Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 1 La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La realta di FASTWEB nel panorama multimediale Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: La realta di FASTWEB nel panorama multimediale

Autore: Iavarone Alessio

Scuola: Istituto tecnico commerciale

Descrizione: e.Biscom nasce a Milano nel settembre 1999, con il progetto imprenditoriale di sviluppare e diffondere una nuova generazione di reti di trasmissione alternative a quelle telefoniche tradizionali. Durante i primi mesi di vita la società  si concentra sulla realizzazione di una rete capillare in fibra ottica nell'area metropolitana di Milano. Successivamente l'obbiettivo della società  è quello di finanziare la crescita e di espandere la rete in fibra ottica nelle principali città  italiane. e.Biscom è la capogruppo di molte società  tra cui FASTWEB. Nel 2001 viene introdotto sul mercato l'innovativo servizio di " Video on Demand". A novembre dello stesso anno, stringe un accordo per la concessione in uso dei cavidotti, che consente di utilizzare la rete avviata da Telecom Italia. Nel dicembre 2004 avviene la fusione per incorporazione di FASTWEB IN e.Biscom. La fusione rappresenta il naturale esito del processo di razionalizzazione intrapreso sin dai primi anni: le telecomunicazioni a banda larga su rete fissa in Italia. La società  prende il nome di FASTWEB. Nel 2005 l'Assemblea dei soci approva un aumento di capitale a pagamento pari a 800 milioni di Euro che finanzierà  l'accelerazione della crescita. Il 2006 è l'anno dell'affermazione di FASTWEB come fornitore di riferimento della pubblica Amministrazione e inizia la collaborazione con Valentino Rossi come testimonial. Area: tecnologica

Materie trattate: ECONOMIA AZIENDALE: La storia di FASTWEB, il gruppo aziendale fastweb e in genere, il bilancio consolidato FINANZE: IL PRELIEVO FISCALE MATEMATICA: RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA INFORMATICA: INTERNET E MEZZI TRASMISSIVI INGLESE: INTERNET E E-COMMERCE DIRITTO: TUTELA DELLA PRIVACY SU INTERNET-GOVERNO-PARLAMENTO STORIA: CRISI DEL'29 E CRISI ATTUALE, ANALOGIE E DIFFERENZE ITALIANO: VERGA E IL VERISMO

Estratto del documento

INDICE pag. 01

LA STORIA DI FASTWEB s.p.a.

ECONOMIA AZIENDALE: pag.02

la struttura del gruppo FASTWEB e in generale pag.03

il bilancio consolidato

SCIENZE DELLE FINANZE: pag.05

i principi e le forme del prelievo fiscale

MATEMATICA: pag.12

la ricerca operativa e i problemi di scelta

INFORMATICA: pag.15

internet e mezzi trasmissivi

INGLESE: pag.20

internet & e-commerce

DIRITTO: pag.21

tutela della privacy pag.22

Governo pag.24

Parlamento

STORIA: pag.26

crisi del ’29 e crisi attuale: analogie e differenze

ITALIANO: pag.28

Giovanni Verga e il Verismo 1

• La storia

e.Biscom nasce a Milano nel settembre 1999, con il progetto imprenditoriale di

sviluppare e diffondere una nuova generazione di reti di trasmissione alternative

a quelle telefoniche tradizionali. Durante i primi mesi di vita la società si

concentra sulla realizzazione di una rete capillare in fibra ottica nell’area

metropolitana di Milano. Successivamente l’obbiettivo della società è quello di

finanziare la crescita e di espandere la rete in fibra ottica nelle principali città

italiane. e.Biscom è la capogruppo di molte società tra cui FASTWEB.

Nel 2001 viene introdotto sul mercato l’innovativo servizio di “ Video on

Demand”. A novembre dello stesso anno, stringe un accordo per la concessione in

uso dei cavidotti, che consente di utilizzare la rete avviata da Telecom Italia.

Nel dicembre 2004 avviene la fusione per incorporazione di FASTWEB IN

e.Biscom. La fusione rappresenta il naturale esito del processo di

razionalizzazione intrapreso sin dai primi anni: le telecomunicazioni a banda

larga su rete fissa in Italia. La società prende il nome di FASTWEB.

Nel 2005 l’Assemblea dei soci approva un aumento di capitale a pagamento pari a

800 milioni di Euro che finanzierà l’accelerazione della crescita.

Il 2006 è l’anno dell’affermazione di FASTWEB come

fornitore di riferimento della pubblica Amministrazione e

inizia la collaborazione con Valentino Rossi come

testimonial.

Nel 2007 FASTWEB viene acquistata dalla Swisscom,

operatore delle telecomunicazioni elvetiche, la società

svizzera, dunque, detiene il controllo di FASTWEB con l’82,1% del capitale.

Carsten Schoter, amministratore delegato di Swisscom, definisce FASTWEB “UN

CAPOLAVORO DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA”.

Nel 2008 la società opera nel mercato della telefonia mobile, voce e dati, di

FASTWEB attraverso l’accordo di 3 Italia.

FASTWEB e Valentino Rossi proseguono il loro percorso comune: il centauro

pesarese sarà testimonial di FASTWEB anche nel 2009 e nel 2010.

Oggi FASTWEB riesce a fornire il proprio servizio al 75 % della popolazione

italiana. 1

• STRUTTURA DEL GRUPPO

Da come si evince dal grafico, FASTWEB, è un gruppo aziendale, formato da

e.Bismedia, controllata al 100%, che opera nel campo della distribuzione di

QXN

servizi televisivi, la controllata per il 60%, rappresenta l’infrastruttura

FASTWEB Finance

tecnologica e da controllata al 100%.

gruppo aziendale

A tal proposito un è costituito da due o più imprese, ciascuna

delle quali mantiene una propria autonomia giuridica, coordinate sul piano

economico e finanziario da un’unica società, detta capogruppo.

Una società diventa capogruppo se detiene una quota di capitale di un’altra

controllo

impresa sufficiente per consentirle il o per esercitare su di essa

dominante.

un’influenza controllate:

Secondo il codice civile sono considerate società

1) Le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti

esercitabili nell’assemblea ordinaria;

2) Le società di cui un’altra società dispone dei voti sufficienti per esercitare

un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria;

3) Le società che sono sotto l’influenza dominante di un’altra società in virtù

di particolari vincoli contrattuali con essa.

collegate

Sono invece considerate le società sulle quali un’altra società esercitata

un’influenza notevole. 2

I gruppi si classificano in gruppi economici, finanziari e misti.

gruppi economici

I sono costituiti da imprese che si sono integrate a vicenda per

formare un unico organismo economico-produttivo con cui far fronte alle diverse

esigenze del mercato. Normalmente un gruppo economico ha origine dai rapporti

che si instaurano tra più imprese che producono parti componenti di un unico

prodotto finito.

gruppi finanziari

I coinvolgono imprese che esercitano attività diverse, tra loro

non connesse.

gruppi misti

Nei operano sia imprese che svolgono attività integrate tra loro, sia

imprese le cui attività risultano differenziate. bilancio

Fastweb essendo una holding di un gruppo aziendale redige il

consolidato. bilancio consolidato

Il è un documento consuntivo che si compone

conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa

di elaborato dalla società

posta al vertice di un gruppo societario (capogruppo). Questo documento svolge

la funzione presentare una panoramica unitaria e generale del gruppo.

Le società che vengono comprese nel gruppo e i cui dati contabili sono inseriti nel

di consolidamento”.

bilancio consolidato costituiscono la cosiddetta “area

Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale, finanziaria economica

di un gruppo di imprese, viste come "un'unica impresa". Il bilancio consolidato

supera il diaframma rappresentato dalle distinte personalità giuridiche delle

singole imprese. Esse vengono, di fatto, assimilate a divisioni o filiali di un'unica

grande società. Il bilancio consolidato consente di:

• sopperire alle carenze informative dei bilanci d'esercizio delle società che

detengono rilevanti partecipazioni di maggioranza; esso infatti è lo strumento

informativo primario di dati patrimoniali, economici e finanziari del "Gruppo", sia

verso i terzi che verso gli stessi azionisti della controllante;

• ottenere la visione complessiva della situazione patrimoniali e finanziaria del

gruppo e delle sue variazioni;

• misurare i risultati economici dell'entità economica unica "Il Gruppo";

Il bilancio consolidato costituisce quindi lo strumento per poter comprendere la

realtà reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come entità

diversa dalle singole società che lo compongono. Infatti, le imprese legate da

vincoli partecipativi, in quanto operanti nell'ambito di un gruppo economico,

conservano la loro autonomia giuridica, ma subiscono una più o meno rilevante

influenza nella gestione economica. Sotto il profilo operativo, il Gruppo agisce di

fatto come entità economica costituita da una pluralità di soggetti giuridici e da

un unico soggetto economico. 3

Ogni impresa facente parte di un gruppo deve redigere un proprio bilancio

d’esercizio. Tuttavia i singoli bilanci delle singole imprese non sono sufficienti a

fornire informazioni complete e in grado di esprimere la complessa realtà

sottostante al gruppo.

Le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata che

controllano un’impresa devono redigere il bilancio consolidato. Vengono escluse

dall’obbligo del consolidamento le imprese individuali e le società di persone, i

cui bilanci d’esercizio non risultano soggetti all’obbligo di pubblicazione.

Il bilancio consolidato deve essere redatto dagli amministratori della società

controllante e deve essere costituito da:

1) Stato Patrimoniale

2) Conto Economico

3) Nota integrativa

La struttura dei prospetti contabili è quella prevista per i bilanci d’esercizio delle

imprese incluse nell’area del consolidamento: lo Stato patrimoniale è quindi

redatto nella forma a due sezioni, il Conto economico nella forma verticale con la

configurazione a valore e costi della produzione. Il bilancio consolidato deve

chiarezza veritiero corretto

essere redatto con e deve rappresentare in modo e la

situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico.

La Nota integrativa, oltre all’analisi delle voci e al’indicazione dei criteri di

valutazione applicati, deve contenere l’elenco delle imprese incluse nel gruppo.

Il bilancio consolidato deve essere accompagnato da una relazione sulla gestione

e deve essere assoggettato a un controllo, che ne accerti la regolarità e la

corrispondenza alle scritture contabili. Il controllo viene effettuato dagli stessi

organi o soggetti (revisori contabili), a cui viene affidata per legge il controllo sul

bilancio d’esercizio dell’impresa capogruppo. Una copia del bilancio consolidato,

con la relazione sulla gestione del gruppo e la relazione dell’organo o soggetto di

controllo, deve restare depositata durante i quindici giorni che precedono

l’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio della

capogruppo e fino a che questo sia approvato, affinché i soci possano prenderne

visione. Una copia del bilancio consolidato delle relazioni di accompagnamento e

del bilancio d’esercizio deve essere depositata, a cura degli amministratori,

presso l’ufficio del registro delle imprese.

4

• I PRINCIPI E LE FORME DEL PRELIEVO

FISCALE

Le società che formano il gruppo sono soggette al prelevamento delle imposte.

L’IMPOSTA è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da

altro ente pubblico per far fronte a fini di interesse generale.

Il dovere di pagare le imposte sorge sulla base di presupposti stabiliti dallo Stato

nell’esercizio del potere di sovranità. Il parametro è quello della capacità

contributiva, ossia della possibilità economica di sostenere il peso di tributi.

L’imposta è uno strumento coattivo di solidarietà sociale, in quanto l’onere della

spesa per i servizi che giovano a tutta la collettività ricade in misura maggiore su

chi dispone di una maggiore ricchezza.

I tributi possono essere istituiti, modificati o aboliti soltanto dal legislatore.

Il rapporto del cittadino con l’ente impositore viene a configurarsi, così, come un

rapporto giuridico (obbligazione tributaria), i cui presupposti ed elementi

essenziali sono stabiliti dalla legge. L’applicazione è disciplinata da regolamenti

dell’amministrazione finanziaria.

Il PRESUPOSTO dell’imposta è l’atto o il fatto al verificarsi del quale la legge

ricollega l’applicazione del prelievo. Si tratta sempre di atti o fatti suscettibili di

valutazione economica, dai quali si può desumere, direttamente o indirettamente,

la capacità contributiva del soggetto.

Ad esempio, il presupposto dell’Irpef è il possesso di redditi; quello dell’Iva è la

cessione di beni o la prestazione di servizi effettuata nel territorio dello Stato

nell’esercizio di imprese, arti o professioni; quello dell’Ici è il possesso di beni

immobili.

L’individuazione del presupposto di imposta ha un’importanza fondamentale dal

punto di vista giuridico, perché l’obbligazione tributaria sorge solo se la

situazione in cui si trova il soggetto corrisponde esattamente a quella prevista

(dichiarazioni, registrazioni,

dalla legge per la concreta realizzazione del prelievo

conservazione o presentazione di documenti ecc.)

5

Gli elementi dell’obbligazione tributaria sono:

1) IL SOGGETTO ATTIVO

2) IL SOGGETTO PASSIVO

3) L’OGGETTO

4) L’ALIQUOTA

soggetto attivo

1) Il è la pubblica amministrazione cui per legge compete il

potere di applicare in concreto l’imposta.

Ad esempio, soggetto attivo dell’Irpef è l’Amministrazione finanziaria dello stato,

soggetto attivo dell’Ici è il Comune nel cui territorio è situato l’immobile.

Soggetto passivo

2) è la persona fisica o l’ente su cui grava l’obbligo di pagare il

tributo e la conseguente responsabilità in caso di inadempimento. Soggetto

passivo dell’imposta è il contribuente, cioè la persona nei cui confronti si è

verificato il presupposto di imposta.

Ad esempio, soggetto passivo per l’Irpef è il possessore di redditi, per l’Iva è colui che

effettua la prestazione o la cessione nell’esercizio della sua attività, per l’Ici è il

possessore di un immobile.

Oggetto dell’imposta

3) è la ricchezza su cui si applica il prelievo, espresso in

moneta, si dice base imponibile.

Ad esempio, la base imponibile dell’irpef è data dal valore monetario del reddito

Dettagli
Publisher
32 pagine