Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 1 Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia ed illegalità - Tesina per scuola media Pag. 31
1 su 31
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: la mafia;

Geografia: U.S.A;

Antologia: Giovanni Verga (la chiave d'oro);

Scienze: la droga;

Inglese: Martin Luther King;

Francese: Parigi;

Musica: Jim Morrison;

Tecnologia: abusivismo edilizio;

Ginnastica: calcio - scommesse.
Estratto del documento

una “garanzia” immediata in assenza dello Stato o contro di esso, fu

assunto dai cosiddetti “uomini di rispetto” o “uomini d’onore”,

personaggi che per il loro carisma e, soprattutto per spavalderia e

violenza, erano in grado di garantire il rispetto delle “regole”.

Su questa base di consenso sociale si organizzò la mafia che,secondo

gli storici, seguì, almeno all’inizio e per molto tempo, due distinte

ramificazioni: la “mafia del latifondo” e la “mafia dei giardini”.

La prima si interessò dei pascoli, del bestiame, nonché del controllo

del fitto e sulla vendita di territori, suddivisi in latifondi dai proprietari

terrieri, influenti “grandi elettori”.

La mafia dei giardini controllò, invece, la distribuzione dell’acqua (da

sempre la mancanza d’approvvigionamento idrico è uno dei più

grandi problemi siciliani) e il commercio della frutta, specialmente

della frutta.

Con l’avvento del Regno d’Italia e la conseguente riforma agraria, a

seguito della vendita forzata dei beni ecclesiastici e demaniali, la

mafia si diffuse ancora di più divenendo ben presto una potente

organizzazione con la quale “fare i conti” per intraprendere o

continuare qualsiasi riforma politica o economica. Infatti, le

infiltrazioni di personaggi mafiosi nelle amministrazioni locali,

consentirono all’organizzazione di assumere i connotati di una vera e

propria piovra tentacolare, condizionando tutta la vita siciliana.

Alla fine dell’800 quando la mafia aveva allargato la sua influenza

mediterranea, un’imponente massa di contadini siciliani emigrò nel

“Nuovo Mondo”, soprattutto negli Stati Uniti, verso la “terra

promessa”.

A seguito di questo esodo di portata biblica, la mafia fu trapiantata

negli Stati Uniti dove assunse peculiari caratteristiche (si chiamò

“Mano Nera” od anche “Cosa Nostra”) ma non rinunciò ad

intrattenere strettissimi rapporti con la mafia siciliana.

Per comprendere fino a qual punto la mafia avesse affondato le radici

nel tessuto culturale siciliano, basta pensare che molto spesso il

viaggio delle famiglie contadine verso il Nuovo Mondo era pagato

dalla mafia stessa, che poi pretendeva tangenti al momento della

sistemazione in America.

Negli Stati Uniti la nuova organizzazione mafiosa assunse ben presto

caratteristiche gangsteristiche e, sfruttando il periodo cosiddetto del

“proibizionismo”, incrementò i suoi proventi illeciti con il

contrabbando degli alcolici.

Durante il regime fascista la mafia siciliana fu sottoposta a

severissime misure repressive.

L’agitato periodo post bellico, caratterizzato dalla nascita di un

movimento siciliano separatista, e da torbidi intrecci tra mafie,

risorgente banditismo e determinati centri poteri politici, offrì alla

mafia l’occasione di rinforzarsi e di allargare i suoi interessi fino ad

mafia, trasferitasi dalle campagne in città per il controllo diretto

dell’edilizia e degli appalti pubblici, più spietata e sbrigativa di quella

tradizionale, cominciò a contendere alla mafia “storica” il controllo

del territorio, prima a colpi di lupara (il fucile tradizionalmente usato

dai “picciotti”) e poi a raffiche di mitra e utilizzando automobili

cariche di tritolo.

Le numerose cosche mafiose entrarono in guerra tra loro in

un’impressionante crescendo di violenza, contraddistinta da numerosi

delitti “trasversali”, che colpivano cioè i familiari delle persone da

punire o da eliminare.

USA

Gli Stati Uniti (USA,United States of America) si estendono per circa 5000

chilometri dall’Oceano Atlantico al Pacifico e per quasi 2000 chilometri dai

Grandi Laghi al Golfo del Messico; confinano a nord con il Canada, a sud con

il Messico, mentre a est sono bagnati dall’Oceano Atlantico e a ovest

dall’Oceano Pacifico. Gli stati che li compongono sono 50: gli ultimi due

l’Alaska e l’Arcipelago delle Hawaii, sono entrati a far parte dell’Unione nel

1959.

IL TERRITORIO

Negli Stati Uniti, che sono molto estesi sia in latitudine sia in longitudine, si

possono individuare tutte le zone caratteristiche del continente. In particolare

abbiamo due sistemi montuosi opposti: l’uno recente sul versante del

Pacifico, l’altro, molto più antico, sull’Atlantico.In mezzo si estendono le

grandi pianure del centro, che sull’Altopiano del Colorado divengono zone

desertiche. Nella parte più a sud (Florida) prevalgono le paludi e gli acquitrini.

ECONOMIA

L’economia degli Stati Uniti è straordinariamente sviluppata; il reddito

Le grandi faglie di frattura continentali ed estese zone instabili si trovano

nazionale è il più alto del mondo,superato solo dagli Emirati Arabi. Le risorse

sulla costa occidentale.

agricole, energetiche e minerarie sono immense. Gli Stati Uniti sono al primo

posto per l’esportazione del grano,al secondo posto per girasoli, avena e

latte. Sono i primi produttori al mondo di ghisa e rame e ben un quarto del

fabbisogno mondiale di energia elettrica viene prodotto qui. Il primato

statunitense si ripete anche in campo finanziario e militare. Eppure questo

LE GRANDI REGIONI DEGLI STATI UNITI

Nel paese si riscontra una straordinaria diversità di ambienti naturali. Nelle

zone più a nord, come l’Alaska, troviamo climi freddi. Queste inospitali regioni

sono l’ultima frontiera degli americani; sono ricche di monti e di foreste e

scarsamente abitate.

Il cuore dell’ America si trova a ovest della regione dei Grandi Laghi e

corrisponde alla vastissima fascia interessata dal clima temperato, dal più

freddo al più caldo. È una zona pianeggiante che si estende fino a ridosso

delle montagne: sono le grandi praterie, che occupano quasi tutto il centro

degli Stati Uniti e sono anche il regno del grano e delle immense mandrie di

bovini. È l’America del mare d’erba, anche dove il clima, in prossimità delle

Montagne Rocciose, diventa di steppa. Ancora più a ovest si raggiunge quello

che era l’ultimo confine del mitico Far West, la Costa del Pacifico. Ricca e

popolosa, una fascia verdeggiante corre lungo la costa, per più di 2000

chilometri di lunghezza,è la California,caratterizzata da un clima caldo . In

questo stato sorge la megalopoli dell’ovest,nella quale si saldano San

Francisco e Los Angeles,e dove l’ambiente desertico si mostra in modo

spettacolare nell’interno,nel Deserto del Mojave e nella Valle della Morte.

Nelle regioni più meridionali si trova la fascia del Sole. Vi si estendono a

perdita d’occhio immense piantagioni di cotone e tabacco. Infine, tra la

Florida e la Louisiana,sul Golfo del Messico,abbiamo i paesaggi tropicali,

caratterizzati da forte umidità e, durante l’estate, da uragani particolarmente

L ‘IDROGRAFIA STATUNITENSE

Gli Stati Uniti sono attraversati da una rete fluviale imponente e assai estesa,

che favorisce in molti luoghi lo svolgimento delle attività produttive e dei

traffici commerciali. Gli uomini hanno poi realizzato nel tempo una serie di

colossali opere idrauliche, che consentono uno sfruttamento razionale delle

acque superficiali.

Il cardine del sistema idrografico statunitense è il fiume Mississippi,che nasce

nello stato del Minnesota e sfocia nel Golfo del Messico. Con i suoi affluenti

Missouri e Red Rock misura 5970 chilometri. Esso ha inoltre un bacino

vastissimo. Le sue acque servono come vie di comunicazioni interna e

irrigano amplissimi terreni agricoli. Il grande fiume riceve le acque dei fiumi

Ohio e Tennesse, che nascono sui monti Appalachi, ed è collegato tramite

canali navigabili alla regione dei Grandi Laghi (Superiore, Michigan, Huron,

Erie e Ontario).

Ricordiamo inoltre il Rio Grande, che sfocia nel Golfo del Messico, e il

Colorado

L’ORDINAMENTO POLITICO

Gli Stati Uniti sono una repubblica federale composta da 50 stati più il

distretto di Columbia, dove si trova la capitale, Washington, sede della casa

bianca, dove vive il presidente, e del congresso. Ciascuno degli stati ha un

suo governatore. La nazione ha un presidente eletto, che rimane in carica per

quattro anni e nelle cui mani è il potere esecutivo, il potere legislativo è

POPOLAZIONE

Negli Stati Uniti si sono registrate la più grandi ondate immigratorie della

storia e le fasi di esse segnano anche le varie stratificazioni sociali della

popolazione.

La popolazione degli Stati Uniti è di circa 254 milioni di abitanti. La crescita

demografica è sempre stata forte, ma la distribuzione sul territorio non è

uniforme . Il 72,8% degli abitanti vive nelle città. Proprio la concentrazione di

interessi industriali nella costa del Pacifico e il fatto che i porti si trovino quasi

tutti nella fascia atlantica ha favorito il sorgere di migliaia di città, di cui

alcune sono autentiche megalopoli: la conurbazione di New York ha 18 milioni

di abitanti, quella di Chicago e Los Angeles 8 milioni, 4 milioni quella di San

Francisco. Ma la più gigantesca è senz’altro quella che viene detta la

megalopoli atlantica, che si estende da Washington fino a Boston per una

lunghezza di 200 chilometri e una lunghezza di 750. Di tutte le grandi città

RISORSE ENERGETICHE

che rientrano in questa fascia, New York, Baltimora, Filadelfia, Boston, la più

Il petrolio fornisce il 41% dell’energia consumata negli Stati Uniti e garantisce

eccezionale è New York la città per eccellenza.

circa il 97% dell’energia usata nel settore nazionale dei trasporti. 11 gas

naturale è la risorsa che assicura circa il 24% dell’energia utilizzato a scopo

domestico e industriale, mentre il carbone viene principalmente utilizzato per

generare energia elettrica e per produzione dell’acciaio. Le centrali

idroelettriche e nucleari contribuiscono alla produzione energetica nelle

percentuali del 4% e dell’8%.

LA DROGA

Le sostanze stupefacenti sono conosciute ed usate dall'uomo fin

dall'antichità, quando erano considerate magiche ed erano impiegate nei riti

religiosi. Oggi vengono assunte per migliorare l'attenzione e la

concentrazione, così come possono essere utilizzate per scopi curativi, e solo

da qualche decennio il loro abuso ha trasformato il fenomeno in un grave

problema sociale. droog,

Il termine droga deriva dalla parola di origine olandese cioè "secco".

L'uso comune relega il termine nell'ambito delle sostanze illegali, ma in realtà

sono droghe anche molte sostanze usate nelle terapie mediche (in inglese, il

drug

termine sta ad indicare genericamente un farmaco) o consumate

liberamente, come la nicotina (contenuta nel tabacco), l'alcool e la caffeina

(contenuta nel caffè o nel thè).

Possiamo definire come droghe le sostanze psicoattive (naturali o

sintetiche) che, per le loro proprietà farmacologiche, agiscono sul sistema

nervoso centrale ed alterano l'equilibrio psicofisico dell'organismo, e che, allo

stesso tempo, possono generare una forte dipendenza, sia fisica che psichica.

Per abuso s'intende l'assunzione di queste sostanze per scopi voluttuari e

senza prescrizione medica. Esse, infatti, producono tolleranza, in quanto per

ottenere lo stesso effetto provato la prima volta occorre assumere dosi

La dipendenza può essere fisica (quando l'organismo è incapace di

funzionare senza la sostanza esterna alla quale si è adattato modificandosi;

se questa gli viene a mancare si scatena la cosiddetta ?crisi di astinenza?,

che si manifesta in genere con effetti opposti a quelli prodotti dalla droga) o

psichica (è il desiderio spasmodico della droga, accompagnato dalla

convinzione di non potere più andare avanti senza assumere quella

determinata sostanza).

JIM MORRISON

Jim Morrison nacque l'8 dicembre 1943 a Melbourne in Florida, da un ufficiale

di marina e da un casalinga. Cantante, poeta, film-maker, è stato soprattutto

una leggenda della musica.

Voce leader dei Doors, è stato uno dei principali riferimenti per intere

generazioni di giovani negli anni della guerra del Vietnam, dell'assassinio dei

fratelli Kennedy e di Martin Luther King. Animale da palcoscenico, eroe

maledetto, angelo ribelle, il Re Lucertola - Lizard King - è stato profeta della

libertà. Per i suoi inviti alla trasgressione l'FBI ha aperto un dossier su di lui, e

nel 1969 è stato perfino arrestato per oscenità. La sua morte precoce nel

Dettagli
Publisher
31 pagine
124 download