Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Novecento, epoca delle scoperte tesina
Ho scelto di svolgere la mia tesina su Nikola Tesla e realizzare questo progetto sulla base dei suoi studi perché mi ha sempre affascinato ciò che ha fatto; senza lui e le sue scoperte molte apparecchiature che usiamo oggi nella nostra vita quotidiana non ci sarebbero. Inoltre la costruzione di questo circuito mi ha permesso di osservare, all'interno della mia tesina di maturità, da vicino e concretizzare fenomeni che abbiamo studiato a scuola, quali l’induzione elettromagnetica che avviene fra le due bobine, e apprezzare le conseguenza di tali fenomeni, ad esempio l’accensione a distanza di lampade a luminescenza. La semplicità del circuito da cui è composta mi ha fatto riflettere sulla genialità degli studi fatti da Tesla, genio trascurato per molti anni.
Collegamenti
Novecento, epoca delle scoperte tesina
Elettrotecnica-
Induzione elettromagnetica, principio del trasformatore, circuito LC
.Meccanica-
Spettro elettromagnetico
.Inglese-
Elettromagnetism and alternating current
.Tecniche di istallazione
-MAT e avviamenti
.INTRODUZIONE
Ho scelto di svolgere la mia tesina su Nikola Tesla e realizzare questo progetto sulla base dei suoi studi
perché mi ha sempre affascinato ciò che ha fatto; senza lui e le sue scoperte molte apparecchiature che
usiamo oggi nella nostra vita quotidiana non ci sarebbero.
Inoltre la costruzione di questo circuito mi ha permesso di osservare da vicino e concretizzare fenomeni
l’induzione elettromagnetica
che abbiamo studiato a scuola, quali che avviene fra le due bobine, e
l’accensione
apprezzare le conseguenza di tali fenomeni, ad esempio a distanza di lampade a
luminescenza.
La semplicità del circuito da cui è composta mi ha fatto riflettere sulla genialità degli studi fatti da Tesla,
genio trascurato per molti anni. INDICE 3
CAPITOLO 1: Bobina di Tesla………………………………………………………………….. 3
1. Informazioni generali……………………………………………………………………. 5
2. Progetto (SSTC)…………………………………………………………………………. 5
3. Componenti………………………………………………………………………………
3.1 Alimentazione (Circuito Stabilizzato)……………………………………………….. 5
7
3.2 Circuito elettronico astabile con integrato NE555N………………………………… 8
3.3 Trasformatore Flyback……………………………………………………………….
3.4 Circuito primario e relativi componenti……………………………………………... 9
10
4. Principi di funzionamento……………………………………………………………….. 10
PREMESSA (Cosa sono le onde elettromagnetiche? Come si distinguono?)………….. 11
4.1 Electromagnetism (in inglese)……………………………………………………….. 12
4.2 Principio del trasformatore…………………………………………………………... 12
4.3 Circuito LC…………………………………………………………………………... 13
5. Effetti derivanti…………………………………………………………………………... 13
5.1 Effetto Corona……………………………………………………………………….. 14
5.2 Effetto Pelle………………………………………………………………………….. 14
5.3 Elettrosmog…………………………………………………………………………...
– L’uomo che inventò il XIX secolo……………………………… 15
CAPITOLO 2: Nikola Tesla 15
1. Le origini…………………………………………………………………………………
2. La carriera di Nikola…………………………………………………………………….. 16
18
3. Tesla e Thomas Edison………………………………………………………………….. 19
4. Alternating Current (in inglese)…………………………………………………………. 20
5. Motore Asincrono Trifase (MAT): origini e innovazioni………………………………..
Curiosità………………………………………………………………………………………….. 22 2
CAPITOLO 1 : Bobina di Tesla
1) Informazioni generali:
La bobina di Tesla (in inglese Tesla coil) è un trasformatore risonante ad alta tensione, senza nucleo
ferromagnetico, in grado di generare fulmini simili a quelli atmosferici.
Fu inventata nel 1891 da Nikola Tesla, scienziato e inventore di origini serbe, come conseguenza dei suoi
studi sulle correnti alternate ad alta frequenza; successivamente Tesla la impiegò per condurre innovativi
esperimenti sulla luce elettrica, la fluorescenza, i raggi X, i fenomeni di corrente alternata ad alta
frequenza, l’elettroterapia, la trasmissione di segnali elettrici, come le onde radio, e di energia elettrica
senza fili.
La si può considerare come una diretta evoluzione di quelle bobine conosciute verso la fine del XIX
come induction coils (bobine d’induzione), in cui si usava un rocchetto di Ruhmkorff per ottenere
secolo
una vistosa scintilla di alta tensione.
Questo rocchetto era semplicemente un trasformatore avvolto su un nucleo ferroso, solitamente alimentato
da una batteria che caricava un condensatore, in cui il rapporto di spire, tra primario e secondario, risultava
molto elevato. Agendo su un interruttore, si scaricava il condensatore primario e questo induceva una
f.e.m. maggiore sul secondario; ciò si manifestava con una scintilla. 3
Fu proprio col rocchetto di Ruhmkorff che si osservarono per la
prima volta le onde elettromagnetiche.
A differenza dei normali trasformatori la bobina di Tesla
all’altro, cioè
trasferisce energia da un circuito risonante
avviene un passaggio di energia tra il circuito primario e il
circuito secondario:
appena il primario trasferisce energia al secondario, la tensione
secondaria aumenta finché tutta l’energia primaria disponibile è
stata trasferita al secondario.
Esistono diverse tipologie di bobine di Tesla che in base al
pilotaggio del circuito primario assumono diverse sigle.
Le più note sono :
SSTC (solid state tesla coil) Bobina di Tesla allo
stato solido:
questa tipologia di bobina è definita a “stato solido” poiché è
controllata da un circuito elettronico senza parti in movimento
e spinterometro
DRSSTC (dual resonant solid state tesla coil):
VTTC (vacuum tube tesla coil): Bobina di Tesla
Valvolare
(Progetto della Prima Bobina di Tesla)
Inoltre, attraverso una regolazione appropriata delle
frequenze delle scariche prodotte, è possibile
generare vere e proprie note musicali: questo
avviene grazie alla modulazione delle scariche
dovuta all’impiego di dispositivi come software
MIDI o strumenti musicali, i quali connessi a una
definita “Singing
particolare bobina di Tesla Tesla
Coil”, generano vibrazioni che producono suoni.
Queste speciali bobine vengono utilizzate in
numerosi gruppi musicali o per l’esecuzione di La chitarra elettrica viene connessa alle Bobine di Tesla e
brani musicali in concerti, svolti appunto da queste questo gli permette di utilizzarle come “Amplificatori”
bobine. 4
Progetto :
2) La Bobina che ho costruito rientra nella
categoria SSTC (Solid State Tesla Coil): A
differenza di quelle classiche che impiegano
migliaia di volt per il funzionamento, i
circuiti elettronici permettono di aver
maggior sicurezza per quanto riguarda il
pericolo della corrente elettrica sul corpo
umano.
La frequenza di risonanza è generata
direttamente da un circuito elettronico, in
questo caso circuito integrato astabile
NE555N.
N.B. : Le Bobine di Tesla a stato solido generano scintille più sicure che si possono anche toccare.
Componenti:
3)
3.1) Alimentazione: 5
Alimentatore stabilizzato: è un circuito in grado di trasformare e raddrizzare la tensione.
Il suo scopo è di fornire una tensione di alimentazione continua (costante) di alcuni volt necessaria per
poter alimentare un dispositivo elettronico.
Per permettere ciò esso è costituito da una serie di elementi:
Trasformatore: il dispositivo riceve in ingresso una
tensione di 220V in alternata e in uscita fornisce una
tensione notevolmente minore
Raddrizzatore: questo circuito è costituito da una
serie di diodi disposti con la configurazione del ponte
di Graetz.
Esistono 2 tipi di raddrizzatori:
1- raddrizzatori a semionda, che semplicemente
“tagliano” le onde negative prodotte dalla tensione
alternata
2- raddrizzatori a doppia semionda, che non tagliano
l’onda negativa ma la ribaltano per poter avere una
tensione positiva e pulsante
Filtro d’ingresso:
è ottenuto dall’impiego di una serie di
condensatori, i quali permettono di livellare
le onde pulsanti prodotte dal ponte, in
modo da rendere la retta della tensione
sempre più lineare
Stabilizzatore: lo stabilizzatore di tensione è un circuito
impiegato nel fornire una tensione praticamente costante ai
dispositivi a valle di esso. Gli stabilizzatori vengono
generalmente realizzati sfruttando le proprietà dei diodi
l’impiego di
Zener, oppure mediante transistor.
Filtro d’uscita: è costituito anch’esso da dei condensatori che permettono di rendere la tensione
perfettamente lineare 6
3.2) Circuito elettronico astabile con integrato NE555N:
Prima di spiegare il funzionamento del circuito è bene descrivere il funzionamento dei singoli
componenti: (Schema del Circuito astabile)
NE555: è la sigla del circuito integrato contenente un multivibratore che
può essere configurato come monostabile (timer) e come astabile
(oscillatore) permettendo la realizzazione di numerosissime applicazioni.
La sigla 555 deriva dal fatto che al suo interno ci sono 3 resistori
ciascuno del valore di 5 kΩ
collegati in serie
Nella realizzazione del circuito l’integrato è stato configurato per
funzionare in modalità astabile: il 555 opera come un oscillatore, cioè
nessuno dei due stati ( stato alto e stato basso ) è stabile ed il circuito
passa continuamente da uno stato all'altro. Il circuito si comporta
pertanto come un oscillatore in grado di produrre onde quadre.
(Onde prodotte dal circuito, visualizzate tramite oscilloscopio) 7
BD243C (NPN Transistor) :
Questa è la sigla del transistor. È essenzialmente un componente
elettronico a semiconduttore ( generalmente costituito da silicio)
impiegato in molti dispositivi elettronici. Il BD243C è dotato di
3 pin di collegamento:
1- Base;
2- Collettore;
3- Emettitore;
Questo transistor è di tipo NPN, cioè il collettore deve essere collegato al polo positivo e l'emettitore a
quello negativo
Può avere molti impieghi perché lavora come amplificatore, come interruttore e il suo scopo è quello di
amplificare il segnale prodotto dall’integrato.
Il transistor è generalmente collegato a un dissipatore ad alette che ha come
scopo quello di raffreddare il dispositivo ed evitare quindi malfunzionamenti
dovuti all’effetto joule.
3.3) Trasformatore Flyback:
L'alimentatore ad alta tensione chiamato trasformatore di riga (in inglese
Flyback) è uno speciale
trasformatore elevatore di
tensione usato per generare una
tensione necessaria ad accelerare
gli elettroni nel tubo a raggi
catodici. Esso opera grazie ad una
serie di transistor : quando il transistor di uscita orizzontale si
–
attiva durante la scansione, la corrente e quindi anche il campo
magnetico - crescono in modo lineare nel primario del
trasformatore, visto che quest'ultimo si comporta come un
induttore. 8
N.B. : il Flyback è realizzato con uno spazio d'aria nel nucleo, in modo tale da farlo agire più come
induttore che come trasformatore
Una volta che il transistor di uscita orizzontale si disattiva al termine della scansione la corrente decresce
rapidamente, il campo magnetico collassa accoppiandosi induttivamente al secondario e genera degli
impulsi ad alta tensione in corrente continua.
all’interno del blocco del trasformatore
Alcune volte è previsto un condensatore separato di alta tensione.
3.4) Circuito primario Bobina di Tesla e relativi componenti
SPINTEROMETRO (O SPARK GAP):
Lo spinterometro è un interruttore ad alta tensione costituito da due
elettrodi posti ad una distanza di qualche millimetro. Questo
strumento, sfruttando la bassa rigidità dielettrica dell’aria, quando la
tensione arriva ad una certa soglia (determinata dalla distanza degli
elettrodi), innesca una scintilla.
La bobina di Tesla spinterometrica è rimasta immutata dalla sua
invenzione, dato che quando fu inventata lo spinterometro era
praticamente l’unico strumento per effettuare commutazioni prima
dell’avvento delle valvole e dei dispositivi a semiconduttore. (Esempio di Spinterometro) 9
CIRCUITO LC PRIMARIO:
È composto dal capacitore primario e dall’avvolgimento
primario
CIRCUITO LC SECONDARIO:
È composto dall’avvolgimento secondario e dalla toroide
(condensatore con terminale di scarico).
4)Principio di funzionamento:
PREMESSA
Che cosa sono le onde elettromagnetiche ?
Le onde elettromagnetiche sono delle oscillazioni, tra loro perpendicolari, del campo elettrico e di quello