Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Femminismo,tesina Pag. 1 Femminismo,tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Femminismo,tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Femminismo,tesina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Femminismo,tesina



storia- suffragette
scienze- maria mitchell e il sistema solare
tecnologia- l'energia solare
arte- klimt e la secessione viennese
scienze motorie- la donna e lo sport
italiano- elsa morante e gli ebrei del ghetto romano
spagnolo- velazquez
inglese- new york
geografia- stati uniti
musica- my heart will go on
Estratto del documento

Il Femminismo è

un movimento

sorto

nell'Ottocento che

ha come scopo la

perfetta parità di

diritti fra la donna

e l'uomo; oggi ha

esteso le sue

rivendicazioni a

ogni campo della

vita sociale

puntando alla

valorizzazione

della cultura

femminile

STORIA:

Le suffragette

Stati Uniti, Inghilterra

1848, Prime associazioni negli USA

1920,diritto di voto concesso negli

USA

1869

1911, inizio manifestazioni violente

1918

1946 SPAGNOLO:

Velazquez

ARTE:

Klimt (1862-1918)

È il massimo esponente della

secessione viennese in pittura. Affrescò

ampie composizioni sulle pareti di

palazzi ufficiali dell’impero, come

l’università o il teatro. A partire dagli

anni della secessione il suo stile si fece

più asciutto e decorativo: particolari di

marcato realismo (ad esempio volti) si

inseriscono entro sfondi elaboratissimi,

impreziositi da sfumature dorate e

sgargianti. Studiò i mosaici bizantini di

Ravenna e Venezia, e infatti le sue

opere presentano un carattere

bidimensionale e lo splendore dei colori

smaltati e dei materiali preziosi. Le sue

opere però rispecchiarono anche una

concezione amara della vita, come ciclo

biologico che si indebolisce nella

ARTE:

La secessione viennese

Superamento delle regole

imposte dalle accademie

Ver Sacrum

Gustav Klimt

Superamento della

divisione tra arti maggiori

e minori

LETTERATURA:

Elsa Morante

Nacque a Roma nel 1912. Figlia di Irma

Poggibonsi, maestra elementare ebrea, e

dell’amante Francesco Lo Monaco. Alla

nascita viene riconosciuta dal marito della

madre Augusto Morante. Tra le sue opere

più importanti: la raccolta di racconti Il

gioco segreto; Menzogna e sortilegio;

L’isola di Arturo; Il mondo salvato dai

ragazzini e altri poemi; La storia. Nel 1937

conobbe Alberto Moravia. Insieme a lui

frequentò ambienti ed esponenti della

cultura dell’epoca. Elsa trascorse gli ultimi

anni di vita ossessionata dall’idea della

morte e della vecchiaia. Dopo un intervento

chirurgico fu costretta a rimanere a letto.

Tentò il suicidio nel 1983, ma la domestica

la salvò. Dopo un secondo intervento

chirurgico, morì di infarto nella clinica

Letteratura:

Gli ebrei del ghetto romano

INGLESE:

New York

GEOGRAFIA:

Stati Uniti d’America

• Aspetti fisici

• Melting pot

• Megalopoli (atlantica)

• Economia

MUSICA:

My heart will go on

Celine Dion

1997

Amore, nostalgia e malinconia

Andamento lento e intensità

con crescendo e diminuendo

Strumenti particolari come il Tin

wistle

Strumenti che hanno la stessa

importanza delle voci

SCIENZE:

Maria Mitchell

É considerata la prima astronoma

accademica degli Stati Uniti,

ed è un punto di riferimento

per la scienza in questo paese.

Fu la prima donna che entrò a far

parte sia dell’Accademia

Americana delle Arti e della

Scienza (1848) che

dell’Associazione Americana per

l’Avanzamento della Scienza

(1850). Collaborò con

l’Osservatorio Navale

nordamericano, calcolando le

tavole della posizione di Venere. A

dispetto della sua reputazione,

quando iniziò a lavorare al Vassar

College, nel 1865, guadagnava un

terzo dei suoi colleghi uomini,

tanto che protestò finché non le

Dettagli
15 pagine
1 download