vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Memoria, custode del tempo tesina
Questa tesina maturità liceo scientifico descrive il tema della memoria. La tesina permette anche i seguenti collegamenti con le varie materie scolastiche: in Italiano Leopardi e Montale, in Storia le foibe e la Shoah, in Inglese Joyce, in Biologia il Sistema Nervoso, in Filosofia Nietzsche, in Storia Dell'Arte Salvador Dalì e in Latino Seneca e Sant'Agostino.
Collegamenti
Memoria, custode del tempo tesina
Italiano: Leopardi/Montale.
Storia: Foibe/ Shoah.
Inglese: Joyce.
Biologia: Sistema Nervoso.
Filosofia: Nietzsche.
Storia Dell'Arte: Salvador Dalì.
Latino: Seneca/ Sant'Agostino.
MEMORIA
custode del tempo
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
COS'È LA MEMORIA?
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro IPPOCAMPO
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
MORBO DI ALZHEIMER
A livello microscopico la
neuropatologia è caratterizzata da :
• Perdita neuronale β- amiloide
• Placche neuritiche
• Alterazione sinaptica
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
SALVATORE DALI’
La persistenza della memoria 1931, olio su tela.
,
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
SANT’ AGOSTINO
“(...)solo impropriamente si dice che i tempi sono tre, passato, presente e futuro
(…), più corretto forse sarebbe dire che i tempi sono tre in questo senso:
presente di ciò che è passato, presente di ciò che è presente e presente di ciò che
è futuro. Sì, questi tre sono in un certo senso nell'anima e non vedo dove possano
essere altrove: il presente di ciò che è passato è la memoria, di ciò che è
presente è la percezione, di ciò che è futuro l'aspettativa. (…)
di qui mi pare che il tempo non sia altro che estensione"
- (Agostino 396-398, XI, 14-26).
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
«…di qui mi pare che il tempo non sia altro che
estensione.»
«...corsa verso la morte, ma in relazione a Dio»
-Sant’Agostino
«…come misura della durata della vita.»
-Seneca
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro SENECA
“Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut
subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo:
quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt.”
(Epistulae morales ad Lucilium I 1,1-5)
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro JAMES JOYCE
“O, the rain falls on my heavy locks
And the dew wets my skin,
My babe lies cold…”
The song seemed to be in the old Irish tonality and the singer seemed uncertain
both of his words and of his voice. The voice, made plaintive by distance and by
the singer's hoarseness, faintly illuminated the cadence of the air with words
expressing grief:” (The Dead, Dubliners,1914)
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro
GIACOMO LEOPARDI
“Silvia, rimembri ancora
Quel tempo perduto della tua vita mortale,
quando beltà splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
e tu, lieta e pensosa, il limitare
di gioventù salivi” (A Silvia, Grandi Idilli-1828)
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro EUGENIO MONTALE
«Cigola la carrucola del pozzo,
l’acqua sale alla luce e vi si fonde.
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride.
Accosto il volto a evanescenti labbri:
si deforma il passato, si fa vecchio,
appartiene ad un altro…
Ah che già stride
la ruota, ti ridona all’atro fondo,
visione, una distanza ci divide.»
(«Cigola la carrucola del pozzo», Ossi di seppia, 1924)
Maturità 2014, Antonio Finocchiaro