi Rosemberg furono accusati
dal governo degli Stati Uniti di aver
rivelato informazioni riservate sulle
armi nucleari all’URSS. Per questo
motivo vennero condannati a morte.
• Negli Stati Uniti, nel Maggio 2015
Dzhokhar Tsarnaev, un ragazzo
ventunenne di origini cecene, è stato
condannato a morte da una giuria di
dodici pari per aver commesso un
attentato durante la maratona di
Boston in cui rimasero uccise 3
persone e ferite altre 260.
• Il 16 Maggio 2015 l’ex presidente
egiziano Mohamed Morsi, al governo
dal 2012 al 2013, è stato condannato
a morte dal tribunale penale del Cairo
con l’accusa di aver organizzato
l’evasione dal carcere dei vertici della
Fratellanza Mussulmana.
«Occhio per occhio»
di Sandro Veronesi
La pena di morte in 4 storie diverse
Sudan: dei terroristi palestinesi compiono
un attentato in un hotel frequentato da
europei. Condannati a morte, vengono
"salvati" dalla legge musulmana
Taiwan: tre ragazzi rapiscono il figlio di un
facoltoso imprenditore. Pur avendo
rilasciato l'ostaggio dopo il pagamento del
riscatto, i tre, arrestati, vengono
condannati a morte.
Unione Sovietica: un uomo, fermato con
un amico sul limitare del bosco in possesso
di residuati bellici, viene accusato (forse
ingiustamente) di associazione a
delinquere contro la patria e condannato a
morte
California: un uomo viene condannato per
l'uccisione di due adolescenti nel corso di
una rapina.
«La sedia elettrica» di
Andy Warhol
Un portfolio di dieci serigrafie del
1971, nel quale le tenui e quasi
evanescenti tonalità dell’insieme danno
al soggetto la stessa inconsistenza di
una parola ripetuta troppe volte ad alta
voce.
Attualmente è esposto a New York.
Il funzionamento della sedia elettrica
Vengono applicati degli
elettrodi inumiditi alla
testa e al polpaccio (parti
rasate per assicurare
l'aderenza). Sono poi
trasmesse forti scariche di
corrente elettrica alternata
di durata varia,
aumentando
progressivamente la
tensione (da 500 a 2.000
volt): in questo modo il
decesso è causato
dall'arresto cardiaco e
dalla paralisi respiratoria.