Sintesi

Introduzione Origine dell'uomo e selezione naturale, tesina



La seguente tesina di maturità descrive l'origine dell'uomo e la selezione naturale. Da cosa o da chi si è originato l’uomo? E’ una tra le domande che tutti gli uomini si pongono sin dai tempi più antichi. Cominciamo con il capire cosa significa origine. Il termine origine può essere inteso come principio, prima comparsa di qualcosa indagare sulla causa prima di qualcosa ed è sinonimo di inizio e nascita. Sull’origine dell’uomo esistono due diverse interpretazione che riguardano: la teoria della Genesi ovvero il racconto dell’origine del mondo e degli esseri viventi secondo il punto di vista della Bibbia e di Dio, ed il linguaggio della Scienza che riguarda la ricostruzione dell’origine dell’uomo basata su fatti presenti e accessibili ai nostri occhi. In ambito scientifico l’uomo che riuscì a dare una concreta interpretazione sull’origine delle varie specie e dell’uomo fu Charles Darwin, il quale tramite un viaggio sulla nave Beagle intorno al mondo, raccolse varie prove a sostegno della teoria evoluzionistica. Ogni essere è sottoposto al processo della selezione naturale ovvero lotta continuamente per la sopravvivenza. Secondo Darwin e Malthus, ogni specie in natura si moltiplica rapidamente e crea una riduzione delle risorse e pertanto solo gli individui che hanno un “vantaggio” riescono a moltiplicarsi e continuare la propria discendenza. La tesina permette anche vari collegamenti con le altre materie scolastiche.

Collegamenti


Origine dell'uomo e selezione naturale, tesina



Filosofia: Charles Darwin e il Positivismo.
Storia: Il Colonialismo di fine ‘800 e l’influenza di Darwin.
Scienze: Metodi di Selezione Naturale.
Italiano: Naturalismo, Verismo e I Malavoglia.
Inglese: Thomas Hardy and Jude the Obscure.
Fisica: James Clerk Maxwell, Campo elettromagnetico e Onda Elettromagnetica.
Matematica: Le Origini della Matematica presso i Greci.
Latino: Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia.
Dettagli
Publisher
14 download