Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
La violenza sull'infante Pag. 1 La violenza sull'infante Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La violenza sull'infante Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La violenza sull'infante Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La violenza sull'infante Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: La violenza sull'infante

Autore: Mangiardi ranieri Elena

Descrizione: la tesina vuole essere l'approfondimento di un interesse personale riguardo all'argomento sulla violenza sui bambini, ristretto (se così si può dire) al campo della pedofilia come epidemia del terzo millennio e non solo, e lo sfruttamento in inghilter

Materie trattate: Filosofia, Storia, Inglese

Area: umanistica

Sommario: Filosofia, Sigmund Freud, La psicoanalisi infantile, Cosimo Schinaia, Pedofilia pedofilie, psicoanalisi vittima carnefice Inglese, Charles Dikens, Oliver twist, Le workhouse Storia, Eugenia Scabini, La violenza sui bambini. Immagine e realtà 

Estratto del documento

Ricerche compiute dagli storici della famiglia, hanno permesso col tempo di avere un più chiaro

quadro della vita familiare.

Con la situazione odierna si è animati da uno spiccato ottimismo per la condizione dei minori,

perché secondo un procedere graduale si può notare il passaggio da atti di crudeltà tipiche del

passato ad una certa empatia verso il bambino.

Nonostante la generale tendenza alla cura della prole intesa nel senso di salvaguardia della specie,

ogni società possiede diversi metodi di allevamento. Alcuni studiosi riconducono a queste

differenze i mutamenti sociali e culturali nei diversi paesi e il concetto stesso d' infanzia.

La chiave interpretativa per questi quadri concettuali è il rapporto adulto-bambino; le pratiche

educative di fatti sono delle rappresentazioni che ogni epoca fa della relazione genitori e figli.

2.1.Mondo Antico e Medievale

Andando ad analizzare civiltà come quella egizia, babilonese, fenicia, ebraica, o più recenti come

quella greca e romana, possiamo vedere come presso le antiche culture il neonato non era

considerato parte del genere umano.

Al neonato egizio attraverso alcune preghiere veniva ricondotta l'anima al corpo, presso i babilonesi

il padre alitava sul figlio per infondergli lo spirito. Nel periodo precedente a questi rituali il

bambino era sottoposto alle volontà del padre che poteva condannarlo a morte. Come è noto nella

civiltà greca era lecito gettare dalla rupe Tarpea i bambini deformi, e con i romani il padre aveva il “

diritto di vita e di morte” sui figli. Inoltre nella Roma imperiale era molto diffuso l'abbandono.

Pratiche d' infanticidio erano solite usarsi anche in occasione di sacrifici rituali come offerta

propiziatoria.

Per quanto concerne l' educazione rimaneva incontestato l'uso di sanzioni fisiche per gli allievi,

l'uso ripetuto della frusta era ricorrente presso popolazioni come i Sumeri.

Con l'avvento del Cristianesimo si è acquistata una nuova visione della persona, una nuova

attenzione viene rivolta verso tutti i bambini anche se orfani.

Con Costantino e Graziano l'infanticidio viene riconosciuto un crimine, oltre all'influenza cristiana

anche per questioni demografiche. Rimane la soppressione dei bambini cosiddetti illegittimi.

La chiesa prosegue l'opera in difesa della dignità umana.

Dopo il 700 viene riconosciuto al bambino il diritto alla vita, ma in termini di sopravvivenza fisica.

La società che si affaccia tuttavia è adulto centrica, il bambino non è avvezzo a tenerezze ma

affidato ai valori sociali della tradizione. Solamente con il XVI e il XVII secolo si assisterebbe a un

interesse specifico per l 'infanzia.

2.2.Epoca moderna

Sembra di poter rilevare in epoca moderna un maggiore interesse per i bisogni del bambino.

Difatti se già dal XIV secolo si usava mandare il bambino per due anni dalla balia presso le famiglie

aristocratiche, aumenta anche l' attenzione da parte di medici e maestri e si avvia la presa di

coscienza della tutela del bambino. Questi processi sono dovuti al mutamento sociale, prima di tutto

della struttura familiare che influisce sulle relazioni; nasce una sub-cultura familiare, genitori e figli

non sposati, considerata come separata dal resto della società: comincia a prevalere il sentimento a

discapito dell'interesse. Punto focale di questi nuovi sentimenti è il bambino soprattutto in paesi

dominati dalla Riforma Protestante e dalla Controriforma. Questa tendenza sempre più marcata

culminerà con l' organizzazione di istituzioni scolastiche apposta per per l' infanzia, quindi ad una

separazione del bambino dalla società adulta, e a un'accresciuta indipendenza di questo.

Il vincolo genitori e figli si stringe escludendo domestici e amici, certamente anche la nuova

borghesia contribuisce a una nuova visione dell'infanzia vista come futuri adulti da educare.

Nel XVI secolo in paesi della Riforma di Lutero, e i paesi anglosassoni governati dal puritanesimo,

vedono nel bambino una figura “ depravata” da redimere, e predicarono un' educazione molto dura

con punizioni corporali che vennero incorporate nelle istituzioni scolastiche. La scuola non è

ancora obbligatoria e le femmine ne sono totalmente escluse. Si affaccia in questo periodo con

l'inizio del XVII secolo il lavoro minorile, paesi come Francia e Inghilterra sono pieni di piccoli

lavoratori a partire dai sei anni o anche dai quattro per gli spazzacamini. La durata della giornata

lavorativa era dalla 14 alle 16 ore.

Il bambino era legato al datore di lavoro da un rapporto di dipendenza morale e materiale. Al

bambino in cambio d'obbedienza veniva insegnato un mestiere dal mastro, dunque gli veniva fornita

un educazione, per quell'habitus che era quello dell'artigiano.

Con la prima fase dell'industrializzazione, con la problematica dei salari, degli orari e delle

condizioni lavorative come ha testimoniato direttamente Charles Dickens, inizia lo sfruttamento

sistematico della manodopera minorile. Solamente nel' 1800 verranno emanate delle leggi tutelanti

il bambino ma solo sul fronte lavorativo, rimane la difficile situazione inter familiare con il potere

esercitato dal padre culminante con punizione, e abusi sessuali spesso ad opera di domestici.

Nel XVIII con l' avvento del lavoro femminile si ha una trascuratezza del bambino, aumenta così il

tasso d' abbandono, per contrasto si cerca anche da parte di filosofi come Rousseau e Locke di

esaltare il ruolo materno suggerendo linee guida per l' educazione.

Con l' acquisizione di una nuova sensibilità nei genitori nasce una maggior protezione nei confronti

dei figli, impressa purtroppo più da una gratificazione dall'approvazione sociale del ruolo

genitoriale più che da un interesse per il bambino. Questo comporta con l' affermazione del ceto

borghese una maggior attenzione al corpo e allo spirito del bambino: dalle condizioni igieniche

all'azione educativa agente sulla sfera interiore caratterizzata da principi morali.

Tuttavia, questi progressi saranno caratterizzati da un' involuzione, con l' interrogativo sul

permissivismo. Nuovo ruolo viene riconosciuto al medico, responsabile della nuova idea di

armonia tra corpo e psiche, quindi al corpo viene associato non solo il concetto di cura ma anche di

tenerezze.

2.3.Società contemporanea

Tendenze di avvicinamento al mondo del bambino, come forma d'attenzione oltre che di cure, di

tenerezze saranno mescolate ad atteggiamenti legati agli effetti della rivoluzione industriale. Infatti

lo Stato comincia ad assumere un ruolo importante nell'educazione e nell'assistenza producendo

così una istituzione familiare finalizzata all'inserimento del bambino nella società urbana aperta. Il

bambino diventa qualcosa su cui investire, per quella riuscita familiare che è stata alla base

dell'economia capitalistica. Ma nell'apice del suo sviluppo la famiglia entra in crisi; verso gli anni

'60 il bambino dal puerocentrismo acquisitivo si passa a un puerocentrismo narcisistico ovvero il

bambino come soggetto di gratificazione per il genitore; con il massimo sviluppo dell'immagine del

bambino comincia la denuncia del maltrattamento e parallelamente la società si muove a tutela dei

diritti dell'individuo indifeso. Siamo nel '50 quando l'ipotesi di maltrattamento appare sotto profilo

medico, e nel '62 con la relazione di Kempe Sindrome del bambino maltrattato viene resa nota

questa dura realtà scoprendone l'entità inaspettata. Lo stesso anno Rezza e De Caro segnalarono la

necessita di estendere la sindrome di maltrattamento ad altri aspetti dalle forme di abuso alla

malnutrizione. Siamo nel '59 quando viene approvata la prima Dichiarazione dei diritti del

«

bambino» sostenendo che il bambino a causa della sua immaturità necessita di cure e protezione.

É il 1989 quando la Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia vota formalmente la

Dichiarazione. In questo modo viene ad interporsi un terzo nella dimensione familiare che ormai è

più pubblica che privata.

2.4.Conclusioni

Possiamo dire che la rappresentazione attuale dell'infanzia è il risultato di un percorso

contraddittorio perdurano per secoli. La domanda è perché ora? La problematica principale per

tessere la storia della violenza rimane l'oggetto del maltrattamento, infatti come sostiene Freud è

molto sottile la barriera che separa la fantasia dalla realtà per un bambino. Ciò che lascia in eredità

Freud è molto importante cioè lo scarto tra ciò che è reale e ciò che costituisce fantasia, questo non

porta a negare la realtà di quegli episodi di maltrattamento quanto piuttosto a chiedersi se

effettivamente un bambino non maltrattato possa essere effettivamente felice di conseguenza.

La rappresentazione idealizzata del bambino diventa così una brutta copia, uno schermo su cui

proiettare gli aspetta di un'aggressività presenti nella struttura psichica da Freud in poi. Furono

infatti Anna Freud e Melania Klein a rivoluzionare l'immagine del piccolo uomo, che da angelo

innocente diventa essere aggressivo animato da timori e desideri oltre che sentimenti ostili e impulsi

sessuali. In questo momento di preoccupazione per l'infanzia nasce la psicologia, ma non ancora

fonte d'interesse perché il bambino deve essere educato, dunque è possibile correggerlo, infliggendo

castighi. E proprio con l'attenzione al corpo del bambino che entra la psicologia, fondandone così la

psiche. Freud parla ne “ I tre saggi sulla teoria sessuale” (1905) di bambino sessuato e di zone

erogene, ciò che interessa a Freud non è il bambino ma l'infantile, perciò al suo “Un bambino viene

picchiato” pone come sottotitolo “Contributo alle conoscenze dell'origine delle perversioni

sessuali”. É al ruolo che questa rappresentazione gioca nella vita dell'adulto ciò che interessa

particolarmente Freud. Si ribalta la concezione del rapporto adulto bambino, il primo influenzato

dal secondo, e l'influenza dell'adulto sull'infante diventa repressione. Il potere dell'adulto è

responsabile delle sorti del bambino e questo ha contribuito a creare una cultura permissiva, ma

questo rispetto per il bambino crea una preoccupazione : le richieste del bambino non possono

essere contrastate né limitate, si paralizza il rapporto che di conseguenza sfocia nel maltrattamento

come contro-attacco. L'idea dello strapotere dell'adulto sul corpo del bambino è il contrario del

fenomeno di annullamento di quello con la sottomissione a quest'ultimo.

3.Definizioni di maltrattamento

Una breve panoramica sulle definizioni di maltrattamento sembra importante per comprendere bene

l'entità del fenomeno di cui stiamo parlando.

Definizioni delle varie forme di maltrattamento sono emerse dopo che nel 1962 Kempe ha descritto

gli aspetti medici della sindrome relativa alla violenza fisica sul bambino:

Il termine è stato usato per indicare un quadro clinico in cui il soggetto in età pediatrica presenta

lesioni riconducibili ad una violenza fisica perpetrata da un genitore o un sostituto. In seguito il

termine “child abuse” è stato esteso a indicare forme di trascuratezza e abuso sessuale. Nel 1974 il

decreto legge approvato dagli Stati Uniti ha identificato il maltrattamento infantile come: danno

fisico o mentale, abuso sessuale, trattamento negligente o maltrattamento di un soggetto di età

inferiore ai 18 anni o all'età specificata dalla normativa sulla protezione dell'infanzia.

Per essere una definizione applicabile a livello internazionale deve essere adattabile ai vari contesti

sociali e culturali e consentire la delimitazione tra abuso e altre forme di sofferenza a carico del

minore. Dunque si propone un'ultima definizione : Maltrattamento infantile è quella parte di danno

fisico o morale inflitto ai bambini risultante da un'azione umana che sia disapprovata o vietata,

prossima nel tempo e nello spazio e suscettibile di prevenzione.

Il concetto di abuso riferito ad un determinato contesto comprende infatti comportamenti che in un

altro ambito culturale, non necessariamente distinte, sono usi e addirittura norme sociali.

4. Definizione dell'intento

Dettagli
Publisher
19 pagine
1 download