Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: La nascita delle teorie evoluzionistiche e la cent
Autore: Salvatore Pasquariello
Descrizione: la tesina ha come tema principale l'evoluzionismo e le diverse scoperte che si sono avute nella seconda parte dell'ottocento
Materie trattate: letteratura italiana, letteratura latina, biologia, chimica, fisica, storia, microbiologia, inglese
Area: scientifica
Sommario: Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo: Il Positivismo è un movimento filosofico e culturale, caratterizzato da un'esaltazione della scienza, che nasce in Francia nella prima metà dell' Ottocento e che si impone, a livello europeo e mondiale nella seconda parte del secolo. Significati del termine <<positivo>>: 1) Ciò che è reale, effettivo, sperimentale, in opposizione a ciò che è astratto, metafisico; 2) Ciò che appare fecondo, pratico, efficace, in opposizione a ciò che è inutile ed ozioso. Tesi generali del Positivismo: â⬢ La scienza è l' unica conoscenza possibile ed il suo metodo è l' unico valido; â⬢ Il metodo della scienza va esteso a tutti i campi, compresi quelli che riguardano l' uomo e la società ; â⬢ Il progresso della scienza rappresenta la base del progresso umano. Affinità fra Positivismo ed Illuminismo: â⬢ La fiducia nella ragione e nel sapere; â⬢ L' esaltazione della scienza a scapito della metafisica; â⬢ La visione laica e immanentistica della vita. Differenze fra Positivismo ed Illuminismo: â⬢ Compito della filosofia nei confronti della scienza: ââ¬" gli illumunisti appaiono indirizzati ad una fondazione critica della scienza; ââ¬" i positivisti ritengono che la filosofia debba ordinare il quadro complessivo delle scienze; â⬢ L' Illuminismo appare lontano dalla dogmatizzazione dei poteri della scienza, mentre il Positivismo si nutre di un' esplicita assolutizzazione della scienza.
“Matrona Ephesi”
(Satyricon 111-112)
Il contenuto
Le tematiche
Lo stile mappa
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
La classe operaia: nuova forza
sociale
La crescita dell’ industria comportò il
sorgere di una nuova classe sociale: il
proletariato. L’ entrata di questa classe
nella storia generò profondi cambiamenti
sociali e culturali che si conclusero con uno
scontro aperto con il capitalismo.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
“Il quarto stato”, quadro di Pellizza da Volpedo; 1901
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Le durissime condizioni lavorative causarono conflitti
sociali che nel corso del XIX secolo portarono alla
nascita delle prime organizzazioni sindacali, dei partiti
politici e di diverse correnti ideologiche.
L’ utilizzo dei bambini era frequente nelle fabbriche e nelle miniere. Fino alla fine
del XIX secolo non era proibito dalla legislazione in molti Paesi occidentali.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Articolazione del Manifesto
Analisi della funzione storica della
1) borghesia;
Concetto di storia come “lotta di classe”;
2) Critica dei socialismi non-scientifici.
3) Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
La critica dei falsi socialismi
Il socialismo conservatore o “borghese”
(Proudhon)
Il socialismo critico-utopistico (Saint-
Simon, Owen)
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
“scienza”
Socialismo come della rivoluzione proletaria;
a. Socialismo come necessità storica;
b. Uso del metodo scientifico per l’ analisi della società e della
c. storia: Progressiva concentrazione dei capitali
I. Progressivo sfruttamento dei lavoratori
II. Teoria del plus-valore
III.
Punto di forza: materialismo storico.
d. Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Il materialismo
Storico Dialettico
mappa
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Il lavoro può essere svolto in maniera
subordinata o in modo autonomo.
Elementi di distinsione:
Posizione del lavoratore
Oggetto della prestazione
Organizzazione d’impresa
Incidenza del rischio
Corrispettivo
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Fonti del diritto del lavoro
Fonti sovranazionali:
– Trattati internazionali
– Convenzioni OIL
– Regolamenti CE
La Costituzione:
– Art.1, art.4, da art.35 a 40
Altre fonti statuali:
– Codice civile (libro V)
– Statuto dei lavoratori L. 20 maggio 1970 n. 300
– Riforma del collocamento
Fonti contrattuali:
– Contratti collettivi
– Contratti individuali di lavoro
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
I soggetti del rapporto di
lavoro subordinato
Prestatore di lavoro.
Ai sensi dell’ art. 2094 del cod. civ., è prestatore di lavoro colui che si
<<
obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’ impresa, prestando il
proprio lavoro intelletuale o manuale alle dipendenze e sotto la
direzione dell’ imprenditore .
>>
Datore di lavoro.
E’ datore di lavoro chi dà ad altri un lavoro alle proprie dipendenze in
cambio della retribuzione.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Contratto di lavoro
Contratto mediante il quale il prestatore si
obbliga a mettere a disposizione del datore la
sua attività di lavoro e questi si obbliga a
corrispondere al prestatore una retribuzione.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Il collocamento
Il collocamento è obbligatorio per:
Le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche o
psichiche;
Le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità
superiore al 33%;
Le persone non vedenti o sordomute;
Le persone invalide di guerra o per servizio con gravi
menomazioni.
Disciplina del collocamento:
Obbligo d comunicazione dell’assunzione effettuata agli uffici
per l’ impiego;
Obbligo di osservare la normativa vigente.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Caratteristiche del
collocamento
E’ gratuito;
E’ obbligatorio per effettuare assunzioni
legittime;
E’ disciplinato da norme inderogabili;
E’ gestito dalle Regioni e dagli enti locali.
La riforma del collocamento risale al D. Lgs. 23 dicembre 1997 num. 469.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Il meccansimo di assunzione
diretta
L’ art. 9bis L. 608/96 ha introdotto il
meccanismo di assunzione diretta in base al
quale non è più necessario il preventivo
nulla-osta degli organi del collocamento,
richiesto attualmente solo per le assunzioni
all’
di extra-comunitari residenti estero e di
lavoratori italiani destinati a paesi extra
comunitari.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Diritti del lavoratore
Diritti di carattere patrimoniale:
alla retribuzione;
al trattamento di fine rapporto;
Diritti personali:
all’ integrità fisica e alla salute;
al riposo giornaliero e settimanale e alle ferie;
Diritti sindacali:
allo sciopero;
alla libertà di organizzazione e di attività sindacale.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Doveri del lavoratore
Prestare la propria attività lavorativa
Obbligo di diligenza e obbedienza
Obbligo di fedeltà
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Diritti del datore di lavoro
Potere direttivo
Potere di vigilanza e controllo
Potere disciplinare
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Doveri del datore di lavoro
Obbligo di corrispondere la retribuzione e il trattamento
di fine rapporto
Obbligo di mantenere il luogo di lavoro idoneo alla
salute del lavoratore
Rispetto della dignità, libertà e riservatezza del
lavoratore
Divieto di divulgare notizie d carattere personale senza l’
autorizzazione del lavoratore
Divieto di perseguire la persona del lavoratore e le sue
cose personali, salvo quelle che risultino indispensabili
per la tutela del patrimonio aziendale
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Cause di sospensione del
rapporto di lavoro
Infortunio sul lavoro
Servizio di leva (non retribuiti)
Matrimonio
Inerenti il lavoratore Malattia
Gravidanza e puerperio
Elezione a cariche pubbliche (non retribuiti)
Ristrutturazione aziendale
Riorganizzazione dell’ azienda cassa integrazione
Inerenti l’ impresa Crisi dell’ impresa
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Cessazione del rapporto di
lavoro Scadenza del termine
Cause ordinarie Raggiungimento dell’ età pensionabile
Conseguimento dello scopo
Scioglimento (morte del lavoratore, cessazione
impresa)
Cause straordinarie accordo tra le parti
impossibilità sopravvenuta
Risoluzione dimissioni del lavoratore
recesso del datore di lavoro
(licenziamento)
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Licenziamento individuale
Giusta causa.
causa che non consente la prosecuzione
anche momentanea del rapporto di
lavoro, senza necessità di preavviso.
Giustificato motivo.
quando sussiste un notevole
inadempimento degli obblighi contrattuali del
lavoratore.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Licenziamento collettivo
Per ampia ristrutturazione aziendale;
Pluralità di dipendenti;
Nesso di causalità.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Il lavoratore può impugnare l’ atto entro
60 giorni dalla comunicazione; il giudice
può dichiarare:
l’ inefficacia del licenziamento se non
viene rispettata la forma scritta o non
vengono indicati i motivi;
la nullità se effettuato per ragioni di fede
politica o religiosa;
l’ annullamento se intimato senza giusta
causa o giustificato motivo.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
prevista dall’ art. 18 dello statuto dei lavoratori e
Tutela reale,
modificato dalla legge 108/1990 :
in caso di inefficacia o annullamento, il lavoratore è reintegrato nel
posto di lavoro e il datore è obbligato a risarcirlo del danno,
un’
liquidando indennità commisurata alla retribuzione globale dal
giorno del licenziamento a quello della reintegrazione.
Tutela obbligatoria:
in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo, il
datore è condannato a riassumere il lavoratore entro 3 giorni, oppure
un’
a risarcire il danno versando indennità pari a un massimo di 6
mensilità. Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Lo sciopero è una forma di autotutela dei
lavoratori, riconosciuto dalla
Costituzione, all’art. 40
Consiste in un’ astensione totale e concentrata dal lavoro da
parte di più lavoratori subordinati per la tutela dei loro
interessi collettivi.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Limiti dello sciopero
1. Per magistrati;
Limiti soggettivi 2. Per i militari;
3. Per i marittimi;
1. Sciopero economico;
Limiti oggettivi 2. Sciopero politico;
3. Sciopero di solidarietà. mappa
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Nell’ Italia settentrionale lo sviluppo del
capitalismo industriale,alla fine del sec XIX,
era ormai avviato e di pari passo
maturava anche la volontà dei lavoratori di
creare le proprie organizzazioni politiche
e sindacali.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
L’ obiettivo di Giolitti
Il disegno politico di Giolitti mirava a
conciliare gli interessi della borghesia
industriale con le aspirazioni del proletariato
urbano ed agricolo. Al fine di perseguire
questo obiettivo egli tentò di far entrare nel
governo Filippo Turati, leader del PSI, il
quale però rifiutò.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Politica interna
Non ostacolò la formazione delle Camere del
Lavoro (Milano, 1891);
Non ostacolò la fondazione del Partito socialista
italiano (Genova, 1892);
l’
Si limitò a tutelare ordine, per quanto riguarda
i tumulti popolari dei Fasci Siciliani;
Conferì libertà di organizzazione e azione
politica (CGL 1906, Federterra, Confindustria
1910), legalizzando i sindacati;
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Ristabilì equilibrio tra le classi operaie;
Ristabilì il diritto allo sciopero;
Aumentò le retribuzioni;
Emanò una normativa per la tutela delle classi
più deboli;
Emanò la prima legislazione sociale:
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul
lavoro
Riposo festivo per i lavoratori delle industrie
Cassa per la maternità
Cassa di previdenza per la vecchiaia
Tutela del lavoro dei bambini (età minima per
lavorare = 12 anni)
Istituì l’ indennità parlamentare;
Nacque l’ INA.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Riforma scolastica
Obbligo scolastico fino a 12 anni;
Costi della scolarizzazione (edifici,
stipendi) sostenuti dal bilancio statale e
tolti alle amministrazioni comunali;
L’ analfabetismo scende al 38%.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Rilancio della politica dei
lavori pubblici
Potenziamento reti stradali e ferroviarie
(Traforo del Sempione);
Nazionalizzazione ferrovie;
Recupero risorse ambientali (bonifiche
l’
terreni per agricoltura).
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Assistenza sanitaria ed
economia
Distribuzione gratuita del chinino contro la
malaria;
I morti di malaria si ridussero dal 32% al 2%.
Investimenti economici: consorzi con le
banche a favore delle industrie;
Aumento della produttività interna.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale
Riforma elettorale del 1913
Si estende il suffragio universale alle classi
subalterne;
Diritto di voto concesso a tutti gli uomini di 21
anni che sapessero leggere e scrivere;
Diritto di voto concesso a tutti coloro che
avessero compiuto il servizio militare;
Diritto di voto agli analfabeti che avessero
compiuto 30 anni;
Il numero di elettori, in Italia, crebbe fino al 23%
della popolazione.
Salvatore Pasquariello 5 A Liceo Scientifico Tecnico Ambientale