vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Liquidità della scelta, tesina
La seguente tesina di maturità descrive la scelta. La tesina permette di analizzare i seguenti argomenti: in filosofia Zygmunt Bauman con Modernità liquida e Consumo, dunque sono, in matematica Daniel Kahneman, l'economia della felicità, il calcolo combinatorio, in italiano Il fu Mattia Pascal di Pirandello e L'umorismo, in greco Alcesti di Euripide.
Collegamenti
Liquidità della scelta, tesina
Filosofia - Zygmunt Bauman, Modernità liquida, 2000 e Consumo, dunque sono, 2007.
Matematica - Daniel Kahneman, Economia della felicità, 2007 e il calcolo combinatorio.
Italiano - Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 e L'Umorismo 1908.
Greco - Euripide, Alcesti, 438 a.C..
LA LIQUIDITA' DELLA SCELTA
a cura di Luca Favero
Daniel Kahneman
e la neuroeconomia
Psicologo israeliano
Vincitore Premio Nobel per l'economia nel 2002
per avere integrato i risultati della ricerca
psicologica nella scienza economica, specialmente in
merito al giudizio umano e alla teoria delle
decisioni in condizioni d'incertezza.
ECONOMIA CLASSICA
Ogni nostra scelta è guidata da:
Invarianza
Razionalità
Massimizzazione dell'utilità
Teoria dell'utilità
attesa di
von Neuman e
Morgenstern
PROSPECT THEORY
AVVERSIONE PER LE PERDITE
EFFETTO FRAMING
IMMAGINABILITA'
Immaginate che un gruppo di 10
persone debba formare sottogruppi di
k membri con k equivalente a 2 o ad
8. Saranno di più i possibili sottogruppi
formati da 2 membri o quelli da 8?
Legge dei tre fattoriali
SOCIETA' LIQUIDA
“E' la modernità, caratterizzata da
insicurezza, incertezza e vulnerabilità”
Zygmunt Bauman
S
OCIETA' DEI CONSUMATORI
Il consumo ..
Diritto e dovere universale”
“
Investimento in qualsiasi cosa contribuisca al “valore
sociale” e all'autostima dell'individuo
con lo scopo di innalzare lo status dei consumatori a
quello di merci vendibili
“ In una società liquida tutto è una
questione di scelta, tranne l'obbligo di
scegliere che si trasforma in inclinazione
e che dunque non è più concepito come
obbligo”
LIQUIDITA' DELLA SCELTA
“
Il consumo è un rituale diurno volto a esorcizzare le
orribili apparizioni dell'incertezza e dell'insicurezza
che continuano ad imperversare di notte”
“
Noi tendiamo a vedere la vita degli altri come
un'opera d'arte, che si chiama identità...”
“
Scegliamo un'identità per negare o quanto meno
mascherare l'orribile fluidità che scorre sotto lo
strato sottile della forma”