Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Tra illusione e realtà: Facebook, tesina Pag. 1 Tra illusione e realtà: Facebook, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra illusione e realtà: Facebook, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tra illusione e realtà: Facebook, tesina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Tra illusione e realtà: Facebook, tesina



Nella tesina di terza media ho scelto di parlare di un argomento che fa parte, ormai, della vita quotidiana di tutti i giovani: Facebook. Ma sappiamo che questo “passatempo”, chiamato social, è tutto purché sociale… E’ solo un illusione, quando poi ti svegli, vedi un mondo di confusione, schiavo della tecnologia.

Collegamenti


Tra illusione e realtà: Facebook, tesina



Italiano -

La pubblicità

.
Francese -

La pub

.
Inglese -

Australia

.
Geografia -

La globalizzazione

.
Storia -

Il Colossus

.
Tecnologia -

L'elettromagnetismo

.
Scienze -

La vista e il suo organo

.
Arte -

L'arte digitale

.
Motoria -

"Mal di schiena da laptop"

.
Musica -

La musica leggera

.
Estratto del documento

-SPINGERE IL COMPRATORE AD ACQUISTARE IL PRODOTTO.

Il primo spot televisivo appare nel 1953 in America.

In Italia il “Carosello” arriva il 3/02/1957. Era un contenitore

di 5 spot di lunga durata. Dopo 20 anni di repliche fu

sostituito dagli attuali spot, molto più brevi.

Il Linguaggio Pubblicitario:

Il linguaggio pubblicitario è puntato sulla capacità di

eccitare l’emotività dell’acquirente e sulla marca, cui

vengono collegati la qualità e il prestigio del prodotto.

Le musiche, i testi, le immagini devono avere un respiro

breve ed una lunga durata (devono, cioè, essere ricordati

per lungo tempo).

Un’altra sua caratteristica è l’impiego dei neologismi. La

formazione della parola nuova è una tecnica molto

utilizzata per la sua capacità di colpire e per la sintesi che

fornisce. Frequente è anche il ricorso alla rima, ai giochi di

parole e ad una forzatura delle regole grammaticali e della

sintassi (questo aiuta la memorizzazione ed è un modo per

stimolare interesse e simpatia).

Nel linguaggio pubblicitario viene anche usata la diacronia,

cioè quando quel determinato prodotto viene usato da più

generazioni.

Infine, c’è lo SLOGAN. Si tratta di una breve frase che

esprime il concetto principale del prodotto che lo

differenzia dalla concorrenza. Tuttavia, il vero successo di

uno slogan si basa sulla sua capacità di “fissarsi” nella

mente del consumatore.

Facebook trae guadagno dalla PUBBLICITA’.

Geografia

La globalizzazione.

Per globalizzazione si intende una situazione in cui mercati,

produzioni, consumi e modi di vivere e di pensare sono

connessi su scala mondiale in un continuo flusso di scambi.

Potente strumento della globalizzazione, a partire dagli

anni ’90, è stato lo sviluppo di INTERNET.

Il primo aspetto della globalizzazione è economico,

riguarda cioè la spinta all’apertura internazionale dei

mercati, la crescita del mercato finanziario e la

distribuzione tra molti paesi di aspetti e fasi della

produzione. Gli aspetti della globalizzazione sono molto

estesi. Ne abbiamo la prova con le nostre scarpe sportive, i

vestiti, i cellulari, videogiochi…Tutti prodotti in parti del

mondo lontane; li possiamo vedere anche alla televisione

con la pubblicità di un luogo remoto. Possiamo perfino

assaggiarli questi aspetti, attraverso i cibi di altre culture

sulle nostre tavole.

Con la globalizzazione si è spinti, però, a copiare stili di vita

e forme di intrattenimento (come quelle statunitensi),

questo comporta processi di omologazione (uniformazione)

con rivendicazioni di originalità. Infatti molti dei programmi

televisivi sono solo dei format, hanno cioè una struttura

comune che viene poi venduta e adattata per le televisioni

di tutto il mondo.

Un altro aspetto negativo è che il mondo globalizzato è

diviso da profonde ineguaglianze nella distribuzione della

ricchezza e del potere, e secondo molti una delle cause

“globali” della povertà è l’esclusione dei Paesi poveri dal

commercio mondiale dei prodotti agricoli a opera dei Paesi

ricchi, che proteggono le loro agricolture. Inoltre il mondo

globale è flagellato da guerre.

Inglese

Facebook users, over to create personal profiles with

photographs and lists of interests and texting privately, can

create and take part to the “Groups”, in which we share

interests, and “Pages” related at things or people. There

are various types of pages. I have shared the page of

Australia*

. (con mappa)

*(In base all’argomento studiato l’alunno ne può scegliere

anche un altro, purché trovi la pagina di Facebook dedicata

ad esso)

Francese

La Pub.

La publicité est l’art d’etablir une communication de

masse.

Elle est le reflect exact des tendances de la mode et des

habitudes.

C’est la plus grande form d’art du XX siècle, on la trouve de

partout: dans un journal, à la radio ou à la television, dans

les rue or sur Internet.

Le langage de la publicité se concentre sur la capacité

d'exciter les émotions de l'acheteur sur la marque, qui sont

reliés la qualité et le prestige du produit.

La musique, les paroles, les images doit avoir un souffle

court et une longue durée de vie.

Une autre caractéristique est l'utilisation de la rime, à jeux

de mots et une forçant des règles de grammaire et de

syntaxe (cela contribue l'imagination et est un moyen de

stimuler l'intérêt et la sympathie).

Facebook tire des revenus de publicité.

Motoria

L'uso intensivo dei computer, soprattutto portatili, favorisce

problemi alla spina dorsale, ai nervi e ai tendini

particolarmente ai più giovani.

Mal di schiena da laptop

Il boom dei computer portatili negli ultimi anni ha portato a

un incremento esponenziale dei problemi alla schiena

dovuti a posture scorrette. In Gran Bretagna, dove i laptop

rappresentano il 70% del totale di computer venduti, il

problema di danni permanenti alla colonna vertebrale e alla

muscolatura scheletrica sta assumendo proporzioni

preoccupanti nella popolazione.

Specialisti e chiropratici hanno riportato che molte delle

persone che passano molte ore con i computer portatili

hanno danneggiamenti cronici ai nervi e alla schiena

causati proprio dall’uso incessante del portatile. Queste

patologie rendono facilmente gli adulti, i giovani e i

bambini soggetti a scoliosi.

Gli errori da evitare.

-Uno degli errori più diffusi è quello di utilizzare il laptop

appoggiandolo sulle gambe: in questo modo si sottopone la

spina dorsale ad una curvatura innaturale, addirittura

molte persone mostrano una sorta di gobba, un

arrotondamento, alla base del collo, che si crea anche dopo

soli pochi anni di postura scorretta, incurvata verso lo

schermo, questo provoca ai muscoli dorsali, al collo e alle

gambe ad uno sforzo dannoso, mentre i dolori alle mani e

alle braccia possono derivare dall’appoggio dei polsi sul

bordo del computer.

Scienze

La Vista e il Suo Organo.

Il senso della vista è responsabile della maggior parte delle

informazioni che riceviamo dall’ambiente esterno.

La vista, insieme al cervello integra le percezioni avvertite

dagli altri sensi e permette di riconoscere la forma, il colore

e la distanza di un oggetto, ma anche di cogliere

l’espressione di un volto.

L’Occhio.

L’organo della vista è molto delicato e per questo ben

protetto:

_ le palpebre lo riparano dalla luce intensa e lo

mantengono umido e pulito grazie al liquido prodotto dalle

ghiandole lacrimali;

_ le ciglia trattengono la polvere;

_ le sopracciglia impediscono l’accesso al sudore della

fronte.

L’occhio ha una forma sferica, la porzione maggiore di

questo organo è posta nell’orbita.

L’occhio è formato da diverse membrane sovrapposte: la

sclera, la coroide e la retina. La sclera è la membrana

esterna, bianca e dura; la cornea,invece, è sottile e

trasparentissima per far entrare la luce.

La sclera è rivestita dalla coroide, una membrana ricca di

capillari sanguigni che portano nutrimento all’occhio.

La coroide forma un anello di fibre muscolari colorato,

l’iride, dove al centro si trova la pupilla, un piccolo foro che

permette alla luce di entrare nell’occhio.

Lo spazio compreso tra la cornea e l’iride è pieno di umor

acqueo, un liquido trasparente e incolore.

Dietro l’iride e la pupilla si trova il cristallino, un corpo

trasparente e flessibile a forma di lente a due facce

convesse, dietro è riempito di umor vitreo, una sostanza

gelatinosa e trasparente che protegge la retina. La retina è

la membrana più interna dell’occhio ed è costituita da

milioni di cellule sensibili alla luce chiamate coni e

bastoncelli, i quali sono collegati alle terminazioni del nervo

ottico.

I coni, sono attivati dalla luce intensa e sono sensibili ai

colori, mentre i bastoncelli sono sensibili alla luce ma non

ai colori.

Lo schermo del computer danneggia la

vista.

Musica

Sui social, ormai, è possibile condividere le proprie canzoni

preferite.

La maggior parte delle canzoni condivise appartiene ad un

unico genere:

La Musica Leggera.

(popular music)

La musica leggera è un repertorio di

canzoni di intrattenimento e di larga diffusione, dalle

melodie orecchiabili e con testi legati alla realtà quotidiana

o a problematiche sociali.

Si sviluppò nell’ 800 nei caffè concerto. Nel ‘900 questo

genere registrò grandi trasformazioni grazie all’invenzione

di nuovi mezzi di comunicazione. Con il fonografo, la

musica poté essere per la prima volta registrata per poi

essere riprodotta. Altri strumenti di comunicazione che

(venti)

aiutarono lo sviluppo della musica furono la radio e

(cinquanta),

la televisione fino ad arrivare ai CD e alla

musica online.

Arte

L’arte al computer.

Con arte digitale (detta anche arte al computer) si indicano

le forme d'arte elaborate in forma digitale. Il termine viene

comunemente riservato per l'arte che è stata modificata in

maniera non banale attraverso un computer.

La computer art nasce nel 1950 grazie alla

sperimentazione di Ben Laposky e Manfred Frank due

matematici e programmatori, non artisti, ma con delle

sensibilità artistiche che vanno però verso la grafica.

Oggi la diffusione delle tecniche informatiche ha modificato

radicalmente il linguaggio, i metodi e gli strumenti della

comunicazione visiva: ciò è accaduto nella grafica, nella

pubblicità e nell’animazione, ma anche nella produzione di

immagini destinate al mercato dell’arte. Oggi, infatti, l’arte

al computer affianca la produzione realizzata con i metodi

tradizionali: supporti, pennelli, pigmenti, materia e gesto

hanno, ormai, lasciato il posto a forme e colori prodotti con

specifici programmi che consentono di trasformare

immagini e crearne di nuove.

Tecnologia

I circuiti elettronici dei computer sono composti da

componenti elettronici dedicati all’elaborazione di segnali

informatici di natura elettromagnetica.

L’Elettromagnetismo.

Secondo l'ipotesi di Maxwell, il campo elettrico e il campo

magnetico sono legati l'uno all'altro e costituiscono

un'unica entità: il campo elettromagnetico.

L'elettromagnetismo &egrav

Dettagli
15 pagine
1 download