Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di maturità descrive il passaggio dall'Ottocento al Novecento. La tesina permette il collegamento con le seguenti tematiche: in Letteratura italiana il positivismo e Pascoli, in Economia la sociologia, in Storia la Belle Epoque, in Fisica il magnetismo, in Storia dell'arte il modernismo e Gaudì, in Matematica la circonferenza.
Letteratura italiana:Positivismo e Pascoli.
Economia: La sociologia.
Storia: La Belle Epoque.
Fisica:Il magnetismo.
Storia dell'arte: Il modernismo e Gaudì.
Matematica: La circonferenza.
Letteratura:Positivismo
Giovanni Pascoli
Economia
:Sociologia
800-900 Storia:Belle
Epoque
Fisica:
Magnetismo
Storia
dell’Arte:
Modernismo
Antonio Gaudì
Matematica:
Circonferenz
a LETTERATURA
POSITIVISMO
Nascita 800 Francia
Movimento filosofico
caratterizzato dall’esaltazione
della ragione e della scienza;
Principio di causa ed effetto;
L'uomo ed i suoi comportamenti
Punti principali:
scientificamente studiati; Scienza strumento
adeguato,per studiare e
In contrapposizione:movimento comprendere la realtà
Romantico. dell’uomo;
Studio realtà parte
dal positivo;
Atteggiamento
scienziato obiettivo,
distaccato e
lontano da Giudizi.
Giovanni Pascoli
Nasce 1855 San Mauro di Romagna
Sofferenze nella sua vita 67 fucilazione misteriosa del padre;
Dopo due anni morte della madre e della sorella maggiore;
In seguito altri due fratelli. Conseguenze .
Favorevole al socialismo,arrestato,assolto,distacco dalla politica.
Il NIDO familiare.
Nido Protezione dal modo
Causa Traumi subiti nell’infanzia
Matrimonio di Ida:Tradimento del Nido
Cerca di ricostruire l’ambiente felice della sua infanzia.
FANCIULLINO
POETICA DEL
FANCIULLINO Nel profondo di ogni uomo;
Vede le cose come la prima volta;
Rifiuto della condizione
Ci fa sprofondare nell’abisso della
adulta,fuori dal nido verità.
Il vero poeta colui che conserva dentro se
l’animo di un bambino Muore 1912 Bologna
Myricae: Raccolta (semplicità e rappresentanza delle
cose umili)
Le opere:
Temporale;
X agosto;
Arano.
ECONOMIA
La sociologia
E’ la scienza che studia la società e il
E’ la scienza che studia la società e il
comportamento sociale degli individui.
comportamento sociale degli individui.
Usa metodi scientifici,teoria,ricerca empirica dei
Usa metodi scientifici,teoria,ricerca empirica dei
processi sociali,ipotesi e verifiche.
processi sociali,ipotesi e verifiche.
Da cosa nasce la sociologia?
Come ogni scienza è nata dal
bisogno dell’uomo,che ha la
necessità di fornire delle risposte
ai problemi della vita .
Nascita 1800 Scienze sociale – discipline e
metodi di ricerca diverse-
Lo studio può essere Stesso oggetto di studio
affrontato da due punti di vista:
Micro quando si analizza una
Antropologia culturale;
piccola frazione della società.
Es. Famiglia Storia;
Macro quando studia
l’intera società.
Es. Stato
Psicologia;
Economia.
Come viene svolta la ricerca?
Indipendentemente dal Background (Retroterra culturale) , il
ricercatore per avviare una ricerca,deve seguire cinque fasi:
1.Scelta del problema e
definizione delle ipotesi
\ 2.Formulazione del
5.Interpretazione disegno della ricerca
dei risultati 4.Codifica e 3.Raccolta dei dati
analisi dei dati
FINE DELL’INDAGINE?NO
Superare le forme di chiusura;
Controllare la validità delle ricerche;
Confrontare i risultati attraverso metodi
diversi.
Metodologia attività critica
Indipendentemente dal tipo di ricerca,il metodo scientifico è
sempre lo stesso
Ricercatore :
buona preparazione;
Sensibilità;
retroterra culturale;
Esperienza;
Capacità immaginativa.
.
Abilità nel cogliere al volo le situazioni
Due metodi di rilevamento:
Quantitativi
Producono dati precisi esprimibili
numericamente. (Adatti per le ricerche di tipo statistiche)
Uno dei più usati è il Campionamento.
Qualitativi
Producono dati che riguardano gruppi
limitati .
Temi delicati;
Interazione tra ricercatore e oggetto.
I più rappresentativi sono:
l’intervista,l’osservazione e le storie di vita.
CAMPIONAMENTO
Consiste nell’analizzare una parte
della popolazione su cui condurre I campioni si suddividono in:
una ricerca.
Campione ben costituito Probabilistici:quando i risultati
del campionamento,possono
risultati uguali alla ricerca fatta essere estesi a tutta la
all’intera popolazione. popolazione.
A sua volta si suddividono in:
Fasi da seguire: • Casuale
• Stratificato
Definire l’ampiezza della • Multistadi
popolazione,cioè il numero di
persone che si vogliono esaminare; Non probabilistici: quando i
risultati sono validi solo x il
Definire un campione un campione. Anche qui abbiamo
sottoinsieme o porzione della vari tipi:
popolazione totale. • Accidentale
• Di esperti
• A catena
• Quote
QUESTIONARIO
Strumento fondamentale delle inchieste,consiste nel fare una
serie di domande scritte. E’ formato da:Una breve
presentazione della ricerca,istruzioni sulla compilazione e le
domande .Le domande devono rispettare i seguenti requisiti:
Chiare;
Semplici;
Neutrali;
Sintetiche;
Univoche;
Concrete.
Le domande possono
essere:aperte,chiuse,alternative,quantitative e a scelta
multipla
L’INTERVISTA OSSERVAZIONE
Conversazione faccia a faccia, Le fasi dell’osservazione si
ma anche telefonicamente. basano anch’esse sul metodo
Clima comunicativo e di fiducia. scientifico .
Abbiamo tre forme: Si suddividono in:
• Non strutturata; • Naturalistica;
• Semi – strutturata; • Partecipante
STORIE DI VITA
• Strutturata. Documenti biografici,
ricostruiti dal ricercatore
attraverso interviste non
strutturate e possono
interessare tutta la vita
di un individuo o solo
una parte. STORIA
Belle Epoque
Nascita fine 800 Francia
Periodo storico,culturale e artistico europeo
Belle Epoque-L’epoca bella,i bei tempi
Nasce x una realtà storica e sentimento di nostalgia.
Invenzioni e progressi illuminazione elettrica,radio,l’automobile,
cinema,pastorizzazione,vaccino,tubercolosi.
Risultati miglioramento condizioni di vita e senso di ottimismo.
FISICA
Magnetismo
Minerali proprietà bizzarre:si respingono o si attraggono.
MAGNETITE
Nascita Seconda metà 800-Magnesia e prende il nome di
Magneti naturali o ferromagnetici = materiali che si magnetizzano al
contatto con un magnete .
La calamità ha Polo nord e Polo sud
Se la spezziamo in due,i due poli non si dividono,
ogni calamita avrà sempre il suo Polo Nord e Polo Sud.
Anche qui,come nelle cariche elettriche,grazie a delle esperienze,si
notò che i poli di segno uguale si respingono e quelli di segno opposto
si attraggono.
La forza che agisce tra un magnete e
un ferromagnetico è: La forza magnetica.
L’Intensità della forza magnetica
diminuisce quando aumenta la distanza.
Campo magnetico: Spazio in cui si esercitano
gli effetti delle forze magnetiche.
-Chiamate anche linee di forza.
Possiamo osservarle mettendo su una superficie
della limatura di ferro,vicino ad una calamita.
-Descritto da un vettore:direzione e verso.
Magnetismo terrestre:Polo Sud magnetico corrisponde al Polo Nord terrestre e
viceversa.
Esperimenti con corrente elettrica
1. conduttori+corrente=magnete
Quindi la corrente elettrica genera un
campo magnetico
Campo magnetico con bobina:
si comporta da magnete a barra e le
linee di forza sono chiuse.
Che cos’è l’elettrocalamita?
E’ una calamita con corrente elettrica.
E.s. Gru elettromagnetiche (X i rifiuti)
2. Azione dei campi magnetici sulle correnti
Elettriche. Regola delle tre dita della mano destra
POLLICE: verso della corrente;
INDICE: orientamento del campo magnetico;
MEDIO: forza magnetica.
L’intensità è direttamente proporzionale all’intensità di
F = B ∙ I ∙ l
corrente e alla lunghezza del filo.
si misura in Tesla . 1T = 1N/A∙m
La forza di Lorenz
Intensità forza magnetica - Particella carica in movimento.
l otteniamo
I = Q/∆V quindi F = B ∙ Q/∆V ∙ carica
della particella F = Q ∙ v ∙ B
.
velocità particella
intensità del campo