vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Latino: Cicerone (i loci ciceroniani)
Italiano: Primo Levi; il canto di Ulisse
Andrea Grego
5C
LA
MEMORIA «Invenire quid dicas,
inventa disponere,
deinde ornare verbis,
post memoriae mandare,
tum ad extremum agere
ac pronuntiare»
L
uci di conoscenze remote
A bbacinano gli occhi di Kronos
M iriadi di frammenti si ricompongono:
E chi di suoni, disegni a contorni sfumati
M ovimenti avvolti nella nebbia
O
dori di fiori divenuti ormai secchi
R
iaffiorano nitidi dal Pozzo del Tempo.
I
o li ricevo tutti in una Sala Immensa
A ssegnando ad ogniuno Spazio e Funzione .
Simonide di Ceo
Relazione tra
immagini e ricordo.
Che cos’è la memoria?
• Breve termine (BT)
• Medio termine (MT)
• Lungo termine (LT)
DEPOSITO DEL RICORDO
Memoria di lavoro
Lavagna: strumento su cui si appuntano annotazioni
temporanee, poi cancellate. Circuito visivo
Area di
Broca Lobo
frontale
Circuito Corteccia
Fonologico visiva
Processo ippocampale Corteccia
Entorniale
Ippocampo
Corteccia entorniale
Ippocampo
Potenziamento LT
Rinforzo
Sedimentazione
Potenziamento a lungo termine
Eccitazione
Potenziamento
Ripetizione impulso
Sintesi proteica
Potenziamento a LT