Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Le macchine da calcolo Pag. 1 Le macchine da calcolo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le macchine da calcolo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le macchine da calcolo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le macchine da calcolo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le macchine da calcolo Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: Le macchine da calcolo

Autore: Prosperi Luigigiuseppe

Scuola: Liceo scientifico

Descrizione: I primi strumenti costruiti dall'uomo per effettuare calcoli matematici e astronomici risalgono a qualche decennio prima della nascita di Cristo quando i marinai iniziarono a servirsi di manufatti per orientarsi in mare utilizzando le loro conoscenze sulle posizioni delle stelle. Fra i più antichi ritrovamenti vi è il meccanismo di Antikythera, un calcolatore metallico risalente al 100-150 a.C. composto da un complesso planetario mosso da una serie di ruote dentate ed utilizzato per calcolare il sorgere del Sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi e i giorni della settimana. I primi oggetti utilizzati per fini unicamente matematici risalgono, invece, al XVII secolo quando Blaise Pascal realizzò una sorta di calcolatrice in grado di fare le addizioni e le sottrazioni, seguito da Leibniz che ne costruì una in grado di fare anche le moltiplicazioni e le divisioni. Circa due secoli più tardi, nel 1842, Ada Byron, figlia del poeta inglese Lord Byron, scrisse quelli che possono essere considerati i primi programmi informatici della storia. Ma è con l'avvento delle due guerre mondiali che lo sviluppo tecnologico, e soprattutto quello informatico, subiscono un forte avanzamento ed è proprio agli albori della seconda guerra mondiale che le forze armate tedesche iniziano a criptare le proprie telecomunicazioni servendosi di un dispositivo elettro-meccanico, la macchina Enigma, che impediva alle forze nemiche di comprendere i messaggi che venivano intercettati.

Area: tecnologica

Materie trattate: matematica: macchina di turing ed enigma fisica: ciclo di isteresi e memorie magnetiche inglese: lord byron scienze della terra: gps, bussola latino: plinio il vecchio, naturalis historia italiano: futurismo, marinetti arte: futurismo, boccioni filosofia: popper storia: progresso tecnologico 2° guerra mondiale.

Dettagli
Publisher
21 pagine