vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introducendo la disciplina emergente del Parkour, nella seguente tesina si tratta di come questa pratica sta cambiando il modo di relazionarsi con l'ambiente urbano.
Educazione fisica - Il Parkour
Architettura - B.I.G. Bjarke Ingles Group
Inglese - Sustainability, the philosophy of the future
L'Amager Resource Center se da un lato porta con sé un gran numero di innovazioni,
sia per quanto riguarda il concept progettuale sia per le tecniche costruttive,
rimane pur sempre un termovalorizzatore che come è noto produce delle emissioni
inquinanti nell'atmosfera. Precisamente i gas che fuoriescono dal camino saranno
per la maggior parte vapore acqueo ma conterranno anche una percentuale di
anidride carbonica. Ma, al posto di essere rilasciate con un flusso continuo come
avviene solitamente, BIG ha voluto dare un tocco di originalità aggiuntivo.
La ciminiera è stata infatti progettata (o meglio inventata) per rilasciare giganteschi
cerchi di fumo ad ogni tonnellata di CO2 accumulata. La cosa che apparentemente
può sembrare insensata e inutile, nasconde invece dietro di sè un messaggio
importante per le persone. L'idea è quella di associare alle emissioni una forma,
cosicché possano essere contate. Nessuno sa come è fatta una tonnellata di CO2. “Il
capire precede sempre l'agire”. 7
Caratteristiche
Lo stabilimento è attualmente in fase di costruzione, i lavori sono programmati per
terminare nel 2017. L'avanguardia è anche all'interno dell'impianto: per esempio
l'inceneritore sarà in grado di trasformare solo 6 kg di immondizia prodotta in cucina
in ben 5 ore di riscaldamento più 4 ore di elettricità (è progettato per processare
435.000 tonnellate di rifiuti all'anno, e servire circa 140.000 famiglie locali).
La sua superficie coperta raggiunge circa i 41 mila metri quadrati e la struttura
portante, così come le varie facciate dell'edificio, sono costruite con calcestruzzo
gettato in opera, mentre gli uffici amministrativi presentano una struttura in
acciaio. Ma ciò che colpisce maggiormente è l'utilizzo di tutto lo spazio che si
staglia verticalmente. L'esterno è costituito da una griglia a scacchiera di grandi
fioriere l'una sopra l'altra con ampie vetrate posteriormente, creando così una sorta
di gigantesca muratura verde di grande porosità, che fornirà molta luce naturale
agli interni della costruzione, diminuendo drasticamente l'illuminazione forzata e
offrendo ai prospetti un aspetto più uniforme e piacevole.
Ma oltre alla funzione estetica, questa immensa facciata verde, grazie alla naturale
fotosintesi delle piante da cui è composta, sintetizzerà di fatto una quantità
maggiore di anidride carbonica rispetto quella prodotta dallo stabilimento. Il
risultato è che l'Amager Resource Center sarà il primo termovalorizzatore al mondo
ad emissioni zero.
“C'è qualcosa di magico nell'architettura, poter rendere il mondo un po' più simile ai nostri
sogni, poter prendere quelle che sono semplicemente delle idee, ma manifestarle nella realtà
fisica.” Cit. Bjarke Ingles 8
Sostenibilità
Il nuovo impianto di termovalorizzazione energetica è caratterizzato anche da una
strategia globale per la sostenibilità, sia nel suo ruolo comunicativo per l’ambiente
sociale, sia a livello impiantistico della stuttura. 9