Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Palpito dell'Universo tesina
Questa tesina di maturità descrive il tema del palpito dell'universo. I collegamenti che la tesina permette sono i seguenti: in Musica la Traviata di Giuseppe Verdi, nelle materie umanistiche come l'arte interpreta la vita e cerchi di trovare un analgesico alle sofferenze della vita, in Filosofia Freud e la sessualità, in Geografia astronomica la radiazione cosmica di fondo, in Fisica la radiazione di un corpo nero.
Collegamenti
Palpito dell'Universo tesina
Musica - La Traviata di Giuseppe Verdi.
Materie umanistiche - Come l'arte interpreta la vita e cerchi di trovare un analgesico alle sofferenze della vita.
Filosofia - Freud e la sessualità.
Geografia astronomica - La radiazione cosmica di fondo.
Fisica - La radiazione di un corpo nero.
Opera in tre atti Libretto di
Francesco
Maria Piave
Musica
di Giusep
pe Verdi
Prima
rappresentazione
La traviata, storia di un
amore romantico e
tragico, è una delle
opere più celebri di
Verdi e attualmente
una delle più
rappresentate al
mondo.
Si tratta di un adattamento del romanzo
La signora delle camelie di Alexandre Dumas che
era stato pubblicato nel 1848, seguito da un
dramma teatrale nel 1852, al quale Verdi ha
frequentatrice di feste e di salotti che cede alla
dichiarazione d’amore puro del giovane Alfredo Germont. Si
trasferisce con lui in una casa di campagna, lontano dalle
tentazioni della vita mondana. Giorgio, il padre di Alfredo,
le fa visita all'insaputa del figlio e le chiede di abbandonare
l'amato per il bene della sua famiglia. Violetta, che sa che
le resta poco da vivere, essendo malata di tubercolosi,
accetta con dolore di farsi da parte e finge di lasciare
Alfredo per tornare con un suo vecchio amante. Alfredo la
tratta con disprezzo davanti a tutti ad una festa. In seguito,
venuto a conoscenza della verità, accorrerà a casa
dell’amata dove anche il vecchio Germont le chiederà
perdono, ma sarà troppo tardi.
Prima di morire, Violetta è colta per un attimo da un ultimo
istante di apparente vigore dovuto al ricordo della sua
giovinezza che scaturisce grazie alla riproposta in sottofondo del
tema «Amor che è palpito dell’Universo intero», leit motiv
dell’opera, sulle cui note dei violini Violetta recita le sue ultime
parole prima di cadere esanime.
L’utilizzo di un frammento musicale
particolare come mezzo attraverso il
quale la protagonista rianima il ricordo
dei tempi felici, in questo passaggio
della Traviata, sembra essere il
principio di quell’espediente letterario
che verrà canonizzato da James
Joyce nei primi anni del Novecento e
che verrà definito dallo scrittore
irlandese con il termine Epiphany.
“Her time was running out but she continued to sit by the window, leaning her
head against the window curtain, inhaling the odour of dusty cretonne.
Down far in the avenue she could hear a street organ playing. She knew the air
Strange that it should come that very night to remind her of the promise to her
mother, her promise to keep the home together as long as she could.
She remembered the last night of her mother's illness; she was again in the
close dark room at the other side of the hall and outside she heard a
melancholy air of Italy. The organ-player had been ordered to go away and
given sixpence.
She remembered her father strutting back into the sickroom saying: "Damned
Italians! coming over here!"
As she mused the pitiful vision of her mother's life laid its spell on the very quick
of her being -- that life of commonplace sacrifices closing in final craziness. She
trembled as she heard again her mother's voice saying constantly with foolish
insistence:
"Derevaun Seraun! Derevaun Seraun!"
She stood up in a sudden impulse of terror. Escape! She must escape! Frank
would save her. He would give her life, perhaps love, too. But she wanted to live.
Why should she be unhappy? She had a right to happiness. Frank would take her
La Signora
Marghe delle
rita
Violetta camelie
Flora Ros
a
Margherita, Violetta, Signora
delle Camelie, Rosa Plessis,
Flora
Due sono le strade simboliche con cui si giustifica la ricorrenza
la caducità e la
dei fiori nell’onomastica:
sessualità.
Violetta incarna la bellezza della primavera che svanisce presto,
l’innocenza perduta, il piacere della sessualità e dell'amore così
fugaci nel loro apparire e sparire.
Per quanto riguarda il rapporto con la sessualità, oltre a
ricordare che effettivamente i fiori rappresentano la
sessualità delle piante, che affidano alla loro bellezza e al
profumo la possibilità di riprodursi attraverso lo
spargimento del polline ad opera degli insetti così attirati,
Freud,
non si può non ricorrere a che ha richiamato
l'attenzione sul linguaggio sessuale dei fiori in modo
esplicito citando proprio "La signora delle camelie".
L'interpretazione dei sogni,
Nel suo libro a proposito del
sogno di una giovane donna che si vede scendere una scala
con un ramo fiorito in mano che perde progressivamente i
fiori, Freud scrive:
«Dato che per questa immagine le viene in mente il modo
in cui, nei quadri dell'Annunciazione, l'angelo porta un
giglio in mano, insieme al modo in cui le bambine bianco-
vestite seguono la processione del Corpus Domini mentre
le strade sono adorne di rami verdi, il ramo fiorito del
sogno è certamente un'allusione all'innocenza sessuale.
Il ramo però è fittamente cosparso di fiori rossi, ognuno
dei quali somiglia a una camelia. Alla fine del suo
cammino – è detto inoltre nel sogno – i fiori sono già in
buona parte caduti; seguono quindi evidenti allusioni al
ciclo mestruale. Così lo stesso ramo che viene portato
come un giglio da una fanciulla innocente è allo stesso
tempo un'allusione alla "Signora delle camelie" che,
come è noto, portava sempre una camelia bianca, tranne
nel periodo mestruale, in cui portava una camelia rossa.»
Alla ricerca di soggetti originali Verdi scelse questa storia
non solo per la sua contemporaneità, stanco dei drammi
di costume, ma anche per l'insolito conflitto fra i tre
personaggi principali, il tenore, il soprano e il baritono: il
baritono non è un rivale del tenore bensì suo padre ed è
rappresentante della società convenzionale che si oppone
all'amore fra i due protagonisti.
Inoltre, il compositore rimase forse affascinato dalla
vicenda perché il tema dell'amore contrastato dalle
regole e dalle ipocrisie della società borghese di metà
Ottocento lo toccava in prima persona…
Viole
tta
Nel 1853, la scelta di Verdi di
portare in scena la figura della
«cortigiana» come protagonista
fu motivo di scandalo.
Successivamente, a partire
dalla seconda metà
dell’Ottocento, essa si rivelò
una proposta da cui alcuni
letterati presero spunto con lo
scopo di criticare aspramente Tra di essi spiccano i nomi di George
l’ipocrisia della società del Bernard Shaw, che nel 1893 scrisse
tempo e/o di sottolineare le
prime avvisaglie di rivolte per Mrs. Warren’s profession, e di Henrik
la libertà e la dignità sociale Ibsen con Casa di bambola del 1879.
delle donne.
«La Traviata, ieri sera,
fiasco. La colpa è mia o dei
cantanti? Non so nulla. Il
tempo giudicherà»
(Verdi in una lettera al collega Emanuele Muzio)
Ne La Traviata « pur entrando in completa liquidazione la vecchia
tematica patriottica di nazioni oppresse anelanti a libertà - la
tensione drammatica trova modo d'assestarsi sui dislivelli d'altre
ingiustizie, sociali questa volta, e sulla critica delle ipocrisie che
proprio il nuovo costume borghese portava con sé».
Ma
allo
scienziato
non basta …
RADIAZIONE
COSMICA
DI FONDO
411 fotoni per
Una parte di questi sono prodotti
artificialmente da lampade o dal
corpo umano ma molti di essi
sono residui fossili del Big Bang
che hanno viaggiato
nell’universo per 13,7 miliardi di
anni fino ad arrivare a noi.
Background) è stata scoperta
Penzias e
nel 1964 da
Wilson , i quali stavano
portando avanti ricerche per
il Bell Telephone Laboratory,
nel New Jersey, finalizzate a
misurare l’intensità delle
onde radio emesse dalla
nostra Galassia e ad eliminare
dei «rumori di fondo» che
potevano impedire una
corretta analisi di altri segnali
radio.
Con la loro radio antenna rilevarono un disturbo
uniforme alla frequenza delle microonde proveniente da
tutte le direzioni del cielo e che si manteneva costante
nonostante gli sforzi di correzione dell’antenna.
Un gruppo di fisici dell’università di Princeton capirono
che tale «disturbo» era causato dal calore residuo del
Big Bang.
Negli anni successivi vennero progettati strumenti
sempre più efficaci tra i quali
COBE, lanciato dalla NASA nel 1989
WMAP, osservatorio orbitante lanciato
nel 2001
PLANCK, satellite lanciato nel 2013.
Da dove proviene la
radiazione cosmica di fondo?
Secondo la teoria del Big Bang l’universo ha avuto
origine da una grande esplosione iniziale in cui la
materia aveva valori di densità e temperatura non
quantificabili.
1 secondo dopo il Big bang l’abbassamento di
Temperatura ha permesso la formazione delle
particelle elementari (elettroni, neutroni, protoni e
fotoni) ma la densità era ancora tale da far sì che gli
elettroni urtassero fra loro emettendo energia
trasportata sotto forma di radiazione
elettromagnetica.
La temperatura della materia determina l’energia
Grazie a strumenti sempre più sofisticati è stato
possibile rilevare lo spettro di radiazione che è
approssimabile allo spettro di un corpo nero
ideale alla temperatura di 2.726 K (-270°
Celsius)