Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: LA DONNA NELLA STORIA E LA SUA EMANCIPAZIONE
Autore: Stefani Francesca
Descrizione: tesina di liceo socio-psico-pedagogico
Materie trattate: Storia, italiano, pedagogia, arte e Latino
Area: umanistica
Sommario: storia,suffragette,voto alle donne,d'annunzio, il piacere,pedagogia, montessori,vita e pedagogia,arte,meret oppenheim,latino,giovenale, VI satira
Proposte alla camera per la condizione giuridica delle donne:
Con la repubblica si
Peruzzi (maggio 1863)
realizzano i vari progetti.
Lanza (1871)
Il gruppo socialista, più
Nicotera (1876) di altri, si fa interprete e
portavoce delle istanze
Depretis (1880 – 1882)
femminili.
1919 Legge Sacchi Potere giuridico alle donne decade con la legislatura
1923 Congresso Internazionale dell’Alleanza pro-suffragio (Roma) Manifestazione
di 43 associazioni internazionali delegate
1925 Mussolini impone il voto femminile amministrativo tolto a tutti
1945 fine seconda guerra mondiale voto amministrativo per tutti
UBALDINO PERUZZI
Ubaldino Peruzzi de' Medici (Firenze, 2 aprile
1822 – Antella, 9 settembre 1891) è stato un
politico italiano.
Fu Sindaco di Firenze e uno dei primi
Ministri del neonato Regno d'Italia.
Tra gli incarichi nazionali assolti fu Ministro
dei Lavori Pubblici e successivamente fu
nominato Ministro degli Interni nel governo
Minghetti (1863-1864).
Da ricordare che nella casa dei Peruzzi ebbe
vita il più importante salotto culturale del
tempo conosciuto come il «salotto rosso» che fu
frequentato assiduamente da tanti
intellettuali del tempo.
GIOVANNI LANZA
Giovanni Lanza (Casale Monferrato, 15
febbraio 1810 – Roma, 9 marzo 1882) è
stato un politico italiano.
Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato
Presidente del Consiglio dei Ministri dal
1869 al 1873.
GIOVANNI NICOTERA
Giovanni Nicotera (Sambiase, 9 settembre
1828 – Vico Equense, 13 giugno 1894) è
stato un politico e patriota italiano.
Con l'arrivo al governo della Sinistra
storica, nel 1876, divenne ministro
dell'Interno nel primo governo Depretis.
AGOSTINO DEPRETIS
Agostino Depretis (Mezzana Corti
Bottarone, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29
luglio 1887) è stato un politico italiano.
Fu presidente del Consiglio dei ministri
italiano per nove mandati nei periodi:
• 25 marzo 1876 - 24 marzo 1878
• 19 dicembre 1878 - 14 luglio 1879
• 29 maggio 1881 - 29 luglio 1887
LEGGE SACCHI
Nel 1919 la legge Sacchi abolì l'autorizzazione maritale (le
donne necessitavano della firma del marito per qualsiasi
atto pubblico) e sancì il loro accesso alle libere
professioni».
In realtà nel 1919, nonostante la legge, le poche laureate
che si avviarono alla professione scelta trovarono ancora
molta resistenza.
LUGLIO 1848:
Convegno sui diritti delle donne
1869: Scissione A.W.S.A.
N.W.S.A.
“National Women Suffrage “America Women Suffrage
VOTO ALLE
Association” Association”
DONNE
(BOSTON) (NEW YORK)
(1890)
A.N.W.S.A.
Organizzate in Gruppo più radicale:
campagne separate nei Volevano un emendamento
“America National Women
diversi stati della della costituzione
Suffrage Association”
federazione muovendo in ambito più
Il leader Wodroow federale
Wilson fu portavoce al
congresso 1918
1919 Il diritto di voto alle donne venne approvato dal
Congresso e fu approvato dagli Stati della Federazione nel
1920
1860 (International Suffragist Alliance)
W.S.A.
1866 John Stuart Mill presenta una petizione alla Camera dei Comuni
10 OTTOBRE 1900 (Women’s Social and Political Union )
W.S.P.U.
Guida del movimento suffragista Movimento guidato da
Emmeline Pankhurst
<<FATTI E NON
• nuovo intento politico
PAROLE!>>
• strategia violenta (conservatori e
polizia )
riunione dispersa a bastonate dalla polizia
o 1910
o “guerra delle vetrine”
Marzo 1912
o prima martire Emily Wilding Davison
1913
o la Camera dei Lord approva l’emendamento
11 gennaio 1912
elettorale
o piena uguaglianza elettorale
2 luglio 1928
Tratti fondamentali della donna del nostro tempo, la quale anticipa le scelte di
emancipazione e le forme di affermazione ed integrazione sociale
1870: nasce a Chiaravalle (AN)
1873: si trasferisce a Roma con la famiglia
Si iscrive alla Facolta’ di Medicina all’Universita’ di Roma
1896: ottiene la laurea 1° donna medico dopo l’unità
d’Italia
1896: interviene al congresso del movimento femminista
di Berlino
1898: presenta a Torino, al congresso pedagogico, i
risultati delle sue prime ricerche in campo pedagogico
6 gennaio 1907: apre la prima “Casa dei Bambini” dove
applica una nuova concezione di scuola dell’infanzia
1909: scrive e pubblica “il metodo della pedagogia
scientifica”, volume in cui parla del suo metodo
pedagogico
6 maggio 1952: muore a Noordwijk in Olanda
• Bambino = “embrione spirituale” sviluppo psichico
associato allo sviluppo biologico
Visione • Nebule = periodi sensitivi presenti nello sviluppo
antropologica psichico
• Mente assorbente (0-3 anni): assorbe ogni dato
ambientale / Mente cosciente (3-6 anni): organizzazione
logica dei contenuti mentali assorbiti
Essere se stessi, liberare le energie dell’embrione
Scopi spirituale attraverso un’educazione precoce in
dell’educazione ambiente adatto al bambino e con materiale
specifico.
Nel rapporto adulto-bambino, quest’ultimo e’
Rapporto “deviato”, inibito da divieti e punizioni bambino
adulto/bambino spezzato (barriere psichiche, pigrizia)
Il metodo Normalizzazione psichica e sviluppo sensoriale (Itard,
Seguin). Strumenti fondamentali della sua pedagogia
didattico sono la Casa dei Bambini, il materiale scientifico e la
maestra osservatrice
“Un ritratto allo specchio:
Andrea Sperelli ed Elena Muti”
“…Era uno spirito senza equilibrio in un corpo voluttuario. A similitudine di
tutte le creature avide di piacere, ella aveva per fondamento del suo
essere morale uno smisurato egoismo…”
“…Ella portava quindi nella commedia umana, elementi pericolosissimi; ed
era occasion di ruina e di disordine più che s’ella facesse pubblica
professione d’impudicizia.
Sotto l’ardore della immaginazione, ogni suo capriccio prendeva
un’apparenza poetica. Ella era la donna delle passioni fulminee, degli incendi
improvvisi. Ella copriva di fiamme eteree i bisogni erotici della sua carne e
sapeva trasformare in alto sentimento un basso appetito…”
Ginofobia
Indebolimento
dell’identità maschile
DONNA FATALE Crisi della nozione di
(FINE ‘800) uomo
Radicali
trasformazioni della
DISTRUTTRICE DELL’UOMO modernità
Si avvia il processo di
emancipazione
femminile
Paura delle
donne La donna appare
quindi all’uomo
pericolosa nemica
perchè minaccia le
basi tradizionali del
Donna come immagine non di fecondità potere e del privilegio
creatrice, ma di eros perverso, distruttivo maschile
e crudele, immagine di morte.
Celebre e feroce requisitoria contro l’immoralità e i vizi delle donne, con
caricature molto vivide. Bersaglio, sono le sue libere ed emancipate
contemporanee che con il loro andare disinvolto nella vita sociale, personificano
al poeta lo scempio stesso del pudore.
Per correggere la pazzia di un amico che vorrebbe sposarsi, nonostante Roma
offra innumerevoli modi di suicidarsi, Giovenale descrive a quali abissi di
corruzione le donne siano ormai giunte, sedotte dagli esempi della malsana
letteratura greca e dal desiderio di apparire sofisticate; del resto come si può
restare pudiche quando ai tempi di Claudio, la corruzione lordava lo stesso letto
imperiale? Ma la disapprovazione si estende a tutte le donne che non rispettino il
modello ideale della matrona dei tempi della repubblica, quindi anche alle donne
troppo colte o desiderose di avere un ruolo nella società.
E chi ignora le tuniche sportive di Tiro e gli unguenti per le atlete? Chi
non ha visto i colpi vibrati al palo? Lo scavano a gran colpi di bastone,
lo assalgono imbracciando lo scudo ed eseguendo a puntino tutti i
movimenti prescritti, ben degne di esibirsi tra le fanfare nei giochi di
Flora: se pure non covano in quel loro cuore generoso disegni più
ambiziosi e non si allenano realmente per Circo. Che pudore può avere
una donna con l’elmo, che abdica al sesso? Ama la forza: e tuttavia non
vorrebbe diventare uomo: quant’è breve, infatti, la voluttà per il
maschio! Che onore sarebbe per te se si mettessero all’asta gli oggetti
di tua moglie: cinturone, bracciali, elmo e una mezza gambiera per la
gamba sinistra; e quale piacere se la tua giovane sposa, avendo scelto
un altro genere di tendenze, metterà all’asta gli schinieri! E queste sono
le stesse che sudano sotto la veste più leggera, le cui membra delicate
si irritano persino a contatto di una stoffa di seta?! Guarda con che
fremiti vibra i colpi che le hanno insegnato, quale pesante elmo
sorregge, di che spessore è la grossa fascia che pesa sui suoi garretti:
e riderai quando, deposte le armi, la vedrai prendere il vaso! Ditemi voi
nipoti di Lepido, di Metello cieco e di Fabio Gurgite: quale sposa di
gladiatori si è mai conciata in questo modo, quando mai la moglie di
Asilo sbuffa attorno al palo?
Il surrealismo è un movimento culturale, che ha coinvolto
arti visive, letteratura e cinema, nato negli anni Venti a
Parigi. La caratteristica comune a tutte le manifestazioni
surrealiste è la critica radicale alla razionalità cosciente, e
la liberazione delle potenzialità immaginative
dell'inconscio per il raggiungimento di uno stato
conoscitivo "oltre" la realtà (sur-realtà). Il Surrealismo è
certamente la più “irreale” delle manifestazioni artistiche,
proprio perché dà accesso a ciò che sta oltre il visibile.
Il pensiero surrealista si manifestò spesso come ribellione
alle convenzioni culturali e sociali, concepita come una
trasformazione totale della vita, attraverso la libertà di
costumi, la poesia e l'amore.