Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 1 L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'uomo: tra crisi e valorizzazione Pag. 96
1 su 100
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: L'uomo: tra crisi e valorizzazione

Autore: Raffaele Marino

Descrizione: La situazione dell'uomo in bilico tra "crisi e valorizzazione". Sperare in un minimo d'ordine, di equilibrio e di armonia in mezzo al cambiamento

Materie trattate: letteratura italiana, letteratura latina, filosofia, inglese, storia, diritto, fisica, ecologia, mic

Area: scientifica

Sommario: Dalla cultura della crisi ai miti, I limiti e la grandezza dell'uomo, Dal nichilismo al superuomo, Arte - l'unico dato significativo di una vita altrimenti vuota ed inutile, Lo sterminio della guerra per "il bene dell'uomo", Conseguenze dell'attività  umana sull'ambiente - Tutela dell'aria, Analisi fisica delle onde elettromagnetiche connesse all'uso dei radar, L'uomo: entità  fragile e aggressiva nei confronti dell'ambiente, I microrganismi che popolano l'atmosfera, Studio dei batteri azotofissatori, Dai campi elettrici delle onde all'elettrochimica - La Pila, Altra grande innovazione inglese: i Database, Basi delle teorie di Maxwell con l'analisi matematica

Estratto del documento

I principi dell'estetismo capovolgono il significato di queste due correnti, affermando che

l'arte deve ispirare la vita, perché tutta la cattiva arte trae origine dal ritorno alla vita e

alla natura.

Viene spesso considerata la più frivola delle correnti affini al decadentismo, in quanto il

solo scopo è quello di esaltare il gusto del bello e dell'arte, tanto da mettere i valori sociali

e familiari in secondo piano. Tra gli esponenti di questa corrente ricordiamo Joris Karl

Huysmans, con "À rebours" (Controcorrente), Oscar Wilde con "Il ritratto di Dorian

Gray" e Gabriele D'Annunzio con "Il piacere".

Per la complessità del movimento, i temi della poesia decadente sono assai vari. Il tema di

fondo è l’angoscia esistenziale. Fra gli altri temi più comuni ricordiamo il senso del

mistero e la noia.

In Italia, il Decadentismo non assunse il carattere radicale e dirompente che ebbe nella

vicina Francia, dove la trasformazione economica in senso capitalistico avvenne in ritardo

e in modo repentino: i primi accenni di Decadentismo in Italia cominciano a scorgersi solo

sul finire dell'Ottocento, con Fogazzaro. Più decisa e consapevole l'adesione alle nuove

idee e forme letterarie europee in autori come Pascoli, per la poesia basata sui miti

dell'infanzia e dell'ignoto, e D'Annunzio, per il superomismo, l'estetismo e bellicismo

nazionalistico.

Inoltre si possono definire decadenti i crepuscolari, per la poesia fatta di malinconica ironia

per le piccole cose, e i futuristi, per il loro vitalismo e gusto provocatorio. Anche la

narrativa di Pirandello e Svevo si può' ricondurre al gusto decadente, anche se mutano

temi e forme.

E’ stato il critico marxista Carlo Salinari ad individuare per primo i rapporti tra Testo e

Contesto di questo periodo in Italia. Il risultato è stato un saggio innovativo, subito

divenuto famosissimo: Miti e Coscienza del Decadentismo Italiano. Nei decenni

“miti

decadenti italiani (1880/1910), Salinari individua tre fondamentali” : il Santo di

Fogazzaro, il fanciullino di Pascoli ed il mito per eccellenza:

“il superuomo di Gabriele D’Annunzio”. 11 | P a g i n a

G

a b

r i

e l

e D A n

n u

n z

i o (

1 8 6 3 - 1 9 3 8 )

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da

famiglia borghese. Compie gli studi liceali nel collegio

Cicognini di Prato, distinguendosi sia per la sua condotta

indisciplinata che per il suo accanimento nello studio unito ad

una forte smania di primeggiare.

L’esordio letterario dannunziano avviene sotto il segno dei due

scrittori che in Italia, negli anni Ottanta, suscitano maggior

eco, Carducci e Verga. Già negli anni di collegio, con la sua

prima raccolta poetica Primo vere, pubblicata a spese del

padre, ottiene un precoce successo, in seguito al quale inizia a collaborare ai giornali

letterari dell'epoca. Nel 1881, iscrittosi alla facoltà di Lettere, si trasferisce a Roma, dove,

senza portare a termine gli studi universitari, conduce una vita sontuosa, ricca di amori e

avventure. In breve tempo, collaborando a diversi periodici, sfruttando il mercato librario e

giornalistico e orchestrando intorno alle sue opere spettacolari iniziative pubblicitarie, il

giovane D'Annunzio diviene figura di primo piano della vita culturale e mondana romana.

Dopo il successo di Canto novo e di Terra vergine (1882), nel 1883 hanno grande

risonanza la fuga e il matrimonio con la duchessina Maria Hardouin, unione da cui

nasceranno tre figli, ma che, a causa dei suoi continui tradimenti, durerà solo fino al 1890.

successive del secondo periodo sono caratterizzate dall’influenza dei poeti

Le opere

parnassiani e decadenti europei. Compone i versi l'Intermezzo di rime ('83), la cui

«spudoratezza» scatena un'accesa polemica; mentre nel 1886 esce la raccolta Isaotta

Guttadàuro ed altre poesie, poi divisa in due parti L'Isottèo e La Chimera (1890).

L’autore della “rosa” –

disegna cicli di romanzi: fiore della passione invincibile, del

“giglio” – del “melograno” –

fiore simbolo della passione che si purifica, con allusione ai

frutti che possono derivare dal dominio delle passioni. Ricco di risvolti autobiografici è il

suo primo romanzo Il piacere (1889), che si colloca al vertice di questa mondana ed

estetizzante giovinezza romana. Nel 1891 assediato dai creditori si allontana da Roma e si

trasferisce insieme all'amico pittore Francesco Paolo Michetti a Napoli, dove, collaborando

ai giornali locali trascorre due anni di «splendida miseria». La principessa Maria Gravina

abbandona il marito e va a vivere con il poeta, dal quale ha una figlia. Alla fine del 1893

D'Annunzio è costretto a lasciare, a causa delle difficoltà economiche, anche Napoli.

12 | P a g i n a

Ritorna, con la Gravina e la figlioletta, in Abruzzo, ospite ancora del Michetti. Nel 1894

pubblica i restanti romanzi della rosa: L'innocente ('92 ) e Il trionfo della morte.

Nel 1895 esce La vergine delle rocce (1896 Romanzi del giglio), il romanzo in cui si

affaccia la teoria del superuomo e che dominerà tutta la sua produzione successiva. Inizia

una relazione con l'attrice Eleonora Duse, descritta successivamente nel romanzo

«veneziano» Il Fuoco (1900 Romanzi del melograno); e avvia una fitta produzione

teatrale: Sogno d'un mattino di primavera ('97), Sogno d'un tramonto d'autunno, La città

morta ('98), La Gioconda ('99), Francesca da Rimini (1901), La figlia di Jorio (1903).

Nel '97 viene eletto deputato, ma nel 1900, opponendosi al ministero Pelloux, abbandona

la destra e si unisce all'estrema sinistra (in seguito non verrà più rieletto). Nel '98 mette fine

al suo legame con la Gravina, da cui ha avuto un altro figlio. Si stabilisce a Settignano, nei

pressi di Firenze, nella villa detta La Capponcina, dove vive lussuosamente prima assieme

alla Duse, poi con il suo nuovo amore Alessandra di Rudinì. Intanto escono Le novelle

della Pescara (1902) e i primi tre libri delle Laudi: Maia, Elettra, Alcyone (1903).

Il 1906 è l'anno dell'amore per la contessa Giuseppina Mancini. Nel 1910 pubblica il

romanzo Forse che sì, forse che no, e per sfuggire ai creditori, convinto dalla nuova

amante Nathalie de Goloubeff, si rifugia in Francia.

Vive allora tra Parigi e una villa nelle Lande, ad Arcachon, partecipando alla vita mondana

della belle époque internazionale.

Nel 1915, nell'imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, torna in Italia.

Riacquista un ruolo di primo piano, tenendo accesi discorsi interventistici e, traducendo

nella realtà il mito letterario di una vita inimitabile, partecipa a varie e ardite imprese

belliche, ampiamente autocelebrate. Durante un incidente aereo viene ferito ad un occhio.

A Venezia, costretto a una lunga convalescenza, scrive il Notturno, edito nel 1921.

Nonostante la perdita dell'occhio destro, diviene eroe nazionale partecipando a celebri

imprese, quali la beffa di Buccari e il volo nel cielo di Vienna. Alla fine della guerra,

conducendo una violenta battaglia per l'annessione all'Italia dell'Istria e della Dalmazia,

alla testa di un gruppo di legionari nel 1919 marcia su Fiume e occupa la città,

instaurandovi una singolare repubblica, la Reggenza italiana del Carnaro, che il governo

Giolitti farà cadere nel 1920. Negli anni dell'avvento del Fascismo, nutrendo una certa

diffidenza verso Mussolini e il suo partito, si ritira, celebrato come eroe nazionale, presso

Gardone, sul lago di Garda, nella villa di Cargnacco, trasformato poi nel museo-mausoleo

del Vittoriale degli Italiani. 13 | P a g i n a

Qui, pressoché in solitudine, nonostante gli onori tributatigli dal regime, raccogliendo le

reliquie della sua gloriosa vita, il vecchio esteta trascorre una malinconica vecchiaia sino

alla morte avvenuta il primo marzo 1938.

La poetica e la poesia del D'Annunzio sono l'espressione più appariscente del

Decadentismo italiano. Dei poeti decadenti europei egli accoglie modi e forme, senza però

approfondirne l'intima problematica, ma usandoli come elementi decorativi della sua arte

fastosa e composita. Aderisce soprattutto alla tendenza irrazionalistica e al misticismo

estetico del Decadentismo, collegandoli alla propria ispirazione narrativa, naturalistica e

sensuale.

Egli rigetta la ragione come strumento di conoscenza per abbandonarsi alle suggestioni del

senso e dell'istinto; spesso vede nell'erotismo e nella sensualità il mezzo per attingere la

vita profonda e segreta dell'io. Egli cerca una fusione dei sensi e dell'animo con le forze

della vita, accogliendo in sé e rivivendo l'esistenza molteplice della natura, con piena

adesione fisica, prima ancora che spirituale. E' questo il "panismo dannunziano", quel

sentimento di unione con il tutto, che ritroviamo in tutte le poesie più belle di D'Annunzio,

in cui riesce ad aderire con tutti i sensi e con tutta la sua vitalità alla natura, s'immerge in

essa e si confonde con questa stessa. La poesia diviene quindi scoperta intuitiva; la parola

del poeta, modulata in un verso privo di ogni significato logico, ridotta a pura musica

evocativa, coglie quest'armonia e la esprime continuando e completando l'opera della

natura. La sua vocazione poetica si muta poi in esibizionismo e la poesia vuol diventare

atto vitale supremo, una sorta di moralità alla rovescia, estremamente individualistica e

irrazionale. Abbiamo allora l'esaltazione del falso primitivo, dell'erotismo o quella sfrenata

del proprio io, indicata nei due aspetti dell'estetismo e del superomismo. L'estetismo è in

definitiva il culto del bello, in pratica vivere la propria vita come se fosse un'opera d'arte, o

al contrario vivere l'arte come fosse vita. Quest'atteggiamento, preso dal Decadentismo

francese, è molto consono, corrispondente cioè alla personalità del poeta. Quindi l'esteta si

limita a realizzare l'arte, ricercando sempre la bellezza; ogni suo gesto deve distinguersi

dalla normalità, dalle masse. Di conseguenza vengono meno i principi sociali e morali che

legano al contrario gli altri uomini. A differenza di questo, il superuomo assomiglia

all'esteta, ma si distingue per il suo desiderio di agire: il superuomo considera che la civiltà

sia un dono dei pochi ai tanti e per questo motivo si vuole elevare al di sopra della massa; è

l'esteta attivo, che cerca di realizzare la sua superiorità a danno delle persone comuni.

14 | P a g i n a

Da un punto di vista critico-letterario la posizione di D'Annunzio è stata oggetto di

numerose prese di posizione: Benedetto Croce, come al solito diffidente verso il

decadentismo, definì il D'Annunzio "un dilettante di sensazioni", volendo indicare con tale

definizione una certa superficialità del poeta abruzzese, attentissimo al valore plastico della

parola e della forma, ma privo di un autentico mondo interiore di valori morali ed ideali.

L'Esteta, il Bello, il Vate. Tanti sono i soprannomi che Gabriele D'Annunzio si è

accattivato durante la sua vita fatta di trasgressioni, di esibizionismi, e di grandi

capolavori della letteratura.

“Il Piacere si colloca in quest'ultimo filone”.

I l P i

a c e r e (

1 8 8 8 )

Composto nel 1889, Il Piacere è il primo dei romanzi dannunziani, e certamente il più

noto. Esso tende ad essere soprattutto un romanzo psicologico, nel senso che indaga i

complessi e morbosi stati d’animo del protagonista, ben al di là del lineare svolgimento

è l’arte, che è un programma estetico ed un modello di vita,

delle vicende. Valore assoluto

a cui Andrea Sperelli subordina tutto il resto, giungendo alla corruzione fisica e morale. È,

insomma, la realizzazione di un’elevazione sociale e di quel processo psicologico che

affina i sensi e le sensazioni:

“bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte […].

La superiorità vera è tutta qui. […].

La volontà aveva ceduto la scettro agli istinti; il senso estetico

estetico […] gli

aveva sostituito il senso morale. Codesto senso

manteneva nello spirito un certo equilibrio.

[…] Gli uomini che vivono nella Bellezza, […] che conservano

sempre, anche nelle peggiori depravazioni, una specie di ordine.

della Bellezza è l’asse del loro essere interiore,

La concezione

Dettagli
Publisher
100 pagine