Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Femminismo - Tesina per liceo artistico Pag. 1 Femminismo - Tesina per liceo artistico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Femminismo - Tesina per liceo artistico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Femminismo - Tesina per liceo artistico Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: movimento femminista;

Italiano: Simone De Beauvoir, Sibilla Aleramo;

Inglese: Virginia Woolf;

Storia dell'arte: Tamara de Lempicka.
Estratto del documento

I mutamenti indotti dalla seconda rivoluzione industriale, avevano

creato le condizioni per la nascita di un vero e proprio movimento di

emancipazione: l’aumento del livello di istruzione, l’ingresso delle donne

nel mondo del lavoro; una diversificazione dell’impiego del tempo delle

donne.

Soglia più difficile da superare fu il diritto di voto. Il movimento delle

suffragette si dimostrò un’associazione assai attiva e radicale: furono

organizzati appelli, campagne di propaganda, marce e manifestazioni

che portarono numerosi arresti.

Durante il dopoguerra in tutti i paesi europei si pose il problema del

riconoscimento della cittadinanza politica delle donne.

Non tutti gli Stati appoggiarono subito quest’idea: ad esempio in

Francia, Italia e Spagna le donne conquistarono più tardi il diritto di voto.

1893: 1920:

Nuova Zelanda Ungheria

1901: Stati Uniti

Norvegia 1921:

1903: Belgio

Australia 1929:

1909: Grecia

Islanda 1930:

1915: Turchia

Danimarca 1931:

1916: Spagna

Canada 1945:

1917: Giappone

Russia 1946:

1918: Italia

Austria Francia

Lussemburgo 1947:

Irlanda Cina

Gran Bretagna 1948:

Polonia Israele

1919: 1971:

Olanda Svizzera

Cecoslovacchia

Germania

Scrittrice e filosofa francese è considerata la madre

del femminismo.

“IL SECONDO SESSO”

Il suo saggio (1949)

diventerà la “bibbia” del movimento.

In esso è dibattuto il problema dell’identità femminile

e della libertà della donna sul piano sociale e morale

Vengono colte le differenze con l’uomo: la donna è

“NATURALMENTE” diversa dall’uomo perché diverse

sono le funzioni biologiche che la specie le assegna.

“Differenza” però, non significa “inferiorità”.

Le donne, nella storia, hanno sempre occupato un

ruolo marginale.

Oggi, la situazione della donna è simile, è ancora in debolezza.

La donna continua a farsi valere ed apprezzare e dover conciliare

l’esperienze lavorative con i ritmi domestici.

Ella spesso concepisce se stessa come oggetto di desiderio per

l’uomo: deve curarsi, saper apparire, essere affascinante.

Nonostante tutte le conquiste attenute,la donna non possiede una

propria identità autonoma, ma continua a riferirsi in rapporto

all’uomo: “ IL SUO ESSERE PER GLI UOMINI” continua a esser per la

donna l’elemento essenziale della sua condizione concreta.

La donna è ancora “L’ALTRO” SESSO, poiché ottiene la sua identità

solo rispetto al sesso maschile; quando acquisterà una propria

identità autonoma, non riferita al principio maschile, diventerà il

“SECONDO” SESSO.

“… IL PRIVILEGIO ECONOMICO POSSEDUTO DAGLI UOMINI, IL

VALORE SOCIALE, IL PRESTIGIO DEL MATRIMONIO, L’UTILITÀ DI

APPOGGIO MASCHILE, TUTTO SPINGE LA DONNA A DESIDERARE

ARDENTEMENTE DI PIACERE AGLI UOMINI. NELL’INSIEME ESSE

SONO ANCORA NELLO STATO DI DIPENDENZA. NE CONSEGUE CHE

LA DONNA SI CONOSCE E SI SCEGLIE NON IN QUANTO ESISTE DI

PER SE MA IN QUANTO É DEFINITA DALL’UOMO. PERCIÒ É

NECESSARIO ANZITUTTO DESCRIVERLA COME GLI UOMINI LA

SOGNANO: PERCHÉ IL SUO “ESSER PER GLI UOMINI” È UNO DEI

FATTORI ESSENZIALI DELLA SUA CONDIZIONE CONCRETA”.

“Il secondo

(da S. BEAUVOIR,

sesso” )

Scrittrice e poetessa italiana, si batte per i diritti

delle donne.

Nel 1906 scriverà “UNA DONNA”.

Il romanzo è la testimonianza del ruolo cui è

storicamente condannata la donna,del travaglio

interiore vissuto per approdare al recupero della

propria dignità sociale e culturale.

Vengono messi in discussione i vecchi ruoli sessuali,

che proprio a partire dall’adolescenza schiacciano

precocemente ogni possibilità della ragazza di

crescere come persona libera e autonoma.

In questo scritto emerge la diversità femminile.

“GLI UOMINI AI QUALI PARLO NON SANNO,

QUANDO MI DICONO CON REALE STUPORE CHE

HANNO L’IMPRESSIONE DI DISCORRER CON ME DA

PARI A PARI, NON SANNO COME RISUONI PENOSA IN

FONDO AL MIO SPIRITO QUELLA PUR LUSINGHUERA

DICHIARAZIONE, A QUALE INSOLVIBILE DRAMMA

ESSA MI RICHIAMI.”

In questa storia appaiono due figure principali: il

padre, libero pensatore, si comporta con la moglie in

maniera egoista; il secondo personaggio è proprio la

madre, simbolo di un femminismo in decadenza.

Da qui nasce la presa di posizione dell’autrice:

“... ED ERO PIÙ CHE MAI PERSUASA CHE SPETTA ALLA DONNA DI

RIVEDICARE SE STESSA, CH’ELLA SOLLA PUÒ RIVELAR L’ESSENZA

VERA DELLA PROPRIA PSICHE COMPOSTA, SI, D’AMORE E DI

MATERNITÀ E DI PIETÀ, MA ANCHE, DI DIGNITÀ UMANA.”

“Una donna”)

(da S. Aleramo,

She was born in London in 1882. When Virginia was thirteen

the death of the mother, and two later of herstep-sister Stella,

provoked a nervous breakdown. In 1904, after the death of

her father, she moved to bloombury in central London where

she founded a circle of intellectuals which would become

known as the bloombury group that will dominate British

culture and meditate in groups of suffragettes that affect his

work.

Virginia Woolf drowned herself in the river ouse in 1941.

“ Mrs Dalloway” (1925)

The novel “Mrs Dalloway” narrates the event in a single day in central

The novel “Mrs Dalloway” narrates the event in a single day in central

London. The story begins on a June morning when Clarissa

London. The story begins on a June morning when Clarissa

Dalloway goes to buy flowers for the party organised for the evening.

Dalloway goes to buy flowers for the party organised for the evening.

We also see her through the eyes and thoughts of other characters

We also see her through the eyes and thoughts of other characters

like Peter Walsh who loved her once, her friend Sally Seton and her

like Peter Walsh who loved her once, her friend Sally Seton and her

daughter Elizabeth. During the day Clarissa meets a Septimus Smith,

daughter Elizabeth. During the day Clarissa meets a Septimus Smith,

a veteran of the war and disturbed, an under the care of Doctor

a veteran of the war and disturbed, an under the care of Doctor

William Brandshaw who understands nothing of his pain. Septimus will

William Brandshaw who understands nothing of his pain. Septimus will

kill himself by jumping out of a window. She felt somehow very like

kill himself by jumping out of a window. She felt somehow very like

him, the young man who had killed himself. She felt glad that he had

him, the young man who had killed himself. She felt glad that he had

done that because as he embraces death, she at last can fully

done that because as he embraces death, she at last can fully

embrace life.

embrace life.

Refers to the Refers to the

direct indirect

presentation presentation

of a INDIRECT

DIRECT of a

character’s INTERIOR

INTERIOR character’s

stream of MONOLOQUE

MONOLOQUE through the

consciousness voice of an

with out the anonymous

guiding third person

presence of narrator.

an author of (ES: Virginia

narrator. (ES: Woolf’s “Mrs

James Joyce’s Dalloway”)

“Ulysses ”)

É stata una pittrice polacca. appartenente alla

corrente dell‘ART-DECÒ.

Immagine simbolo della nuova donna moderna degli

anni 20/30.

Femminista che sosteneva di non seguire la moda

ma di “FARLA”.

Introduce nei sui dipinti i simboli della modernità: la

donna emancipata, libera, indipendente e

trasgressiva; un’arte al passo con la sua personalità.

Lo studio della pittura avviene a Parigi, dove la

giovane artista inizia a frequentare l’Académie De La

grande Chaumiere e l’académie Ranson.

Userà quasi sempre soggetti donne di cui sottolinea

con elegante efficacia il risvolto più sensuale, più

affascinante.

Nei quadri che realizza c’è sempre un po‘ di se e

vuol comunicare quei sentimenti di sicurezza,

d’indipendenza e trasgressione che l’hanno resa

celebre.

Semplifica il soggetto eliminando i dettagli superflui

con un disegno essenziale e depurato.

Dettagli
Publisher
14 pagine
44 download