Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Tra palco e realtà Pag. 1 Tra palco e realtà Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra palco e realtà Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra palco e realtà Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra palco e realtà Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia: " La nascita della tragedia" (Friedrich Nietzsche)

Italiano: Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal)

Inglese: " The picture of Dorian Gray" (Oscar Wilde)

Arte: il mondo del circo (Pablo Picasso)
Estratto del documento

“ Il teatro è specchio

della vita e

costringe,con la

seducente carezza

della finzione, a non

evitare lo specchio

della verità”

(Karol Wojtyla,

Roma-1971)

Il teatro,

rappresentazione

della realtà

contingente, ci fa

scoprire che nella

vita utilizziamo

delle maschere,

come se recitassimo

ogni giorno una

parte.

“La maschera è un mezzo

ambiguo, dietro il quale da un

lato la verità ama nascondersi

per salvaguardare la propria

profondità; ma che dall'altro

noi utilizziamo per non vedere

la realtà, per sfuggire da

essa.”

(F.Nietzsche,” La nascita della

tragedia”,1871-72)

L’uomo moderno

si accorge di

vivere sul palco

del mondo.

Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal

“ “ (1904)

La vita: prigione di forme provvisorie e

oppressive.

La storia di un uomo, Mattia Pascal, che

è costantemente in cerca della sua

identità.

Un’ opera che segna la comparsa

dell’uomo moderno sul palcoscenico del

mondo.

L’uomo non può fuggire dalle convenzioni:

l’unica soluzione, alla fine, è quella di vestire la

vecchia maschera, che anche se falsa, rimane la

sola possibile.

Oscar Wilde

The Picture of Dorian

“ Gray ” (1891)

The importance of appearing to the others as they want you to

be. Dorian is the model of the esthetic man, who

gives importance only to his apparent innocence

and beauty and he desires to be young forever

after the sight of a picture of him created by

Basil, the artist.

The only possibility to seem so is living behind

a Mask, as if you are acting on the stage of a

theatre.

“È un altrove. Un mondo animato da

saltimbanchi, clown, acrobati, domatori in

marsina e leoni in gabbia, una realtà

costantemente in bilico tra la

desolazione di tante esistenze senza

patria, nomadi e solitarie, e la magia di

un luogo perennemente sospeso nel

tempo. Forse, proprio per questo il circo ha

affascinato tanti artisti..”

( Da ” Corriere della Sera”,19 Gennaio 2009,Articolo

di Colin Gianluigi)

Pablo Picasso

e il mondo del circo del

“ Periodo Rosa”

(1905-1907)

Sono gli anni in cui l’artista si trasferisce a Parigi e

comincia a frequentare il mondo dei circensi;i colori

della sua tavolozza si schiariscono. Le tonalità

utilizzate sono quelle del rosa,il rosso,l’arancio. I

soggetti privilegiati sono

arlecchini,saltimbanchi,acrobati. Quasi tutte le

opere appartenenti a questo periodo ritraggono i

circensi dietro le quinte,ma mai sul palcoscenico,

con il fine di far comprendere a tutti quanto sia

complicato quello stile di vita, che risulta in netta

contrapposizione con lo scopo del loro mestiere: far

ridere.

La collezionista e mecenate

Gertrude Stein, che aiutò Picasso

ad arrivare al successo, ricorda:

<<Almeno una volta alla settimana

si ritrovavano tutti al “cirque

Medrano”.

Si sentivano fierissimi di potersi

mescolare ai clown, ai prestigiatori

e ai cavalli.

A poco a poco, Picasso fu sempre

più francese e cominciò il periodo

rosa o degli Arlecchini>>.

Famiglia di

( “

acrobati con

scimmia ”,1905)

(“ Acrobata su pallone”, 1905)

(“Acrobata e giovane

arlecchino”,1905) (“ Arlecchino con

bicchiere” , 1905

(“Arlecchino allo

specchio” ,1923) (“Arlecchino seduto”,1923)

esta di arlecchino”,1904)

Dettagli
Publisher
19 pagine
326 download